69P/Taylor
cometa
La 69P/Taylor è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. A causa della sua orbita negli ultimi due secoli la cometa ha avuto vari incontri molti ravvicinati col pianeta Giove che hanno alterato notevolmente la sua orbita, a causa di uno di essi è stata persa per oltre 50 anni, prima di essere riscoperta il 13 dicembre 1976[3].
Cometa 69P/Taylor | |
---|---|
Scoperta | 24 novembre 1915 |
Scopritori | Clement J. Taylor |
Designazioni alternative | 1915e; 1916 I; 69P/1915 W1-A; 69P/1915 W1-B; 1977a; 1977 II; 69P/1976 X1; 1983u; 1984 II; 1990n; 1990 XXX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2453520,5 30 maggio 2005[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,6440 UA |
Perielio | 1,9419 UA |
Afelio | 5,3461 UA |
Periodo orbitale | 6,96 anni |
Inclinazione orbitale | 20,563° |
Eccentricità | 0,46709 |
Longitudine del nodo ascendente | 108,795° |
Argom. del perielio | 355,5468° |
Ultimo perielio | 30 novembre 2004 |
Prossimo perielio | 15 luglio 2011[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 17,3 |
La cometa, poco dopo la sua scoperta, ha mostrato uno sdoppiamento del nucleo[4], il nucleo secondario è in seguito scomparso, nel 1998 ha avuto due outburst[5].
Note
- ^ (EN) 69P/Taylor
- ^ (EN) OAA computing section circular NK 1622 69P/Taylor
- ^ (EN) IAUC 3033: 1916 I = 1977a; 1977b; JUPITER XIII (LEDA); PKS 0735+178
- ^ (EN) Edward Charles Pickering, Taylor's Comet 1915, Harvard College Observatory Bulletin n. 599, pag.1, febbraio 1916
- ^ (EN) BAA Comet Section : Periodic Comets