Bozza:Massimo Tenzi
Massimo Tenzi (Milano, 1922 – Milano, 1993) è stato un musicista e compositore italiano, fondatore nel 1948 della Scuola di Musica Tenzi.
Biografia
modificaOrigini e formazione (1922–1940)
modificaNato a Milano nel 1922, Tenzi si avvicinò alla musica fin da bambino, studiando violino e chitarra. Influenzato dal nonno Luigi Tenzi, clarinettista e direttore di banda, iniziò il violino all’età di sette anni e la chitarra a nove. Durante la seconda guerra mondiale, svolse attività musicali a supporto morale presso la caserma. Successivamente approfondì lo studio della fisarmonica e collaborò per circa dieci anni con il maestro Pasquale Carlo Stajano. Negli anni cinquanta e sessanta avviò un’intensa attività compositiva e discografica, con canzoni eseguite anche dall’orchestra della Radio Svizzera Italiana.
Attività musicale e discografica (1950–1960)
modificaNegli anni cinquanta e sessanta, Tenzi intraprese un’attività discografica come cantautore. Alcuni suoi brani vennero eseguiti nel 1960 dall’orchestra della Radio Svizzera Italiana, mettendo in evidenza le sue capacità compositive e interpretative. Durante la sua carriera, Massimo Tenzi collaborò frequentemente con il paroliere Luciano Beretta, con il quale firmò numerose canzoni interpretate da artisti attivi tra gli anni cinquanta e sessanta.
Tra le interpreti delle sue composizioni figurano:
- Giorgia, con il brano Lady Peccato (1959), musica di Massimo Tenzi e testo di Luciano Beretta.
- Angela, con:
- Rock della naja (1960), musica di Massimo Tenzi e Antonio Pagani, testo di Luciano Beretta.[1]
- Good Luck (1960)
- Me ne faccio un baffo (1960)
Tutti i brani con musica di Massimo Tenzi e Antonio Pagani, testi di Luciano Beretta.
- Tonina Torrielli, con Mare di sabbia (1960), musica di Massimo Tenzi e testo di L. Foschiatti.[2]
- Marcella Bella, con È semplice (1969), musica di Massimo Tenzi.[3]
Alcuni di questi brani furono arrangiati ed eseguiti in trasmissioni radiofoniche e televisive dall'orchestra diretta dal maestro Enrico Simonetti.
Attività didattica
modificaNel 1948 Massimo Tenzi avviò l'attività didattica, insegnando chitarra classica, chitarra moderna, canto e fisarmonica, adottando un approccio che integrava l'indirizzo classico e quello moderno.
Alla fine degli anni quaranta fondò a Milano la Scuola di Musica Tenzi, aprendo successivamente una seconda sede a Varese nella prima metà degli anni cinquanta, rilevando la scuola diretta dalla professoressa Laura Benizzi.
Numerosi suoi allievi si affermarono nel panorama musicale italiano, in particolare tra gli anni sessanta e settanta. Tra questi:
- Pinuccio Pirazzoli, chitarrista, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra RAI;
- Franco Mussida, chitarrista della Premiata Forneria Marconi;
- Pietruccio Montalbetti, chitarrista dei Dik Dik;
- Bruno Lauzi, cantautore;
- Nazareno La Rovere, membro del gruppo I Profeti;
- Oliviero Talamo, cantautore.
Nel 1967 il metodo didattico 110 ritmi per batteria, chitarra e chitarra basso, edito da Bèrben, incentrato su esercizi ritmici strutturati su sequenze ripetitive ("pattern") di ispirazione statunitense, rappresentando una delle prime introduzioni in Italia di questo approccio didattico.[4]
Composizioni e contributi
modificaOltre alle canzoni, compose anche brani originali per chitarra classica solista, utilizzati anche in concorsi musicali. Scrisse diversi metodi e trattati teorici riservati agli studenti della sua scuola. Fu consigliere nazionale dell'ASCHIT (Associazione Chitarristi Italiani) e del CDMI (Centro Didattico Musicale Italiano).
Nel 1978 fondò l’Orchestra di chitarre classiche I Trovieri, composta da allievi della sua scuola. L’ensemble partecipò a numerosi concerti e concorsi, promuovendo la valorizzazione della chitarra classica in ambito orchestrale.
