Punta Barrow
Punta Barrow (in inglese Point Barrow), anche detta, in lingua inuit, Nuvuk, è un promontorio dell'Alaska che si affaccia sull'Oceano Artico, ubicato a nord-ovest di Barrow. Distante 1 122 miglia nautiche (2 078 km) dal Polo nord, è il punto più settentrionale degli Stati Uniti d'America.
| Punta Barrow | |
|---|---|
| Stato | |
| Stato federato | |
| Massa d'acqua | Mar Glaciale Artico |
| Coordinate | 71°23′20″N 156°28′45″W |
| Mappa di localizzazione | |
La sua posizione è presa anche, come punto di riferimento geografico, per marcare la linea immaginaria che separa il Mare di Chukchi ad occidente e il Mare di Beaufort ad oriente.
Storia
modificaAvvistata la prima volta dall'esploratore e cartografo Frederick William Beechey nel 1825, deve il suo nome a Sir John Barrow, funzionario ed esploratore dell'Ammiragliato britannico.
Questa zona è divenuta famosa nel 1988, quando una famiglia di balene grigie rimase intrappolata sotto i ghiacci; tale notizia attirò l'attenzione di tutta l'America.[1]
Note
modifica- ^ Richard Mauer, Unlikely Allies Rush to Free 3 Whales, in New York Times, 18 ottobre 1988. URL consultato il 12 giugno 2008.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Barrow
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Point Barrow, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 247298228 · LCCN (EN) sh87001671 · J9U (EN, HE) 987007541393205171 |
|---|
