Bidirectional reflectance distribution function

termine
Versione del 29 nov 2010 alle 19:44 di Llorenzi (discussione | contributi) (Nuova pagina: [[Image:BRDF Diagram.png|thumb|right|300px|Diagramma che illustra i vettori utili per il calcolo della BRDF. Tutti i vettori sono unitari. <math>\omega_i</math> e' diretto...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Con il termine bidirectional reflectance distribution function (BRDF; ) si intende una misura della distribuzione della riflettanza. E' una funzione a quattro dimensioni che definisce quanta luce e' riflessa su una superficie opaca. La funzione considera la direzione della luce che arriva () e quella che va , entrambe rispetto alla normale alla superficie . Questa funzione ritorna il rapporto tra la radianza riflessa esistente lungo e l'irradianza incidente sulla superficie dalla direzione . Notare che ogni direzione e' parametrizzata da un angolo azimuth e da un angolo zenith (per questo ha quattro dimensioni). La BRDF ha come unita' di misura , dove con si intende lo steradiante.

Diagramma che illustra i vettori utili per il calcolo della BRDF. Tutti i vettori sono unitari. e' diretto verso la sorgente di luge, mentre verso il sensore. e' la normale alla superficie.

Definizione

La BRDF fu definita per prima da Edward Nicodemus attorno al 1965[1]. La moderna definizione e':

 

dove   e' la radianza,   e' l'irradianza, e   e' l'angolo tra   e la normale alla superficie  .

Proprieta'

La BRDF ha le seguenti proprieta':

  • positiva:  
  • segue la legge di reciprocita' di Helmholtz:  .
  • conserva l'energia:  

Voci correlateo

Note

  1. ^ (EN) Fred Nicodemus, Directional reflectance and emissivity of an opaque surface, in Applied Optics, vol. 4, n. 7, 1965, pp. 767–775, DOI:10.1364/AO.4.000767.