Discussione:Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Vescovi oriundi solo viventi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diocesi
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


mi sembra strano che ci siano stati così pochi vescovi in cinque secoli. temporalmente esistono anche dei buchi, la lista è completa? --83.190.232.174 16:29, 8 mar 2007 (CET) forse ho capito.. su [1] la storia è più chiara, ci sono due diocesi: brindisi e ostuni che si fondono e si separano..Rispondi

San Leucio senza fonti?

modifica

Mi pare che la sezione san Leucio sia priva di fonti.Avemundi 20:44, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

San Leucio da spostare

modifica

Vedrei meglio il paragrafo San Leucio spostato nella voce relativa. Sempre che si trovino le fonti. Avemundi 16:35, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Standardizzazione

modifica

Attenzione: questa diocesi non segue le specifiche previste da Progetto:Diocesi. Questo significa che la voce, anche se molto completa e ricca di informazioni, è sensibilmente diversa da altre voci analoghe. È necessario apportare delle modifiche per rispettare le specifiche del Progetto. Avemundi 17:19, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Con le modifiche di oggi abbiamo fatto un grande passo in avanti. Per ampliare la voce si potrebbe inserire la cronotassi dei vescovi di Ostuni (dal sito dell'arcidiocesi), facendo attenzione a rispettare lo standard. Avemundi (msg) 21:03, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

Uffici diocesani per la pastorale

modifica

Questa sezione è quasi incomprensibile, soprattutto il finale che si riduce ad un elenco di sigle. Propongo di ridurre la sezione ai soli titoli dei paragrafi.Avemundi (msg) 12:49, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

Possiamo anche toglierla del tutto. --Zappuddu dimmi tutto 14:15, 29 mar 2008 (CET)Rispondi
Fatto. Ho lasciato le altre sezioni, anche se nemmeno di quelle capisco bene l'utilità. Ma dannose non sono... Avemundi (msg) 14:40, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

Modifiche di Moroboshi del 29 settembre

modifica

Non capisco perché togliere una fonte (che parla sia della città sia della diocesi) e nemmeno le legittime indicazioni "deceduto" dalla cronotassi. Pertanto ripristino.  AVEMVNDI (msg) 23:15, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

AVVISO!

modifica

Circa la cronotassi dei vescovi di Brindisi. Da Megalpoto a Godino (VIII secolo - 1098) i vescovi di Brindisi trasferirono la sede a Oria, mantenendo entrambi i titoli: è in questo periodo che Brindisi divenne arcidiocesi. La stessa cronotassi è presente anche in Diocesi di Oria, in quanto i vescovi risiedettero a Oria per tutto qs periodo. Ne consegue che la stessa cronotassi si trova in due diverse voci: ogni modifica in una voce deve essere riferita anche nell'altra. --Croberto68 (msg) 11:28, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Meglio lasciare un commento nella voce, visibile da chi modifica.-- AVEMVNDI  00:28, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Testo eliminato

modifica

Oggi ho eliminato un lungo testo, come da questa modifica, per due motivi:

  1. i primi due paragrafi sono copiati di sana pianta da questo testo, accessibile online;
  2. il terzo ed il quarto paragrafo, che riguardano il culto a san Leucio, sono fuori posto in questa voce; andrebbero semmai inseriti nella voce riguardante il santo.--Croberto68 (msg) 10:22, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:11, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

Santi

modifica

Ho eliminato la sezione Santi. Non si capiva quale fosse il legame con l'arcidiocesi. Queste figure di santi si trovano sul sito dell'arcidiocesi senza altre indicazioni in una generica pagina "Santi". Il testo qui diceva che i santi fossero venerati nell'arcidiocesi, ma ciò è pacifico, perché tutti i santi sono venerati in tutte le diocesi: i santi hanno culto universale. Non emerge nessuno speciale legame con l'arcidiocesi, quale potrebbe essere ad esempio la presenza nel calendario liturgico con la celebrazione di solennità oppure il patronato della diocesi. --AVEMVNDI 09:57, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Avemundi], una volta tanto che una sezione di questo tipo ha una fonte non mi sembra opportuno cancellarla. Comunque Leucio è patrono dell'arcidiocesi (c'era scritto), Lorenzo e teodoro sono patroni della città di Brindisi e Oronzo della città di Ostuni, gli altri 3 mi sembrano legati in qualche modo al territorio. L'unica cosa su cui concordo è che la frase "venerati nell'arcidiocesi" non ha senso per cui inserirei un titolo tipo "Santi dell'arcidiocesi" senza alcuna altra specificazione ma solo con la fonte. --Antonio1952 (msg) 16:20, 12 gen 2020 (CET)Rispondi
P.S.: Giusto essere bold ma inserire un avviso C e 2 minuti dopo cancellare la sezione mi sembra un po' troppo bold!
Santi dell'arcidiocesi ha senso? Per alcuni forse sì, per altri, come Teodoro di Amasea meno. Forse è ripristinabile una sezione patroni, in cui alla fine si possono menzionare altri santi dell'arcidiocesi... Riguardo alla fonte, era solo una serie di immagini. --AVEMVNDI 22:23, 12 gen 2020 (CET)Rispondi
Concordo con entrambi ::)) Visto che c'è una pagina web ufficiale (benché deficitaria!!) non è male riportarla anche nella nostra voce... Circa il titolo, un generico "Patroni" andrebbe bene, spiegando poi di chi/cosa sono patroni...--Croberto68 (msg) 08:58, 13 gen 2020 (CET)Rispondi

