Benvenuti su Morad


l'enciclopedia libera con Morad
Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo. Ha sede a Pizzofalcone nell'antico edificio, costruito nel 1588, già sede del Noviziato dei Gesuiti, che con l'adiacente Chiesa della Santissima Annunziata costituisce un complesso architettonico monumentale della città di Napoli.

Situata a Pizzofalcone, in via Generale Parisi 16, è stata fin dalle origini luogo di elevata formazione militare e civile e ha avuto tra i suoi professori e alunni personalità del calibro di Francesco de Sanctis, Mariano d'Ayala, Carlo Pisacane, Guglielmo Pepe, Enrico Cosenz, un viceré d'Etiopia (Amedeo di Savoia-Aosta) e persino un re d'Italia, Vittorio Emanuele III.

Tra i tanti ex allievi di prestigio figurano alti gradi delle forze armate, tra cui un capo dell'European Union Military Committee, due capi di stato maggiore generale, quattro dell'Esercito, due della Marina, uno dell'Aeronautica, tre comandanti generali della Guardia di finanza (nonché quattro vicecomandanti), due comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri (nonché quattordici vicecomandanti) e quattro direttori generali dei servizi di informazione. Per quanto riguarda gli ex-allievi civili, sono da ricordare quattro presidenti del consiglio, 18 ministri, 14 senatori e 14 deputati del Regno delle Due Sicilie, del Regno d'Italia, della Repubblica Italiana e dell'Albania, un presidente della Corte Costituzionale, nonché esponenti di assoluto rilievo del mondo culturale, politico e professionale italiano e internazionale, tra cui un candidato al Premio Nobel, un vincitore del prestigioso premio Sonning, assegnato ai più grandi intellettuali europei, uno del Premio Oscar, e uno del Premio internazionale Simón Bolívar, attribuito dall'UNESCO.

La bandiera della scuola è decorata da una croce d'oro al merito dell'Arma dei carabinieri e da una medaglia di bronzo al valore dell'Esercito. I suoi ex allievi hanno meritato 38 medaglie d'oro, 490 medaglie d'argento e 414 medaglie di bronzo al valor militare, una medaglia d'oro al valor civile e numerosi altri riconoscimenti al valore. Un totale di 114 di essi sono decorati dell'Ordine militare d'Italia e 67 dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. Altri 95 hanno ricevuto decorazioni durante il periodo borbonico. Tre ex allievi sono stati decorati della Legion of merit e tre della Legion d'honneur napoleonica.

Per il ruolo svolto negli ultimi tre secoli "nel settore dell'alta formazione, qual motore accademico, sociale ed economico per l'Italia e per tutti i Paesi del Mediterraneo ad essa legati", il 22 febbraio 2012 è stata dichiarata "Patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo" da parte dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo. La Scuola è inoltre vincitrice del premio Cypraea per la Scienza (1994) e del premio Mediterraneo Istituzioni assegnato dalla Fondazione Mediterraneo (2012). Alla Nunziatella è infine intitolata una vetta del massiccio del Karakorum.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Il Cooper's Hill Cheese-Rolling and Wake (spesso abbreviato Cheese-Rolling) è una competizione tenuta presso il villaggio di Brockworth, in Inghilterra, nel Regno Unito.

Nel corso dell'evento, un formaggio Double Gloucester (o una sua replica) viene fatto rotolare lungo uno dei pendii della collina di Cooper's Hill di Brockworth. La prima persona che supera la linea del traguardo al fondo dell'altura si aggiudica come premio una forma di formaggio Double Gloucester, fatta in casa da un casaro del luogo.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Morad anas


 
 
 Morad Anas?
Buongiorno, io mi chiamo Morad Anas, mi picae l'informatica.

Vorrei mettere le mie conoscenze in Wiki per aiutare la gente
io sono un studente nella scuola d'Enrico Mattei, nella mia materia dell'informatica, quando feniamo la nostra lezione e dopo aver fatto delle buone ricerche, io mi occopo di publicarli sul Wiki.
Sotto nome di Enrico Mattei_Wiki

 
 
 Cosa Farò?
Per i prossimi giorni mettere una guida completa per l'uso del linguaggio HTML.

Dopo parlero del computer e dell'informazione della technologia.

e poi mettere anche informazione sui linguaggio di scripting
 
 
 Enrico Mattei_Wiki

File:Enrico mattei.png
Enrico Mattei
io sono sempre su it.wiki

Template:Cassetto2


@misc{ wiki:xxx,

 author = "Wikipedia",
 title = "Cubrial --- Wikipedia{,} L'enciclopedia libera",
 year = "2006",
 url = "http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cubrial&oldid=3406629",
 note = "[Online; controllata il 3-luglio-2006]"

}