C'era una volta... l'uomo

serie TV animata francese
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi C'era una volta.

C'era una volta l'uomo (titolazione Rai e Deagostini) o anche Conosciamoci un po' (titolazione e adattamento Mediaset), il cui titolo originale è: Il était une fois... l'Homme, è una serie televisiva a disegni animati creata da Albert Barillé nel 1978 e composta da ventisei episodi.

C'era una volta l'uomo
serie TV d'animazione
Titolo orig.Il était une fois... l'Homme
Lingua orig.francese
PaeseFrancia
AutoreAlbert Barillé
StudioProcidis
ReteFrance 3
1ª TVaprile 1978
Episodi26 (completa)
Rete it.Rai 1 dal 1981, Italia 1 dal 1991, con altro nome, sigla, doppiaggio
1ª TV it.1981
Generestorico

Trama

La serie tratta della storia della razza umana iniziando dalla nascita della Terra, per poi attraversare nella narrazione i secoli e le principali civiltà, mediante la recitazione di un gruppo fisso di personaggi, sempre alle prese con situazioni diverse; alla fine la serie immagina un futuro finalmente pacificato, dove l'uomo illuminato dalla tecnologia e dal sapere rimedia alla sua condotta sconsiderata.

Sigla di testa

La prima televisiva della serie, avvenuta sulle reti Rai, era accompagnata dalla sigla: "Io di più", parole di Giorgio Calabrese e voce di Lino Toffolo.

L' edizione successiva, della trasmissione su reti Mediaset, presenta la canzone: "Conosciamoci un po'", cantata da Cristina d'Avena.

La sigla originale francese è invece composta da un'interpretazione della Toccata e fuga in Re minore di Johann Sebastian Bach, arrangiata dal compositore giapponese Yasuo Sugiyama, senza alcuna voce a contorno.

Edizione italiana

La prima edizione italiana del disegno animato è andato in onda sulle reti Rai, con il doppiaggio della SEDIF, al quale ha partecipato anche la CVD.

In seguito la serie è stata trasmessa sulle reti Mediaset, con il doppiaggio della DENEB Film diretto da Paolo Torrisi.

Nome originale Nome Rai Nome Mediaset Doppiatore originale Dopp. italiano edizione Rai Dopp. italiano edizione Mediaset
Pierre Piero Piero Roger Carel Flavio Arras
Pierrot Pierrot Pierino Vincent Ropion Claudio Capone Davide Garbolino
le Gros Maciste Maciste Yves Barsacq Stefano Albertini
Petit-Gros Macistino Macistino Vincent Ropion Veronica Puvetti
Pierrette Madre di Pierretta Piera Annie Balestra Alida Cappellini Serena Cantalupi
Petit Pierrette Pierretta Pierina Annie Balestra Debora Magnaghi
Maestro Maestro Vecchio Maestro Roger Carel Gianni Mantesi
le Nabot Nabot Birba Patrick Préjean Mario Scarabelli
le Tigneux Tigneux Tigna Claude Bertrand Tony Fuochi
Petit Teigneux Tignetta Claude Bertrand Paolo Torrisi
Narratore Roger Carel Karin Giegerich

Lista episodi

Titolo originale Titolo italiano Deagostini
01 Et la terre fut... Nasce la Terra
02 L'homme du Néandertal L'Uomo di Neanderthal
03 L'homme du Néandertal L'uomo di Cro-Magnon
04 Les vallées fertiles Le valli fertili
05 Les premiers empires I primi imperi
06 Le siècle de Périclès Il secolo di Pericle
07 Pax Romana La pax romana
08 Les conquêtes de l'Islam Le conquiste dell'Islam
09 Les Carolingiens I carolingi
10 L'âge des Vikings I Vichinghi
11 Les bâtisseurs de cathédrales I costruttori di Cattedrali
12 Les voyages de Marco Polo I viaggi di Marco Polo
13 La guerre de Cent Ans La Guerra dei cent'anni
14 Le Quattrocento L'uomo del quattrocento
15 Le siècle d'or espagnol Il secolo d'oro della Spagna
16 L'Angleterre d'Élisabeth Elisabetta d'Inghilterra
17 L'âge d'or des provinces unies Le provincie unite
18 Le grand siècle de Louis XIV Il secolo di Luigi XIV
19 Pierre le Grand et son époque Pietro il grande
20 Le siècle des Lumières Il secolo dei Lumi
21 L'Amérique L'America
22 La révolution française La rivoluzione francese
23 Le printemps des peuples La primavera dei popoli
24 Ah, la belle époque La Belle epoque
25 Les années folles Gli anni della follia
26 Il était une fois... la Terre C'era una volta la Terra

Produzione

Oltre a Procidis, numerosi soggetti hanno partecipato alla produzione della serie:

  1. France 3  
  2. Société Radio-Canada  
  3. Radiotelevisione Italiana  
  4. Société Suisse de Radiodiffusion et Télévision  
  5. Radio Télévision Belge Francophone  
  6. Belgische Radio en Televisie  
  7. Katholieke Radio Omroep (KRO)
  8. Norsk Rikskringkasting (NRK)
  9. Sveriges Radio
  10. Radiotelevisión Española (RTVE)
  11. Access Alberta  
  12. Tatsunoko Production  
  13. Canadian Broadcasting Corporation (CBC)  
  14. IBA1  

Home video

La serie venne editata in VHS nel 1990 dalla Deagostini con il doppiaggio Rai, verso la fine degli anni 90 venne di nuovo rieditata con il doppiaggio mediaset. Dal 2008 sempre la Deagostini la rieditata in DVD con il doppiaggio Rai.

Collegamenti esterni

  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione