Sezione alpina

tipo di suddivisione della catena delle Alpi
Versione del 4 nov 2011 alle 08:57 di Franco56 (discussione | contributi) (+ codifica della SOIUSA)

Con il termine Sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Le Alpi viste dallo spazio.

Specialmente la Partizione delle Alpi e la SOIUSA utilizzano il concetto di sezione alpina nella loro classificazione anche se con diverse varianti. Altre classificazioni, come ad esempio l'AVE, utilizzano il concetto di gruppo montuoso con limiti geografici più ristretti.

Partizione delle Alpi

 
Le 26 sezioni della Partizione delle Alpi.

La Partizione delle Alpi del 1926, oltre alla ripartizione in Alpi Occidentali, Alpi Centrali ed Alpi Orientali, individua 26 sezioni alpine:

La SOIUSA

 
Le sezioni della SOIUSA e relativa numerazione.

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) introdotta nel 2005 individua 36 sezioni alpine[1]:

Codice delle sezioni alpine

Parametri SOIUSA del monte Bianco

Nella codifica della SOIUSA le sezioni sono indicate con un numero arabo progressivo da 1 a 36.

Nell'esempio riportato in fianco circa i parametri SOIUSA del monte Bianco si noti che la sezione sono le Alpi Graie individuate dal numero 7.

Note

  1. ^ Nella voce SOIUSA sono indicate le motivazioni che hanno condotto alle 36 sezioni alpine.

Voci correlate

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna