Coppa del Mondo di sci di fondo 2014
Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne
La Coppa del Mondo di sci di fondo 2014 è la trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 29 novembre 2013 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluderà il 16 marzo 2014 a Falun, in Svezia. Nel corso della stagione si sono tenuti a Soči i XXII Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione a febbraio.
In campo maschile sono in programma 16 gare individuali (6 di distanza, 7 sprint, 3 competizioni intermedie a tappe) e 3 a squadre (1 staffette, 2 sprint a squadre), in 15 diverse località[1]. Petter Northug è il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile sono in programma 16 gare individuali (6 di distanza, 7 sprint, 3 competizioni intermedie a tappe) e 3 a squadre (1 staffetta, 2 sprint a squadre), in 15 diverse località[1]. Justyna Kowalczyk è la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
Risultati
Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie
Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Johnsrud Sundby | Norvegia | 1334 |
2 | Aleksandr Legkov | Russia | 860 |
3 | Chris Jespersen | Norvegia | 739 |
4 | Alex Harvey | Canada | 606 |
5 | Calle Halfvarsson | Svezia | 579 |
6 | Petter Northug | Norvegia | 539 |
7 | Pål Golberg | Norvegia | 478 |
8 | Sjur Røthe | Norvegia | 471 |
9 | Johannes Dürr | Austria | 466 |
10 | Daniel Richardsson | Svezia | 443 |
Distanza
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Johnsrud Sundby | Norvegia | 648 |
2 | Aleksandr Legkov | Russia | 546 |
3 | Daniel Richardsson | Svezia | 389 |
4 | Chris Jespersen | Norvegia | 354 |
5 | Alex Harvey | Canada | 342 |
Sprint
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ola Vigen Hattestad | Norvegia | 363 |
2 | Eirik Brandsdal | Norvegia | 355 |
3 | Josef Wenzl | Germania | 306 |
4 | Teodor Peterson | Svezia | 297 |
5 | Nikita Krjukov | Russia | 277 |
Donne
Risultati
Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie
Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Therese Johaug | Norvegia | 1545 |
2 | Marit Bjørgen | Norvegia | 1498 |
3 | Astrid Uhrenholdt Jacobsen | Norvegia | 974 |
4 | Heidi Weng | Norvegia | 951 |
5 | Kerttu Niskanen | Finlandia | 883 |
6 | Kikkan Randall | Template:USA sport | 841 |
7 | Charlotte Kalla | Svezia | 783 |
8 | Krista Lähteenmäki | Finlandia | 726 |
9 | Denise Herrmann | Germania | 704 |
10 | Ingvild Flugstad Østberg | Norvegia | 684 |
Distanza
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Therese Johaug | Norvegia | 750 |
2 | Marit Bjørgen | Norvegia | 705 |
3 | Kerttu Niskanen | Finlandia | 502 |
4 | Charlotte Kalla | Svezia | 473 |
5 | Heidi Weng | Norvegia | 448 |
Sprint
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kikkan Randall | Template:USA sport | 558 |
2 | Denise Herrmann | Germania | 496 |
3 | Marit Bjørgen | Norvegia | 433 |
4 | Ingvild Flugstad Østberg | Norvegia | 426 |
5 | Maiken Caspersen Falla | Norvegia | 320 |
Note
- ^ a b Incluse quelle in cui si sono articolate le competizioni intermedie.
- ^ a b c d Nella stagione 2011-2012 la FIS ha modificato la consueta nomenclatura delle gare di fondo, denominando skiathlon la tradizionale gara a inseguimento (due frazioni di uguale lunghezza, una a tecnica classica e una a tecnica libera), in inglese "pursuit" (da cui la sigla "PU"); la parola pursuit è stata reimpiegata per indicare le gare con partenza a handicap, in inglese "handicap start" (da cui la sigla "HS").
- ^ Sostituisce la 4 km TL originariamente in programma.
- ^ Sostituisce la 15 km TC HS originariamente in programma.
- ^ Sostituisce la 10 km TC HS originariamente in programma.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 ottobre 2013.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 ottobre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 novembre 2013.