Mister Ics
One nation controlled by the media
Information age of hysteria
It's calling out to idiot America»
Ciao, sono l'utente Mister Ics. Se volete sapere le cose del giorno... be',ecco qua! Nota:Adesso Wikipedia conta 1 917 137 articoli e 2 636 389 utenti.
Novità
Ultime notizie: it.wiki supera le 1 916 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |

Vetrina

Il Dito di Caprivi, anche detto Lembo o Striscia di von Caprivi o anche solo Caprivi (in tedesco Caprivizipfel; in inglese Caprivi Strip; in in afrikaans Kaprivistrook; in portoghese Faixa de Caprivi) è un territorio della Namibia nordorientale, caratteristico per i suoi confini politici estremamente innaturali che non tengono alcun conto di divisioni etnico-geografiche.
Con una superficie di più di 19000 km², il Dito di Caprivi è suddiviso tra le regioni namibiane dello Zambesi e del Kavango Orientale. Questo saliente si protende dal territorio namibiano verso nordest per 450 km di lunghezza e soli 35 km di larghezza, fino a raggiungere le rive del fiume Zambesi, allargandosi allora nuovamente fino a oltre 100 km e rimanendo circondato da quattro paesi: Angola, Zambia, Botswana e Zimbabwe. Con Zambia e Botswana la Namibia forma una triplice frontiera presso l'isola di Impalila, punto più orientale del Dito di Caprivi, mentre 150 metri più a est comincia il territorio dello Zimbabwe.
Prima dell'arrivo degli europei, la zona faceva parte di vasti potentati africani, come il Regno dei Barotse e il Regno dei Makololo, che si combatterono durante buona parte del XIX secolo. Il Dito di Caprivi deve la sua esistenza e la sua forma peculiare al colonialismo europeo, di cui è ancora uno dei principali esempi esistenti. Durante la spartizione dell'Africa, il Regno Unito e l'Impero tedesco stipularono nel 1890 il trattato di Helgoland-Zanzibar, con cui i britannici cedevano ai tedeschi una stretta striscia di territorio dell'Africa meridionale per collegare l'Africa Tedesca del Sud-Ovest al fiume Zambesi, al fine di stabilire una via navigabile attraverso l'Africa centrale passando per il lago Tanganica.
Anche dopo la fine dell'era coloniale, la situazione politica del Dito di Caprivi non è mutata: con la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, il Dito fu amministrato prima dal Regno Unito e infine dal Sudafrica, fino all'indipendenza della Namibia nel 1990, senza che i suoi peculiari confini variassero. Al dominio piuttosto blando esercitato da tedeschi e britannici fece da contraltare l'amministrazione sudafricana, che oppresse le popolazioni locali con l'istituzione dell'apartheid e dei bantustan, portando quindi il Dito ad essere teatro della guerra di indipendenza namibiana. Passato alla Namibia, nel Dito scoppiò allora il conflitto del Caprivi causato da movimenti indipendentisti, sconfitti dal governo namibiano solo dopo una lunga lotta nel primi anni 2000. Da allora il Dito di Caprivi è una meta turistica in ascesa, soprattutto per l'ecoturismo nei suoi grandi parchi naturali di Nkasa Rupara, Mudumu e Bwabwata. Il suo capoluogo è la città di Katima Mulilo sullo Zambesi.

Lo sapevi che...

Il divertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto come Uno scherzo musicale (nell'originale in tedesco, Ein musikalischer Spaß), è una composizione cameristica di Wolfgang Amadeus Mozart scritta a Vienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.

Citazione del giorno

Notizie del giorno
- mercoledì 7 maggio 2025
- martedì 6 maggio 2025
- lunedì 5 maggio 2025
- domenica 4 maggio 2025

Immagine del giorno
Voronij, qui fotografata in una mattina nebbiosa, è una delle più di 160 isole presenti nel lago Seliger, sulle cui rive sorge la città di Ostaškov, nell'oblast' di Tver', in Russia.

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
![]() |
Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
![]() |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Ricorrenze del giorno
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 558 – A Costantinopoli crolla la cupola dell'Hagia Sophia. Giustiniano I ne ordina l'immediata ricostruzione.
- 1809 – Napoleone Bonaparte annette lo Stato Pontificio.
- 1942 – Poiché le leggi razziali ne impedivano il servizio militare, in Italia tutti gli ebrei fra i 18 e i 55 anni sono precettati per il servizio civile.
- 1978 – L'alpinista Reinhold Messner raggiunge, senza l'ausilio dell'ossigeno, la vetta dell'Everest.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 7 maggio 2025): English (inglese) (6 990 733) · Binisaya (cebuano) (6 116 653) · Deutsch (tedesco) (3 012 849) · Français (francese) (2 682 209) · Svenska (svedese) (2 609 496) · Nederlands (olandese) (2 186 407) · Русский (russo) (2 043 306) · Español (spagnolo) (2 031 421) · Italiano (1 917 137) · Polski (polacco) (1 656 778)
Dal mondo di Wikipedia:
Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)
Babel & Fish | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Da qui si va alla mia sandbox personale. Attenzione: benché l'accesso sia possibile a tutti, è sconsigliato (parliamoci chiaro, che cosa ci dovete andare a fare nella mia pagina delle prove?). Se vi serve una pagina da vandalizzare, potete sempre andare qui, se invece volete vandalizzare una voce, andate qui, oppure, nei casi gravi, qui. |