Final Fantasy VIII

videogioco del 1999

Final Fantasy VIII è un videogioco prodotto dalla Squaresoft (ora Square-Enix). Ottavo titolo della serie di Final Fantasy, è stato il primo ad essere tradotto in italiano. Grazie a questo fatto la saga, in precedenza quasi sconosciuta in Italia, ha raggiunto livelli di popolarità altissimi. È stato distribuito nel 1999 in due versioni, per PlayStation e per PC. Una curiosità interessante è che gli sviluppatori, per creare le ambientazioni di gioco, si sono ispirati ad ambientazioni europee (un esempio è l'Arco di Trionfo di Parigi, e durante il gioco si vedrà la scritta "RISTORANTE", rimasta in italiano anche nella versione giapponese). Un altro punto di forza è che a differenza dei predecessori, Final Fantasy VIII (spesso abbreviato in FFVIII) presenta un'estetica dei personaggi realistica, abbandonando lo stile "deformed". Come nelle versioni precedenti della saga, in Final Fantasy VIII non mancano le invocazioni, come Shiva, Ifrid, Bahamut, qui chiamate Guardian Force (GF).

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaPlayStation
GenereVideogioco di ruolo
TemaFantasy
SviluppoSquare Co.
PubblicazioneGIAP Square Co., Ltd. (PS1)
NA Square EA (PS1)
PAL SCE Europe (PS1)
NA Eidos Interactive (WIN)
EU Eidos Interactive (WIN)
GIAP Square Co., Ltd. (WIN)
Periferiche di inputTastiera, mouse o joystick (WIN)
Joypad (PS1)
Requisiti di sistema233 MHz Intel Pentium CPU, 32 MB RAM,
2 MB scheda video RAM, 8X CD-ROM drive,
DirectX 5.0, 260 MB di spazio nell'hard disk,
Windows 95 o Windows 98 (WIN)

Trama

Template:Trama Galbadia, terra di soldati, assetata di potere, da più di 20 anni combatte contro il mondo intero per diventarne la padrona, ma associato al nome di Galbadia c'è quello della Strega, figura malefica che uccide gli uomini, arde i campi, disintegra i sogni...

Dalla fine della prima guerra della Strega, avvenuta 17 anni prima, si decise di creare dei gruppi di mercenari, i SEED, che, oltre a compiere le missioni più disparate, hanno il compito finale ma anche segreto di distruggere la Strega e cercare di porre fine alla guerra di Galbadia. I SeeD si trovano nei "Garden", specie di accademie, e al mondo ne esistono tre: il principale è quello di Balamb, segue quello di Galbadia e infine quello di Trabia.

Il protagonista principale della storia è Squall Leonhart, SeeD del Garden di Balamb. Ragazzo chiuso e introverso, non gli piace mostrare troppo di sé agli altri, ma in compenso è tra i primi della scuola, sia nello studio, sia nel combattimento. La sua arma è il "gunblade", un incrocio fra una spada e un fucile. Il suo rivale prediletto è Seifer, ragazzo spaccone e sicuro di sé, che cerca di intimorire i suoi stessi superiori. I SeeD per combattere, hanno bisogno anche dell'aiuto di misteriose entità, i Guardian Force (GF).

Durante l'esame per diventare SeeD, Squall fa delle nuove conoscenze: Selphie, una ragazza estremamente allegra e divertente che anche nelle battaglie più ardue dà un enorme sostegno; e Zell, un ragazzo molto impulsivo, che parla prima di pensare, ma un amico fidato e un forte combattente. Dopo poco tempo, Squall incontra una ragazza misteriosa e comincia l'avventura...

Sistema di gioco

Come negli altri capitoli della saga, Final Fantasy VIII ha ereditato la Barra ATB: per effettuare un'azione occorre attendere che si riempia. È stata reinserita anche la World Map che permette di girovagare liberamente per il mondo a piedi o con mezzi di trasporto (prestando attenzione al carburante che esaurisce con gli spostamenti, se state usando una macchina noleggiata). Il sistema Junction permette di personalizzare le caratteristiche di combattimento del personaggio, diminuire o aumentare la salute, creare magie, modificare armi ecc.

I Guil (la moneta usata nei vari Final Fantasy), si integrano perfettamente nella storia del gioco, perché non si guadagnano più, come nelle versioni precedenti, uccidendo mostri ma, una volta che Squall sarà diventato SeeD, ogni tanto riceverà uno stipendio che potrà aumentare o diminuire in base al comportamento in battaglia, in missione, al tempo perso senza far niente, superando i test ecc.

Nel mondo di Final Fantasy VIII è previsto l'uso di vari mezzi di locomozione (dai veicoli noleggiati alle navi, fino alle astronavi). Esistono anche i "Chocobo", pennuti gialli già presenti nella versione precedente, che è possibile addestrare (nella versione PC, o usando la PocketStation per la versione PlayStation) ed utilizzare come mezzo di trasporto.

