Utente:FrOsmetti/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome=Brugherio |Panorama=14BrugherioSLucio.JPG |Didascalia=Il tempietto di San Lucio in Moncucco |Bandiera= |Voce bandiera= |Stemma=Brugheri...
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino parametro come da discussione
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Divisione amministrativa
|nome edificio = Filanda di Baraggia
|Nome=Brugherio
|immagine = Filanda_di_Baraggia_01.jpg
|Panorama=14BrugherioSLucio.JPG
|didascalia = La filanda vista da via San Francesco
|Didascalia=Il tempietto di San Lucio in Moncucco
|paese = ITA
|Bandiera=
|divamm1 = Lombardia
|Voce bandiera=
|Stemmacittà = Brugherio-Stemma.png
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|Voce stemma=
|indirizzo = via San Francesco d'Assisi 19
|Stato=ITA
|latitudine = 45.5573636
|Grado amministrativo=3
|longitudine = 9.3095317
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|coord titolo =
|Divisione amm grado 2=Monza e Brianza
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|Amministratore locale= Marco Antonio Troiano
|periodo costruzione = 1850-1856
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|inaugurazione =
|Data elezione= 10-6-2013
|demolito =
|Data istituzione=
|distrutto =
|Altitudine=144
|ricostruito =
|Superficie=10.41
|stile =
|Note superficie=
|uso = civile
|Abitanti=34306
|altezza =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html]
|altezza antenna/guglia =
|Aggiornamento abitanti=1-1-2015
|altezza tetto =
|Sottodivisioni=[[Cassina Baraggia|Baraggia]], Dorderio, Moncucco, [[San Damiano di Brugherio|San Damiano]], Torazza
|altezza ultimo piano =
|Divisioni confinanti=[[Agrate Brianza]], [[Carugate]] (MI), [[Cernusco sul Naviglio]] (MI), [[Cologno Monzese]] (MI), [[Monza]], [[Sesto San Giovanni]] (MI)
|piani = 3
|Codice postale=20861
|area calpestabile =
|Prefisso=[[039 (prefisso)|039]]
|ascensori =
|Fuso orario=+1
|costo =
|Codice statistico=108012
|architetto =
|Codice catastale=B212
|ingegnere =
|Targa=MB
|appaltatore =
|Zona sismica=4
|costruttore =
|Gradi giorno=
|proprietario =
|Diffusività=
|committente =
|Nome abitanti=Brugheresi
|Patrono=[[Bartolomeo apostolo|san Bartolomeo]]
|Festivo=24 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Brugherio (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Brugherio nella provincia di Monza e della Brianza
|Sito=http://www.comune.brugherio.mb.it/
}}
 
The spinning mill of Baraggia is a former industrial building located in Via San Francesco d'Assisi 19, Brugherio. At the beginning of '900 it was one of the four towns mills, along with the Beretta Filanda, Via Tre Re, the Filanda Santini Ronchi Spada in via Dante, and the Strazza Filanda in Via Santa Margherita.<ref name=lombardiabeniculturali>{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01283|title=Lombardia Beni Culturali. Architetture. Filanda di frazione Baraggia|language = italian|accessdate=14 May 2016}}</ref> It was called ''filandùn''<ref name=gente>{{cite book | | |title= Brugherio: la nostra gente |language= Italian|date= 1992 |author= Movimento Terza Età |___location= Brugherio}}</ref> and it is currently private property, home to apartments and warehouses.
'''Brugherio''' (''Brughé'' in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto locale]]<ref>{{cita libro|autore= AA. VV. |titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno= 1996 |editore= GARZANTI |città= Milano|p= 103}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 34.056 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Monza e della Brianza]], il più [[Sud|meridionale]] della provincia.
 
== StoriaHistory ==
On the maps of the Terensian cadastre, in the land, on which the building will be realized, there aren't buildings, the land corresponds to a countryside meadow owned by Count Giovanni Battista Durini, noble that included huge estates in Cassina Baraggia.<ref name=lombardiabeniculturali/> The cartography of the Lombardo-Venet,o instead, shows a rectangular court, whose system matches the present one: almost completely closed, with a single entrance from Municipal Road that from Cassina Baraggia goes to Carugate.<ref name="lombardiabeniculturali" /> The mill was built in the second half of the nineteenth century and was used for the first phase of silk processing, the reeling, in which the filament was extracted from the cocoon to wrap on reels.<ref name="documenti">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref> Between 1873 and 1894 the court was closed completely: the portion facing the street was elevated and, to the east of the building, it was built a group of houses intended for laborers employed in the factory. In the second half of the twentieth century, Baraggia underwent a slow decline. The Marquis Brivio, owners of most of the assets and land located in the hamlet, paid scant and manufacturing, with the textile industry crisis, were gradually abandoned.<ref name="gente" /> Remained empty, a few houses and the rustic courtyard of the collapsed due to neglect.<ref name="lombardiabeniculturali" /> At the beginning of the twenty-first century the municipality made a recovery plan of the entire historical center of the neighborhood. In this context, even the old textile mill has been restructured: it was found a building that has partially retained the original architecture, adapted to new functions, even housing.<ref name="lombardiabeniculturali" />
{{Nota
|titolo=Origini del nome
|contenuto=
[[File:Calluna vulgaris 1.jpg|thumb|Esempio di ''Calluna vulgaris'', cioè brugo.]]
Il nome Brugherio deriva da ''[[brugo]]'', e la [[brughiera]], con la sua vegetazione caratterizzata da scoperti, sterpi, ginestrone, era ed è tuttora abbastanza frequente nell'alta pianura padana. Anticamente la parola ''brugario'' indicava la terra comune come Baragia; in seguito venne suddivisa tra Monza, Vimercate e Cologno. Lo stemma del Comune rappresenta appunto un arbusto.
|allineamento = \"sinistra\"}}
 
== Archicture ==
=== Le origini (IV secolo - XV secolo) ===
The building plan is rectangular closed courtyard, delimited by buildings of two and three floors, which are the result of the restoration of the twenty-first century. Ancient mill remains internal to the court building, originally a double-height floor, partly renovated to form two plans for houses. The supporting structure are in brick tile, the main body is on round arches pillars, partly buffered. The floors are generally of masonry, the cover is in wooden trusses with a gable roof and a mantle of brick tiles. The building has decorations, such as external ornaments.<ref name="lombardiabeniculturali" />
 
== References ==
==== Le reliquie dei Magi e il ''coenobium'' di Marcellina ====
<references/>
{{Vedi anche|Reliquie dei Magi (Brugherio)}}
[[File:Affresco parietale raffigurante santa Marcellina, sant'Ambrogio e san Satiro.JPG|left|thumb|[[Affresco]] parietale raffigurante santa Marcellina, sant'Ambrogio e [[Satiro di Milano|san Satiro]], presente nella [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)|Chiesa di Sant'Ambrogio]]. ]]
La tradizione locale riporta che nel [[IV secolo]] [[santa Marcellina]], sorella dell'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[sant'Ambrogio]], risiedesse in alcuni possedimenti famigliari, per ottemperare, insieme ad altre vergini, al suo desiderio di una vita dedita alla castità e alla pratica delle virtù cristiane<ref>{{Cita|Biraghi|pp. 57-58}}</ref>. Ambrogio avrebbe poi donato alla sorella, in segno di affetto e di approvazione per la condotta delle vergini nel cenobio, alla sorella come [[reliquia]] le falangi di alcune dita dei [[Magi (Bibbia)|Re Magi]], reliquie che, sempre secondo la tradizione, rimasero a Brugherio, mentre i corpi, custoditi nella [[Basilica di Sant'Eustorgio]] a Milano, furono portate a [[Colonia (Germania)|Colonia]] dopo la conquista di [[Milano]] da parte di [[Federico Barbarossa]] nel 1164.
 
== Bibliography ==
==== I primi nuclei abitativi e le reti commerciali ====
* {{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}
Le prime indicazioni scritte che ci sono pervenute, riguardanti il territorio di Brugherio, risalgono all'epoca imperiale romana quando, con i nomi di ''Noxiate'', ''[[San Damiano (Brugherio)|Sanctus Damianus]]'', ''[[Cassina Baraggia|Baragia]]'' e ''Octavum'', venivano designati i primi nuclei abitativi presenti sul territorio. ''Noxiate'' corrispondeva all'attuale centro dove si trova la [[chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa parrocchiale di San Bartolomeo]], e fu poi smembrato nel corso dell'[[Carolingi|età carolingia]] tra [[Monza]] e [[Cologno Monzese|Cologno]]<ref name=":9">{{Cita|Tribuzio 1986|p. 14}}</ref>. La località ''Baragia'' si estendeva a nord, fino a comprendere [[San Damiano (Brugherio)|S. Damiano]] e a sud fino alla zona di Brugherio centro<ref name=":9" />.
* {{cite book | | |title= Brugherio: la nostra gente |language= Italian|date= 1992 |author= Movimento Terza Età |___location= Brugherio}}
* {{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo |date= 2009 |language= Italian|publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}
 
== External Links ==
''Octavum'', corrispondente alle attuali San Cristoforo e Occhiate, infine, si trovava all'ottavo miglio sulla strada romana che da [[Milano]] conduceva a [[Monza]] e che correva sulla riva destra del [[Lambro]]<ref>{{Cita|Tribuzio 1986|pp. 14-15}}</ref> e che vi era presente, in un documento dell'853, «un ospizio o un ospedale per i pellegrini...»<ref>{{Cita|Tribuzio 1986|p. 15|titolo = Brugherio nei documenti}}</ref>. Tale rete viaria non era la sola a percorrere il territorio di Brugherio: l'attuale [[Cascina Sant'Ambrogio]] era difatti posta lungo la ''Via Burdigalense'', cioè quella via commerciale che collegava l'attuale [[Bordeaux]] con [[Aquileia]] per poi proseguire da lì fino alla ''[[Impero romano d'Oriente|Pars orientalis]]'' dell'Impero<ref>{{Cita|Geyer|p. 6}}</ref>.
* {{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01283|title=Lombardia Beni Culturali. Architetture. Filanda di frazione Baraggia|language= Italian|accessdate=14 May 2016}}
 
==== Il Basso Medioevo ====
L'[[Alto Medioevo]], caratterizzato da profondi ed instabili mutamenti politici, ci trasmise quelle poche fonti di cui si è accennato nel paragrafo sovrastante. Una prima notizia riguardante l'esistenza di un monastero di [[Ordine di San Benedetto|benedettine]], situato sull'antico ''coenobium'' di Marcellina, risalirebbe al 1098<ref group="N">Vi era, infatti, un'iscrizione [[Epigrafia|epigrafica]] (oggi non più visibile) con l'incisione "1098 MOEN", riportata dal parroco e storico don Antonio de Petri (1778-1819) e poi vidimato dal parroco Giuseppe Maroni nel 1881, come si ricava dalla ''Cronaca'' del De Petri stesso. ''Cfr.'' {{Cita|Sibilla|p. 61}}; {{Cita|Virgilio|p. 5}}; {{Cita|Tribuzio Zotti-Magni|p. 55 e p. 69}}</ref>. Informazioni storiche precise risalgono, però, a partire dal [[Basso Medioevo]], allorché una pergamena del 1162 parla di un monastero femminile detto ''di Sant'Ambrogio di [[Carugate]]''<ref group="N">{{Cita|Tribuzio Zotti-Magni|p. 55}}. Bisogna ricordare che il monastero, fino alla creazione della parrocchia di Brugherio nel 1578, apparteneva alla parrocchia di Sant'Andrea di Carugate, come ricordano {{Cita|Tribuzio Zotti-Magni|p. 56}}</ref>.
 
Il [[XIV secolo]] vide, inoltre, le lotte politiche tra i [[Torriani]] e i [[Visconti]] per il dominio su [[Milano]] e le città ad essa soggiogate<ref>Per un quadro storico complessivo della Lombardia trecentesca, si veda {{Cita libro|autore = Cesare Cantù|titolo = Storia di Milano e la sua provincia|anno = 1974|editore = Fausto Sardini|città = Milano|pp = 108-113|edizione = 2|SBN = IT\ICCU\MIL\0746905}}</ref>. Tali lotte intestine si fecero sentire anche a Brugherio: nel 1282, infatti, SI riporta che ad ''Octavum'' vi sorgeva un ''[[Castello|castrum]]'' oggetto di contesa tra filo-torriani e filo-viscontei, e che questi ultimi, desiderosi di riavere indietro tale luogo dopo una momentanea vittoria dei Torriani, si erano rivolti al tribunale ''De Malexardorum''<ref>{{Cita|Brugherio 2000 anni|p. 51}}</ref><ref>Il tribunale dei Malesardi, ovvero degli esiliati, come specifica {{Cita|Tribuzio Zotti 1986|p. 15}}</ref>.
 
All'altezza di questi avvenimenti, l'attuale territorio comunale era già diviso da due secoli in 3 [[pieve|pievi]], che approssimativamente ricalcavano la complessa ripartizione del territorio nei secoli successivi<ref>{{Cita|Andenna|p. 122}}:{{Citazione|In quei decenni [l'età carolingia] si diffuse il concetto di "plebs", o pieve, il nuovo centro religioso rurale, governato dall'arciprete, che era a capo di una comunità di "presbiteri", di diaconi e di chierici, al quale i rustici versavano la tassazione sacramentale della decima e dal quale essi ricevevano i sacramenti. Presso la pieve si era battezzati e accanto a essa si riposava per sempre nel cimitero, ubicato attorno all'edificio, sul sagrato.}}</ref><ref>{{Cita|Brugherio 2000 anni|Parte I, capitolo III, Riflessi delle lotte tra Torriani e Visconti nel Territorio di Brugherio}}.</ref>. Difatti, il territorio fu diviso tra [[Monza]], cui appartenevano gli attuali centro storico e [[Moncucco di Monza|Moncucco]]; [[Vimercate]], del cui feudo faceva parte l'attuale frazione [[Cassina Baraggia|Baraggia]]; e [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], di cui faceva parte invece la [[cascina Increa]].
 
=== Il periodo spagnolo (1525-1714) ===
 
==== Il governo spagnolo nel monzese ====
In seguito al controllo del [[Ducato di Milano]], a partire dal 1525, da parte degli spagnoli di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], l'intera Lombardia entrò in un lungo periodo di decadenza socio-economica, periodo acuito dalla terribile [[peste di San Carlo]] (1576-1577), da quella [[Peste del 1630|manzoniana]] poi (1630), ed infine da numerose carestie che flagellarono le campagne lombarde. Nello specifico, il [[Monza|monzese]] seguì le sorti famigliari dei nuovi feudatari spagnoli, i [[De Leyva]], più attenti a sfruttare le ricchezze del loro feudo che ad incentivarne la tradizione manifatturiera e commerciale<ref>{{Cita|De Giacomi-Galbiati|p. 198}}</ref>. Il loro malgoverno, durato dal 1530<ref>{{Cita|Bergamaschi|p. 175}}</ref> al 1648, fu seguito dal governo più lungimirante dei [[Durini]], nobile famiglia milanese impegnata in attività commerciali ed industriali che migliorerarnno l'amministrazione del capoluogo [[Brianza|brianteo]]<ref>{{Cita|Colussi|''La contea di Monza''}}</ref>.
 
==== Brugherio tra '500 e '600 ====
 
===== Dati socio-amministrativi =====
La realtà del territorio brugherese di questi due secoli risentì dello stato d'anarchia dovute alle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre tra francesi e spagnoli]] prima, dal generale stato di crisi socio-economica che caratterizzò la [[Lombardia spagnola]] e dalle ripetute [[Peste|pestilenze]] che colpirono il territorio<ref>Oltre a quella del 1576, epidemie di minor entità si verificarono nel 1524 ({{Cita|Brugherio 2000 anni|p. 55}}) e nel 1529 ({{Cita|Tribuzio 1986, p. 26}}).</ref>. Attraverso vari censimenti effettuati tra il 1530 e i 1546, si viene a sapere che Brugherio fosse divisa amministrativamente tra «Burgero sotto la Corte di Monza», «Burgero pieve di Vimercate» e «imbrugero territorio di Monza», realtà a loro volta frazionate nelle varie [[Cascine di Brugherio|cascine locali]] che, per mantenere i rapporti con i rispettivi feudatari, nominavano dei ''consoli'' che facevano da tramite con la popolazione locale<ref>La descrizione è desunta dalle ricerche storico-archivistiche esposte in {{Cita|Tribuzio 1986|pp. 19-30}}.</ref>.
[[File:Carlo Borromeo.jpg|left|thumb|[[Ambrogio Figino|Giovanni Ambrogio Figino]], ''san Carlo Borromeo'', [[Museo diocesano (Milano)|Museo Storico Diocesano]], [[Milano]].]]
Nel corso del Seicento, per quanto riguarda l'andamento demografico locale, sono fondamentali gli atti delle [[visite pastorali]], volute dal [[Concilio di Trento]] per verificare ''in loco'', da parte dei vescovi locali, le condizioni delle varie parrocchie. Dopo le prime visite pastorali effettuate a Brugherio nel 1578 e nel 1596, nel 1621 si attesta che la popolazione delle cascine sotto cui ricadeva l'amministrazione parrocchiale si aggirava inotrno alle 1350 ''anime''<ref>''Anime'' è un sinonimo di ''persone'', nel lessico dell'epoca.</ref><ref>{{Cita|Tribuzio Zotti-Magni|p. 24}}</ref>. Drammatiche furono le conseguenze per la popolazione locale durante la [[peste del 1630|pestilenza del 1630]]: la popolazione diminuì di 350-400 persone circa<ref>{{Cita|Besta}}</ref>. Le conseguenze della peste manzoniana (e le drastiche condizioni meterologiche che spinsero, gli storici, a parlare di [[piccola glaciazione]]) furono talmente incisive, che nella seconda metà del [['600]] l'andamento demografico subì un notevole rallentamento, andamento che ritornò sui livelli precedenti alla pestilenza soltanto negli [[Anni 1670|anni '70]]<ref>{{Cita|Polli|pp. 48-49}}</ref>.
 
===== La fondazione della parrocchia =====
 
{{Citazione|Il luogo chiamato Brughè dove è una chiesa di S. Bartolomeo, membro di Monza, con le cassine attigue che sono in tutto quaranta fuochi (case masserizie), si potrà erigere una parrocchia per essere distante due miglia (Da Monza) e però avrà occasione di farlo alla occasione di qualche unione, di benefici vacanti|{{Cita|S. Carlo Borromeo e Monza|p. 40}}}}
 
In mezzo a questa decadenza socio-politica, Brugherio trovò una sua prima identità comunitaria attraverso la fondazione, da parte dell'arcivescovo [[Carlo Borromeo]], della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|Parrocchia di San Bartolomeo]], in seguito alla [[visita pastorale]] compiuta tra il 15 e il 16 giugno del 1578<ref>{{Cita|Tribuzio Zotti-Magni|p. 31}}</ref>. La nuova realtà parrocchiale, comprendente «Cascine de' Bastoni coll'oratorio di Maria Nascente, S.Cristoforo di Ottavo..., S.Damiano, Sant'Albino, Sant'Ambrogio, S.Donato»<ref>{{Cita|S. Carlo Borromeo e Monza|p. 41}}</ref>, unificò le tre divisioni amministrative e diventando così il punto di riferimento per una prima coscienza brugherese.
 
=== Il primo periodo austriaco (1714-1796) ===
Il [[XVIII secolo]] vide, per le sorti della Lombardia, grandi mutamenti politici: nel 1714, in seguito alla conclusione della [[guerra di successione spagnola]] (1700-1714), i territori italiani appartenenti alla sconfitta Spagna passarono agli [[Asburgo d'Austria|Asburgo austriaci]], i quali riportarono ordine nell'amministrazioni e presero avvedute misure socio-economiche. Il [[Catasto Teresiano|catasto teresiano]] del 1760, per esempio, permise un inquadramento dei beni ecclesiastici e secolari, permettendo al governo di [[Vienna]] di conoscere tutti i beni immobili presenti nei suoi domini. L'[[illuminismo]], le riforme sociali e l'accortezza del governo di [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] (1740-1780) recarono benessere alla società autoctona, incentivando lo sviluppo di attività artigianali e agricole.
 
[[File:1815 Thomson Map of the Milanese States ( Milan, Mantua, Alto Po ), Italy - Geographicus - MilaneseStates-t-1815.jpg|thumb|right|Lo Stato di Milano durante la dominazione austriaca del XVIII secolo, in un disegno del 1815.|264x264px]]
 
==== Brugherio nel XVIII secolo ====
 
===== La ''Cronaca'' di Antonio de Petri =====
{{Citazione|Otto miglia lungi da Milano, alla destra della strada provinciale di Vimercate, di contro ai monti briantei, fa non ingrata mostra di sè la piccola ma popolata terra di Brugherio. Il di lei Distretto un tempo abbandonato ed incolto, al presente però quei Fondi vengono assai ben coltivati ed in gran parte innaffiati, e sono fertili specialmente di uve che rendono vini molto saporiti e di vivo colore […] Vi abbondano le case destinate ad alloggio di coloni e di artefici di prima necessità, e nobili abitazioni in cui villeggiano li molti possessori, tra i quali è diviso quel territorio, onde nella stagione autunnale vi si unisce una società assai maggiore di quella che da un sì piccolo paese si dovrebbe aspettare […]|''Manoscritto del De Petri'', pp. 5-6, citato in {{Cita|Polli|p. 62}}}}Con queste parole il parroco di Brugherio, don Antonio de Petri (1778-1819), appassionato storico ed emulatare del monzese [[Antonio Francesco Frisi]], inizia una sua ''Cronaca'' della realtà locale, nel tentativo di dipingere le tradizioni locali, gli usi e i costumi della Brugherio di fine Settecento<ref>La data riportata sul frontespizio del volume, conservato presso l'archivio parrocchiale di San Bartolomeo, segna la data 1794 ({{Cita|Polli|p. 18}}).</ref> e le principali abitazioni allora presenti, soffermandosi specialmente sulle ville nobiliari.
 
===== Le ''ville di delizia'' a Brugherio =====
Le attività agricole trovarono particolare propensione in Lombardia grazie ai numerosi possidementi terrieri dell'aristocrazia locale la quale, esclusa dalla carriera politica e militare, si buttò nell'imprenditoria agricola coltivando, attraverso i coloni, le loro terre con vari tipi di [[Agricoltura|colture]], tra le quali primeggiava quella del [[Bombyx mori|baco da seta]].
 
Gli antichi ''castra'' difensivi, sorti in età basso medievale e che mantennero questa struttura fino al perdurare delle guerre d'Italia del XVI secolo<ref>{{Cita|Perogalli|pp. 46-58}} delinea l'evoluzione di questi antichi fortini in residenze signorili, affiancate dalla tipica [[Cascina|cascina lombarda]] ove vivevano i [[Fittavolo|fittavoli]].</ref>, assunsero nel Secolo dei Lumi finalità diversa: non più militare, ma ludica ed imprenditoriale<ref group="N">Per un discorso generale, si veda {{Cita|Ingegnoli-Langé-Süss|pp. 82-92}}. </ref><ref>Ville come la [[Villa Sormani|Sormani-Andreani]], difatti, sorgevano sulle fondamenta di questi fortini militari, come ricordano {{Cita|Ingegnoli-Langé-Süss|p. 60}}.</ref>. Brugherio, già a partire dal Seicento, fu uno dei luoghi di villeggiatura più apprezzati da parte di numerose famiglie aristocratiche milanesi, che vi costruirono residenze estive per sfuggire alla calura estiva milanese<ref group="N">Capostipite della ricca letteratura sulle ville nobiliari in territorio Brianzolo è {{Cita|Dal Re|titolo = Ville di delizia}}, opera ricchissima di informazioni architettoniche.</ref>: [[Villa Sormani]], [[Villa Brivio]], [[Villa Fiorita (Brugherio)|Villa Scotti-Cornaglia-Noseda-Bertani]] (attuale sede del Comune) e [[Palazzo Ghirlanda-Silva|Palazzo Ghirlanda]] (attuale sede della Biblioteca Civica), sono soltanto delle principali residenze estive dell'aristocrazia meneghina.
 
==== Il volo di Paolo Andreani ====
{{Vedi anche|Paolo Andreani}}
 
[[File:Prima ascensione di Paolo Andreani da Moncucco (1784).jpg|thumb|Disegno raffigurante l'inizio dello storico volo in mongolfiera compiuto da Paolo Andreani nel 1784.]]
Fu una da queste ville che, nel 1783, avvenne un fatto storico di rilevanza internazionale: il secondo volo aerostatico con un essere umano a bordo. Artefice di quest'impresa fu un giovane nobile milanese, Paolo Andreani (1762-1823), che rimase fortemente colpito dal volo in [[mongolfiera]] tenutosi a [[Reggia di Versailles|Versailles]] l'anno precedente ad opera dei [[fratelli Mongolfier]]<ref name=":10">{{Cita|Vergnano}}</ref>. L'Andreaeni, pertanto, decise anch'egli di emulare l'impresa d'oltralpe, supportato tecnicamente in questo dagli ingegneri [[Agostino Gerli|Gerli]] (Agostino, Giuseppe e Carlo). Difatti l'Andreani effettuò, insieme a questi ultimi, un primo volo sperimentale il 25 febbraio del 1784 dalla sua [[Villa Sormani|villa di Moncucco]]<ref>{{Cita|Dicorato|p. 63}}</ref> e, riuscita la prova, il giovane nobiluomo fissò per il 13 marzo<ref name=":10" /> una manifestazione pubblica cui fu invitata l'aristocrazia meneghina e, tra l'altro, lo stesso imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]<ref name="Cita|Dicorato|p. 72">{{Cita|Dicorato|p. 72}}</ref>.
 
Alla vigilia dell'impresa, però, i fratelli Gerli improvvisamente disertarono l'impresa. La motivazione più verosimile, formulata da [[Pietro Verri]] e accolta da Giuseppe Dicorato, è che fosse intervenuto il plenipotenziario austriaco, [[Johann Joseph von Wilzeck]], il quale avrebbe corrotto, su commissione dello stesso Giuseppe II, i fratelli Gerli perché non si effettuasse un'impresa considerata suicida<ref>{{Cita|Dicorato|pp. 90-91}}</ref>.
 
Nonostante l'imprevisto, Paolo Andreani non rinunciò al suo progetto e, aiutato da due improvvisati aiutanti, i brugheresi Giuseppe Rossi e Gaetano Barzago<ref name="Cita|Dicorato|p. 72"/><ref>{{Cita|Magni|pp. 27-28}}</ref>, effettuò la prima ascensione in [[mongolfiera]] in Italia<ref>Si segnalano i festeggiamenti per il bicentenario dell'ascensione (1984) e quelli del duecentotrentesimo (2014)</ref>. Il volo, celebrato da sonetti del [[Giuseppe Parini|Parini]]<ref group="N">Le poesie scritte in onore dell'Andreani furono molte, e non recavano soltanto la firma dell'autore de ''Il Giorno''. Per un'analisi complessiva dei sonetti scritti per celebrare l'impresa, si veda {{Cita|Guagnini|pp. 195-202}}.</ref> e dalle testimonianze di [[Pietro Verri]] e del parroco Don Antonio de Petri, si risolse in un'enorme successo: volò per circa sei [[Chilometro|chilometri]], atterrando nei pressi della Cascina Seregna di [[Caponago]]<ref>{{Cita|Dicorato|p. 74}}</ref>.
 
=== L'Ottocento ===
 
==== Inquadramento storico del Primo Ottocento ====
{{Vedi anche|Risorgimento}}Dopo la breve stagione napoleonica in Italia, le forze coalizzate di [[Impero austriaco|Austria]], [[Regno di Prussia|Prussia]], [[Impero russo|Russia]] e [[Regno Unito|Gran Bretagna]] riuscirono, prima nel 1814 e poi nel 1815, ad abbattere l'imperatore dei francesi e a dare inizio, con il [[Congresso di Vienna]], al periodo della [[Restaurazione]]. La Lombardia, insieme al Veneto, furono unificati nel [[Regno Lombardo-Veneto|Regno del Lombardo-Veneto]], facente parte dell'Impero d'Austria. Il trentennio che seguì (1815-1848) vide, da un lato, una politica di sviluppo socio-economico tesa a rafforzare la già prospera economia lombarda; dall'altro, la nascita e la diffusione di associazioni segrete ([[Carboneria|carbonari]], membri della [[Giovine Italia]] di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]]) volte a scacciare lo straniero per ottenere l'indipendenza.
 
Dopo i [[Primavera dei popoli|moti del 1848]], la dominazione austriaca in Lombardia si fece sempre più pressante, tanto che il [[Josef Radetzky|maresciallo Radetzky]] fu investito anche dei poteri civili per governare e reprimere qualsiasi tentativo di insurrezione (come infatti avvenne nel 1853 con il fallito moto mazziniano). Nel frattempo, però, il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]] guidato da [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] seppe, con maestria diplomatica, a farsi guida del processo di unificazione nazionale grazie all'alleanza con la [[Secondo Impero francese|Francia]] di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]. Ed infatti, la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|Seconda guerra d'indipendenza]] portò, nel giro di poco più di due anni (1859-1861) alla creazione dello [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato nazionale]].
 
==== Dalla Restaurazione alla nascita del Comune (1815-1866) ====
 
Dopo il turbolento periodo napoleonico, i possedenti terrieri di Brugherio, nel 1816, cercarono di fondersi in un unico comune (un tentativo di unificazione era fallito nel 1721, all'epoca del catasto teresiano), progetto fallito a causa della resistenza dei burocrati austriaci di Milano, i quali non volevano spendere tempo nell'unificare un così frantumato panorama amministrativo<ref>{{Cita|Storia economico-amministrativa|pp. 90-91}}</ref>. Sotto gli austriaci, ci furono splendori e miserie. In primo luogo, grazie agli sforzi di Gianmario Andreani, fratello di Paolo, e dell'architetto [[Giocondo Albertolli]], la chiesa luganese di San Lucio venne smontata e trasportata in pezzi sui [[Navigli (Milano)|navigli]] per essere ricostruita a Brugherio. Brugherio non fu estranea al [[Risorgimento italiano|Risorgimento]]: molti brugheresi parteciparono infatti ai [[moti del 1848]] e anche alla fallimentare [[Rivolta di Milano (1853)|rivolta di Milano del 1853]]. D'altro canto, in quegli anni Brugherio fu colpita da una serie di malattie ([[Tifo petecchiale|febbre petecchiale]]) che degenerarono la già precaria qualità di vita dei contadini. Dopo che anche Monza entrò a far parte del neonato Regno d'Italia, il 9 dicembre [[1866]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/la-storia/|titolo = Comune di Brugherio - Storia del territorio|accesso = 29/1/2015|editore = |data = }}</ref> fu fondato il Comune di Brugherio, con i soppressi comuni di [[Cassina Baraggia]] e [[San Damiano di Monza]], con parte del soppresso comune di [[Moncucco di Monza]], con le frazioni di Brugherio, Bindellera, Cesena, Gelosa, San Paolo e Torrazza, staccate dal comune di [[Monza]], con la frazione di Occhiate staccata da [[Sesto San Giovanni]] e con la frazione di Increa staccata da [[Cernusco sul Naviglio]]. Il primo sindaco fu l'ex primo cittadino di Cassina Baraggia, [[Giovanni Noseda]]<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/amministrazione/i-capi-dellamministrazione-comunale-dal-1866-ad-oggi/|titolo = Comune di Brugherio - Capi dell'amministrazione dal 1866 ad oggi|accesso = 29/1/2015|editore = |data = }}</ref>. Gli anni che andarono dal 1866 al 1900 furono alquanto sonnacchiosi. Il Comune era gestito da una piccola classe di possidenti terrieri (sia autoctoni che milanesi), i quali mantennero dei rapporti con i contadini locali che non si discostavano di molto dai vincoli feudali del medioevo. Nonostante ciò, Brugherio vide nel 1880 l'apertura della tratta ferroviaria [[Cascina Gobba]]-[[Vimercate]]<ref>{{Cita libro|autore = Marco Faragli|titolo = "Gamba de Legn" e altri Tramway. I trasporti pubblici a Vimercate dal 1880|anno = |editore = |città = |autore2 = Angelo Marchesi|p = 27}}</ref>; nel 1886 l'apertura del [[Canale Villoresi]] e, negli ultimi decenni, la nascita dei primi [[opifici]] per la lavorazione della seta.
 
=== Il periodo dal 1900 al 1945 ===
La tenue industrializzazione di questo territorio vide la nascita anche dei primi movimenti sindacali di ispirazione cattolica. Infatti le campagne, legate fortemente alla religione, erano ostili alle istanze socialistiche e si avvicinarono alle ''Leghe'' d'ispirazione cattolica, determinando un mutamento dei rapporti tra i fittavoli e i possidenti terrieri<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Cento Anni di famiglia a Brugherio|anno = 1996|editore = Comune di Brugherio|città = Brugherio|p = 46|curatore = Movimento Terza Età}}</ref>. Nel 1912, con la proclamazione del [[suffragio universale]] ad opera di [[Giovanni Giolitti]], la base elettorale si espanse notevolmente, determinando un ribaltamento dei giochi di potere finora mantenuti in piedi da un'oligarchia. Gli anni della [[Prima Guerra Mondiale]] furono gestiti encomiabilmente dal sindaco Giovanni Santini<ref name=":0" /> (Brugherio fu sempre rifornita di viveri alimentari), mentre il periodo del cosiddetto [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]] (1919-1920) videro episodi di violenza tra i [[socialisti]] e i [[Partito Popolare Italiano (1919)|popolari cattolici]]. Questi ultimi persero la maggioranza assoluta a causa del rilassamento della loro attività sindacale, e l'ultimo sindaco eletto dalle urne, Marcello Gatti, dovette gestire la difficile transizione dal [[Liberalismo|periodo liberale]] al [[Fascismo italiano|fascismo]]. Dal 1926 al 1943<ref name=":0" /> il Comune venne retto dal [[podestà]] Ercole Balconi, personalità integerrima che favorì in un certo qual modo lo sviluppo urbanistico, scolastico e industriale di Brugherio. Con la [[caduta di Mussolini]], il 25 luglio 1943, Brugherio fu protagonista dei moti sindacali degli operai dello stabilimento Pirelli di San Damiano e si segnalò nella [[lotta partigiana]] contro l'oppressione nazifascista<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Storia della resistenza a Brugherio: 25 luglio 1943 - 25 aprile 1945|anno = |editore = |città = |curatore = A.N.P.I (Associazione Nazionale Partigiani Italiani)|p = 32}}</ref>, tanto da intitolare una via cittadina all'ultimo partigiano assassinato: Luigi Teruzzi.
 
=== 1945-1966: il ''boom'' economico e la proclamazione a "Città" ===
Brugherio fu governata, in questi anni, dalla neonata [[Democrazia Cristiana]]. Sotto le varie amministrazioni Pollastri (1946-1950), Oriani (1951-1961) e Giltri (1965-1975)<ref name=":0" />, Brugherio cambiò radicalmente la fisionomia del proprio territorio socio-urbanistico: nuovi villaggi industriali (ad opera delle ditte [[Falck (azienda)|Falck]] e [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], per esempio), un'intensa attività dell'edilizia popolare e scolastica (la costruzione della scuola Parini), la fondazione della [[Palazzo Ghirlanda-Silva (Brugherio)|Biblioteca Civica Comunale]] (1960<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Inaugurazione della Biblioteca|pubblicazione = Il Cittadino della Domenica|data = 21/5/1960}}</ref>) e l'estensione a tutta la realtà cittadina della [[rete fognaria]], [[rete elettrica|elettrica]] e del [[gas metano]]. Al fianco dell'attività promossa dal Comune, si segnalano le opere assistenziali della ditta veneta [[Marzotto]] e di quelle della [[Comunità pastorale Epifania del Signore (Brugherio)|Parrocchia]] (guidata dall'energico don Giuseppe Camagni<ref>Parroco dal 1921 al 1957, Don Camagni si prodigò non soltanto nell'accompagnare spiritualmente i fedeli, ma anche nella costruzione e/o riedificazione di nuovi edifici e società (ampliamento della Chiesa di San Bartolomeo nel 1939; riqualificazione delle case per i coadiutori; modernizzazione ed ampliamento dell'oratorio maschile nel 1921; fondazione della Casa dell'Azione Cattolica). Esortò l'amministrazione comunale, inoltre, a completare l'ampliamento del cimitero di Viale Lombardia e mostrò grande interesse per migliorare l'istruzione dei giovani.</ref>). La trasformazione di Brugherio da paese a città industriale (importantissima la presenza della ditta monzese di lavatrici ''[[Candy (azienda)|Candy]]'', il cui nuovo stabilimento fu inaugurato nel 1964 dal cardinale [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]) fu coronata dal titolo di "[[Città (Italia)|Città]]" il giorno 27 gennaio 1967<ref>''Brugherio la nostra gente'', a cura del Movimento terza età, edito a cura del Comune di Brugherio, Assessorato alla Cultura, Brugherio, Tipolitografia Brambilla, 1992</ref>, ad opera del presidente della Repubblica [[Giuseppe Saragat]].
 
=== 1966-oggi: Brugherio verso il futuro ===
Brugherio, negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], vide il consolidamento dei movimentati anni precedenti: la fondazione del complesso dell'''[[Edilnord]]'', ad opera di [[Silvio Berlusconi]], l'acquisizione da parte del comune di [[Villa Fiorita (Brugherio)|Villa Fiorita]] (casa di cura per malati psichiatrici ove morì [[Filippo De Pisis]] nel 1956<ref name=":1">{{Cita news|autore = |titolo = Morte di Filippo De Pisis|pubblicazione = Il Cittadino della Domenica|data = 14/4/1956}}</ref>), la fondazione della scuola media Leonardo da Vinci (1966) e la creazione del complesso residenziale del Quartiere Ovest, sorto in seguito all'aumento vertiginoso della popolazione. Gli anni del ''[[Miracolo economico italiano|boom]] ''(corrispondenti pressoché all'amministrazione Giltri, 1965-1975) comportarono infatti un riassestamento del tessuto socio-culturale a causa del fenomeno dell'[[Immigrazione in Italia|emigrazione dal Meridione]] ai grandi centri industriali del nord. Di conseguenza, anche la strutturazione religiosa locale muta, con l'aumento progressivo degli abitanti: nel 1971 fu celebrata la prima [[eucarestia]] nella [[chiesa di San Paolo (Brugherio)|chiesa di San Paolo]]<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.epifaniadelsignore.it/info/storia/121-storia-sp|titolo = Comunità pastorale Epifania del Signore - Storia|accesso = 14/02/2015|editore = |data = }}</ref>, mentre nel 1993 fu costruita quella di [[chiesa di San Carlo (Brugherio)|San Carlo]], in quanto il nuovo Quartiere Ovest si trovava lontano dalla [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa di San Bartolomeo]]<ref name=":2" />. Brugherio, a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]], cercò di recuperare la propria memoria storica rinforzando le tradizioni storiche e folkloristiche tipiche del territorio: nel 1983 fu celebrato il bicentenario del volo dell'Andreani; nel 1992<ref name=":3">{{Cita libro|autore = L. Valli|titolo = Il tempietto di Moncucco. Restauro e considerazioni sull'ex oratorio dei conti Andreani-Sormani in Brugherio già cappella di S.Antonio presso il Convento di S. Francesco in Lugano|anno = 1994|editore = Città di Lugano - Città di Brugherio|città = |autore2 = C. Cannella|p = 4}}</ref> fu acquistato e restaurato, da parte del Comune di Brugherio, il [[Chiesa di San Lucio (Brugherio)|tempietto di San Lucio di Moncucco]]. I lavori termineranno definitivamente nel 1994<ref name=":3" />, con delle celebrazioni volte a rinforzare il legame di Brugherio con la [[Lugano|città di Lugano]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
[[File:04BrugherioSAmbrogio.JPG|thumb|La chiesetta di S.Ambrogio, annessa al complesso colonico dell'[[Cascina Sant'Ambrogio|omonima cascina]].|266x266px]]
==== Chiesa di San Bartolomeo ====
{{Per approfondire|Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)}}La [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa parrocchiale di San Bartolomeo]] fu consacrata nel [[1578]] da [[Carlo Borromeo|san Carlo Borromeo]], [[cardinale]] [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]], sul luogo ove sorgeva un'altra chiesa più antica. L'attuale campanile fu innalzato tra il [[1751]] e il [[1771]]<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio, i suoi luoghi, la sua storia - 225º Anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo|anno = |editore = |città = |p = 29}}</ref>. La chiesa venne ampliata nel [[XIX secolo]], su disegno dell'architetto [[Giacomo Moraglia]], e ancora nel [[1938]]. L'edificio è a tre [[Navata|navate]], con volte affrescate dai pittore [[Giovanni Valtorta|Valtorta]], [[Enrico Mariola|Mariola]] e [[Vittorio Granchi|Granchi]]. Dietro l'altare maggiore un [[reliquiario]] d'argento [[XVIII secolo|settecentesco]] conserva le [[Reliquie dei Magi (Brugherio)|reliquie dei Re Magi]]<ref>[http://www.cartantica.it/pages/CollaborazionigrenciReMagi.asp I Santi Magi di Don Damiano Grenci]</ref>, che vengono esposte durante l'[[Epifania]].
 
==== Chiesa di Sant'Ambrogio ====
{{Per approfondire|Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)}}La [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)|chiesa di Sant'Ambrogio]], sorta su un precedente oratorio annesso ad una ''[[villa]]'', è accorpata all'[[Cascina Sant'Ambrogio|omonima cascina]], di cui ne seguì le varie vicende storiche, dall'arrivo di [[santa Marcellina]] fino alla traslazione delle reliquie dei Magi, nel 1613, nella [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa parrocchiale]]. Subì vari restauri nel corso del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]], e conserva alcuni pregevoli [[affreschi]] e una copia della ''Pala di Giusto di Ravensburg'', conservata fino al 1925 nella chiesa.
 
==== Chiesa di San Carlo ====
{{Per approfondire|Chiesa di San Carlo (Brugherio)}}
La [[Chiesa di San Carlo (Brugherio) |Chiesa di San Carlo]] è situata nella parte ovest della città.
Fu consacrata dal cardinale [[Carlo Maria Martini]], arcivescovo di Milano, il 27 aprile 1996.
 
==== Chiesa di San Lucio ====
{{Per approfondire|Chiesa di San Lucio}}La [[chiesa di San Lucio (Brugherio)|chiesa di San Lucio]] è una piccola chiesa dedicata a [[Papa Lucio I|San Lucio]]<ref>[http://www.cartantica.it/pages/sanlucio.asp Il Santo di Moncucco di Don Damiano Grenci]</ref> che oggi si trova accanto a [[Villa Sormani]]. Originariamente cappella facente parte del convento dei francescani di [[Lugano]], fu traslata tra il 1815/17 e il 1832 a Brugherio dall'architetto [[Giocondo Albertolli]], come tempietto di famiglia per gli Andreani e i Sormani. Pregevole esempio di struttura classicheggiante, il tempietto si può ammirare lungo Viale Lombardia.
 
==== Chiesa di Santa Margherita ====
{{Per approfondire|Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)}}La [[Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)|chiesa di Santa Margherita]] è un oratorio del [[XVI secolo|sedicesimo secolo]], dedicato a [[Santa Margherita di Antiochia]], che si trova nella frazione [[Cassina Baraggia|Baraggia]]. È annessa a [[Villa Brivio]], di cui faceva parte già nel [[XVI secolo|Cinquecento]].
 
==== Chiesa di Santa Maria degli Angeli ====
{{Per approfondire|Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio)}}
La [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio)|Chiesa di Santa Maria degli Angeli]] è l'oratorio della [[Cascina Guzzina]], complesso già esistente nel Cinquecento, situato nella zona sud della città.
 
==== Chiesa di Santa Maria Immacolata ====
{{Per approfondire|Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)}}
La [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)|chiesa di Santa Maria Immacolata]] è stata l'oratorio della [[Cascina Increa]], una delle più antiche di Brugherio. È situata accanto all'ingresso di [[Villa Tizzoni Ottolini]].
 
==== Chiesa di Sant'Anna ====
{{Per approfondire|Chiesa di Sant'Anna (Brugherio)}}
Si trova a [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]], frazione di Brugherio. Popolarmente conosciuta come "''geseta de Sant'Anna''"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/documenti/Settore_Servizi_alla_Persona/Cultura/in-giro-per-la-citta/chiese.pdf|titolo = La chiesetta di San'Anna in San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref> sorge nel [[Cassina Baraggia#Le prime testimonianze documentarie|luogo]] in cui, nel [[IX secolo]], si trovava una chiesetta dedicata ai santi [[Cosma e Damiano]]<ref>{{Cita libro|autore = Vicky Porfidio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 52}}</ref>. In occasione della visita pastorale di [[san Carlo Borromeo]] del 1578, l'[[arcivescovo]] decise di demolire l'intera costruzione che era annessa ad un antico [[monastero]]. A documentare questa demolizione, esiste una pergamena leggibile, conservata presso la sede dell'[[Arcidiocesi di Milano]]<ref>{{Cita web|autore = Enrico Sangalli|url = http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf|titolo = La chiesa di Sant'Anna di San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = |p = 68}}</ref>. La vecchia chiesa fu sostituita con una nuova nel [[Settecento]]. La troviamo menzionata per la prima volta dal canonico [[Antonio Francesco Frisi]]: si trattava di una [[cappella]] privata adiacente alla ormai demolita Villa Viganoni-Benaglia, nell'[[Ottocento]] residenza estiva della famiglia Parravacini. L'attuale chiesa è stata dedicata a [[sant'Anna]], probabilmente, dai proprietari Antonio Parravicini e dalla di lui moglie Isabella Blasi<ref>{{Cita libro|autore = Vicky Porfilio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 53}}</ref>.
 
=== Architetture civili ===
==== Villa Fiorita ====
{{Per approfondire|Villa Fiorita (Brugherio)}}[[Villa Fiorita (Brugherio)|Villa Scotti-Cornaglia-Noseda-Bertani]] è una villa storica nobiliare che si trova nell'attuale piazza Cesare Battisti ed è la sede del Comune. È meglio conosciuta come [[Villa Fiorita (Brugherio)|Villa Fiorita]], dal nome della clinica privata per malati di mente che ne fu proprietaria dagli [[Anni 1930|anni trenta]]. Nella clinica trascorse gli ultimi anni di vita il pittore [[Filippo De Pisis]]<ref name=":1" />.
 
==== Palazzo Ghirlanda Silva ====
{{Per approfondire| Palazzo Ghirlanda-Silva}}[[File:16BrugherioVillaSormani.JPG|thumb|271x271px|Villa Sormani-Andreani, una delle ''Ville di Villeggiatura ''dei nobili milanesi e protagonista del volo in mongolfiera di [[Paolo Andreani]].]]
[[Palazzo Ghirlanda-Silva (Brugherio)|Palazzo Ghirlanda Silva]] è un palazzo [[XVIII secolo|settecentesco]] del centro cittadino. Già sede del municipio, dal 1960 una parte dei locali inferiori venne adibita per gli uffici della Biblioteca civica. Dal 1982, in seguito ad una ristrutturazione generale degli interni dell'edificio, Palazzo Ghirlanda fu deputato ad ospitare un'ampliata biblioteca<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/settore-servizi-alla-persona/biblioteca/storia/index.html|titolo = Comune di Brugherio - Biblioteca Comunale - Cenni storici|accesso = 30/1/2015|editore = |data = }}</ref>.
==== Villa Sormani ====
{{Per approfondire|Villa Sormani}}[[Villa Sormani]] è una villa appartenuta in passato ai conti Bolagnos, poi Andreani e da ultimo Sormani. Si trova nella frazione di [[Moncucco di Monza|Moncucco]]. La Villa Sormani è anche il luogo ove [[Paolo Andreani]] effettuò, nel 1784, il primo volo in mongolfiera sul suolo italiano. Conserva gradinate esterne e cancellate in stile [[Architettura barocca|barocco]]. La cancellata fu realizzata da una famiglia di [[fabbro|fabbri]] del luogo, gli Arbizzoni.
 
==== Villa Brivio ====
{{Per approfondire|Villa Brivio}}[[Villa Brivio]] è un edificio del [[XVIII secolo|diciottesimo secolo]] che si trova nella frazione [[Cassina Baraggia|Baraggia]]. È di proprietà del comune ed ospita un centro residenziale di terapia psichiatrica.
 
==== Villa Tizzoni Ottolini ====
{{Per approfondire|Villa Tizzoni Ottolini}}[[Villa Tizzoni Ottolini]] è situata nel complesso architettonico di [[Cascina Increa]] dove si trova anche la [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)|Chiesa di Santa Maria Immacolata]].
 
==== Villa Somaglia-Balconi ====
{{Per approfondire|Villa Somaglia-Balconi}}
[[Villa Somaglia-Balconi]] è un complesso composto da una villa padronale e da alcuni aggregati rustici, separati dalla struttura originaria della villa da via Marsala, che da [[Moncucco di Monza|Moncucco]] conduce a [[Carugate]].
 
=== Cascine ===
{{Per approfondire|Cascine di Brugherio}}Isolate in aperta campagna (come [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], [[Cascine di Brugherio#Guzzina|Guzzina]], [[Cascine di Brugherio#Occhiate|Occhiate]]) o unificate in un agglomerato rurale (come [[Cassina Baraggia|Baraggia]] e [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]), le [[Cascine di Brugherio|antiche cascine]] erano il centro della vita [[Agricoltore|contadina]]. Quelle di Brugherio avevano le caratteristiche delle [[fattoria|fattorie]] nella pianura a nord di [[Milano]], in cui il [[cortile]] aveva solo una funzione di collegamento e non un ruolo centrale nelle lavorazioni agricole (come avveniva ad esempio nelle aziende della [[bassa padana]]). Intorno al cortile (generalmente molto grande e di forma quadrata) si apriva un ampio porticato al piano terra, sormontato da una ringhiera su cui si affacciavano i locali del piano superiore. Al pianterreno si trovavano la cucina, la dispensa, i ripostigli o magazzini e il [[Casa#Spazi interni e aggregazione|soggiorno]], dove la [[pavimentazione]] era realizzata in [[terra battuta]] e, spesso, ricoperta di strame durante la stagione invernale per percepire meno freddo all'interno dei singoli locali<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Sergio Zotti|titolo = La storia di Brugherio tra le ville e le cascine|rivista = Brugherio|volume = |numero = |mese = Marzo 1981|p = 14}}</ref>. Le camere da letto erano al piano superiore, raggiungibili percorrendo un [[ballatoio]] che serviva da disimpegno. Al piano terra vi erano dei depositi per prodotti agricoli e il foraggio. e non mancavano le [[stalla|stalle]], al di sopra delle quali stavano i [[fienile|fienili]]; al centro del cortile, invece, si trovava il [[pozzo]] per l'acqua. Sul territorio di Brugherio la proprietà agricola era per lo più piccola e frazionata, anche se vi è qualche esempio di grande unico proprietario, almeno fino al [[età napoleonica|periodo napoleonico]]<ref>Per esempio, le monache di Santa Caterina la Chiusa di Milano o i Secco Borella feudatari di [[Vimercate]] (sotto cui ricadeva la giurisdizione di [[Cassina Baraggia|Baraggia]]).</ref>. Prevaleva la policoltura ([[Triticum|frumento]], [[Zea mays|granturco]], [[Phaseolus vulgaris|fagioli]], [[Solanum tuberosum|patate]]), destinata prevalentemente al consumo personale e alla vendita. Le antiche cascine brugheresi davano il proprio nome anche alle zone circostanti ad esse, che corrispondevano grossomodo alle attuali [[Brugherio#Frazioni|frazioni]]. L'[[Brugherio#Il XIX secolo: dagli austriaci al regicidio di Umberto I|unione delle diverse cascine e piccoli comuni]] in cui era frammentato il territorio ha dato vita nel [[1866]] al comune di Brugherio. Nel [[XXI secolo]] sono ancora visibili le seguenti: [[Cascine di Brugherio#Bindellera|Bindellera]], [[Cascine di Brugherio#Casecca|Casecca]], Comolli, [[Cascine di Brugherio#Dorderio|Dorderio]], [[Cascine di Brugherio#Guzzina|Guzzina]], [[Cascina Increa|Increa]], [[Cascine di Brugherio#Modesta o Del Bosco|Modesta o Del Bosco]], [[Cascine di Brugherio#Moia|Moia]], [[Cascine di Brugherio#Occhiate|Occhiate]] (con il mulino di Occhiate), [[Cascine di Brugherio#Pareana|Pareana]], [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], [[Cascine di Brugherio#San Cristoforo|San Cristoforo]], [[Cascine di Brugherio#Torazza|Torazza]]<ref>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref><ref>{{cita libro | Manuela | Mancini | Brugherio: presente e passato | 1996 | Swan | Milano}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo = Comune di Brugherio. La città. Cascine brugheresi|accesso = 10 aprile 2015|editore = |data = }}</ref>.
 
=== Altro ===
{{Per approfondire|Cimitero storico (Brugherio)|Monumenti di Brugherio|Monumento ai Caduti (Brugherio)|Colonne votive di Brugherio}}
 
==== Monumento ai Caduti ====
Il [[Monumento ai Caduti (Brugherio)|Monumento ai Caduti]] è un complesso scultoreo del [[1933]] ad opera di [[Ernesto Bazzaro]], che si trova in via Vittorio Veneto, davanti alle [[Scuola Elementare Federico Sciviero (Brugherio)|Scuole elementari "Federico Sciviero"]]. È stato voluto dal [[podestà]], Ercole Balconi, per commemorare i soldati brugheresi uccisi nella [[prima guerra mondiale]].
 
==== Monumento al Donatore di sangue ====
Il [[Monumenti di Brugherio#Il Monumento al Donatore di sangue|Monumento al Donatore di sangue]] si trova in via Galvani. È una scultura in bronzo di quattro metri d'altezza inaugurata nel [[1978]] per celebrare il ventennale della fondazione del gruppo [[AVIS]] di Brugherio.
 
==== Monumento alla Pace ====
Il [[Monumenti di Brugherio#Il Monumento alla Pace|Monumento alla Pace]] è una scultura in bronzo che si trova in piazza [[Giovanni XXIII]]. È stato realizzato nel [[2003]] per volere dell'amministrazione comunale, che in quell'anno ha proclamato Brugherio "città per la pace". In seguito agli [[attentati di Nāṣiriya]] è stato dedicato anche ai carabinieri deceduti durante l'attacco terroristico.
 
==== Colonne votive ====
Le [[Colonne votive di Brugherio|colonne votive]] sono quattro e sono collocate: in piazza Roma, a lato della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa di San Bartolomeo]]; su viale Lombardia, non distante dal [[Cimitero storico (Brugherio)|cimitero vecchio]]; al bivio della Torazza; a [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]. Furono erette alla fine dell'epidemia di [[peste]] che colpì [[Monza]] e dintorni nel [[1576]], nei quattro punti del territorio in cui erano stati posti gli altari utili alla celebrazione delle funzioni religiose.
 
=== Aree naturali ===
Brugherio fa parte con [[Cologno Monzese]] e [[Sesto San Giovanni]] del [[Parco Media Valle del Lambro]], che collega il sistema dei parchi a nord di Monza con quello milanese.
 
Inoltre appartiene, con [[Carugate]], [[Cernusco sul Naviglio]], [[Cologno Monzese]] e [[Vimodrone]], al [[Parco Est delle Cave]], in cui è inserito il [[parco Increa]].
 
== Società ==
 
=== Popolazione ===
 
==== Evoluzione demografica ====
 
===== Dal XVIII all'unificazione nel Comune di Brugherio =====
Nel corso del [[Secolo dei lumi|secolo dei Lumi]], la complessa realtà amministrativa che caratterizzava l'attuale territorio comunale aveva spinto gli [[Lombardia austriaca|austriaci]] (signori della Lombardia dal 1714, dopo la [[guerra di successione spagnola]]) a procedere, come già ricordato precedentemente, all'unificazione dei vari enti amministrativi. All'epoca, infatti, ogni cascina eleggeva un ''console'' da inviare ai rispettivi feudatari per informare loro delle decisioni e dei risultati ottenuti nella lavorazione dei campi. Nel 1751, Brugherio era divisa in quattro grandi unità amministrative:
# Brugherio della [[Pieve di Vimercate]], che comprendeva [[Cassina Baraggia]] e [[Cascina Sant'Ambrogio]], a loro volta due comuni ben distinti<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |p = 49}}</ref>.
# Brugherio della [[Pieve di Gorgonzola]], che comprendeva la [[cascina Increa]], a sua volta facente parte di ''Cernusco Asinario'' (oggi [[Cernusco sul Naviglio]]).
# [[Moncucco di Monza]], che comprendeva le località di Bettolino Freddo, Dorderio, Guzzina, Malnido, Moglia, Pobbia e San Cristoforo, comune posto sotto la signoria dei [[Durini]] di [[Monza]]<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |p = 41}}</ref>.
# Brugherio di Monza, cui apparteneva la Cascina Torazza, Casecca e un'area che comprendeva, all'incirca, l'attuale Piazza Roma, Via Tre Re e Via Dante<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |p = 60}}</ref>.
San Damiano, invece, era un comune autonomo non [[feudo|infeudato]] ad alcun proprietario terriero<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |pp = 58-59}}</ref>. Ecco i dettagli anagrafici dei singoli comuni, ricavati prima dai [[Catasto Teresiano|catasti teresiani]] del 1751 e, poi, dai vari censimenti napoleonici ed austriaci:
 
====== Comune di Cassina Baraggia ======
* 160 nel 1751<ref name=":4">{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8010550/|titolo = Comune di Cassina Baraggia|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref>
* 516 nel 1805<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012658/?view=toponimi&hid|titolo = Comune di Cassina Baraggia, 1798-1809.|accesso = 24/03/2015|editore = |data = }}</ref>
* 1240 nel 1853<ref name=":5">{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8050528/?view=toponimi&hid=|titolo = Comune di Cassina Baraggia, 1859-1866.|accesso = 24/03/2015|editore = |data = }}</ref>
* 1268 nel 1861<ref name=":5" />
 
====== Brugherio di Sant'Ambrogio ======
* 140 nel 1751<ref name=":4" />
 
====== Comune di Moncucco ======
* 117 nel [[1751]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8011357/|titolo = comune di Moncucco, sec. XIV - 1757|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref>
* 564 nel [[1805]]<ref name=":6">{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013122/|titolo = comune di Moncucco; 1798 - 1811|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref>
* 721 dopo unione con [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]] nel [[1809]]<ref name=":6" />
* A''nnessione a [[Monza]] ''(1811-1816)
* 946 nel [[1853]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013123/|titolo = comune di Moncucco1816 - 1859|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref>
* 1162 nel [[1861]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8051358/|titolo = Comune di Moncucco 1859.1866|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref>
 
====== Brugherio di Monza ======
* 65 nel 1751<ref name=":4" />
 
===== Comune di Brugherio =====
La tabella qui proposta riporta l'andamento demografico dal 1866 al 2011, basato sui censimenti e i [[ISTAT|dati ISTAT]] dopo.
 
{{Demografia/Brugherio}}
 
==== Etnie e minoranze straniere ====
Secondo i dati [[ISTAT]]<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012}}</ref>, al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di 2065 persone, pari al 6,16% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza!! Popolazione
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|ROU|nome}} || 343
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|ALB|nome}} || 249
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|PER|nome}} || 165
|-
| 4 || align=left| {{Bandiera|ECU|nome}} || 142
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|MAR|nome}} || 141
|}
 
== Cultura e istruzione ==
 
=== Scuole ===
 
==== Cenni storici dell'istruzione a Brugherio ====
{{Vedi anche|Storia dell'istruzione in Italia}}
 
Sotto le varie dominazioni straniere (austriaci nel XVIII secolo, francesi ed infine ancora austriaci nella prima metà del XIX secolo) furono effettuati vari tentativi di estendere, in nome dei [[illuminismo|principi illuministici]], l'istruzione anche alle classi più disagiate. La mancanza della forza di volontà da parte dei poteri locali, il boicottaggio degli stessi genitori (essendo contadini, avevano bisogno dei figli nel lavoro dei campi) e altri impedimenti non risolsero il problema dell'[[analfabetismo]], ancora dilagante nell'avanzata regione lombarda all'indomani dell'[[Unità d'Italia|Unità]].
 
Per quanto riguarda Brugherio, prima della nascita del Comune i bambini andavano a seguire le lezioni a ''Cascina Bastoni ''(l'attuale [[Monza|Sant'Albino di Monza]]), e soltanto a partire dal 1874 il Comune decise di adibire alcuni locali di [[Palazzo Ghirlanda-Silva|Palazzo Ghirlanda]] per le lezioni scolastiche<ref>{{Cita libro|titolo = Brugherio, la nostra gente|anno = |editore = |città = |p = 71|curatore = Movimento Terza Età}}</ref>. A partire dal '900, Brugherio vide sorgere altre strutture scolastiche: il primo asilo privato, gestito dalle [[suore di Maria Bambina]], nel 1903<ref>{{Cita libro|titolo = Brugherio, la sua gente|anno = |editore = |città = |curatore = Movimento Terza Età|p = 79}}</ref><ref>Nel 1952, le [[suore di Maria Ausiliatrice]] iniziarono la loro attività didattica a Brugherio.</ref>. Nel 1929, in pieno [[fascismo]], fu eretta la prima scuola elementare, terminata nel 1939 e dedicata al soldato brugherese [[Federico Sciviero]], morto in [[Riconquista della Cirenaica|Libia]] nel 1932. Dopo la [[Anniversario della liberazione d'Italia|Liberazione]] (1945), si vide un progressivo intensificarsi dell'[[istruzione professionale]] nella ''Scuola di avviamento professionale'' in quanto molti giovani brugheresi erano destinati ad intraprendere lavori artigianali o di periti tecnici. Nel 1966, fu eretta la prima scuola secondaria di primo grado, seguita poi, nel corso dei decenni successivi, da altre sedi distaccate a [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]] e [[Cassina Baraggia|Baraggia]]. Attualmente, Brugherio è dotata di numerosi istituti scolastici, [[scuola statale|statali]] o [[Scuole paritarie|paritari]], che vanno dalla [[scuola dell'infanzia]] alla [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|secondaria di primo grado]]. Sono presenti, inoltre, anche un [[Scuola professionale|istituto di avviamento professionale]]<ref name=":7">{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/scuole-di-brugherio/|titolo = Comune di Brugherio - Scuole e Nidi di Brugherio|accesso = 18/04/2015|editore = |data = }}</ref> e un istituto musicale<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fondazionepiseri.it/scuolahome.html|titolo = Scuola di musica ''Luigi Piseri''|accesso = 19/04/2015|editore = |data = }}</ref>.
 
=== Media ===
 
==== Stampa locale ====
* ''Il Cittadino di Monza e Brianza. ''Periodico settimanale della città di [[Monza]] che dedica un inserto anche alle realtà della [[Monza e della Brianza|provincia]], compresa Brugherio<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilcittadinomb.it/|titolo = Il Cittadino di Monza e Brianza|accesso = 30/1/2015|editore = |data = }}</ref>.
* ''Notiziario Comunale''. Periodico gestito dal Comune come servizio di informazione per i cittadini. Il primo numero uscì nel 1971, per continuare ininterrottamente fino al 2012, anno in cui il Comune fu commissariato. La ristampa riprese nel dicembre del 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/urp-ufficio-relazioni-con-il-pubblico/notiziario-comunale/index.html|titolo = Comune di Brugherio - Notiziario Comunale|accesso = 30/1/2015|editore = |data = }}</ref>.
* ''Noi Brugherio.'' Periodico gratuito edito dall'''Associazione Culturale Kairòs'' e distribuito in vari punti vendita del territorio comunale<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.noibrugherio.it/wp/chi-siamo/|titolo = Noi Brugherio|accesso = 30/1/2015|editore = |data = }}</ref>. È pubblicato dal 2003<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.noibrugherio.it/wp/archivio/|titolo = Archivio Noi Brugherio|accesso = 30/1/2015|editore = |data = }}</ref>.
 
==== Radio ====
* ''Radio Proposta''. Radio Proposta era una trasmissione radio di ispirazione cattolica fondata agli inizi degli anni ottanta. Aveva luogo nell'[[oratorio San Giuseppe]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.daxmedia.net/radiojurassico/lombardiami.htm|titolo = Radio Proposta in Radio Jurassico|accesso = 30/1/2015|editore = |data = }}</ref>.
 
==== Televisione ====
Brugherio ospita, al confine col comune di [[Cologno Monzese]], la sede del ''canale QVC'', rete trasmittente [[spot pubblicitario|spot commerciali]] a livello internazionale<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.qvc.it/azienda/profilo|titolo = QVC UNA STORIA DI SUCCESSO INTERNAZIONALE|accesso = 20/04/2015|editore = |data = }}</ref>.
 
=== Teatro ===
Benché Brugherio disponga del solo [[Cineteatro]] San Giuseppe (legato all'Oratorio maschile adiacente), intorno a questo stabile operano una serie di [[compagnie teatrali]] che hanno risonanza anche al di fuori dei territori comunali, per via della partecipazione di attori/attrici del calibro: di [[Angela Finocchiaro]] e [[Maria Amelia Monti]]<ref>{{Cita news|autore = Alessandra Ocarni|titolo = Torna la prosa al San Giuseppe. Finocchiaro e Monti sul palco|pubblicazione = NoiBrugherio|data = 2 novembre 2013|url = http://www.noibrugherio.it/wp/2013/11/02/torna-la-prosa-al-san-giuseppe-finocchiaro-e-monti-sul-palco/}}</ref>; [[Leonardo Manera]]<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Leonardo Manera, martedì sul palco del San Giuseppe: “Che passeggiate dall'Edilnord a Villa Fiorita…”|pubblicazione = NoiBrugherio|data = 20 febbraio 2015|url = http://www.noibrugherio.it/wp/2015/02/20/leonardo-manera-martedi-sul-palco-del-san-giuseppe-che-passeggiate-dalledilnord-a-villa-fiorita/|accesso = 20/04/2015}}</ref>; [[Giuseppe Fiorello]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.sangiuseppeonline.it/stag_teatrale.htm|titolo = Giuseppe Fiorello - PENSO CHE UN SOGNO COSI'…|accesso = 20/04/2015|editore = |data = }}</ref>; [[Luigi De Filippo]]<ref>{{Cita web|autore = Silvia Arosio|url = http://dietrolequinte.blogosfere.it/post/230337/san-giuseppe-di-brugherio-la-prossima-stagione|titolo = San Giuseppe di Brugherio: la prossima stagione|accesso = 20/04/2015|editore = |data = 21 agosto 2010}}</ref>. I principali appuntamenti sono il ''Fuori Pista'', il [[Cinecircolo]] "''[[Robert Bresson]]''", e la ''Stagione Teatrale''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/cinema-e-teatro/|titolo = Comune di Brugherio - Cinema e Teatro|accesso = 20/04/2015|editore = |data = }}</ref>.
=== Musica ===
A Brugherio è presente una banda musicale con scuola di musica e ''junior band'': il [[Corpo musicale San Damiano Sant'Albino]], che ha sede a [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]. È stato fondato nel 1906 ed è tuttora in attività.
 
Oltre alla banda, Brugherio possiede una scuola di musica istituita nel 1984 dall'allora assessore alla cultura Luigi Piseri e a lui intitolata. Dal 2007 la scuola è divenuta attività principale della neo-costituita Fondazione Luigi Piseri.<ref>{{cita web|http://www.fondazionepiseri.it/storia.html|Fondazione Piseri - Storia}}</ref>
 
=== Eventi ===
A parte le sagre paesane e le feste stagionali, due sono le ricorrenze particolari che si distinguono rispetto a quelle dei paesi vicini:
[[File:Altare dei Magi, con copia del reliquiario.JPG|thumb|284x284px|''Altare dei Magi'', con copia del reliquiario.]]
'''La Festa di Occhiate'''
 
Festa paesana (conosciuta anche col nome di ''Festa sull'Aia''<ref name=":8">{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/eventi-ricorrenti/|titolo = Eventi ricorrenti - Festa sull'Aia|accesso = 20/04/2015|editore = |data = }}</ref>) che si tiene in [[settembre]] presso la [[Cascine di Brugherio#Occhiate|Cascina di Occhiate]]. La prima edizione risale al 1984 e fu organizzata dai signori Anselmo e Luigi Peraboni, i quali vollero mantenere vive le tradizioni paesane organizzando balli, convivi in cascina, attività ludiche (quali la danza sull'aia e la pesca di san Patrizio<ref name=":8" />) e varie processioni religiose. L'aspetto più caratteristico, però, è il "palio delle oche", conosciuto in dialetto locale col nome di ''palio di uchèt per tut i bagaii e i tusanèt ''(Palio delle oche per tutti i bambini e le bambine)<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Festa di Occhiate, palio e polenta al vecchio mulino|pubblicazione = Noi Brugherio|data = 18 settembre 2014|url = http://www.noibrugherio.it/wp/2014/09/18/festa-di-occhiate-palio-e-polenta-al-vecchio-mulino/}}</ref>, durante il quale le oche sono tenute al guinzaglio da parte dei piccoli partecipanti.
 
'''L'Epifania'''
 
Vista la grande importanza delle Reliquie dei Magi conservate a [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|San Bartolomeo]], la solennità dell'[[Epifania]] è una tradizione molto sentita presso i brugheresi, i quali sono profondamente affezionati nei confronti degli ''ümitt''<ref>Nome dialettale dei Magi (cfr.voce principale)</ref>. Infatti, al termine della celebrazione eucaristica, il [[reliquiario]] viene posto davanti all'[[altare maggiore]], perché i fedeli possano venerare le sante reliquie. La devozione, che fino agli anni '50 del secolo scorso attirava a Brugherio persone provenienti dai paesi confinanti<ref>In occasione dell'Anno Santambrosiano del 1940, per esempio.</ref>, si è affievolita nei decenni successivi, a causa dell'avanzare della [[Secolarizzazione|laicizzazione della società]]. Recentemente, però, grazie ad una serie di iniziative culturali e religiose, patrocinate dalla parrocchia, dal Comune e anche dagli stessi [[arcivescovi di Milano]] (tra le quali si ricordano la rievocazione della traslazione delle reliquie e la partecipazione di una delegazione brugherese a [[Colonia (Germania)|Colonia]] per commemorare l'arrivo delle reliquie nella città renana per volontà di [[Rainaldo di Dassel]]), i brugheresi si sono sensibilizzati su questo patrimonio storico-religioso.
 
== Persone legate a Brugherio ==
* [[Alfonso Beretta]] (Brugherio, 1911 - [[Pedda Pendial]], 1998), vescovo di Hyderabad e Warangal.
* [[Carlo Borromeo]] ([[Arona]], 1538 - [[Milano]], 1584), [[cardinale]] e santo, fondatore della parrocchia di Brugherio.
* Claudio Pollastri (Brugherio, 1952 - viv.), giornalista e scrittore.
* [[Davide Mandelli]] (Monza, 1977 - viv.), calciatore e vice allenatore del Lumezzane cresciuto a Brugherio<ref>{{Cita news|autore = Luca Castelli|titolo = Nuova avventura per Mandelli sulla panchina del Lumezzane|pubblicazione = Noi Brugherio|data = 15/12/2013}}</ref>.
* [[Elena Cattaneo]] (Milano, 1962 - viv.), scienziata e senatrice a vita. Risiede a Brugherio<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00030511.htm|titolo = Senato della Repubblica Italiana - scheda personale|accesso = 30 gennaio 2015}}</ref>.
* [[Federigo Borromeo]] (Milano, 1564 - Milano, 1631), cardinale e arcivescovo di Milano. Ritrovò le reliquie dei Magi.
* [[Filippo De Pisis]] ([[Ferrara]], 1896 - Milano, 1956), pittore ferrarese che trascorse gli ultimi anni a Brugherio<ref>{{Cita web|autore = Mauro Reali|url = http://www.laricerca.loescher.it/arte-e-musica/656-filippo-de-pisis-en-voyage-tra-pittura-e-letteratura.html|titolo = Filippo De Pisis, "en voyage" tra pittura e letteratura|accesso = 30/1/2015|editore = Loescher Editori|data = 10 ottobre 2013}}</ref>.
* [[Franco Brambilla (arcivescovo)|Franco Brambilla]], (Brugherio, 1923 - 2003), arcivescovo e nunzio apostolico<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bbramf.html|titolo = Franco Brambilla su ''catholic hierarchy''|accesso = 30 gennaio 2015|editore = |data = }}</ref>.
* [[Gaia Missaglia]] (Brugherio, 1989 - viv.), allenatrice di calcio ed ex calciatrice<ref>{{Cita news|autore = Luca Castelli|titolo = Una vita nel calcio. Il sogno di Gaia parte dalle giovanili del Milan|pubblicazione = Noi Brugherio|data = 26 ottobre 2013}}</ref>.
* [[Leonardo Manera]] (Milano, 1967 - viv.), comico e cabarettista residente a Brugherio<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/29/il-cabaret.html|titolo = il cabaret|accesso = 30/1/2015|editore = La Repubblica|data = 29 ottobre 2004}}</ref>.
* [[Luca Castellazzi]] ([[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], 1975 - viv.), portiere cresciuto a Brugherio<ref>{{Cita news|autore = F.M.|titolo = Un portiere brugherese all'Inter. Luca Castellazzi è nerazzurro.|pubblicazione = Noi Brugherio|data = 26 giugno 2010}}</ref>.
* [[Luigi Lunari]] ([[1934]] - ), drammaturgo, critico letterario e traduttore residente a Brugherio<ref>[http://www.luigilunari.com/it/biografia], url consultato il 30 gennaio 2015</ref>.
* [[Mario Beretta]], (Milano, 1959 - viv.), allenatore di calcio residente a Brugherio<ref>{{Cita web|autore = Angela Scaramuzza|url = http://www.ilgiorno.it/brescia/sport/2010/12/06/425369-brescia_iachini.shtml|titolo = Iachini, addio al Brescia. Corioni mette in panca Beretta|accesso = 30/1/2015|editore = Il Giorno|data = 7 novembre 2010}}</ref>.
* [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]] ([[Modena]], 1945 - viv.), cantante, voce leader dell'[[Equipe 84]]<ref>{{Cita web|autore = Giorgio Dell'Atri|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=EQUIPE+84|titolo = Maurizio Vandelli - biografia|accesso = 30/1/2015|editore = Corriere della sera - cinquantamila giorni|data = 24 ottobre 2013}}</ref>.
* [[Paola Perego]] ([[Monza]], [[1966]] - ), conduttrice televisiva cresciuta a Brugherio<ref>{{Cita news|autore = Anna Lisa Fumagalli|titolo = Intervista a Paola Perego, volto di Rai Uno: «I miei 20 anni a Brugherio»|pubblicazione = Noi Brugherio|data = 16 novembre 2013}}</ref>.
* [[Paolo Andreani]], (Milano, 1763 - Nizza, 1823) pioniere dell'aeronautica italiana. Effettuò il primo volo aerostatico dalla Villa Sormani di Moncucco.
* [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]] ([[Castelnovo ne' Monti]], 1963 - viv.), ex calciatore e allenatore di calcio. Risiede a Brugherio<ref>{{Cita web|autore = Tommy de Giosa|url = http://www.tuttobari.com/amarcord/paolo-monelli-il-bomber-della-promozione-in-a-10166|titolo = Paolo Monelli, il Bomber della promozione in A|accesso = 30 gennaio 2015|editore = |data = 20 settembre 2010}}</ref>.
* [[Davide Serra]] (Genova 1971 - viv.), finanziere, cresciuto a Brugherio
* [[Francesco Stranges|Francesco "Strano" Stranges]], cantante, cresciuto a Brugherio
* [[Roberto Burchielli]] <nowiki/>(Milano, 1966 - viv.) regista e sceneggiatore, cresciuto a Brugherio
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]], al confine con Monza, comune autonomo fino al 1866. Il nome deriva da un oratorio e da una chiesa dedicati al [[Cosma e Damiano|santo]].
* [[Cassina Baraggia|Baraggia]], comune autonomo fino al 1866.
* [[Moncucco di Monza|Moncucco]], comune autonomo fino al 1866.
* [[Cascine di Brugherio#Dorderio|Dorderio]], nel quale sorge il [[parco Increa]], ex cava di 33 ettari dotata di laghetto.
* [[Cascine di Brugherio#Torazza|Torazza]], al cui confine sorge il Villaggio Brugherio.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
 
* [[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] [[Milano]]-[[Venezia]] uscite ''[[Agrate Brianza]]'', ''Tangenziale Est'', ''[[Sesto San Giovanni]]''
* [[Autostrada A51 (Italia)|Tangenziale Est di Milano]] uscite ''[[Cologno Monzese|Cologno]] Nord'', ''Cologno Sud'', ''[[Cernusco sul Naviglio]]/Brugherio'', ''[[Carugate]]'', ''[[Monza]]''
* [[Autostrada A52 (Italia)|Tangenziale Nord di Milano]] uscite ''Sesto San Giovanni'', ''Monza Sant'Alessandro''
* Strada provinciale 3 Milano-[[Vimercate]]-[[Imbersago]]
* Strada provinciale 208 Brugherio-Carugate
* Strada provinciale 209 Brugherio-Sesto San Giovanni
* Strada provinciale 113 Monza-Cernusco sul Naviglio
 
=== Mobilità urbana ===
* Linea z203, con tragitto [[Cologno Nord]] M2 - Brugherio - [[Monza]] FS
* Linea z302, z303, z304, che corrispondo rispettivamente a circolare destra, circolare sinistra e circolare unica e collegano varie parti della città con la stazione metropolitana di [[Cologno Nord]]
* Linea z323, con tragitto [[Cologno Nord]] M2 - Brugherio - [[Concorezzo]] - [[Vimercate]]
* Linea z305, con tragitto [[Cologno Nord]] M2 - Brugherio - [[Carugate]] - [[Cernusco*ITSOS*]]
 
Gli orari sono disponibili sul sito della [http://www.nordesttrasporti.it/orari.htm NET] (Nord Est Trasporti)
 
Fino al [[1981]] Brugherio era servita dalla [[tranvia Milano-Vimercate]].
 
== Amministrazione ==
=== Sindaci<ref name=":0" /> ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|9 dicembre [[1866]]
|[[1871]]
|[[Giovanni Noseda]]
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1871]]
|[[1874]]
|Luigi Faruffini
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1874]]
|[[1876]]
|Emilio Tizzoni
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1876]]
|[[1878]]
|Alessandro Sormani Andreani
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1878]]
|[[1886]]
|Michele Veladini
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1886]]
|[[1888]]
|Francesco Viganò
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1888]]
|[[1890]]
|Angelo Decio
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1890]]
|[[1896]]
|Francesco Viganò
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1891]]
|[[1896]]
|Luigi Santini
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1896]]
|[[1905]]
|Carlo Viganò
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1905]]
|[[1910]]
|Giuseppe Dubini
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1910]]
|[[1914]]
|Giovanni Ronchi
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1914]]
|[[1914]]
|Angelo Cazzaniga
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1914]]
|[[1920]]
|Giovanni Santini
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1923]]
|Marcello Gatti
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|[[1924]]
|Camillo Orsi
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1924]]
|[[1925]]
|Federico Vigna
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1925]]
|[[1926]]
|Francesco Torrisi
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1926]]
|[[1943]]
|Ercole Balconi
|
|[[Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1943]]
|[[1944]]
|Stefano Agugiaro
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|[[1945]]
|Giuseppe Pellerito
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1945]]
|Luigi Voltini
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1945]]
|Vincenzo Sangalli
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1946]]
|Luigi Callegaris
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1950]]
|Francesco Pollastri
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1950]]
|[[1951]]
|Enrico Casati
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1961]]
|Antonio Meli
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1961]]
|[[1965]]
|Fernando Oriani
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1965]]
|[[1975]]
|Ettore Giltri
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1985]]
|Giuseppe Cerioli
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1990]]
|Edoardo Teruzzi
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1995]]
|Andreina Recalcati
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Dario Pavan
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|Carlo Antonio Cifronti
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[2009]]
|29 marzo [[2012]]
|Maurizio Ronchi
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 marzo [[2012]]
|10 giugno [[2013]]
|Maria Carmela Nuzzi
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2013]]
|''in carica''
|Marco Antonio Troiano
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Le Puy-en-Velay}}
* {{Gemellaggio|Slovacchia|Prešov}}
* Atto formale di Amicizia tra il Comune di Brugherio ed il Comune di [[Resuttano]] (CL).
 