TdN Brindisi

modifica

[@ Croberto68], nel TdN è citata anche l'arcidiocesi, perché toglierlo dalla voce? --Antonio1952 (msg) 11:40, 18 giu 2020 (CEST)Rispondi

Perchè, a mio avviso, qs tipo di TdN sono fuori luogo nelle voci delle diocesi... Cmq, vedi tu...--Croberto68 (msg) 13:22, 18 giu 2020 (CEST)Rispondi
Ma questa diocesi, come tutte le altre, è già categorizzata anche per città (Brindisi e Ostuni). Ripristino. --Antonio1952 (msg) 19:12, 18 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:59, 25 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:50, 1 feb 2021 (CET)Rispondi

Vescovi oriundi solo viventi

modifica

[@ Antonio1952] Come in molte altre voci di diocesi, anche considerando quanto avviene per "personalità legate a...", c'è una certa attenzione a questa sezione. In particolare gli elenchi di vescovi oriundi difficilmente sono esaustivi, soprattutto per quanto riguarda il passato. Perciò o si limita la sezione ai viventi, in modo che possa essere esustiva, oppure si tratta di un elenco arbitrario, per ui mancherà sempre una fonte che permetta di completarlo. Pertanto sono due le opzioni proposte: eliminare la sezione o restringere l'elenco ai viventi. Ho scelto di procedere nel modo meno invasivo. --AVEMVNDI 08:56, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Avemundi, non mi pare che la cosa sia stata discussa e che quindi ci sia consenso su quanto tu dici. --Antonio1952 (msg) 15:40, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Si è discussa per molte altre voci simili.--AVEMVNDI 15:41, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Io ricordo solo questa discussione; tu, in concreto, a quali discussioni ti riferisci? --Antonio1952 (msg) 15:48, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Possiamo farla qui un'altra discussione. Concordo con [@ Avemundi]. Questi elenchi, non fontati, risultano incompleti non esistendo una fonte unica, esaustiva e esauriente. Si aggiungono nomi senza nemmeno una fonte a sostegno, con l'unica indicazione che il paese/città di nascita si trova (oggi) nel territorio della diocesi/arcidiocesi. Inoltre, poichè la sede di Brindisi-Ostuni nasce de iure solo nel 1986, questi elenchi andrebbero divisi in tre: prelati originari di Brindisi, prelati originari di Ostuni e prelati originari di Brindisi-Ostuni. Faccio anche notare che, fino al basso medioevo, i vescovi venivano per lo più scelti tra il clero della diocesi/arcidiocesi: ergo bisognerebbe aggiungere quasi tutti i vescovi già presenti nella cronotassi, precedenti (almeno) il XIII secolo. Assurdo! Propongo o di eliminare tout court questi elenchi o, semmai, lasciare solo i viventi (possibilmente se esiste un simile elenco nei siti web delle rispettive diocesi/arcidiocesi).--Croberto68 (msg) 17:05, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
La discussione andrebbe fatta al progetto:Diocesi ma possiamo pure continuare qui. Ho comunque segnalato la discussione anche di là.
Ovviamente, per puro buonsenso, non vanno elencati i vescovi medioevali che dovevano essere nati necessariamente nella diocesi: si può imporre il limite del Concilio di Trento, ad esempio.
In ogni caso, vale la diocesi a cui si apparteneva al momento della nascita, non quella attuale. --Antonio1952 (msg) 21:32, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con [@ Avemundi] e [@ Croberto68], che ha sintetizzato benissimo la situazione: sono elenchi non fontati e necessariamente incompleti non esistendo una fonte unica, esaustiva e esauriente (anche considerando le numerose variazioni nelle circoscrizioni delle diocesi nel corso dei secoli). Prenderei in considerazione anche la possibilità di eliminare anche i vescovi oriundi viventi. --Mountbellew (msg) 22:39, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Se se ne discute ogni volta in una singola voce (anziché al progetto Diocesi), è normale che poi alla fine le discussioni non si riescono a trovare... Comunque anche secondo me meglio rimuovere in toto tali liste, tra l'altro non presenti in tutte le voci: ad esempio, nelle voci Diocesi di Roma, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Napoli tale lista non c'è, anche se nelle ultime due voci c'è una lista di santi e beati legati all'arcidiocesi, anch'essa secondo me da eliminare (dopo discussione in progetto, ovviamente).--3knolls (msg) 08:02, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ritenuto consistente il consenso qui e nel progetto, ho cancellato la sezione. --AVEMVNDI 04:24, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni".