Laringe

organo situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi
Versione del 20 giu 2009 alle 10:10 di Franciscus~itwiki (discussione | contributi) (Prima era: "la base della faringe corrisponde alla faringe".)

La laringe è un organo impari e mediano, a forma di piramide triangolare, posto nella regione anteriore del collo appena sotto la faringe e che si continua caudalmente con la trachea.

Schema che visualizza la laringe


I rapporti anatomici della laringe sono, a livello posteriore, con la faringe e l'esofago, mentre anteriormente e lateralmente, con la tiroide.


La laringe è il crocevia delle vie aeree e digestive superiori, proteggendo le vie aeree inferiori durante la deglutizione, ed inoltre, tramite la vibrazione delle corde vocali, è la sede della fonazione.

La laringe è formata da uno scheletro cartilagineo rivestito prevalentemente da mucosa di tipo respiratorio.

Le cartilagini della laringe sono la tiroidea, la cricoide, le due aritenoidi con le piccolissime corniculate (formate da cartilagine ialina), e l'epiglottide (formata da cartilagine elastica).

All'interno della laringe, si trovano le corde vocali: due superiori (false) più sottili e quasi prive di muscolatura, che hanno funzione protettiva e non servono nella norma per la fonazione ma, se stimolate, producono un suono sordo e rauco; la fonazione di "false corde" avviene in genere per patologie della laringe. Le corde vocali (vere) sono costituite da importanti fasci muscolari,i muscoli vocali, o tiro-aritenoidei interni, rivestiti da una mucosa pavimentata non cheratinizzata appoggiata su uno strato sottomucoso denso, lo "spazio di Rejnke", e proprio grazie a questa struttura hanno funzione fonatoria. Le corde vocali vere delimitano uno spazio virtuale, chiamato glottide, attraverso cui avviene il passaggio dell'aria in trachea.

Essendo di norma le dimensioni della laringe maggiori nell'uomo che nella donna, a meno di particolari patologie il timbro di voce femminile risulta più acuto di quello maschile.

Patologie della laringe

Alla laringe sono associate alcune importanti patologie.

Miopatie delle corde vocali

Si tratta di una infiammazione cronica che interessa in particolare la mucosa e la muscolatura della laringe (soprattutto quella delle corde vocali).

Laringiti acute

Rivestono particolare evidenza la laringite acuta catarrale e la laringite ipoglottica. Sono causate da virus associati a batteri (pneumococco, haemophilus Influentiae, et al.) e rappresentano la complicazione di altre patologie che colpiscono le prime vie aeree (riniti, adenoiditi, tonsilliti, influenza). In particolare la laringite ipoglottica acuta dell'infanzia, su base infettiva, e l'edema laringeo acuto, su base allergica, possono costituire un'emergenza medica importante, in quanto per l'edema della mucosa si chiude lo spazio respiratorio al di sotto delle corde vocali vere, la cosidetta ipoglottide, o a livello delle stesse, per cui in caso di fallimento della terapia medica si dovrà procedere all'intubazione od alla tracheotomia.

Laringiti croniche

La più conosciuta è l'edema di Reinke (o laringite cronica da fumo); è una malattia che colpisce quasi esclusivamente i fumatori, causando un ispessimento delle corde vocali per l'edema dello spazio di Rejnke. L'edema di Reinke provoca una graduale modificazione del timbro della voce, che si fa vieppiù profonda, e nelle forme più gravi, arriva gradualmente ad ostruire lo spazio respiratorio a livello della glottide, causando dispnea. In questi casi l'astensione dal fumo di sigaretta non provoca la regressione dell' edema di Rejnke, per cui in caso di ostruzione respiratoria si deve procedere ad un intervento chirurgico di decorticazione delle corde vocali vere, o cordectomia di I tipo.

Paralisi laringee

La laringe è innervata dai nervi laringei superiore (motore e sensitivo),ed inferiore, altresì detto Nervo ricorrente (motore) per il suo particolare decorso, in quanto origina dal nervo vago nel collo, per poi discendere nel mediastino, circondare a sinistra l'arco aortico, a destra l'arteria succlavia, e poi risalire nel collo. Ciò rende conto anche delle particolari modalità di insorgenza di alcune paralisi laringee. Infatti queste possono essere anche distinte in centrali, cioè legate ad un danno del sistema nervoso centrale, o periferiche, cioè da danno dei nervi laringei. Le periferiche possono esser causate sia da virus che da agenti tossici, ma soprattutto da compressione dei nervi periferici da parte di lifonodi metastatici o infiammatori, patologie neoplastiche degli organi mediastinici e del collo, o anche aneurismi dell'arco aortico e fibrillazione atriale cronica. In alcuni casi si possono avere paralisi iatrogene in seguito ad interventi chirurgici sugli organi del collo e del mediastino.


Neoformazioni benigne

I noduli vocali sono piccole neoformazioni benigne che colpiscono le corde vocali vere in seguito ad abuso vocale. Si tratta di un ispessimento che colpisce esclusivamente l'epitelio di rivestimento delle stesse. Visto il carattere funzionale della patogenesi dei noduli vocali, c'è precipua indicazione per la terapia fonologopedica. Raramente si presenta la necessità dell'asportazione chirurgica.
I polipi vocali sono sempre neoformazioni benigne che, a differenza dei noduli, interessano sia la mucosa che la sottomucosa, avendo talora aspetto angiomatoso. Non presentano caratteri di malignità. La terapia elettiva è chirurgica.
La sintomatologia delle neoformazioni benigne della laringe, è spesso rappresentata dalla disfonia (alterazione del timbro e del tono della voce), che può però essere un sintomo dei tumori maligni in fase iniziale.

Tumori maligni

Spesso i carcinomi laringei sono preceduti da alterazioni benigne dell'epitelio di rivestimento, ovvero da leucoplachie, (lesioni biancastre rilevate sulla mucosa laringea), o eritroplachie (lesioni mucose rossastra),che possono espandersi fino a dare una pachidermia (aspetto leucoplasico/eritroplasico/iperplastico diffuso della laringe).
Spesso la distinzione tra lesione benigna o maligna (carcinoma in situ e carcinoma micro-invasivo) è possibile solo dal punto di vista istologico.
La sintomatologia delle neoformazioni della laringe, e dei tumori maligni in fase iniziale è spesso rappresentata da un sintomo comune precoce: la disfonia (alterazione del timbro e del tono della voce), un sintomo molto importante e che non va mai sottovalutato. La progressione dei tumori maligni porterà invariabilmente disfagia e dispnea.
Gli uomini tra i 40 e i 60 anni sono i soggetti più a rischio del tumore alla laringe. Particolarmente esposti sono i fumatori. I tumori più frequenti sono i carcinomi, che derivano dall'epitelio di rivestimento, ma si possono avere anche linfomi o sarcomi a localizzazione laringea.

Malformazioni congenite

Per malformazioni congenite si intendono tutte quelle patologie presenti dalla nascita.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina