Pro Sambonifacese 1921
L'Associazione Calcio Sambonifacese è una società calcistica di San Bonifacio (VR). Attualmente milita in Seconda Divisione.
A.C. Sambonifaces Calcio ![]() | |
---|---|
Sambo | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | |
Dati societari | |
Città | San Bonifacio (VR) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Seconda Divisione |
Fondazione | 1921 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Renzo Tizian (1.450 posti) |
Sito web | sambonifacese.it |
Palmarès | |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Venne fondata nel 1921, nel 1927 si iscrive per la prima volta al campionato di Terza Divisione, e nel 1930 approda in Seconda Divisione vincendo anche una Coppa Veneta.
Nel 1934 la squadra in crisi viene sciolta. L'attività della società riprende nel 1939 e l'anno successivo vince i campionati provinciali.
Alla fine della stagione 1942-43 vince il campionato di Prima Divisione e viene promossa in Serie C, campionato poi sospeso a causa della guerra. La stagione successiva, fermi i campionati ufficiali, viene indetto il Campionato di Guerra 1943-44 gestito per le qualificazioni venete dal Direttorio III Zona nel quale la Sambo è ammessa quale squadra di Serie C.
Il campionati ufficiali riprendono nel 1945 e la Sambonifacese conclude al 3° posto.
Nel 1947 sfiora la promozione in Serie B ma perde l'ultima partita decisiva per la promozione contro il Bolzano. L'anno successivo al grande sogno termina il campionato al 14° posto e lascia la Serie C, essendo retrocessa, precipitando nelle categorie regionali.
Solo nel 1995 la squadra conquista un'importante promozione nel campionato di Eccellenza Veneta nella quale milita con successo fino al 2003 stagione che conclude al 1° posto conquistando la Serie D. Qui si dimostra sempre competitiva, occupando costantemente le prime posizioni in classifica, disputando anche i play-off più volte.
Proprio nella stagione 2007-2008 la squadra, che conclude al 3° posto, vince i play-off di girone sconfiggendo in finale il Chioggia(0-1). La sambo approda così ai play-off nazionali di serie D fino a raggiungere la finale nazionale dove sconfigge la Colligiana per 3-0 sul campo neutro di Carpi, ottenendo così (grazie alla prima posizione nella graduatoria dei ripescaggi) la promozione in Seconda Divisione, nella quale militerà dal campionato 2008-09.
Nella stagione 2009-2010 la squadra partecipa alla seconda stagione consecutiva in Seconda Divisione e per la terza volta consecutiva alla Coppa Italia Lega Pro. In campionato si rende protagonista di un ottimo girone di andata che la posiziona stabilmente nei primi posti della classifica, ma sul finale di stagione, a seguito di un girone di ritorno nel quale colleziona pochissimi punti, si ritrova coinvolta nella lotta per non retrocedere ma riesce a concludere la corsa all'11° posto, salvandosi dalla roulette dei play-out per due punti. In Coppa Italia Lega Pro supera la fase eliminatoria a gironi ma viene eliminata per 2-1 dall'[↓↑ fuori crono] nel Primo turno della Fase 1 ad eliminazione diretta.
Cronologia
Cronistoria dell'Associazione Calcio Sambonifacese | ||
---|---|---|
|
Allenatori e presidenti
- 1921-2006 Sconosciuto
- 2006-2009 Claudio Ottoni
- 2009-2010 Fabio Viviani
- 2010-oggi Claudio Valigi
Giocatori
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Nazionali
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
C | 6 | 1945-1946 | 2010-2011 |
D | 5 | 2003-2004 | 2007-2008 |
Massimo livello Regionale
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
3 Div | 3 | 1927-1928 | 1929-1930 |
2 Div | 1 | 1932-1933 | 1932-1933 |
1 Div | 3 | 1942-1943 | 1949-1950 |
Prom | 2 | 1955-1956 | 1956-1957 |
CND | 2 | 1957-1958 | 1958-1959 |
1 Cat | 3 | 1959-1960 | 1964-1965 |
Prom | 2 | 1970-1971 | 1971-1972 |
Prom | 6 | 1990-1991 | 1995-1996 |
Ecc | 7 | 1996-1997 | 2002-2003 |
Organico 2010-2011
Staff
- Maurizio Mazzon - Presidente
- Alberto Castagnaro - Vice presidente
- Graziano Crestani - Membro di presidenza
- Tiziano Zigiotto - Membro di presidenza
- Gianluigi Pedrollo - Membro di presidenza
- Giulio Interlandi - Direttore Amministrativo
- Luca Brozzato - Direttore Organizzativo Gestionale
- Pasquale Paladino - Segretario Generale
- Giovanni Lai - Addetto Stampa
- Fabio Tramarin - Responsabile marketing
- Mario Tesini - Direttore sportivo
- Bruno Emilio Gandini - Team manager
- Claudio Valigi - Allenatore
- Mirko Benevelli - Vice allenatore
- Claudio Cavagnini - Preparatore atletico
- Corrado Merighi - Preparatore atletico
- Mirko Benevelli - Allenatore dei portieri
- Alberto Mascotto - Accompagnatore
- Carlo Segattini - Responsabile area medica
- Michele De Biasi - Fisioterapista e Massaggiatore
- Pierantonio Faedo - Magazziniere
Rosa 2010-2011
|
|
Trofeo internazionale Città di San Bonifacio
L'A.C. Sambonifacese è l'organizzatrice del Trofeo internazionale Città di San Bonifacio, competizione ad invito che si svolge tra le squadre giovanili di alcuni tra i club più importanti d'Italia e d'Europa. È anche chiamato nella zona Trofeo Primo Maggio o Trofeo Ferroli.
Edizioni
La XXa edizione, svoltasi nel 2009, ha visto la partecipazione delle categorie Allievi dei settori giovanili di Sambonifacese, Hellas Verona, Vicenza, Chievo, Milan, Juventus, Inter, Atalanta, Torino, Chelsea, Arsenal e Real Madrid. È stata vinta dal Real Madrid sull'Inter ai calci di rigore.[1]
La XXIa edizione, svoltasi nel 2010, ha visto partecipare le categorie Allievi dei settori giovanili di Sambonifacese, Hellas Verona, Vicenza, Chievo, Milan, Juventus, Inter, Atalanta, Spartak Mosca, Manchester City, Ajax e Padova[2] ed è stata vinta dall'Inter sull'Ajax per 1-0 grazie al gol di Luca Garritano.[3]
Albo d'oro
Anno | Categoria | Vincitore |
---|---|---|
1990 | Esordienti | Padova |
1991 | Giovanissimi | Cremonese |
Allievi | Sambonifacese | |
1992 | Esordienti | Padova |
Giovanissimi | Atalanta | |
1993 | Allievi | Verona |
1994 | Allievi | Vicenza |
1995 | Allievi | Torino |
1996 | Allievi | Torino |
1997 | Allievi | Atalanta |
1998 | Allievi | Vicenza |
1999 | Allievi | Atalanta |
2000 | Allievi | Venezia |
2001 | Allievi | Parma |
2002 | Allievi | Juventus |
2003 | Allievi | Milan |
2004 | Allievi | Atalanta |
2005 | Allievi | Chievo |
2006 | Allievi | Atalanta |
2007 | Allievi | Atalanta |
2008 | Allievi | Arsenal |
2009 | Allievi | Real Madrid |
2010 | Allievi | Inter |
Edizioni vinte per club
Pos. | Squadra | Titoli | Edizioni |
---|---|---|---|
1 | Atalanta | 6 | 1992, 1997, 1999, 2004, 2006, 2007 |
2 | Padova | 2 | 1990, 1992 |
Vicenza | 2 | 1994, 1998 | |
Torino | 2 | 1995, 1996 | |
5 | Cremonese | 1 | 1991 |
Sambonifacese | 1 | 1991 | |
Verona | 1 | 1993 | |
Venezia | 1 | 2000 | |
Parma | 1 | 2001 | |
Juventus | 1 | 2002 | |
Milan | 1 | 2003 | |
Chievo | 1 | 2005 | |
Arsenal | 1 | 2008 | |
Real Madrid | 1 | 2009 | |
Inter | 1 | 2010 |
Note
- ^ XX° Trofeo Ferroli, su sambonifacese.it. URL consultato il 02-07-2009.
- ^ SIGNORE E SIGNORI, TORNA IL "TROFEO FERROLI"!, su sambonifacese.it, 19-02-2010.
- ^ E' L'INTER LA PIU' FORTE!, su trofeosanbonifacio.com, Trofeosanbonifacio.it, 02-05-2010.