Per l'orchestra compose opere originali tra cui:
- Il Concerto di Primavera, arrangiamento per orchestra di chitarre di Pinuccio Pirazzoli;
- Impressioni Spagnole;
- Richiami dell’Est, arrangiamento per orchestra di chitarre di Alberto Tenzi;
- Il Concerto di Una Notte, arrangiamento per orchestra di chitarre di Enrico Parravicini;
- Tarantella Capricciosa, arrangiamento per orchestra di chitarre di Alberto Tenzi.
Due di questi brani sono stati inclusi nel CD Ci vediamo lunedì, pubblicato nel 2003 e registrato interamente dall’orchestra.
Eredità
modificaMassimo Tenzi è ricordato nel panorama musicale e didattico italiano per la sua attività come compositore e insegnante. La scuola di Musica Tenzi e l'Orchestra I Trovieri continuano la loro attività, mantenendo viva la tradizione e la formazione musicale avviata da Massimo Tenzi.
Note
modifica- ^ Massimo Tenzi, Pagani Antonio, Luciano Beretta, Rock della naja : rock moderato / musica di M. Tenzi, A. Pagani ; parole di L. Beretta, su opac.sbn.it, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Vescovi ©1960. URL consultato l'8 maggio 2025.
- ^ Massimo Tenzi, Mare di sabbia : slow rock / musica di Massimo Tenzi ; testo di L. Foschiatti, su opac.sbn.it, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Fama, stampa 1960. URL consultato l'8 maggio 2025.
- ^ Bella Marcella (interprete), Massimo Tenzi (autore), Massimo Tenzi (compositore), E' semplice / Marcella Bella, su opac.sbn.it, Servizio Bibliotecario Nazionale, 2020. URL consultato l'8 maggio 2025.
- ^ Massimo Tenzi, 110 ritmi per batteria, chitarra e chitarra basso, su opac.sbn.it, Servizio Bibliotecario Nazionale, Ancona: Berben, 1967. URL consultato l'8 maggio 2025.
Collegamenti esterni
modificaBibliografia
modifica- Massimo Tenzi, 110 ritmi per batteria, chitarra e chitarra basso, Servizio Bibliotecario Nazionale, Ancona: Berben, 1967.
- Massimo Tenzi, Con nostalgia : per chitarra classica, Servizio Bibliotecario Nazionale, Ancona; Milano: Berben, 1966.
- Massimo Tenzi, Metodo di accompagnamento e di accordi schematici graduali e progressivi per chitarra, Servizio Bibliotecario Nazionale, (S.l; S.n.), 1972.
- Massimo Tenzi, Lo sai ; Idea, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Mongolfiera, 1979.
- Massimo Tenzi, Incantevole ; Quelli che si vogliono bene, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Mongolfiera, 1979.
- Massimo Tenzi, La luna di Montecarlo ; Amore barbaro, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Mongolfiera, 1979.
- Massimo Tenzi, Soli ; Nostalgia, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Mongolfiera, 1979.
- Massimo Tenzi, Mare di sabbia : slow rock, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Fama, 1960.
- Massimo Tenzi, Antonio Pagani, Luciano Beretta, Rock della naja : rock moderato, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Vescovi ©1960.
- Marcella Bella, Massimo Tenzi (autore, compositore), E' semplice, Servizio Bibliotecario Nazionale, 2020.
- Massimo Tenzi, Tre brani facili : Miosotis, Pensée, Edelweiss, Servizio Bibliotecario Nazionale, Padova: G. Zanibon ©1984.
- Massimo Tenzi, Maria Luisa Caravati, Living Totem, Red indian summer / testo e musica di Masite . Suona la sveglia (al mattino), Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: Senza fine, 1972.
- Massimo Tenzi (L'amore è morto), Pino Santacroce (Io, insopportabile), Luigi Bettoni, L'amore è morto / musica di Tenzi, Bettoni, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: 103 Centotre, 1968.
- Massimo Tenzi, Frankenstein / musica di S. Palumbo ; testo di Beretta, Noschese, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: 103 Centotre: Ariston, 1969.
- Massimo Tenzi, Luigi Bettoni, Creatura / musica di Tenzi, Bettoni, Servizio Bibliotecario Nazionale, Milano: 103 centotre: Barracuda, 1969.
- Massimo Tenzi – Scuola di Musica Tenzi, su scuoladimusicatenzi.it, Scuola di Musica Tenzi.
- Il fondatore, su itrovieri.it, I Trovieri.
- Concerto in ricordo di Massimo Tenzi, su varesenews.it, VareseNews.
- L'orchestra di chitarre classiche 'I Trovieri' festeggia i 40 anni di attività, su sempionenews.it, SempioneNews.