Discussione:Saturno (astronomia)

Ultimo commento: 5 mesi fa, lasciato da Aldoaldoz in merito all'argomento Argomento del perielio?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2018).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2018
Saturno (astronomia) è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

-

modifica

Il link minnan:Thó·-chheⁿ non funziona correttamente: non viene visualizzato sulla sinistra (altre lingue), ma è visualizzato sotto la tabella sistema solare. Però se ci si clicca sopra funziona ...


Ho fatto un'aggiunta specificando che Maxwell (si, quello famoso, quello delle onde elettromagnetiche) aveva dimostrato fin dal 1859 la natura "granulare" degli anelli. Ma non so come fare apparire il nome di Maxwell sottolineato, in modo che faccia da link. Ci pensa qualcuno?

Nel romanzo di Arthur Charles Clarke, 2001: Odissea nello spazio, trad. it. di Bruno Oddera, Milano, Longanesi, 1968, che riprende una prima stesura della sceneggiatura del film omonimo, viene assunto che l'origine recente degli anelli ("Erano apparsi contemporaneamente al genere umano") sia dovuta al fatto che "una luna era stata frantumata e i frammenti della sua costruzione giravano ancora in orbita" per avere i materiali con cui costruire il monolito che il superstite comandante della missione, David Bowman, trova su Giapeto (nel fim esso orbita attorno a Giove). E' opportuno citarlo ? Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 16:56, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Teoria della formazione

modifica

Riporto qui ciò che ho tolto che non era fontato: In base a ricerche recenti, sui dati provenienti da osservazioni indirette sulla composizione dei due pianeti, sembra che in realtà Saturno e Giove siano molto diversi tra di loro, e dunque si siano formati con modalità differenti. Infatti analizzando tali dati sembra che Saturno abbia un nucleo formato da ferro, silicio, carbonio, azoto ed ossigeno, dove tali elementi si sono concentrati; mentre in Giove gli stessi elementi sono sparsi all'interno del pianeta. La missione della sonda spaziale Cassini, tuttora in corso, porterà dei dati di osservazione diretta di Saturno che elaborati dovrebbero fornire maggiori informazioni in merito.

A parte che dire che Giove e Saturno sono molto diversi mi pare azzardato (allora gli altri pianeti del sistema solare?), ma se arrivano fonti che testimoniano qualche differenza ben venga.--Kirk39 Dimmi! 03:21, 29 lug 2014 (CEST) P.S. Piccolo O.T.: non pensavo fosse così scarna la voce su Saturno prima di editarla (appena 24 kB), it.wiki eccelle sulle stelle, ma vedendo le altre wiki, che hanno quasi tutte le voci dei pianeti in vetrina, siamo messi maluccio..Rispondi

yep (sul post scriptum), davvero maluccio!
Quella frase potrebbe esseere stata la traduzione di una precedente versione su en.wiki, in seguito lì rimossa o sostituita. Se non sbaglio, ricordo che erano state date notizie su possibili scambi nella posizione dei pianeti esterni che avrebbe dovuto giustificare le differenze in dimensione e composizione tra alcuni di essi. Non so se l'informazione deriva da quel filone di ricerca. Direi che comunque condivido la rimozione in assenza di fonti. --Harlock81 (msg) 20:27, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi

Immagine animata nella sezione Parametri orbitali

modifica

L'immagine mostra Saturno che compie una rivoluzione mentre la terra ne compie poco (pochissimo) più di due e la didascalia dice invece «impiega circa 29,5 anni». O si mette un'immagine più coerente con la realtà o si toglie questa che non esemplifica alcunché essendo totalmente e palesemente sbagliata. --Angelo Mascaro (msg) 23:46, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

