Android recovery mode

La modalità di recupero Android, anche detta recovery mode, è una modalità di Android utilizzata per installare aggiornamenti e per cancellare i dati.[1][2] È composta da un kernel Linux con ramdisk su una partizione separata rispetto al sistema Android principale.

Samsung Galaxy A02s in recovery mode, con schermo che mostra opzioni come reboot system now, wipe data/factory reset e apply update
Un Samsung Galaxy A02s avviato in recovery mode

La recovery mode può essere utile quando un telefono è bloccato in un loop di avvio (bootloop) o quando è stato infettato da malware.[3]

Modalità di ingresso nella recovery mode

modifica

Il metodo per accedere alla recovery mode varia in base alla marca del dispositivo.[4]

Esempi:[5]

  • Dispositivi Zebra e simbolo: tasto sinistro di scansione/azione
  • Nexus 7: Volume Su + Volume Giù + Power
  • Samsung Galaxy S3: Volume Su + Home + Power
  • Motorola Droid X: Home + Power
  • Dispositivi Samsung più vecchi: Home
  • Samsung Galaxy A10s: Volume Su + Power

Caratteristiche

modifica

Le funzionalità della recovery mode solitamente includono:

  • Applicazione di aggiornamenti tramite Android Debug Bridge (ADB)
  • Applicazione di aggiornamenti dalla scheda SD
  • Reset completo del dispositivo
  • Montaggio delle partizioni
  • Esecuzione di un test di sistema

Recovery personalizzata

modifica
 
Un Samsung Galaxy Trend Lite, avviato in ClockWorkMod Recovery.

La recovery preinstallata su Android può essere sostituita da altri software, come TWRP, OrangeFox o ClockWorkMod. Essa può includere funzionalità come:[6]

  • Backup e ripristino completi
  • Applicazione di pacchetti di aggiornamento non firmati
  • Accesso USB in modalità di archiviazione di massa alle schede SD
  • Accesso completo a ADB, con ADB in modalità root
  1. ^ Ivan Morgillo, Learning embedded Android N programming: create the perfectly customized system by unleashing the power of Android OS on your embedded device, 2016, pp. 171, ISBN 978-1-78528-328-4, OCLC 957278992.
  2. ^ Rohit Tamma, Learning Android forensics: a hands-on guide to Android forensics, from setting up the forensic workstation to analyzing key forensic artifacts, 2015, pp. 61–63, ISBN 978-1-78217-444-8, OCLC 910639389.
  3. ^ (EN) Simon Hill, How to Use Android Recovery Mode, in Wired, 27 ottobre 2021, ISSN 1059-1028 (WC · ACNP). URL consultato il 17 maggio 2022.
  4. ^ (EN) Whitson Gordon, What to Do If Your Phone Won't Turn On, su PCMag Australia, 14 agosto 2021. URL consultato l'11 settembre 2021.
  5. ^ (EN) Chris Hoffman, How to Factory Reset Your Android Phone or Tablet When It Won't Boot, su How-To Geek. URL consultato il 15 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2022).
  6. ^ Oleg Skulkin, Learning Android Forensics: Analyze Android Devices with the Latest Forensic Tools and Techniques, 2nd Edition., 2ª ed., Packt Publishing Ltd, 2018, pp. 63–65, ISBN 978-1-78913-749-1, OCLC 1082187226.
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica