![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Attilioaltieri! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
- Grazie Snowdog, mi metto al lavoro, visto che Wikipedia è molto carente in certi settori.. Atti
Ciao Attilio,
ben arrivato su wikipedia!
- Frieda 10:20, Giu 20, 2004 (UTC)
Ciao anche a te! Grazie!
Atti 22:03, Giu 21, 2004 (UTC)
Hai ragione, diritti umani è un titolo migliore, provvedo subito a rinominare l'articolo. Non c'era intenzione di distinguere i due concetti per cui amplia come ritieni opportuno.
- Snowdog 23:19, Giu 26, 2004 (UTC)
Ciao, Atti
mi sono permesso di intervenire sulla tua ultima pagina, levando la categoria e ti spiego perchè. Le categorie sono un po' più complesse di una singola pagina perchè coinvolgono la struttura e l'organizzazione dell'enciclopedia e richiedono quindi un minimo di discussione prima di crearne di nuove. Sicuramente una Categoria:Presidenti degli Stati Uniti è logica, ma preferiremmo vederle prima tutte insieme (le categorie). Ci stiamo lavorando e se vuoi puoi unirti anche tu alle discussioni, ci farebbe piacere. Nota che in ogni caso il titolo della categoria sarebbe stato plurale e non singolare come avevi previsto tu. Se non sei convinto o non sono stato chiaro, chiedi pure. Gac 20:47, Giu 30, 2004 (UTC)
Mi congratulo per la bella voce sul Satyagraha. Ho fatto qualche lieve modifica alla voce su Capitini, peraltro ottima anch'essa.
Antonio Vigilante 19:31, Ago 22, 2004 (UTC)
Incauto
Domanda incauta! Comunque se hai mangiato poco e non hai paura che ti resti la cena sullo stomaco puoi iniziare leggendo qui. Buon divertimento ! Gac 21:58, Giu 30, 2004 (UTC)
Vangeli
Grazie, correggo il link (anche se con la dicitura Vangeli canonici intendevo evidenziare il fatto che essi non sono gli unici vangeli, ma il frutto di un lungo e complesso lavoro di definizione di quello che è il canone cristiano). Comunque al di là di queste considerazioni, non mi ero accorto che esistesse già una pagina vangeli.
jack 12:55, Lug 7, 2004 (UTC)
Riduzionismo
Ciao Attilio,
La voce riduzionismo che ho creato non ha direttamente a che fare con il riduzionismo giuridico. Secondo me sarebbe una buona idea fare una pagina di disambiguazione e distinguere riduzionismo (filosofia) da riduzionismo (legge). Gli elementi in comune potrebbereo andare sulla pagina di disambiguazione.
Cat 19:08, Lug 7, 2004 (UTC)
Ciao Atti, per omogeneità in tutti gli articoli si è deciso qualche tempo addietro di collocare gli stub in testa alla pagina. Sei pregato di adeguare i tuoi nuovi interventi a tale standard. Buon lavoro--Enzo 22:05, Lug 10, 2004 (UTC)
Figure retoriche
Una nuova categoria figure retoriche ? Che ne dici? Gac 18:57, Lug 11, 2004 (UTC)
- Mi affascinano. Non pensavo che ce ne fossero tante. Mi lasciano perplesse quelle con nomi strani tipo Adynaton o Enjambement e mi chiedo etimologicamente da dove derivino. Riguardo alla categoria, il mio era solo un suggerimento devi decidere tu. Per l'aspetto visivo della categoria, aprine una qualsiasi (es. Categoria:Province del Veneto) e quarda se ti piace. Per inserirla, eventualmente, devi scrivere in basso alla pagina Categoria:Figure retoriche tra doppie parentesi quadre. Ciao Gac 19:56, Lug 11, 2004 (UTC)
Castel del Monte
Sistemato, avevi ragione mi era sfuggito. I dati sono giusti e si riferiscono al comune in provincia dell'Aquila: abitanti 528 o 549 (secondo le varie fonti). Non esistono altri comuni con lo stesso nome. In realtà i comuni omonimi sono molto pochi. Quindi penso proprio che sia una frazione di Andria come dici tu. Grazie, Gac 21:31, Lug 17, 2004 (UTC)
E perchè? Nel comune di Andria esiste la frazione o il castello chiamato Castel del Monte. Qual'è il problema. Non mi sembra indispensabile fare un articolo per un singolo monumento di un paese. Ricorda che wikipedia non è un dizionario, quindi un articolo su Castel del Monte non può essere solo il nome e la foto. Comunque se vuoi scrivere un articolo, sei libero di farlo. Per la disambigua ci sono due possibilità:
- una delle due voci è preminente rispetto all'altra - es. Medicina
- le due voci sono egualmente importanti - es. Burgos
Ciao, Gac 22:13, Lug 17, 2004 (UTC)
Articoli Apple
Ho guardato gli articoli, hai ragione. I titoli erano troppo generici e l'articolo sui Workgroup server non specificava che si trattava di prodotti dell'Apple. Li ho corretti e ora spero vadano bene. Ti ringrazio per le segnalazioni, ho in ballo molti articoli contemporaneamente e quindi mi capita di sbagliarmi, mi fa piacere che ci sia qualcuno che controlla ciò che scrivo, quattro occhi vedono meglio di due. Ciao Hellis 18:31, Set 25, 2004 (UTC)