Credo sia Giove l'oggetto cui fai riferimento, anche a giudicare dalla distanza dal Sole. Il sistema solare interno è la trottola impazzita in prossimità del Sole. Non credo sia possibile distinguervi la Terra. --Harlock81 (msg) 01:52, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi
Non è così innanzitutto perché le distanze non sono in scala: ci sono 10 orbite concentriche, chissà poi perché 10. In secondo luogo perché sono visualizzati in rotazione il terzo e il sesto pianeta, quindi la Terra e Saturno. La didascalia stessa fa riferimento al rapporto tra i periodi di rotazione di Saturno e della Terra. Se fosse davvero come dici tu e che il pianeta più interno fosse Giove, allora a maggior ragione l'immagine sarebbe da togliere perché completamente fuori contesto. Io rimuoverei questa immagine che non rappresenta nulla di significativo. --Angelo Mascaro (msg) 06:14, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi
Ha ragione Harlock, non puoi riconoscere l'orbita "impazzita" dei pianeti interni, Saturno è quello in rosso e l'altro più interno è Giove, direi che l'immagine può tranquillamente stare, è più che altro indicativa del "lungo" periodo dell'anno di Saturno rispetto ai pianeti interni, la "rete" è solo per dar un'idea delle distanze.--Kirk Dimmi! 08:05, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi
È l'abituale rappresentazione del sistema solare esterno, in cui il moto dei pianeti è confrontato con quello di Giove. Abituale non su it.wiki, ma in generale nei programmi di simulazione orbitale. La didascalia dell'immagine su Commons riporta semplicemente la durata di una rivoluzione di Saturno in termini di anni terrestri. Non implica in alcun modo che il confronto avvenga tra i due oggetti. Tuttavia, potrebbe indubbiamente essere migliorata. --Harlock81 (msg) 10:25, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi
Mi sbagliavo e mi avete convinto: invece di ingrandirla staticamente con photoshop l'ho guardata ingrandita in movimento e ho notato il movimento frenetico all'interno. In realtà la didascalia implica che il confronto avvenga tra i due oggetti: il profano ovviamente vedendo l'immagine e leggendo la didascalia ci trova un riferimento implicito. In questo senso la didascalia è fuorviante e dovrebbe esplicitare che l'altro pianeta è Giove. Ricordiamoci che l'enciclopedia deve essere chiara per chi non sa e non per chi già sa. --Angelo Mascaro (msg) 12:55, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto--Pierpao.lo (listening) 13:22, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto la descrizione del file in italiano su Commons. Onestamente comunque non capisco questi toni e questi "rimproveri" rivolti in modo alquanto gratuito. --Harlock81 (msg) 15:22, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Saturno (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:11, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Saturno (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:33, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Saturno (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:35, 17 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Saturno (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:33, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Saturno (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:46, 20 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:31, 13 ago 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:28, 1 set 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:50, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi

Lune

modifica

Saluti. Non pingo ma mi rivolgo a Harlock, Kirk e Vespiacic. Essendo incrementate le lune sarebbe da fare un lavoro certosino di aggiornamento e nel contempo lasciare salve le vecchie fonti, come bene esposto nella sezione ''satelliti naturali'' In voce e ovviamente nelle subalterne. Il presente post è motivato dal fatto che a più riprese , utenze ''volanti'' citavano numeri senza coerenza. (Windino) --82.84.44.7 (msg) 13:53, 16 mag 2023 (CEST)Rispondi

@Kirk39 ciao. Ho scritto sopra il motivo per cui rollo. O si fa un lavoro di fino o le voci divengono inaffidabili. Che ne pensi ? --☼ Windino ☼ [Rec] 22:14, 26 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ciao! Il problema non è tanto l'incipit o il template col numero totale, ma la sezione, dove comunque menzionerei brevemente le ultimissime scoperte, forse per Giove è più semplice visto che non ne hanno scoperte 60 e più in un colpo solo. Le fonti beh, consideriamo che quella della NASA è aggiornata, per il numero totale è sempre quella, forse non c'è da cambiare o togliere fonti, è da controllare (ho poco tempo in questo periodo). Ma più dispendioso in termini di tempo è aggiornare l'ancillare sui satelliti, soprattutto la lista delle lune, visto il numero. --Kirk Dimmi! 22:52, 26 giu 2023 (CEST)Rispondi
Il motivo che mi ha fatto aprire il post sopra è (avrai notato) che da qualche tempo taluni IP aggiornano il num. satelliti. Bee alla propositività però (alcuni IP) cambiano solo una ricorrenza (per cui hai che so, 70 in incipit e c'è 50 nel template), se poi salti alla voce dedicata (ex satelliti di...) trovi incongruenze e così via. A me starebbe anche bene se la fonte non a aggiornata, però se sono 70 deve risultare tale in ogni ricorrenza. (Giove, satelliti di Giove, esplorazione di Giove, magari anche Juno e così via). Per questo preferisco rollare, quando viene cambiata solo un numero e di una sola voce di quelle coinvolte. --☼ Windino ☼ [Rec] 22:59, 26 giu 2023 (CEST)Rispondi
Quello degli ultimi giorni probabilmente è lo stesso, vediamo se risponde, è che si è dato anche alle stelle a tutto spiano. --Kirk Dimmi! 23:11, 6 lug 2023 (CEST) P.S. Vorrebbe metterla come su enwiki, ma nana gialla in italiano è ancora molto usata, e poi se il titolo è ancora quello..Rispondi
Io lascio la palla, nel senso che come hai detto, sarebbe opportuno che il num. dei satelliti sia aggiornato e magari l'IP in taluni casi fa bene. PS: ho bollato come verificate alcune modifiche dell'IPv6 che specializza alcune classi stellari; ho visto solo dopo che stai rollando. Ne rimangono alcune. (Ved. suoi contributi) --☼ Windino ☼ [Rec] 00:59, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi
Quando riesco su Saturno aggiorno la principale. Sulle stelle ho revertato solo le fondamentali, cioè Sole e le nane gialle o arancioni (come hanno fatto altri), sono un po' a mezzo servizio in questi giorni.. il problema dell'ip è che non risponde. --Kirk Dimmi! 01:10, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

[ Rientro]L'uso (mal-uso) dell'integrare cifre lasciando fonti datate a dati precedenti prosegue. E' un malvezzo che agli gli IP o i turisti dell'info capisco. Meno a chi è di esperienza. Basterebbe un alla data del..il dato è... (Ciò per wikipedia tutta). Incoerenza tra dato, medesimo dato nella stessa pagina e fonti referenziate. Per dirne una: la fonte del num. satelliti nel template è del 2019. Spiacerebbe mettere un t:C a testa voce--☼ Windino ☼ [Rec] 19:34, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

Se pensi basterebbe mettere alla data del..il dato è... perché non ce la metti, invece di metterci un C? --Kirk Dimmi! 20:25, 12 mar 2025 (CET) P.S. Che poi aggiornare la fonte nel template copiancollandola dall'incipit non è che ci voglia molto, non è da avviso.Rispondi
Per l'incipit pingo [@ MMangiacotti.790], se vuoi aggiornare l'incipit come il template con la nuova fonte, grazie (io sto chiudendo il pc).--Kirk Dimmi! 21:01, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
@Kirk, avrei scommesso 10€ d'ambata su un terno, su una risposta simile. Non me la sarei aspettata da te, perchè come sai molto più di me il problema, che si reitera è noto; mi limito a Saturno Giove, Urano ma riguarda tante voci simili di varie materie così strutturate. Esplicito per chi è viandante e contestualizzo:
  • Voce: cit. Saturno ha 100 satelliti. Asserzione che ricorre più volte nella pagina, in sottosezioni, template... mai concordanti.
  • Ancellare Satelliti di Saturno : i satelliti di Saturno sono 90 idem come sopra
  • Tabelle dei satelliti: elenco di (85, 95?) più le voci dei singoli satelliti in cui si potrebbe leggere (e a prima occhiata fortunatamente non è citato ma..): Mimas è uno dei 92 satelliti....
Con fonti che spaziano dal minimo accertato all'ultimo articolo pubblicato. Di quando in quando qualcuno modifica (e dico modifica, in-vece di aggiorna) ora quì, ora la , ora nei template... il dato
Voci in vetrina !
(mi) dici se penso che..perchè non lo fai... Sai le volte che ho tolto la (le) voci dagli OS (col senso di violenza che immagini, a me e a chi le ha scritte) perchè ci ho provato, premesso che, non essendo rollbacker, ogni volta: ultima vers. modifica - motiva - pubblica e poi avvisa l'utente/IP e con wikilove perchè poi arriva un smatteo o supernabla di turno col wikilove ?? L'ultima modifica il tal senso l'ha fatta @Sinucep, persona che tendenzialmente aggiorna con metodo. Tutti gli altri ? Questo lavoraccio ho provato a farlo io, tu, @Harlock, @sinucep, altri..
estremizziamo un pò: sei a scuola media e collabori con un oss. locale. Maestra, quanti sono i satelliti di Saturno ? vai su wikipedia o una fonte certa ? signor astrofilo, perchè non usa wikipedia ? e così tagliamo le gambe al ragazzo che anzichè studiare le stelle andrà a fare il rapper. Soluzioni/proposte:
1) Inibire le voci di vetrina agli IP: quantomeno si riducono del 50% tali situazioni. Ad un registrato ci si può spendere meglio. Soluzione inaccettabile (al momento)
2) una discussione di progetto che dica carissimi, ad ogni rettifica di dato conflittuale con fonti e ancellari si annulla. -3 giorni 3- di attesa, si chiude il post e si rende esecutivo. Dal canto mio tolgo (di nuovo) dagli OS queste voci. Che credimi, è come sbattere in faccia la porta a te, a tutti coloro che hanno redatto queste voci. Saluti. --☼ Windino ☼ [Rec] 18:09, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Basta annullare MMangiacotti.790 se si aveva poco tempo, puoi annullare anche tu certe modifiche eh.. io di certo al momento non ho tempo di aggiornare tabelle, tanto per fare un esempio, anzi mi sono reso conto solo ora che l'utente che ho citato nemmeno era stato lui ad aggiornare il template ma Sinucep. Sul fatto che le voci in vetrina dovrebbero essere perfette o quasi non ci piove, ma se alle voci astronomiche non si dedicano che 3 utenti in croce capirai che appena ne mancano un paio buonanotte. Si annulla se si vede, con tutti gli OS che ho se entro 5 minuti non riesco nemmeno a vederli tutti, ho visto casualmente la talk forse perché era tra le ultime modifiche. Fosse per me proteggerei tutte le voci in vetrina ma non ci sono vandalismi così frequenti per proteggere secondo la "politica di protezione della pagine". Se vedi queste cose all'utente basta annullare (anche senza rollback) e scrivere un rigo come vado a fare io ora. --Kirk Dimmi! 18:30, 13 mar 2025 (CET) P.S. Sul tema lune la fonte NASA viene aggiornata, magari dopo un giorno o due, basta mettere quella dappertutto sulle lune.Rispondi
Adesso c'è 274 in incipit, template e sezione, fixato il link della NASA, il massimo che ho potuto fare al momento è questo. --Kirk Dimmi! 18:50, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

