Sbarra (araldica)
Sbarra è un termine utilizzato in araldica per indicare la pezza onorevole che scende, nello scudo, da sinistra, diagonalmente, a destra.

La sbarra è una pezza onorevole (di primo ordine) che ha un andamento diagonale dall’angolo superiore sinistro all’angolo inferiore destro, occupa un terzo dell'ampiezza dello scudo, ed è delimitata da due linee diagonali parallele.
Probabilmente deriva dalla tracolla a cui era appeso lo scudo. In Italia divenne distintivo dei Ghibellini.
Non deve essere confusa con la banda, che discende diagonalmente dalla destra alla sinistra.
Proporzioni
- nell'araldica italiana è larga un terzo dell’ampiezza dello scudo;
- nell'araldica francese è larga 2 moduli (2/7 della larghezza dello scudo).
Varianti
La sbarra è detta troncata quando è divisa a metà da una linea posta in banda, mentre è detta partita se la linea di divisione scorre al centro nello stesso senso.
La sbarra diminuita e scorciata è detta controbastone ed è frequentemente usata come brisura di bastardigia.
-
sbarre di rosso
-
d’argento alla sbarra d’azzurro
-
d'oro alla sbarra di nero
-
sbarra d'oro caricata da tre martelli
-
sbarra ondata d'argento
Bibliografia
- "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sbarra»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sbarra
Il parametro "Sbarra araldica" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template