Meijin 2019
Il Meijin 2019 è stata la 44ª edizione del torneo goistico giapponese Meijin.
| Meijin 2019 | |
|---|---|
| Competizione | Meijin |
| Sport | |
| Edizione | 44ª |
| Organizzatore | |
| Date | dal 3 settembre 2018 all'8 ottobre 2019 |
| Paese organizz. | Giappone |
| Luogo | |
| Risultati | |
| Vincitore | Toramaru Shibano (1º titolo) |
| Finalista | Cho U |
| Cronologia della competizione | |
Qualificazioni
modifica| Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
| Mitsuhisa Yukawa | 0 | |||||||||||||
| Yuta Mutsuura | 1 | |||||||||||||
| Yuta Mutsuura | 1 | |||||||||||||
| Ryo Ichiriki | 0 | |||||||||||||
| Ryo Ichiriki | 1 | |||||||||||||
| Yoshihiro Koike | 0 | |||||||||||||
| Yuta Mutsuura | 1 | |||||||||||||
| Iso Ko | 0 | |||||||||||||
| Kōtarō Seki | 1 | |||||||||||||
| Tetsuya Kiyonari | 0 | |||||||||||||
| Kōtarō Seki | 0 | |||||||||||||
| Iso Ko | 1 | |||||||||||||
| Iso Ko | 1 | |||||||||||||
| Hiroki Muramatsu | 0 | |||||||||||||
| Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
| Hideki Takano | 0 | |||||||||||||
| Shuya Fujii | 1 | |||||||||||||
| Shuya Fujii | 1 | |||||||||||||
| Atsushi Ida | 0 | |||||||||||||
| Atsushi Ida | 1 | |||||||||||||
| Atsushi Kato | 0 | |||||||||||||
| Shuya Fujii | 0 | |||||||||||||
| Makoto Son | 1 | |||||||||||||
| Hideo Kanazawa | 1 | |||||||||||||
| Chito Yo | 0 | |||||||||||||
| Hideo Kanazawa | 0 | |||||||||||||
| Makoto Son | 1 | |||||||||||||
| Makoto Son | 1 | |||||||||||||
| Yu Zhengqi | 0 | |||||||||||||
| Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
| Katsuya Motoki | 1 | |||||||||||||
| Masaki Ogata | 0 | |||||||||||||
| Katsuya Motoki | 0 | |||||||||||||
| Shinji Suzuki | 1 | |||||||||||||
| Hon Seisen | 0 | |||||||||||||
| Shinji Suzuki | 1 | |||||||||||||
| Shinji Suzuki | 1 | |||||||||||||
| Tatsuya Shida | 0 | |||||||||||||
| Hideyuki Sakai | 0 | |||||||||||||
| Tatsuya Shida | 1 | |||||||||||||
| Tatsuya Shida | 1 | |||||||||||||
| Shinji Takao | 0 | |||||||||||||
| Shinji Takao | 1 | |||||||||||||
| Cho Riyu | 0 | |||||||||||||
Torneo
modifica- W indica vittoria col bianco
- B indica vittoria col nero
- X indica la sconfitta
- +R indica che la partita si è conclusa per abbandono
- +N indica lo scarto dei punti a fine partita
- +F indica la vittoria per forfeit
- +? indica una vittoria con scarto sconosciuto
- V indica una vittoria in cui non si conosce scarto e colore del giocatore
| Giocatore | Y.I. | T.S. | K.Y. | R.K. | N.H. | D.M. | S.S. | M.S. | Y.M. | Risultato | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Yūta Iyama | – | X | W+R | B+R | X | B+R | X | B+R | W+R | 5-3 | |
| Toramaru Shibano | W+1,5 | – | B+R | X | X | W+2,5 | B+R | W+R | B+R | 6-2 | Qualificato alla finale |
| Keigo Yamashita | X | X | – | X | X | B+R | W+3,5 | B+R | W+R | 4-4 | |
| Rin Kono | X | B+R | W+3,5 | – | B+R | W+2,5 | B+R | X | B+R | 6-2 | |
| Naoki Hane | B+R | W+R | B+0,5 | X | – | X | W+2,5 | X | W+R | 5-3 | |
| Daisuke Murakawa | X | X | X | X | W+R | – | B+R | W+R | X | 3-5 | |
| Shinji Suzuki | B+0,5 | X | X | X | X | X | – | B+3,5 | X | 2-6 | Retrocesso |
| Makoto Son | X | X | X | B+R | W+R | X | X | – | X | 2-6 | Retrocesso |
| Yūta Mutsuura | X | X | X | X | X | W+R | B+4,5 | W+R | – | 3-5 | Retrocesso |
Toramaru Shibano e Rin Kono hanno totalizzato entrambi 6 vittorie. In questa edizione in caso di parità di punti era stato previsto un playoff che fu vinto da Toramaru Shibano (B+0,5).
Finale
modificaLa finale è stata una sfida al meglio delle sette partite.
Giocatore
|
T
| |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Cho U (detentore) |
B+6,5 | 1 | ||||||
| Toramaru Shibano (sfidante) |
B+R | W+R | B+R | W+R | 4 |