Progetto:GLAM/Progetti/MAB con Wikipedia

{Template/GLAM/MAB}

Obiettivo

Avviare una sperimentazione volta a incrementare la collaborazione degli operatori dei MAB ai progetti della Galassia Wikipedia.

Attività previste

  1. Analisi e proposta di miglioramento della organizzazione delle Categorie per Archivi, Biblioteche e Musei seguendoi suggerimenti del Nuovo soggettario BNI[1] e dei Thesauro UNESCO[2]
  2. Individuazione di un modello di voce adeguato per le tre tipologie di Organizzazioni culturali
  3. Sperimentazione di espansione dei link ai tipologie di materiali diversi

1 - Sono state analizzate la struttura dei termini relativi ai MAB presenti nel Nuovo soggettario di Firenze e si propone quindi il seguente schema gerarchico:

Voci relative agli istituti

Top term Organizzazioni culturali
Archivi
  • Archivi di Stato
  • Archivi ecclesiastici
  • Archivi privati
  • Archivi pubblici
  • Archivi storici
Biblioteche
  • Biblioteche pubbliche
  • Biblioteche statali
  • Biblioteche universitarie
  • Biblioteche private
  • Biblioteche scolastiche
  • Biblioteche speciali ??

esempi

Discutere:

  • a quale numero di istituti si propone di creare la Categoria?: es. oltre 5, oltre 10. Esiste già un criterio stabilito dalla comunità?
Musei
per ente di appartenenza
  • Musei statali
  • Musei aziendali
  • Musei comunali
  • Musei ecclesiastici
  • Musei statali
  • Musei universitari
per tipologia
  • Musei archeologici
  • Musei d'arte
  • Musei del folclore
  • Musei dell'agricoltura
  • Musei di architettura
  • Musei di storia
  • Musei ebraici  ??? sono i musei sulla Shoah  ??
  • Musei navali
  • Musei scientifici

esempi

NB: Esistono 2 catergorie Musei della Toscana e Pinacoteche della Toscana, in gran parte sovrapponibili; andrebbero riordinate totalmente, previa discussione naturalmente. Esiste anche una voce Musei della Toscana

Semantica

Voci relative alle discipline
  • Top term Scienze dell'informazione
Voci relative alle attività

2 - viene proposto di Categorizzare gli istituti MAB secondo queste Categorie

  • Ente di appartenenza: stato, regioni, province, enti locali, privati, università
  • Territorio:
  • per i Musei è prevista anche la Categoria tipologia di patrimonio

Sperimentazioni

casa Museo Pascoli

Si propone di sperimentare di un lavoro di estensione dei collegamenti a tutti i progetti Wikimedia lavorando sulla Casa Museo Pascoli

  1. collegare i temi relativi a Giovanni Pascoli
in Wikipedia
in Wikisource
Wikiquote
Commons
  • firma di Giovanni Pascoli
 

Prontuario per MAB

Archivi, biblioteche e musei sono invitati a creare in WIkipedia contenuti relativi alla propria istituzione ed al loro patrimonio seguendo le seguenti linee guida:

Archivi, biblioteche e musei

contenuti

In presenza di una stabile risorsa web dell'istituzione, limitarsi a creare un breve voce con i seguenti paragrafi

  • storia
    • notizie sulla sua costituzione, eventuali atti delibrativi e eventualmente i suoi direttori o direttrici
  • patrimonio

descrizione della tipologia di patrimonio presente e segnalazione dei fondi speciali presenti attraverso una frase che li descriva ed un link alla pagina del sito che li ne fa la descrizoine.

  • servizi speciali

servizi di natura altamente scecialistica ed innovativa svolti dall'istituto. Evitare di elencare quello che fanno tutti gli istituti simili

Livello di approfondimento

In presenza di siti web stabili e di qualità non ripetere in Wikipedia quanto in essi presenti ma limitarsi ad indicazioni sintetiche con rinvio al sito.

categorie

da scrivere dopo l'incontro con Anna Lucarelli di BNCF

Personalità

Per la personalità che abbia una voce in Wikipedia indicare con una frase breve la localizzazione delle sua biblioteca, del suo archivio, dei suoi oggetti esempio:

  • Giovanni Spadolini

spiegare nella voce biografica di [[Giovanni Spadolini] le relazioni esistenti tra Fondazione Spadolini e Casa_di_Giovanni_Spadolini e specificare dove si trova il suo archivio. Attraverso la citazione di fonti attendibili: delibere della Giunta Regionale o del Comune di Firenze ecc.

Gerarchia delle fonti

E' competenza professionale di archivisti, bibliotecari e museografi individuare le migliori fonti attendibili. Vedere per questa problematica il prontuario di Elena Boretti[3]

Note