Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Vetrina

Seraphim 266613336Wings (セラフィム 2億6661万3336の翼?, Seraphim: 2-oku 6661-man 3336 no Tsubasa) è un manga seinen incompiuto di Mamoru Oshii e Satoshi Kon. La storia è ambientata in un mondo post apocalittico, piegato da un morbo denominato “malattia degli angeli”, che sta decimando la popolazione, ed è incentrata sul viaggio di due uomini e un cane, detti “Magi”, e di una ragazza cui fanno da scorta, Sera, mandati dall'OMS in una zona dell'Asia centrale nella quale si ritiene si trovi il focolaio dell'epidemia. Lungo il percorso li attendono nemici e cospirazioni.

Commissionata nel 1994 dalla rivista Animage per replicare il successo della serializzazione di Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki, l'opera venne interrotta nel novembre 1995 a causa dell'abbandono del progetto di entrambi gli autori.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Il giardiniere, conosciuto anche come Ritratto di giovane contadino, è un olio su tela (61×51cm) di Vincent van Gogh, databile nel settembre del 1889 e oggi conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.

L'opera, considerata la più importante del pittore olandese tra quelle presenti nelle collezioni pubbliche italiane, è un capolavoro del periodo provenzale di Van Gogh e racchiude alcuni dei temi fondamentali della sua pittura, come il tema del ritratto, il rapporto con la natura e l'accostamento dei colori primari e complementari.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Il divertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto come Uno scherzo musicale (nell'originale in tedesco, Ein musikalischer Spaß), è una composizione cameristica di Wolfgang Amadeus Mozart scritta a Vienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 7 maggio

Evita Perón

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Benedetto II, Maurelio di Voghenza e Giovanni di Beverley.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Lhamana)

L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.
Albert Schweitzer

Voronij, qui fotografata in una mattina nebbiosa, è una delle più di 160 isole presenti nel lago Seliger, sulle cui rive sorge la città di Ostaškov, nell'oblast' di Tver', in Russia.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.

Lingua