== Note ==
 
=== Esplicative ===
<references group="N" />
 
=== Bibliografiche ===
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
 
=== Libri ===
* {{Cita libro|curatore= sezione ANPI "F. Vergani"|titolo=Storia della Resistenza a Brugherio: 25 luglio 1943-25 aprile 1945|editore=la Litostampa|città=Brugherio|anno=2001|SBN=IT\ICCU\LO1\0576814}}
* {{Cita libro|autore=[[Mario Agliati]]|titolo=Il tempietto di due Santi e di due città. Da Sant'Antonio da Padova in Lugano a San Lucio papa in Brugherio|editore=Città di Lugano|città=Lugano|anno=1994|SBN=IT\ICCU\LO1\0347789|cid = Agliati}}
* {{Cita libro|autore= Beatrice Besta|titolo= La popolazione di Milano nel periodo della dominazione spagnola|opera=Atti del congresso internazionale per gli studi della popolazione|editore=Istituto poligrafico dello Stato|città=Roma|anno=1933|volume=1|SBN=IT\ICCU\PUV\0473443|cid=Besta}}
* {{Cita libro|autore = Luigi Biraghi|titolo = Vita della vergine romano-milanese Santa Marcellina sorella di Sant'Ambrogio|anno = 1863|editore = Tipografia e Libreria Arcivescovile Ditta Boinardi-Pogliani di Ermenigildo Besozzi|città = Milano|url = https://books.google.it/books?id=0uzJ64k5AekC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso = 18 dicembre 2015|SBN = IT\ICCU\LO1\1036414|cid = Biraghi}}
* {{Cita libro|titolo = S. Carlo Borromeo e Monza: memorie cittadine: pubblicate nel III centenario della canonizzazione|anno = 1910|editore = Tipografia sociale monzese|città = Monza|curatore = Comitato per le Feste|SBN = IT\ICCU\LO1\0373578|cid = S. Carlo Borromeo e Monza}}
* {{Cita libro|autore = Marc'Antonio Dal Re, edito nel 1726 e nel 1743.|titolo = Ville di delizia o siano Palaggi camparecci nello Stato di Milano divise in sei tomi con espressivi le piante, e diverse vedute delle medesime incise e stampate da Marc'Antonio Dal Re bolognese|anno = 1743|editore = Alla Piazza de' Mercanti nel Portico superiore delle Scuole Palatine|città = Milano|lingua = Ita Fr|SBN = IT\ICCU\LO1E\016742|cid = Dal Re|volume = 2}}
* {{Cita libro|titolo = Monza: la sua storia|anno = 2002|editore = Associazione Pro Monza|città = Monza|ISBN = De Giacomi-Galbiati|curatore = Francesco De Giacomi ed Enrica Galbiati|SBN = IT\ICCU\MIL\0548953}}
* {{Cita libro|autore = Giuseppe Dicorato|titolo = Paolo Andreani – Aeronauta, esploratore, scienziato nella Milanodei Lumi (1763 – 1823)|anno = 2000|editore = Ares|città = Milano|SBN=IT\ICCU\LO1\0537782|cid = Dicorato}}
* {{Cita libro|curatore=Marco Faragli e Angelo Marchesi|titolo="Gamba de Legn" e altri Tramway. I trasporti pubblici a Vimercate dal 1880|editore=Bellavite|città=Missaglia|anno=1999|ISBN=88-86832-45-1|cid = Faragli-Marchesi}}
* {{Cita libro|autore = Paulus Geyer|titolo = Itinera Hierosolymitana Saeculi IIII-VIII|anno = 1898|editore = F. Tempsky; G. Freytag|città = Vienna; Lipsia|volume = XXXVIII|collana = Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum|lingua = La|curatore = Paulus Geyer|SBN = IT\ICCU\PUV\0680874|cid = Geyer}}
* {{Cita libro|autore = Elvio Guagnini|titolo = Aeronautica arcadica. I voli di Paolo Andreani nel «Giornale aerostatico» del marzo 1784 tra scienza, tecnica, letteratura e spettacolo|anno = 2012|editore = Accademia University Press|città = Torino|pp = pp. 195-202|ISBN = 978-88-97523-25-3|opera = Lumi inquieti: Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento|curatore = Paolo Trivero|cid = Guagnini}}
* {{Cita libro|autore = Vittorio Ingegnoli, Santino Langé, Francesco Süss et alii|titolo = Le ville storiche nel territorio di Monza|anno = 1987|editore = Silvana Editoriale|città = Cinisello Balsamo|ISBN = 88-366-0213-4|cid = Ingegnoli–Langé–Süss}}
* {{Cita libro|autore = Tina Magni|titolo = Paolo Andreani. Primo aeronauta italiano Brugherio 1784-1984|anno = 1984|editore = Lions Club|città = Brugherio|SBN = IT\ICCU\LO1\1345421|cid = Magni}}
* {{Cita libro|autore = Manuela Mancini|titolo = Brugherio : Presente e Passato|anno = 1996|editore = Swan|città = Milano|ISBN = 8886464088|cid = Mancini}}
* {{Cita libro|titolo = Brugherio la nostra gente|anno = 1992|editore = Comune di Brugherio|città = Tipolitografia Brambilla|curatore = Movimento Terza Età|cid = Brugherio la nostra gente}}
* {{Cita libro|titolo = Cento anni di famiglia a Brugherio|anno = 1996|editore = Comune di Brugherio|città = Brugherio|curatore = Movimento Terza Età|cid = Cento anni}}
* {{Cita libro|autore = Carlo Perogalli|titolo = La cascina della bassa d'origine feudale e privata|anno = 1975|editore = Ente provinciale per il turismo|città = Milano|pp = 46-58|opera = Cascine del territorio di Milano|SBN = IT\ICCU\MIL\0531396}}
* Claudio Pollastri, ''La Città di Bartolomeo'', Brugherio, Cooperativa San Bartolomeo, 1978.
* {{Cita libro|autore = Christian Alberto Polli|titolo = Brugherio nella storia|anno = 2016|editore = Biblioteca Civica di Brugherio|città = Brugherio|cid = Polli}}
* {{Cita libro|autore=Vicky Porfidio|titolo=Brugherio, i suoi luoghi, la sua storia - 225º anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo|editore=Comune di Brugherio|città=Brugherio|anno=2009|}}
* {{Cita libro|autore=Anna Maria Sibilla|titolo=La cascina di sant'Ambrogio di Brugherio|SBN=IT\ICCU\MIL\0466533|cid = Sibilla}}
* {{Cita libro|autore=Luciana Tribuzio Zotti|titolo=Brugherio nei documenti|editore=circolo culturale Paolo Grassi|città=Brugherio|anno=1986|SBN=IT\ICCU\MIL\0511906|cid = Tribuzio Zotti 1986}}
* {{Cita libro|autore=Luciana Tribuzio Zotti|titolo= Brugherio luoghi memorabili|editore=Parole nuove|città= Brugherio|anno= 1989|SBN=IT\ICCU\MIL\0506476|cid = Tribuzio Zotti 1989}}
* {{Cita libro|autore=Luciana Tribuzio Zotti|autore2=Giuseppe Magni|titolo=Una città nel segno dei Magi|editore=Comune di Brugherio|città=Brugherio|anno=2012|SBN=IT\ICCU\LO1\1464157|cid = Tribuzio Zotti-Magni}}
* {{Cita libro|autore=Laura Valli|autore2=Calogero Cannella|titolo=Il tempietto di Moncucco : restauro e considerazioni sull'ex Oratorio di San Lucio dei Conti Andreani-Sormani in Brugherio, già Cappella di S. Antonio presso il Convento di S. Francesco in Lugano |editore=Città di Lugano-Città di Brugherio|città=Lugano-Brugherio|anno=1994|SBN=IT\ICCU\LO1\0347804}}
* {{Cita libro|autore = Letizia Vergnano|titolo = ANDREANI, Paolo|anno = 1961|editore = Istituto della Enciclopedia Italiana|città = Roma|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-andreani_%28Dizionario_Biografico%29/|accesso = 27 gennaio 2016|volume = 3|collana = Dizionario Biografico degli Italiani|SBN = IT\ICCU\RAV\0018860|cid = Vergnano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanna Virgilio|titolo=Brugherio: percorsi tra storia e arte|editore=Isal|città=Milano|anno=2004|SBN=IT\ICCU\LO1\1080143|cid = Virgilio}}
 
=== Libri anonimi ===
* {{Cita libro|titolo = Brugherio: il suo territorio, 2000 anni di storia; il suo Comune, 100 anni di feconda attività|anno = 1966|editore = Comune di Brugherio|città = Brugherio|cid = Brugherio 2000 anni}}
* {{Cita libro|titolo = Storia economico-amministrativa-sociale-urbanistica-demografica del territorio e della popolazione di Brugherio, 1475-1936|anno = 1966|editore = Comune di Brugherio|città = Brugherio|cid = Storia economico-amministrativa}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brugherio}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
=== Siti istituzionali ===
* {{cita web|http://www.comune.brugherio.mb.it/|Comune di Brugherio}}
* {{cita web|http://www.epifaniadelsignore.it/|Comunità pastorale Epifania del Signore}}
* {{Cita web|autore = Paolo Colussi|url = http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Milanesi%20illustri/durini.htm|titolo = I Durini|accesso = 27 gennaio 2016|editore = Storiadimilano|data = 31 luglio 2002|cid = Colussi}}
 
=== Persone ===
* [http://www.kallistearte.org/pdf/Milano_e_gli_Sforza.pdf Gli Sforza e Milano] a cura di Francesca Maria Vaglienti
* {{cita web|http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00030511.htm|Pagina istituzionale dell'On.Sen. Elena Cattaneo}}
* [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bbramf.html Franco Brambilla] su ''Catholic Hierarchy''
* [http://www.noibrugherio.it/wp/2013/10/26/una-vita-nel-calcio-il-sogno-di-gaia-parte-dalle-giovanili-del-milan/ Gaia Missaglia] su ''Noi Brugherio''
* [http://www.noibrugherio.it/wp/2013/11/16/paola-perego-volto-di-rai-uno-vi-racconto-la-mia-brugherio-la-presentatrice-e-impegnata-ogni-pomeriggio-con-la-vita-in-diretta/ Paola Perego] su ''Noi Brugherio''
* [http://www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/documenti/Settore_Servizi_alla_Persona/Cultura/Arte/scheda_elio_nava.pdf Elio Nava] su ''www.comune.brugherio.mi.it''
* [http://www.tuttobari.com/amarcord/paolo-monelli-il-bomber-della-promozione-in-a-10166 Paolo Monelli] su ''www.tuttobari.it''
* {{cita web|http://storia.camera.it/deputato/vincenzo-sangalli-19050729|Pagina istituzionale dell'On. Vincenzo Sangalli}}
* [http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=EQUIPE+84 Maurizio Vandelli] sul ''Corriere della sera''
* [http://www.ilgiorno.it/brescia/sport/2010/12/06/425369-brescia_iachini.shtml Mario Beretta] su ''Il Giorno''
* [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/29/il-cabaret.html Leonardo Manera] su ''La Repubblica''
* [http://www.ilcittadinomb.it/stories/Monza/186318_io_i_mod_e_il_nostr_festival_arrigoni_racconta_sanremo_2011/ Diego Arrigoni] su ''Il Cittadino di Monza e Brianza''
* {{cita web|http://www.luigilunari.com/it/biografia|Sito web di Luigi Lunari}}
* [http://www.laricerca.loescher.it/arte-e-musica/656-filippo-de-pisis-en-voyage-tra-pittura-e-letteratura.html Articolo su Filippo de Pisis] de ''Loescher Editori''
 
=== Associazioni e strumenti di comunicazione ===
* ''[http://www.noibrugherio.it/wp/chi-siamo/ Noi Brugherio]''
* {{cita web|http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/urp-ufficio-relazioni-con-il-pubblico/notiziario-comunale/index.html|''Notiziario Comunale''}}
* ''[http://www.ilcittadinomb.it/ Il Cittadino di Monza e Brianza]''
*[http://www.brugherioconme.it/ ''Brugherio Con Me'']
* [http://www.daxmedia.net/radiojurassico/lombardiami.htm ''Radio Proposta''] in ''Radio Jurassico - Le radio della Lombardia''
* {{cita web|http://www.bandasandamiano.it/|Corpo musicale San Damiano Sant'Albino}}
* {{cita web|http://www.fondazionepiseri.it/|Fondazione Luigi Piseri}}