Virtual Network Computing
I Virtual Network Computing (o VNC) sono software di controllo remoto e servono per amministrare il proprio computer a distanza: installando un server VNC sulla propria macchina ed impostando una opportuna password si consente ai client VNC di ricevere una immagine dello schermo e di inviare input di tastiera e mouse al computer server. In pratica si può gestire il computer server da un'altra postazione, come se fosse il proprio computer fisico (applicazione di desktop remoto).
Descrizione
Il sistema è composto da un server e da un viewer. I VNC server sono dei software da instaurare sulla macchina da controllare a distanza e rappresentano un modo comodo per poter gestire molti computer in rete (Internet o Intranet che siano) utilizzando una sola postazione, la quale deve essere munita di un viewer che permette di vedere e utilizzare le periferiche del computer da controllare.[1]
Spesso vengono usati per controllare in remoto server che non posseggono né monitor né tastiera.
Storia
VNC è stato creato inizialmente nel laboratorio della Olivetti & Oracle Research Lab, mantenuto poi dalla Olivetti e Oracle Corporation.
Nel 1999 AT&T ha acquistato il laboratorio, quindi nel 2002 ha chiuso definitivamente la parte di laboratorio dedicata alla ricerca.
Software
Il software necessario è spesso Open Source e questo ha contribuito al diffondersi di moltissime versioni che migliorano sicurezza o velocità.
Tra i software più utilizzati troviamo:
Il protocollo usato a livello di trasporto è il TCP sulla porta di default 5900, ma è possibile usare anche una interfaccia HTTP (solitamente utilizzata per connessioni da parte di client scritti in Java) sulla porta 5800.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virtual Network Computing