Antonio Agustín

giurista, teologo e storico spagnolo

Antonio Agustín Albanell (latinizzazione: Agustinus; Saragozza, 17 febbraio 1517Tarragona, 31 maggio 1586) è stato un giurista, teologo, storico, bibliofilo, bibliografo e arcivescovo cattolico spagnolo.

Antonio Agustín Albanell
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita17 febbraio 1517 a Saragozza
Ordinazione sacerdotale18 dicembre 1557
Nomina a vescovo15 dicembre 1557 da papa Paolo IV
Consacrazione a vescovo19 dicembre 1557 dal vescovo Giovanni Giacomo Barba, O.E.S.A.
Elevazione ad arcivescovo17 dicembre 1576 da papa Gregorio XIII
Morte31 maggio 1586 (69 anni) a Tarragona

Biografia

modifica

Studiò prima ad Alcalà e Salamanca, poi dal 1535 si trasferì a Bologna (dove fu allievo di Andrea Alciato e poi di Mariano Socini il giovane[1]), quindi nel 1537 a Padova (approfondendo le materie giuridiche, ma anche quelle umanistiche sotto Lazzaro Bonamico) fino al 1538; il suo ritratto è presente nella Sala dei Quaranta a Palazzo del Bo.[2] Tornato a Bologna, nel 1541 si addottorò in utroque iure. Trasferitosi a Roma nel 1544, fu uditore del Tribunale della Rota Romana ed ebbe da papa Paolo III incarichi onorifici, che gli schiusero la via della prelatura; fu vescovo di Alife nel 1557, di Lérida nel 1561 e arcivescovo di Tarragona nel 1576.[2] Prese inoltre parte al Concilio di Trento.

Tra il 1559 e il 1560 fu inviato in Sicilia come Visitatore regio da Filippo II, per indagare sulle malversazioni degli ufficiali della corte, e insieme al gentiluomo di casa di sua maestà, Juan Rodriguez Mausino, di rivedere i conti e i bilanci delle varie amministrazioni.

Ebbe vasti interessi umanistici e filologici, raccolse iscrizioni antiche e scrisse di numismatica. Parte della sua biblioteca è ospitata nell'Escorial.

Opere pubblicate

modifica

Filologia

modifica
  • M. Terentii Varronis pars librorum quattuor et viginti De lingua latina, Romae: apud Vincentium Luchinum, 1557
  • M. Verrii Flacci Qvae extant, et Sexti Pompei Festi de Verborum significatione, libri XX. In eundem Festum annotationes, Venetiis: Apud Ioannem Mariam Bonellvm, 1559.
  • Familiae romanae quae reperiuntur in antiquis numismatibus ab urbe condita ad tempora Diui Augusti ex biblioteca Fului Vrsini, adiunctis familiis XXX ex libro Antonii Augustini, Romae: impensis haeredum Francisci Tramezini: apud Iosephum de Angelis, 1577.
  • Diálogos de medallas, inscripciones y otras antigüedades, en Tarragona: por Felipe Mey, 1587.
  • Fragmenta historicorum, collecta ab Antonio Augustino, emendata a Fulvio Ursino, Antuerpiae: Ex officina Plantiniana, apud viduam et Ioannem Moretum, 1595.
  • Dialogos de las Armas, i Linages de la Nobleza de España, En Madrid: por Juan de Zuñiga, 1734.

Diritto romano

modifica
  • Emendationum et opinionum libri quattuor ad Modestinum sive excusationibus liber singulares. His libris maxima juris civilis pars ex Florentinis pandectis emendatur et declaratur, Venetiis: expensis haeredum Lucae Antonii Juntae Florentini, 1543.
  • Constitutionum graecarum codicis Justiniani imperatoris, collectio et interpretatio. Juliani Antecessoris constantinopolitani novellarum ejusdem imperatoris epitome, additis latinis quibusdam novellis constitutionibus ejusdem. Cum paratitlis, siue scholiis, Ilerdae: Petrus Roburius, 1567.
  • De nominibus propriis τοῦ Πανδέκτου Florentini (1579), Tarracone: Ex officina Philippi Meii, 1579.
  • De legibus et Senatus consultis liber. Adiunctis legum antiquarum et senatusconsultorum fragmentis, cum notis Fulvi Ursini, Romae: Ex typographia Dominici Basae, 1583.

Diritto canonico

modifica
  • Antiquae collectiones decretalium, Ilerdae: apud Petrum Roburius et Ioannem a Villanoua, 1576.
  • Constitutionum provincialium tarraconensium libri quinque, Tarracone: Apud Philippum Mey, 1580.
  • Constitutionum synodalium Tarraconensium partes quinque, Tarracone: Apud Philippum Mey, 1581.
  • Canones poenitentiales, cum quibusdam notis, Tarracone: Apud Philippum Mey, 1582
  • Constitutiones concilii provincialis Tarraconensis editae mense novembri et decembri anni MDLXXXIV, Tarracone: Apud Phelippe Mey, 1585
  • Iuris pontificii veteris epitome, Tarracone: Apud Philippum Mey, 1587 (2a. ed. Romae: Stephanum Paulinum, 1611-1614.
  • De quibusdam veteribus canonum ecclesiasticorum collectoribus judicium, ac censura, 1611.
  • De Emendatione Gratiani dialogorum libri duo, Tarracone: Apud Philippum Mey, 1587.

Altre edizioni

modifica
  • Opera omnia quae multa adhibita diligentia colligi potuerunt. 8 vol. Lucae: Typis Josephi Rocchii, 1765-1774.[3]

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Socini, Mariano il Giovane, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Del Negro 2015,  pag. 22.
  3. ^ Volumen primum. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1765 || Volumen secundum. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1766 || Volumen tertium. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1767 || Volumen Quartum. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1769 || Volumen quintum. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1770. || Volumen sextum. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1771. || Volumen septimum. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1772. || Volumen octavo. Lucae : Typis Josephi Rocchii, 1774.

Bibliografia

modifica
  • Piero Del Negro (a cura di), Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova, Padova, Padova University Press, 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN120697822 · ISNI (EN0000 0001 2149 1476 · SBN MILV024027 · BAV 495/22424 · CERL cnp01302630 · ULAN (EN500313100 · LCCN (ENn81127403 · GND (DE118647385 · BNE (ESXX839712 (data) · BNF (FRcb11885587t (data) · J9U (ENHE987007299866805171