Process control block

Versione del 11 mar 2006 alle 17:55 di Eskimbot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: de)

Il Process Control Block (o PCB) di un processo è una struttura dati del nucleo del sistema operativo che contiene le informazioni essenziali per la gestione del processo.

Informazioni contenute

Le informazioni contenute variano a seconda delle implementazioni, ma in generale sono presenti:

Durante la commutazione di contesto, è necessario salvare in memoria centrale lo stato di esecuzione del processo che viene fermato. Queste informazioni vengono memorizzate proprio nel PCB del processo, e sarà sempre dal PCB che esse verranno lette quando si dovrà proseguire l'esecuzione.

Informazioni superflue

Alcuni sistemi operativi inseriscono nel PCB di ogni processo delle informazioni superflue per la sua gestione:

  • Lo stato del processo. Per gestire i processi in stato di pronto è sufficienete la coda pronti, mentre per quelli in stato di attesa l'informazione è contenuta nel canale di comunicazione relativo alla chiamata bloccante.

Bibliografia

  • Architettura dei Sistemi di Elaborazione, volume 1 (F. Baiardi, A. Tomasi e Marco Vanneschi, 1988, editore Franco Angeli, ISBN 882042746X). Fondamenti, firmware, architetture parallele . [1]
  • Architettura dei Sistemi di Elaborazione, volume 2 (F. Baiardi, A. Tomasi, Marco Vanneschi, 1987, editore Franco Angeli, ISBN 882042746X) Sistemi operativi, multiprocessore e distribuiti. [2]