Asim Zeneli

militare albanese

Asim Zeneli (Progonat, 3 maggio 1916Mezhgoran, 2 luglio 1943) è stato un militare e partigiano albanese.

Asim Zeneli
NascitaProgonat, Principato d'Albania, 3 maggio 1916
MorteMezhgoran, Albania (bandiera) Albania, 2 luglio 1943
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia/Albania (bandiera) Albania
Forza armata Regio Esercito
Esercito di Liberazione Nazionale
UnitàBattaglione "Dajti"
Plotone "Koto Hoxhi"
Plotone "Hajredin Tremishi"
RepartoCacciatori d'Albania
Anni di servizio1941 - 1943
Studi militariAccademia militare di Modena
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Nacque il 3 maggio (secondo altre fonti il 17 marzo[1]) 1916 nel villaggio di Progonat, presso Kurvelesh nel Principato d'Albania. Nel 1930 iniziò a studiare presso la Scuola militare di Tirana ma in seguito alla sua chiusura nel 1933 passò al liceo civile;[2] nel 1936 vinse una borsa di studio dal governo albanese per proseguire gli studi militari presso l'Accademia militare di Modena, in Italia[3], e prestò servizio tra i Cacciatori d'Albania nel Battaglione "Dajti"; in Italia si rese protagonista di alcune proteste, venendo anche arrestato nel 1939.[4] Tornato in Albania nel 1941, fu assegnato in varie città e il 31 marzo 1943, insieme a Pano Xhamballo e altri compatrioti, disertò per unirsi all'Esercito di Liberazione Nazionale, divenendo inoltre membro del Partito Comunista.[5] Assegnato inizialmente al Plotone "Koto Hoxhi", gli fu poi assegnato il comando del Plotone "Hajredin Tremishi". Dopo aver teso un'imboscata ad un convoglio italiano, rimase ucciso nei pressi di Mezhgoran il 2 luglio 1943.[2][6]

 
Busto ad Asim Zeneli a Tepelenë.

Dopo la guerra fu insignito dell'onorificenza di Eroe del Popolo e alla sua memoria è stato dedicato un liceo di Argirocastro[7] oltre che un busto a Tepelenë.[2] Inoltre un villaggio ricompreso nella frazione di Antigonë porta il suo nome. Un dipinto della battaglia di Mezhgoran è stato realizzato nel 1969 da Guri Madhi ed è custodito nella collezione della Galleria nazionale d'arte di Tirana.[8]

Onorificenze

modifica
— 1945
  1. ^ (SQ) Resul Bedo, Flasin heronj të Luftës Nacional-çlirimtare, Tirana, 1971, p. 171.
  2. ^ a b c (SQ) Xhezo Cana: Pesë "Heronjtë e Popullit" të krahinës së Tepelenës, in Gazeta Telegraf, 30 ottobre 2021. URL consultato il 28 giugno 2025.
  3. ^ (SQ) Dashnor Kaloçi, Historia e panjohur e oficerit nacionalist që punoi roje nate, su memorie.al. URL consultato il 28 giugno 2025.
  4. ^ (SQ) Sot 81 vite nga vrasja e Heroit të Popullit, Asim Zeneli!, in Dritare, 2 luglio 2024. URL consultato il 28 giugno 2025.
  5. ^ (SQ) Heroi i Mezhgoranit në këngë, in Sot, 1º luglio 2023. URL consultato il 28 giugno 2025.
  6. ^ Davide Conti, L'occupazione italiana dei Balcani: crimini di guerra e mito della brava gente (1940-1943), Roma, Odradek Edizioni, 2008, p. 157.
  7. ^ (SQ) Matura e vitit shkollor 1954-1955 e gjimnazit "Asim Zeneli" në Gjirokastër, su adsh.al. URL consultato il 28 giugno 2025.
  8. ^ (SQ) Kristo Mërtiri, Gryka e Mezhgoranit, "Piktori i Popullit", Guri Madhi dhe parajsa ime e humbur…, in Gazeta Tema, 23 novembre 2022. URL consultato il 28 giugno 2025.

Altri progetti

modifica