Gli articoli che mi hai segnalato non sono finiti, ho iniziato a mettere le tabelle, nei prossimi giorni (se gli impegni con l'università me lo consentono ;-) ) provvederò a mettere anche del testo, ma prima mi devo informare. Per i link li sistemo adesso, almeno quelli del Newton che effettivamente sono i più ambigui. Ciao Hellis 20:59, Set 26, 2004 (UTC)
Amore romantico
A dire il vero ho tradotto direttamente dalla wiki inglese e non è che mi sia posto più di tanti problemi :-). Comunque direi che si tratta di una distinzione valida anche qui da noi: la semplice attrazione sessuale non implica necessariamente il coinvolgimento emozionale, che poi è quello che ha dato origine a tanta poesia d'amore (dallo Stilnovo in poi) e (a un gradino più basso) a tanti testi di musica pop. Direi che i posti nel mondo che non hanno sviluppato tanta poesia romantica sono rimasti quelli per cui le donne sono soltanto serve che si possono picchiare quando si vuole, specie quando non sono così subordinate al marito, e nei quali gli uomini non avvertono molta differenza tra l'andare con una prostituta/cortigiana o con la donna alla quale sono legati. Si tratta, a mio avviso, di una distinzione sia popolare, sia letteraria, sia psicologica. Ciao, Carnby 18:42, Set 25, 2004 (UTC)
In sintesi:
1) Il diritto di voto non c'entra un tubo, tant'è che neppure gli uomini l'hanno ottenuto tanto presto: e la Svizzera, che non mi sembra un Paese dove i diritti umani (o come li vogliamo chiamare) siano a un livello così basso ha concesso il suffragio femminile solo negli anni Settanta del ventesimo secolo.
2) La letteratura può sembrare un giochetto elitario, da nobiluomini e nobildonne: in realtà essa è spesso lo specchio di tendenze in atto nella società. A mio avviso, una cultura che storicamente ha idealizzato il rapporto uomo-donna, ha anche favorito le basi per un ambiente familiare (o comunque sociale) dove gli affetti abbiano un'importanza uguale se non superiore alla semplice ricerca del piacere fisico o agli aspetti puramente procreativi. La letteratura non è solo *stile* e *piacere di leggere*, contiene anche dei messaggi precisi rigurdo alla società e di pensiero dell'autore sul mondo che lo circonda che sono spesso ignorati dall'insegnamento scolatico.
Ciao, Carnby 22:22, Set 26, 2004 (UTC)
Concetto primitivo
Non te la prendere non ho voluto offenderti.
Quando si dice "...con concetti o vocaboli noti" convieni con me che è pienamente contenuto la tua definizione "...che non ricorra, anche indirettamente, all'oggetto stesso" e non solo, perché è anche più completa,in quanto più generica, nonché più sintetica. Inoltre poi facevi un esempio (l'insieme) che sembrava la definizione stessa ma detta ancora diversamente. Così penso sia migliore.
- Ciao Atti & Win, ho modificato la definizione di Concetto primitivo dietemi se la trovate accettabile. :)--[[Utente:Archenzo|Enzo ☺!?!☻]] 11:04, Ott 1, 2004 (UTC)
Ciao Atti, ho trovato qui una definizione fra le tante di sistema formale.--[[Utente:Archenzo|Enzo ☺!?!☻]] 07:32, Ott 2, 2004 (UTC)
Twice25
Ciao Attilio,
ho visto che hai inserito diversi articoli (molto interessanti) riguardanti opere letterarie. Poiché contengono una trama, ho inserito in molti di essi il tag template:trama che segnala al lettore che l'articolo contiene una trama. Se me ne fosse sfuggito qualcuno, o se tu ne dovessi inserire ancora, ti pregherei di inserire tali tag tranquillamente anche pure tu. Inoltre se inserisci testi spuri - cioè non wikificati - dovresti inserire il tag del template:wikificare; infine, ti ricordo che stiamo categorizzando le opere letterarie nella apposita categoria categoria:opere letterarie. Grazie e scusa il disturbo. Ciao - Twice25 / ("Segn@li di fumo") 00:04, Ott 15, 2004 (UTC)
R: Rivoluzione verde
Non c'è di che. Immagino che tradurlo sia stato una discreta faticata... :-) Purtroppo ho lasciato anch'io qualcosina in sospeso, ma vedo che poi Snowdog ha provveduto. Ciao. --Paginazero - Ф 08:51, Ott 15, 2004 (UTC)
Tabucchi, mancava, no?
Prego : Purtroppo, per molto del testo sono proprio io il colpevole, un fan di Pessoa (Fernando Pessoa). Mi sono ispirato per i dati biografici da quello che ho trovato qua e la su Internet (in francese, italiano e portoghese). Come si può dimenticare Tabucchi? --Enzino 19:36, Ott 20, 2004 (UTC)
Auguri
Auguri di un Felice Natale, Rat saluti di Natale, J'onn J'onzz (fletto i muscoli e sono nel vuoto) 22:00, Dic 24, 2004 (UTC)