Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

Asmara Moerni ([asˈmara mʊrˈni]; EYD: Asmara Murni; lett. "Vero amore") è un film del 1941 in bianco e nero diretto da Rd Ariffien.
Realizzato nelle Indie orientali olandesi, venne prodotto da Ang Hock Liem per la sua Union Films e interpretato da Adnan Kapau Gani, Djoewariah e S. Joesoef. La storia, scritta da Saeroen su soggetto ideato con il regista, è incentrata sulla vicenda di un medico che si innamora della sua domestica, la quale è reduce da una storia d'amore fallita con un compaesano.
La pellicola venne pubblicizzata sottolineando il grado di istruzione degli attori protagonisti, per andare incontro al gusto dell'ascendente intellighenzia indonesiana e, nonostante le recensioni contrastanti, ottenne un notevole successo dal punto di vista commerciale. Come tutte le altre produzioni della Union Films, è considerata perduta.

Voci di qualità

Gottolengo (Otalènch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 5 217 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella zona della Bassa Bresciana, il punto più meridionale e con più comuni (sessantuno) di tutta la provincia.
Gottolengo è un importante sito archeologico, dato l'alto numero di reperti dissotterrati a partire dalla metà degli anni venti nella zona del Castellaro. Oggi il comune è anche un centro industriale, ma conserva ancora numerose tracce di vita contadina alla quale il paese è rimasto attaccato fino a non molti decenni fa. La piccola e ormai disabitata frazione di Solaro si trova a nord del centro abitato.

Lo sapevi che...

Le guerre del merluzzo (in inglese Cod wars, in islandese Þorskastríðin, "guerre del merluzzo" o Landhelgisstríðin "guerre per le acque territoriali") furono una serie di confronti non armati che coinvolsero l'Islanda e il Regno Unito in vari periodi nei due decenni successivi al 1950 ed al 1970, con i diritti di pesca nell'Atlantico settentrionale come casus belli. Ognuno dei conflitti si concluse con una vittoria islandese, che ottenne l'ampiamento delle proprie acque territoriali a spese dell'industria ittica del Regno Unito.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1794 – Il chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier viene ghigliottinato.
- 1848 – Ha inizio la battaglia di Cornuda fra le truppe pontificie e quelle austriache. Fu la prima battaglia delle guerre d'indipendenza in nome dell'Italia e si concluderà, il giorno dopo, con una carica di cavalleria e il sacrificio dell'intero contingente dei dragoni pontifici.
- 1898 – Vengono giocate le prime partite del campionato di calcio di Serie A.
- 1933 – Gandhi inizia un digiuno di 21 giorni per protestare contro l'oppressione britannica in India.
- 1945 – Con la resa delle forze armate tedesche di fronte all'alto comando sovietico a Berlino, termina di fatto la seconda guerra mondiale in Europa.
- 1984 – L'Unione Sovietica annuncia che boicotterà le Olimpiadi di Los Angeles del 1984.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Acacio di Bisanzio, Bonifacio IV, Maddalena di Canossa e Vittore il Moro.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Villa Bertozzi · Chiesa di San Michele Arcangelo (Monte Porzio) · Alberto Ruben Arena · Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Cartoceto) · Zuppa di cetrioli · Borealis AG
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Le fragole · Guglielmino degli Ubertini · Buuz · Perseo trionfante · Bombarda multipla · Porsche C88
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
“Non si fa mai il male così pienamente e così allegramente come quando lo si fa per coscienza.„
Blaise Pascal
Una betulla nella brughiera, nel Deelerwoud, un'area naturale limitrofa ai parchi nazionali dell'alta Veluwe e Veluwezoom, nei Paesi Bassi. Nella Veluwe è presente la più grande area boschiva del Paese.
- mercoledì 7 maggio 2025
- Calcio: Champions League 2024-2025, semifinali
- Calcio: Europa League 2024-2025, semifinali
- È iniziato il Conclave, la prima fumata è nera
- martedì 6 maggio 2025
- lunedì 5 maggio 2025
- domenica 4 maggio 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.