Argomento del perielio?

modifica

Nella tabella a destra compare la voce "argomento del perielio" che è sbagliata. Riporta infatti la "longitudine del perielio" presa dal sito della Nasa, ma i due valori sono diversi. Suggerisco di: cambiare la didascalia nella tabella, indicando che si tratti della longitudine, oppure riportare come Argomento del perielio il valore corretto a 339.392, uguale a quello mostrato nella pagina inglese. --Aldoaldoz (msg) 12:07, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

In quale voce? --Kirk Dimmi! 12:49, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Nello specchietto a destra, fra i parametri orbitali, c'è la voce "Argom. del perielio". Il valore riportato proviene dal file della Nasa citato nel link, ma se non sbaglio, in quel file si tratta della Longitudine del perielio, non dell'Argomento (che io sappia sono cose diverse) --Aldoaldoz (msg) 13:52, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Ah giusto siamo nella talk di Saturno, non so perché pensavo d'essere al progetto, lol :-D Già, è sbagliato, strano che in Saturn Fact Sheet non ci sia quel dato, almeno io non lo vedo, si può benissimo mettere il dato di en.wiki con quella fonte. --Kirk Dimmi! 14:30, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Altrimenti anche questa fonte. --Kirk Dimmi! 14:34, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Ho provato ad entrare in modifica della pagina, ma non sono stato capace di riprodurre il link (non funziona il ref copiato dalla pagina inglese). Ci potresti pensare tu? --Aldoaldoz (msg) 16:38, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Ok dopo guardo la fonte, il link allo studio sarebbe questo, in alto a destra c'è l'intero pdf anche. Comunque l'argomento del perielio è ricavabile anche dalla sottrazione "longitudine del pericentro - longitudine del nodo ascendente". --Kirk Dimmi! 19:30, 27 mar 2025 (CET) P.S.   FattoRispondi
Grazie, non lo avrei proprio saputo fare. --Aldoaldoz (msg) 20:13, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Saturno (astronomia)".