Hell's Kitchen Italia
Hell's Kitchen, indicato anche come Hell's Kitchen - Il diavolo in cucina in Italia, è un reality show di origine britannica che consiste in sfide di cucina condotto dallo chef Carlo Cracco. È basato sull'omonima versione originale del programma prodotta nel Regno Unito nel 2003, che ha avuto Ramsay come chef nella prima stagione. Iniziato nel 2005, il programma è trasmesso in patria su Fox, è arrivato alla dodicesima stagione stagione. La versione italiana del format debutta il 17 Aprile 2014 su Sky Uno
Format
Il format italiano rispecchia la versione statunitense. Due squadre di aspiranti chef, equamente divisi tra uomini e donne, si sfidano con prove di cucina e di servizio al tavolo presso il ristorante Hell's Kitchen, supervisionati e giudicati dallo chef Carlo Cracco. Gli chef in questa prima edizione sono ben 16. Al termine di ogni edizione, il vincitore ottiene un posto da executive chef di un lussuoso ristorante italiano. Una delle caratteristiche fondamentali del programma è la pressione psicologica a cui chef Cracco sottopone i concorrenti; egli infatti non esita a rivolgersi a loro utilizzando insulti ed epiteti particolarmente offensivi, per criticarli, rimproverarli o per spronarli a lavorare in maniera più efficiente o cacciarli fuori dalla cucina.
Ogni stagione si apre con i concorrenti, sempre divisi tra uomini e donne che presentano a chef Cracco un piatto a scelta, nel tentativo di mettere in mostra le loro doti. A partire dall'episodio successivo, nella prima parte di ogni puntata avviene una sfida di abilità tra le due squadre (quando i concorrenti rimangono in sei, tali sfide diventano individuali). Chi vince queste sfide viene premiato con un'attività particolarmente divertente o rilassante. I perdenti, invece, rimangono ad Hell's Kitchen a scontare una punizione, consistente in lavori molto duri e faticosi e, in alcuni casi, umilianti. Il risultato di tali prove, tuttavia, non ha alcuna influenza su quello che sarà il giudizio finale della puntata.
Nella seconda parte della puntata, i concorrenti devono cucinare i piatti per i clienti del ristorante e Cracco con i suoi chef controlla la loro qualità. In base al lavoro svolto, Carlo Cracco decide quali delle due squadre è stata la peggiore o le due squadre saranno perdenti. Tra i suoi componenti, viene scelto il cuoco che, secondo Cracco, si è distinto in maniera positiva rispetto agli altri; a lui spetterà il compito di nominare due compagni di squadra, tra i quali Carlo Cracco sceglierà chi sarà eliminato dal gioco. Tuttavia, può anche capitare che Cracco decida di non tener conto di queste nomination al momento dell'eliminazione; può accadere che lo chef abbia eliminato concorrenti che non sono stati nominati (anche se appartenevano alla squadra vincitrice), in virtù del loro scarso rendimento o di comportamenti poco corretti. Allo stesso modo, i concorrenti possono essere eliminati direttamente durante il servizio serale, mentre in altri casi nessuno viene eliminato.
Infatti, una differenza di Hell's Kitchen rispetto alla maggior parte dei reality show consiste nel fatto che i concorrenti non vengono giudicati da un pubblico, un televoto, una giuria o altre forme di punteggio: qualsiasi decisione riguardo alla loro prosecuzione nella gara spetta al solo Cracco.
Lo chef Carlo Cracco dirige la cucina con l'aiuto di due sous-chef: Omar Allievi e Entiana Osmenzeza, i quali coordinano il lavoro delle due squadre di apprendisti.
Staff Hell's Kitchen Italia
- Executive Chef: Carlo Cracco (1- )
- Sous-chef: Omar Allievi (1- ) , Entiana Osmenzeza (1- )
- Maître: Luca Cinacchi (1- )