Operazione Payback
Operazione Payback o Operation Payback (in italiano: Operazione Resa dei conti) fu una iniziativa coordinata di pirati informatici attivo contro gli oppositori della pirateria su internet, associata ad Anonymous.[senza fonte]
Nacque come rappresaglia agli attacchi DDoS perpetrati nei confronti di siti BitTorrent, lanciando numerosi attacchi DDoS in risposta a diversi grandi gruppi anti-pirateria.
Storia
modificaVenne avviata nel settembre 2010, a sostegno del filesharing e contro le società di copyright. Una delle prime azioni del gruppo ha colpito la SGAE, causando l'interruzione di centinaia di server per un totale di 550 ore di inattività.[1]
Nel dicembre 2010 Operazione Payback colpisce altri due target: Paypal e Postfinance, una banca svizzera. Entrambi i servizi avevano pochi giorni prima chiuso il conto dell'organizzazione WikiLeaks.[2]
Obiettivi
modifica| Target[3] | Site[3] | Attack time[3] |
|---|---|---|
| ACS:Law | acs-law.org.uk | 10/03/2010 7:00 PM UTC |
| RIAA | riaa.org | 10/29/2010 9:00PM UTC |
| Motion Picture Association of America | mpaa.org | — |
| Aiplex Software | aiplex.com | — |
| Davenport Lyons | davenportlyons.com | — |
| TMG Image Over Networks | tmg.eu | — |
| Australian Federation Against Copyright Theft (AFACT) | afact.org.au | — |
| DG Legal | dglegal.com | — |
| Gallant Macmillan | gmlegal.co.uk | 10/12/2010 06:00 PM GMT |
| Ministry of Sound | ministryofsound.com | 10/03/2010 7:00 PM UTC |
| Sociedad General de Autores y Editores (SGAE) | sgae.es | 10/06/2010 |
| Ministerio de Cultura | mcu.es | 10/06/2010 |
| promusicae | promusicae.es | 10/06/2010 |
| Federation of the Italian Music Industry (FIMI) | fimi.it | 10/09/2010 |
| International Federation of the Phonographic Industry (IFPI) | ifpi.it | 10/09/2010 |
| — | pro-music.it | 10/09/2010 |
| United Kingdom Intellectual Property Office | ipo.gov.uk | 10/16/2010 05:00 PM GMT |
| Associação do Comércio Audiovisual de Portugal | acapor.pt | 10/18/2010 |
| Gene Simmons | genesimmons.com | 10/19/2010 |
| Satel Film | satelfilm.at | 10/22/2010 |
| Hustler | hustler.com | 10/22/2010 |
| FACT | fact-uk.org.uk | 10/24/2010 10:00 PM GMT |
| antipiracy.fi | antipiracy.fi | 10/26/2010 |
| United States Copyright Office | copyright.gov | 11/03/2010 15:00 GMT |
| Irish National Federation Against Copyright Theft | infact.ie | 11/06/2010 18:15 GMT |
| International Federation of the Phonographic Industry | ifpi.org | 11/26/10 |
| Warner Bros. | warnerbros.com | 12/1/10 6:00 PM GMT |
| PostFinance | postfinance.ch | 12/6/10 |
Strumenti e comunicazione
modificaI membri di Operation Payback usano una versione modificata del Low Orbit Ion Cannon (LOIC)[4]. Nel settembre 2010, a LOIC è stata aggiunta la modalità "Hive Mind"[4], la quale permette di connettersi a IRC, dove può essere comandato da remoto. Questo permette ai computer dove LOIC è installato di comportarsi come se facesse parte di una botnet. Con questi strumenti i coordinatori di Operation Payback sono in grado di "abbattere" velocemente i siti che appartengono a gruppi anti-pirateria[4]. Sono state usate Botnet di qualsiasi grandezza[5].
Note
modifica- ^ (EN) Operation Payback: Anonymous group causes service interruptions, in Net-security.org, 8 ottobre 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010.
- ^ Assange arrestato: "La verità vincerà sempre", in RaiNews24, 7 dicembre 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2010).
- ^ a b c Anonymous, Operation Payback - Targets, in anonops.net. URL consultato il 29 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2010).
- ^ a b c Lucian Constantin, Anonymous DDoS Tool Gets Botnet Capabilities, in Softpedia, 27 settembre 2010. URL consultato il 22 ottobre 2010.
- ^ Operation Payback flyer from mpaa.org attack (JPG), su pandalabs.pandasecurity.com, 17 settembre 2010. URL consultato il 29 ottobre 2010.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Operazione Payback
Collegamenti esterni
modifica- anonops.net Archiviato il 3 dicembre 2010 in Internet Archive. – Sito principale (inattivo)
- anonops.info – Mirror alternativi (inattivo)
- Facebook – Italiano ufficiale
- irc.anonops.net – Canale IRC principale
- pastehtml – Guida LOIC (inglese)
- pandalabs.com – Cronografia di tutti gli eventi dell'Operazione PayBack