Consiglio internazionale degli archivi

Il Consiglio Internazionale degli Archivi (in francese Conseil International des Archives, in inglese International Council on Archives, acronimo CIA o ICA) è un'organizzazione internazionale fondata nel giugno 1949 presso l'UNESCO. Ha sede a Parigi in rue des Francs-Bourgeois 60.

Questa itituzione è il più importante organo internazionale in campo archivistico, che ha come scopo il collegamento tra le singole entità nazionali, senza però imporre normative da applicarli a livello sovranazionale. Tra i fini ci sono lassicurare la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archivistico mondiale.

Vi partecipano le istituzioni archivistiche nazionali, regionali, locali, pubbliche e private, le associazioni professionali di categoria, alcuni archivisti a titolo individuale e membri d'onore: la sua struttura è quindi molto articolata.

Il governo del consiglio è affidato a un'Assemblea Generale, dotata di Segretariato Generale, di una Conferenza Internazionale della Tavola Rotonda degli Archivi e di un Comitato Esecutivo. Il Comitato organizza ogni quattro anni un Comitato per la valutazione del programma e un Comitato organizzatore del Congresso Internazionale.

Un settore è dedicato agli interessi regionali ed esiste anche una Commissione per la gestione del programma. Nell'organigramma sono poi presenti varie sottocommissioni, sezioni professionali e gruppi editoriali che possono dare iniziativa a varie iniziative pubbliche ed editoriali.

Collegamenti esterni

  Portale Nazioni Unite: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nazioni Unite