Personaggi

  • Squall Leonhart, 17 anni, è il protagonista maschile del gioco. SeeD del Garden di Balamb, ha una cicatrice sulla fronte (in seguito ad uno scontro con Seifer in cui si feriscono a vicenda). Ragazzo chiuso e solitario, ha una grande rivalità con Seifer. Il suo carattere evolverà decisamente dopo l'incontro con Rinoa, di cui si innamora, ricambiato. La sua arma è il Gunblade, un misto tra spada e fucile.
  • Seifer Almasy è la nemesi di Squall, con cui ha molte caratteristiche in comune. Anche lui studente del Garden di Balamb, come Squall ha una cicatrice sulla fronte (in seguito ad uno scontro con Squall stesso). Arriva nel Garden da giovane insieme a Squall e conosce Rinoa un anno prima dello svolgimento della storia principale, diventandone amico. Anche Seifer usa il Gunblade, diverso da quello di Squall per la forma dell'elsa, fatta ad ombrello. Immediatamente dopo l'inizio passa dalla parte dei nemici, diventando il cavaliere della Strega, prima di Edea, poi di Adele e infine di Artemisia.
  • Zell Dincht è un SeeD del Garden di Balamb. Supera l'esame di SeeD insieme a Squall e Selphie. E' molto impulsivo e generoso, anche se a volte risulta fastidioso agli altri membri del gruppo. Zell è esperto di arti marziali, l'unico in grado di combattere a mani nude, infatti l'unico attrezzo che usa sono dei guanti ferrati.
  • Irvine Kinneas è uno studente del Garden di Galbadia. Si aggrega alla squadra come cecchino per un tentativo, fallito, di eliminare la Strega Edea. Donnaiolo per eccellenza, non esiste una ragazza del gruppo con cui non ci abbia provato, anche se in realtà è attratto da Selphie. La sua arma è il fucile.
  • Quistis Trepe, 18 anni, è una professoressa del Garden di Balamb. All'età di 15 anni diventa SeeD del Garden di Balamb, e a soli 17 anni viene promossa a professoressa, ma poco dopo l'inizio dl gioco si licenzia per ritornare in azione come SeeD. E' molto affezionata a Squall, ma in seguito si renderà conto di non esserne innamorata, come credeva. La sua arma è la frusta.
  • Selphie Tilmitt proviene dal Garden di Trabia, ma supera l'esame di SeeD a Balamb. Ragazza allegra e vivace, è sempre pronta a portare nel gruppo una nota di allegria anche nei momenti più tragici. Come arma usa il nunchaku.
  • Rinoa Heartilly entra nel gioco diventando cliente del Garden. Capo della resistenza di Timber all'occupazione dei soldati di Galbadia, si innamora di Squall e riuscirà a renderlo meno freddo e solitario. Come arma usa una sorta di boomerang.

I Garden

Originariamente nati come strutture di difesa di un popolo antichissimo residente nel continente di Centra (infatti i Garden sono anche chiamati Scudi di Centra), i Garden sono diventati oggi accademie militari che ragazzi e ragazze possono frequentare fin da piccoli al fine di imparare le più potenti tecniche di combattimento (come il controllo dei G.F.) e di diventare, un giorno, dei SeeD, guerrieri mercenari altamente qualificati, pronti a prestare i loro servizi al miglior offerente. L'avventura comincia proprio all'interno di un Garden (quello di Balamb): dovremo aiutare Squall, il personaggio principale, a diventare un SeeD attraverso il superamento di un esame pratico. Nel corso del gioco si potranno visitare, ricevere informazioni e conoscere allievi di altri Garden come quello di Galbadia o quello di Trabia.

Guardian Force

I Guardian Force, o GF, sono le misteriore creature usate dai combattenti nel mondo di FFVIII. La salute e le abilità di un personaggio è condizionata anche dalla sua connessione con un GF, dunque bisogna fare scelte attente per abbinare un personaggio ad un GF. I GF acquisiscono abilità solamente se sono connessi ad un personaggio, attraverso gli AP (Ability Point) che si guadagnano o in combattimento o usando oggetti speciali. Non sarà facile trovare tutti i GF perché molti sono in possesso di Boss da affrontare (non tutti), e molti si guadagnano risolvendo enigmi e esplorando a fondo ogni ambiente. Ma per conquistarli prima è necessario combattere contro gli stessi (a meno che non siano posseduti da Boss, nel qual caso possono essere assimilati tramite l'apposito comando). Tra le varie invocazioni, ritornano quelle che hanno fatto la storia della saga di Final Fantasy:

  • Shiva, la regina del ghiacci
  • Ifrid (Ifrit nella versione originale), il signore del fuoco
  • Bahamut, il re dei draghi
  • Odino, cavaliere in grado di distruggere i nemici con un solo attacco (Zantetsuken); non è invocabile, ma compare autonomamente e casualmente ad inizio battaglia
  • Leviathan, un serpente marino
  • Alexander, il Guardian Force sacro

Vi sono anche alcuni nemici che, una volta completate determinate missioni, sono utilizzabili come G.F.:

  • Kyactus, una delle mascotte e nemico ricorrente della saga
  • Tomberry, altro noto nemico della saga

Si aggiungono inoltre altre invocazioni, alcune innovative, altre già viste ma solo in pochi episodi:

  • Quetzal, l'uccello dei fulmini (apparso anche in Final Fantasy VI con il nome di Palidor), che sostituisce Ramuh
  • Cerberus, l'enorme cane a tre teste, guardiano degli inferi
  • Diablos, il demone della notte
  • Brothers (ovvero Seclet e Minotaurus), due fratelli minotauri
  • Kharonte, il treno degli inferi (già apparso come nemico in Final Fantasy VI; è il nome originale del Phantom Train)
  • Siren, la sirena già apparsa su Final Fantasy V come boss ed in Final Fantasy VI come Esper
  • Carbuncle, apparso in Final Fantasy V e Final Fantasy VI
  • Pandemon, signore del vento
  • Gilgamesh, un valoroso guerriero (già apparso come nemico in Final Fantasy V e come Esper in Final Fantasy VI Advance), che come Odino non è invocabile
  • Eden, un gigantesco essere

Esistono anche dei G.F. che, per alcuni motivi, possono essere definiti speciali:

  • Fenice, non un vero e proprio G.F., ma compare quando si utilizza l'oggetto Piuma di Fenice. Può comparire anche dopo in maniera casuale, quando tutto il party è KO (a patto che il parametro FORT dei giocatori sia abbastanza elevato e si possieda almeno una Piuma di Fenice nell'inventario)
  • Boko, ottenibile solo tramite il gioco per PocketStation Chocobo World (gioco presente anche nella versione per PC di Final Fantasy VIII)
  • Moghy, ottenibile solo tramite Chocobo World
  • Mumba, invocabile utilizzando l'oggetto Superamico, ottenibile solo tramite Chocobo World

Secondo la storia, l'uso dei G.F. comporterebbe una perdita progressiva dei ricordi meno recenti. Secondo lo studioso Odine (lo scienziato che studiò queste entità e scoprì il metodo per imbrigliare la loro forza tramite le Junction) per via del legame instaurato tra essi e il guerriero, i G.F tendono a occupare un certo spazio nella memoria proporzionale alla frequenza di invocazioni, spazio che generalmente è occupato dai ricordi.

Per questo motivo, il governo di Galbadia ha proibito l'uso dei G.F. ai suoi soldati.

Triple Triad

Il Triple Triad è un minigioco che si basa sulle carte. In Final Fantasy VIII si potranno collezionare vari tipi di carte, che raffigurano o un mostro o il volto di un personaggio e possono essere collegate ad un elemento (ghiaccio, fuoco ecc.). Le carte si possono ottenere o combattendo contro i mostri che le lasciano cadere, o usando le varie abilità o giocando e vincendo con un altro personaggio. Più carte importanti si possiedono più aumentano le possibilità di vincere. Il gioco si svolge su una scacchiera a 9 quadrati. A ogni lato della carta c'è un numero che va da 1 ad A (10), l'avversario metterà a terra una carta e bisogna cercare di far combaciare un suo lato minore con uno nostro maggiore, se ci si riesce la carta diventerà nostra, dopodiché è il turno dell'avversario e può far combaciare un suo lato maggiore con un nostro minore e c'è il rischio che se la riprenda. Nel corso del gioco, per superare alcune quest sarà necessario vincere delle partite. Inoltre queste carte vi saranno molto d'aiuto durante la vostra avventura, poiché, usando l'abilità "transcard" ottenuta dal GF Quetzal, potrete ottenere oggetti rarissimi che saranno fondamentali a potenziare i vostri personaggi.

Differenze tra la versione PlayStation e la versione PC

Giocando a tutte e due le versioni si notano alcune differenze: la versione PC contiene spiegazioni più dettagliate sul sistema di combattimento ed una grafica più dettagliata. In particolare, la versione PC permette di giocare al mini-gioco Chocobo World senza necessità di acquistare la PocketStation, venduta solo in Giappone. Terminando infatti il Chocobo World è possibile ottenere dei Guardian Force aggiuntivi, sebbene la trama non venga influenzata in alcun modo.

Critiche

Sebbene in Italia FF VIII abbia ricevuto poche critiche dai fan che si sono avvicinati alla saga con questo capitolo (molti, grazie al fatto che fu il primo capitolo della saga ad essere tradotto in italiano), in America e nei paesi europei di lingua inglese invece l'ottavo capitolo non gode di molta popolarità. Cioè è dovuto sopratutto al rapido mutamento dello stile dei GDR ma anche per il semplice fatto che, come molti fan dichiarano sempre: "il primo gioco giocato è sempre il migliore". C'è dunque un legame anche affettivo tra i fan e le avventure del gioco.

Nemici

Nel mondo di Final Fantasy VIII esistono vari nemici:

  • Alcuni Guardian Force (Diablos,Cerbero,Odino ecc.) che una volta sconfitti si metteranno al vostro servizio.
  • Le streghe:Esistono streghe buone o streghe cattive,nel gioco troviamo:

-Edea(moglie di Cid,direttore del garden di balamb), che sotto l'influenza di un'altra strega combattera contro voi finche non la farete tornare coscente. -Adele, la potente strega malvagia che aveva partecipato alla

Altri progetti

Template:Link AdQ