Vietnam
Vietnam | |
---|---|
Ðộc lập, tự do, hạnh phúc
(in italiano: Indipendenza, Libertà, Felicità) | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Viet Nam |
Nome ufficiale | Cộng Hòa Xã Hội Chủ Nghĩa Việt Nam (Repubblica Socialista del Vietnam) |
Lingue ufficiali | Lingua vietnamita |
Capitale | Hanoi |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica Socialista |
Capo di Stato | Tran Duc Luong |
Capo di Governo | Phan Van Khai |
Indipendenza | Dalla Francia, 2 settembre 1945 |
Ingresso nell'ONU | 20 settembre 1977 |
Superficie | |
Totale | 329.560 km² (65º) |
% delle acque | 1,27% |
Popolazione | |
Totale | 82.689.518 ab. (2004) (14º) |
Densità | 251 ab./km² |
Nome degli abitanti | vietnamiti |
Geografia | |
Continente | Asia |
Fuso orario | UTC +7 |
Economia | |
Valuta | dong (VND) |
Consumo energetico | 0,04 kWh/ab. anno |
Varie | |
Codici ISO 3166 | VN, VNM, 704 |
TLD | .vn |
Prefisso tel. | +84 |
Sigla autom. | VN |
Lato di guida | Destra (↓↑) |
Inno nazionale | Tien Quan Ca |
Festa nazionale | 2 settembre |
![]() | |
La Repubblica Socialista del Vietnam è uno stato del sud-est asiatico. Confina a nord con la Cina, a ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia sul Mar Cinese Meridionale che tra l'isola cinese di Hainan e il nord del Vietnam forma il Golfo del Tonchino. A sud per un breve tratto il Vietnam si affaccia sul golfo del Siam.
La sua superficie è di circa 331.688 km quadrati. Il territorio è caratterizzato per l'80% da colline e montagne con una folta vegetazione, mentre solo il restante 20% è costituito da zone pianeggianti.
Nel nord del paese si trovano altopiani e il delta del Fiume rosso; il sud è diviso fra le depressioni prossime alla costa, il gruppo montagnoso Giai Truong Son (con alti pianori), e il delta del fiume Mekong.
Il clima è tropicale e monsonico con una umidità media dell'84% ed una temperatura che oscilla durante l'anno fra i 5°C e i 37°C. Le precipitazioni piovose variano tra i 120 e i 300 cm.
Storia
Il Vietnam vanta una storia plurimillenaria. Sottoposto per pìu di mille anni al dominio di varie dinastie imperiali cinesi, il paese riconquistò l'autonomia all'inizio del X secolo sotto la guida di Khuc Hao, seguito da Khuc Thua Du. Nel 938, grazie all'imperatore Ngo Quyen, grande condottiero e stratega militare, sconfisse i cinesi nella foce del fiume Bach Dang riportando il popolo Viet allla completa indipendenza.
Nel XIII secolo, mentre la Cina e la maggior parte degli stati del mondo antico caddero sotto il dominio dell'Impero Mongolo, il Vietnam, sotto la guida della dinastia Tran, specialmente del condottiero Tran Quoc Tuan, sconfisse per tre volte l'invasione mongola del 1258, 1285 e 1288. Queste vittorie annunciarono l'inizio della decadenza dell'Impero Mongolo ed annunciarono l'inizio del ruolo di una potenza regionale del Vietnam (dai Viet - Grande Viet era il nome del paese dal XI al XVIII sec.) Questa contrastò diplomaticamente e, quando fu neccessario, anche militarmente il desiderio d'espansione dei cinesi dal nord, e si espanse verso sud a danno dei regni dei Champa e quello del Siam (all'epoca il regno del Siam comprendeva la Thailandia, la Cambogia e la parte meridionale (delta del Mekong ed oltre) del Vietnam d'oggi).
A metà del XIX secolo la penetrazione coloniale francese diede praticamente fine a qualsiasi tipo di autonomia. Dopo l'occupazione giapponese avutasi durante la seconda guerra mondiale, la Francia fallì nel tentativo di ristabilire il suo controllo sul paese.
Con la Conferenza di Ginevra del 1954 il territorio vietnamita fu diviso in due stati: il Vietnam del sud, sostenuto da Stati Uniti, Australia e altri paesi occidentali e il Vietnam del nord, forte dell'appoggio della Repubblica Popolare Cinese e dell'Unione Sovietica. Le tensioni fra i due stati sfociarono ben presto nella guerra del Vietnam, finché gli accordi di pace di Parigi del 27 gennaio 1973 riconobbero la sovranità di entrambi gli stati. Le truppe americane furono perciò ritirate il 29 marzo 1973. Tuttavia, nel gennaio 1974, le ostilità ripresero e, ancora una volta, gli Stati Uniti non intervennero in base a quanto stabilito dalla War Powers Resolution in difesa del Vietnam del sud. Saigon cadde nell'aprile 1975.
Nel 1976 il Vietnam fu ufficialmente riunificato sotto il controllo del governo del nord con il nome di "Repubblica Socialista del Vietnam". Varie ondate di profughi continuarono ad abbandonare il paese per tutto il decennio successivo.
Nel 1979 il Vietnam invase la Cambogia e depose Pol Pot, ridando stabilità al vicino paese. Tuttavia, un solo mese dopo, la Cina lanciò un'invasione fallita del Vietnam (Guerra cino-vietnamita).
La politica vietnamita odierna è dominata dal partito comunista vietnamita, inizialmente chiamato Partito dei Lavoratori: questo dà al paese un impronta socialista. Come per la Cina, la vita politica è caratterizzata dal partito unico (politica burocratica) per cui i vertici del potere statale si possono rintracciare all'interno del Pcv.
Geografia
Territorio
Il Vietnam si estende per 331,689 Kmq. nella parte sud-est della penisola indocinese e confina a nord con la Cina , a ovest con il Laos e la Cambogia , mentre a sud e a est si affaccia rispettivamente sul Golfo del Siam e sul Mar Cinese Meridionale. Al nord del paese si trovano i rilievi dello Yunnan, che si innalzano oltre i 3000 mt., di cui le cime più elevate sono il Fan Si Pan (3143 mt) e il Phu Luong (2985 mt); la parte che raggiunge il golfo del Tonchino raramente raggiunge i 1000 mt.; queste formazioni montuose proseguono anche nel mare formando circa 1200 isolotti. Verso ovest i rilievi dello Yunnan tendono ad abbassarsi, fino alla cosiddetta Porta dell'Annam oltre la quale inizia la catena Annamita e la parte centrale del Vietnam. Nella parte a nord della regione dell'Annam la montagna segue la linea della costa e fa da spartiacque tra i fiumi affluenti del Mekong e i fiumi che sfociano nel Mar Cinese Meridionale , nella parte a sud la linea della cresta montuosa si separa creando varie creste tra le quali si formano valli fluviali o isolando bacini intermontani. Nel sud del Vietnam la catena Annamita si abbassa fino agli altipiani Moi e alla grande pianura della Cocincina bassa e uniforme.
Fiumi
I fiumi principali che attraversano il Vietnam sono il Mekong e il Fiume Rosso , che sfociano rispettivamente nel Mar Cinese Meridionale e nel Golfo del Tonchino. Il Mekong nasce nei monti Tsinghai in Cina , attraversa Cambogia e Laos e sfocia nel Mar Cinese Meridionale ; attraversa per circa 320 Km. la Cocincina, giunge al mare suddividendosi in molte diramazioni. La piena annuale del Mekong raggiunge il massimo fra ottobre e novembre, in modo graduale le acque ricoprono la pianura senza rovinare le colture. L'altro fiume importante è il fiume Rosso che nasce nell'altopiano cinese dello Yunnan, attraversa la regione del Tonchino e scorre in territorio vietnamita solo per 500 Km. dei suoi 1200 complessivi. I suoi principali affluenti sono il Fiume Chiaro e il Fiume Nero. Entrambi i fiumi hanno una portata molto irregolare, a causa dei Monsoni. In Vietnam scorrono molti altri fiumi ma più piccoli.
Clima
Il clima della penisola Vietnamita è monsonico; è caratterizzato da inverni secchi e estati piovose. La stagione estiva, è sempre preceduta da periodi caldissimi e afosi. Durante l'estate le regioni meridionali sono spesso colpite da tifoni, e l'escursione termica è abbastanza moderata, grazie all'azione mitigatrice del mare, e le temperature non superano mediamente i 30°.
Flora e fauna
Il clima monsonico del Vietnam favorisce la crescita di una vegetazione pluviale a sud, e a nord dei boschi decidui. Lungo i fiumi si trovano delle fitte formazioni di mangrovie che rendono difficoltoso l'accesso alle sponde dei fiumi; purtroppo questo bene ambientale è stato danneggiato dall'uso in guerra di armi chimiche come il Napalm. La fauna è caratterizzata nelle foreste pluviali da: elefanti, cervi, orsi, tigri e leopardi; mentre nel resto del paese vivono principalmente scimmie, lepri, scoiattoli, lontre, coccodrilli, serpenti e molte specie di uccelli.
Popolazione
Il Vietnam è costituito da 79.939.000 abitanti, con una densità di 241 ab. per km². La popolazione si concentra nelle città costiere e nella regione della Cocincina. E' in gran parte composta di giovani, infatti nel 1989 il 39% di vietnamiti aveva meno di 15 anni; uno degli scopi del governo è quello di ridurre il tasso di crescita demografica; la speranza di vita si aggira intorno ai 70 anni. La popolazione è composta dall'84% di vietnamiti, e il restante 16% è composto da cinesi, e da altre minoranze che vivono nelle zone montuose.
Città principali
La maggior parte dei centri urbani è localizzata nel Vietnam meridionale. Tra le città più importanti soltanto la capitale Hanoi (3.057.000 ab.) non sorge sulla costa ma sorge al centro del delta del Fiume Rosso, ed è un importante centro commerciale ed industriale. Altre grandi città sono Ho Chi Minh (3.925.000 ab.) nota in passato come Saigon; è un importante centro commerciale e durante il periodo coloniale fu il centro politico più importante per l'Indocina francese. Le altre città sono Da Nang (371.000 ab.) situata nelle vicinanze della città di Huè (212.000 ab.) e infine Hai Phong (1.448.000 ab.).
Lingua e religione
Il vietnamita, lingua ufficiale, è parlato dalla maggioranza della popolazione. Il francese, residuo dell'epoca coloniale, è parlato da una minoranza, mentre nelle regioni interne del paese è diffusa la lingua Khmer. La maggioranza della popolazione vietnamita è di religione buddista, conseguentemente all'influenza cinese. Alla tradizionale religione del buddismo Mahayana si sono aggiunti i culti più recenti di Cao Dai e Hoa Hao. Vengono praticati anche il Confucianesimo, il Taoismo e le relative religioni cinesi, mentre i cattolici sono una minoranza.
Istruzione e cultura
In Vietnam tutte le scuole sono state nazionalizzate dopo la riunificazione del paese e l'istruzione è stata resa obbligatoria e gratuita. Le università più importanti sono quella di Hanoi e quelle di Ho Chi Minh e Ban Me Thuot; all'inizio degli anni 90 si contavano nel paese oltre cento università e istituti di istruzione superiore ai quali erano iscritti circa 129.600 studenti. Il 94% della popolazione adulta è alfabetizzata. La vita culturale del Vietnam ha subito le influenze cinesi fino alla dominazione francese del XIX secolo, che ha introdotto nel paese elementi della cultura occidentale.
Economia
L'economia del Vietnam ha risentito delle guerre e degli sconvolgimenti politici che ha subito. Al nord dopo la fine della colonizzazione fu fatta un'importante riforma agraria e furono create delle industrie di lavorazione delle materie prime. Nel 1953 furono confiscate le terre e iniziò un processo di strutturazione dell'agricoltura in cooperative. Negli anni '80 con la riunificazione è stato incrementato lo sviluppo delle industrie anche al sud che portò un aumento dell'inflazione e una crisi economica. Sono stati incoraggiati dal governo gli investimenti esteri emulando le altre economie asiatiche: nel 2005 il Vietnam ha avuto un tasso di crescita economica dell'8,4%.
Agricoltura
Il settore principale dell'economia del Vietnam è l'agricoltura; di cui il prodotto primario è il riso, coltivato soprattutto nella regione della Cocincina. Il Vietnam è il terzo produttore mondiale di riso. Le altre coltivazioni importanti del paese sono: la canna da zucchero, le patate dolci, la manioca e il mais; mentre nelle piantagioni esistenti vengono coltivati: caffè, tè, soia e caucciù. È molto importante inoltre l'allevamento suino, bovino e di animali da cortile.
Silvicoltura e pesca
Le foreste coprono circa il 20% della superficie del paese, ma a causa dell'inefficiente rete di trasporti la silvicoltura non è molto sviluppata; si ricavano tuttavia legni pregiati come l'ebano; e nel sud è molto importante la coltivazione di bambù. La pesca è praticata soprattutto nel sud dove è favorita dagli estesi litorali, e dai numerosi corsi d'acqua; in questi ultimi anni i prodotti della pesca hanno cominciato ad avere un'importante peso negli scambi commerciali, i principali prodotti sono i crostacei, gamberi e molluschi. È sviluppato inoltre l'allevamento di pesci in acqua dolce.
Risorse minerarie
Le risorse principali del sottosuolo si trovano nella zona nord-ovest dello Stato e sono costituite da: carbone, antracite, rame, stagno, zinco, ferro e cromo; e c'è una notevole produzione di fosfati e sale. Il carbone viene usato principalmente per la produzione di energia elettrica, mentre il considerevole potenziale idroelettrico non viene molto sfruttato. Si estrae anche gas naturale e petrolio dai giacimenti situati sul delta del Fiume Rosso.
Industrie
Le principali industrie sono concentrate nella zona tra Ha Noi, Hai Phong e Nan Dinh. Nella zona di Hai Phong si concentrano le industrie navali e della lavorazione del riso. Le industrie più importanti sono quelle tessili, le acciaierie e ci sono numerosi impianti di trasformazione dei prodotti agricoli come distillerie e zuccherifici. Nel Vietnam meridionale ci sono manifatture di tabacco, birrifici e lavorazione del caucciù; inoltre ci sono industrie per la produzione di: carta, cemento e chimiche per i fertilizzanti. I prodotti per l'esportazione sono: il riso, il petrolio, il carbone, i capi di abbigliamento, le calzature, le ceramiche, le pietre preziose e la seta; ed esporta in Giappone, Cina, Filippine, Singapore, Francia e Germania. I prodotti dell'importazione sono: combustibili minerali, trattori, fertilizzante, e mezzi di trasporto e importa da Giappone e Stati Uniti.
Trasporti
Dopo la guerra è stato incentivato l'aumento delle vie di comunicazione tra nord e sud del paese; che si sviluppa nella rete stradale con 93.300 km. di strade di cui nel 1996 solo il 25% era asfaltato. La rete ferroviaria si estende soprattutto al nord con 2832 km. Il Fiume Rosso e il Mekong rendono molto agevole ed economico il trasporto su acqua.
Ordinamento dello Stato
La costituzione del Vietnam è entrata in vigore nel 1992 e assegna al partito comunista il ruolo di guida all'interno del governo e della società vietnamita. Il partito esercita le proprie funzioni attraverso il Fronte patriottico vietnamita che comprende rappresentanti di partiti politici nazionali oltre che di organizzazioni sindacali e sociali. In Vietnam la corte di grado più elevato è la Suprema corte popolare. Ai giudici delle corti popolari l'incarico viene conferito tramite elezione e la forma di governo è una Repubblica presidenziale. Il paese è suddiviso in 57 province e tre municipalità: Ha Noi, Hai Phong e Ho Chi Minh.
Economia
Dal 1986 il Vietnam ha cercato di convertire la propria economia prevalentemente agricola aprendosi ai mercati esteri nel tentativo di dare impulso ad un'industria che sembra avere grandi potenzialità.
Una grande abbondanza di forza lavoro giovanile, una buona scolarità e una disciplina di stampo asiatico, unita ad una vivace cultura commerciale fanno del Vietnam uno dei paesi con le migliori prospettive di crescita economica del prossimo decennio.
Demografia
Il gruppo etnico dei vietnamiti (kinh), concentrato nei delta alluvionali e nelle pianure costiere, esercita il pieno controllo sulla vita del paese grazie alla tradizionale posizione culutrale dominante e al controllo delle attività politiche ed economiche. I vietnamiti propriamente detti formano dunque un gruppo sociale omogeneo che ha poco a che spartire con le minoranze che abitano sugli altipiani, tradizionalmente considerate ostili e barbare (fanno comunque eccezione due gruppi etnici minoritari: gli hoa di origine cinese e i khmer krom).
Minoranze
Stando al censimento ufficiale del 1999, le principali minoranze etniche del Vietnam sono:
- Tày: 1.477.514 persone
- Thái: 1.328.725
- Mường: 1.137.515
- Khmer Krom: 1.055.174
- Hoa: 862.371
I tày vivono nelle zone montuose e collinari del nord del paese. La loro lingua fa parte del sottogruppo centrale delle lingue tai ed è molto simile alla lingua zhuang delle Cina meridionale.
Collegamenti esterni
- Scheda del Vietnam dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- National Assembly: The Vietnamese legislative body
- Ministry of Foreign Affairs
- General Statistics Office
- Communist Party of Vietnam: the sole legal party
- Vietnam Tourism
- Vietnam Net: Largest Vietnamese portal
- VOV News: National radio broadcaster
- 2006 Vietnam Travel Guide
- Vietnam Travel Guide
- Pictures of Vietnam
- Photos of Vietnam
- FAQ di corsa del Vietnam
- Vietnam travel guide - un comprensivo il Vietnam viaggio guida