Visual Basic .NET

linguaggio di programmazione basato su oggetti
Versione del 4 mag 2005 alle 21:09 di Marius~itwiki (discussione | contributi) (Qualche aggiunta)

Basato su Microsoft's Visual Basic (VB), Visual Basic .NET (VB.NET) è un linguaggio di programmazione derivato dalla versione 6.0 e precedenti , ma rivoluzionato, in quanto implementa in modo completo il paradigma della programmazione ad oggetti. Da quando è uscita la versione 1 fino alla revisione .NET, il Visual Basic è diventato sempre più complesso e potente. I prossimi esempi possono darne una idea delle potenzialità:

Esempio di Visual Basic classico (6.0 e precedenti):

 Private Sub Command1_Click()
  
    MsgBox "Ciao Mondo!"
  
 End Sub

Esempio di Visual Basic .NET:

 Private Sub button1_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles button1.Click
  
       MsgBox("Ciao Mondo!")
  
 End Sub

Altra importante innovazione è l'introduzione dei cosiddetti delegate per gestire in molto flessibile il trapping degli eventi. Nel seguente esempio la navigazione fra le celle di una griglia bindata ad una tabella di un database, provoca l'esecuzione del codice della routine CambioCella:

AddHandler Datagrid1.CurrentCellChanged, AddressOf CambioCella
  
Private Function CambioCella As Boolean
  
    ' Fa qualcosa ...
  
End Function


  • Nota che nel VB.NET tutte le chiamate alle procedure devono essere create all'interno delle parentesi, mentre nel VB classico possono essere create solo chiamate alle funzioni.

C'è una copiosa documentazione che mette in confronto la sintassi (le regole del linguaggio), i cambiamenti per il debugging delle applicazioni, sviluppo e terminologia.

Ulteriori informazioni sul Visual Basic .Net

Molti programmatori hanno considerato questa nuova edizione del Visual Basic come un linguaggio totalmente rinnovato, sia sintatticamente che logicamente. Malgrado lo strumento integrato in Visual Studio .Net che permette la migrazione automatica da progetti VB 6 a VB.NET, molti sviluppatori hanno avuto diverse difficoltà nel passaggio tra le versioni, per procedure e funzioni che prima erano integrate nel linguaggio e ora, col nuovo .Net Framework, non sono state reintegrate; Ulteriore problema è stata la parziale modifica della sintassi con parole chiavi prima ammesse ma ora ritenute invalide (o come vengono chiamate dall'IDE, obsolete).

In Visual Basic 2005 (il successore del VB.NET), Microsoft ha reintrodotto alcune funzionalità di cui che la corrente versione di VB.NET è priva:

  • una libreria di classi chiamata My che permette ai programmatori di accedere facilmente alle possibilità che il .NET framework offre;
  • la funzione Pausa (in Visual Studio .Net 8) che permette di interrompere il processo di debug (senza chiudere l'applicazione), modificare il codice sorgente e riavviarlo come se non fosse stato ricompilato.

Novità Beta

Una nuova suite che introduce il nuovo .Net Framework 2.0 può essere scaricata dal sito Microsoft. Essa è chiamata "Express Editions" e sono la base per prossima evoluzione della storia della Programmazione. Ci sono 6 differenti edizioni, una per linguaggio o scopo:

  • Visual Basic 2005 Express
  • Visual C# 2005 Express
  • Visual C++ 2005 Express
  • Visual J# 2005 Express
  • Visual Web Dev 2005 Express
  • SQL Server 2005 Express

Al momento questa edizione Beta è disponibile gratuitamente. Quando verrà rilasciata la versione stabile, il prezzo sarà relativamente basso e accessibile a chiunque rispetto alla suite professionale Visual Studio .Net 8 dal costo per molti proibitivo, a scapito di minori funzionalità. Visita il sito per maggiori informazioni.

Collegamenti esterni