Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il supercriminale dei fumetti [[DC Comics]]|titolo=Cappellaio Matto (DC Comics)}}
[[File:Cappellaio Matto.jpg|thumb|[[Illustrazione]] di [[John Tenniel]], 1865]]
Il '''Cappellaio Matto''' (''The Mad Hatter'') è un personaggio inventato da [[Lewis Carroll]] apparso per la prima volta nel [[1865]] ne ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' e che ricompare in ''[[Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò]]'' ([[1871]]). La denominazione "Cappellaio Matto", benché largamente in uso, non è presente nelle opere originali di Carroll, che si riferisce al personaggio semplicemente come "Hatter" ("Cappellaio") nel primo [[libro]], e con la forma contratta "Hatta" (in genere conservata nelle traduzioni italiane) nel secondo.
Come per tutti i suoi personaggi, Carroll non dà una precisa descrizione fisica del Cappellaio, ma si sofferma più sul comportamento del personaggio e sul suo modo di relazionarsi con [[Alice Liddell|Alice]]. L'[[iconografia]] del personaggio (largamente ripreso nella cultura popolare, a partire dalla celebre versione nel [[film]] di animazione [[Walt Disney|Disney]]) è quindi principalmente ispirata dalle illustrazioni dei libri di Carroll, e in particolare da quelle originali di [[John Tenniel]].
== L'origine del personaggio ==
Come per altri personaggi dei libri di Carroll (per esempio la [[Lepre marzolina]] o la [[Falsa tartaruga]]) la figura del Cappellaio Matto ha origine da un [[gioco di parole]] basato su una espressione in uso nell'[[Inghilterra]] vittoriana, in questo caso "matto come un cappellaio" (''mad as a hatter''). L'origine dell'espressione viene solitamente associata con l'uso del [[mercurio (elemento chimico)|mercurio]] nella lavorazione dei tessuti, sostanza che poteva avere effetti deleteri sul [[sistema nervoso centrale|sistema nervoso]] degli [[artigiani]] che maneggiavano tali tessuti.<ref>Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, collana ''I Classici, La stampa, Torino, 2003, pp. 129-130''</ref> Alcune rappresentazioni del Cappellaio nella cultura popolare, per esempio quella di [[Tim Burton]] nel film ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'', sono state influenzate da questa interpretazione (il trucco usato per il personaggio del Cappellaio interpretato da [[Johnny Depp]] riprende altri aspetti sintomatici dell'avvelenamento da mercurio, per esempio la presenza di macchie arancioni sulla [[pelle]]).<ref>{{cita web|url=http://herocomplex.latimes.com/2009/12/24/johnny-depp-explains-how-he-picked-his-poison-with-the-mad-hatter/"|titolo=Johnny Depp explains how he picked his posion with the mad hatter}}</ref> Tuttavia, la questione dell'origine dell'espressione è controversa; per esempio, è stato osservato che ''mad as a hatter'' è una variante di espressioni preesistenti come ''mad as a maybutter'', che non hanno alcuna particolare relazione con l'avvelenamento da mercurio.<ref>{{cita web|url=http://www.snopes.com/language/phrases/hatter.asp|titolo=Mad as a Hatter}}</ref>
La leggenda vuole inoltre che Carroll si sia ispirato a tale ''Theophilius Carter'', estroso inventore di [[orologi]] bizzarri, che usava portare un [[cilindro (abbigliamento)|cilindro]] in testa.
L'[[illustratore]] [[John Tenniel]] rappresentò il Cappellaio con una [[fisionomia]] simile a quella con cui aveva rappresentato il [[politico]] [[Benjamin Disraeli]] in altre vignette. Nella rappresentazione classica di Tenniel, il Cappellaio indossa un grande cilindro con l'[[etichetta di identificazione|etichetta]] ''in this style 10/6''; come lo stesso Carroll ha spiegato in ''The Nursery "Alice"'', l'etichetta indica il prezzo del cappello<ref>[http://www.alice-in-wonderland.net/alice11.html#6 Lenny's Alice in Wonderland Site - FAQ]</ref> espresso secondo il vecchio sistema di monetazione britannica non decimale: 10 [[sterlina britannica#Monetazione non decimale|scellini]] e 6 [[penny|pence]] (corrispondenti a mezza [[ghinea]], una cifra abbastanza consistente).
== Il personaggio ==
Possiamo ricostruire il carattere e l'aspetto del Cappellaio Matto analizzando ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', ''[[Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò]]'', e il racconto dei tentativi di Carroll di realizzare una versione teatrale di ''Alice'' riportati da [[Charlie Lovett]] nel saggio ''[[Alice on Stage]]''.
Il Cappellaio abita nel [[Paese delle Meraviglie]] in una casetta (nominata dal [[Gatto del Cheshire]]) parallela a quella della Lepre, dove invece si svolge l'azione.
Nel primo libro è uno dei tanti sudditi della [[Regina di cuori (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Regina di cuori]].
Cappellaio fallito, dedito solo a gozzovigliare, aveva partecipato ad un Festival della canzone organizzato dalla Regina, con scarsissimi risultati (aveva presentato [[Twinkle, Twinkle little bat]]) era stato accusato di "ammazzare il tempo" e così da quel momento il Tempo, risentito, per lui ed i suoi compagni si fermò alle cinque.
Nella sua perenne ora del [[tè]], il Cappellaio partecipa ai festini della [[Lepre Marzolina]] (matta anche lei) e sembra non riuscire a portare un discorso sensato a termine senza interruzioni.
Appassionato anche di [[orologi]], ne possiede uno che segna il giorno ed il mese, ma non le ore.
Il suo famosissimo [[indovinello]] [[Cappellaio Matto#L'indovinello del Cappellaio|''Che differenza c'è tra un corvo e uno scrittoio?'']] (che nel libro non ha una risposta) ha fatto arrovellare i cervelli dei lettori che spinsero Carroll ad inventarne una risposta.
Nel secondo libro, il Cappellaio (chiamato nell'originale ''Hatta'') è un servitore della corte reale imprigionato prima di aver commesso il delitto.
Insieme alla Lepre non manca di mostrare i suoi squilibri mentali nell'accogliere Alice, dapprima scacciandola e poi cercando di fare conversazione punzecchiandola con osservazioni personali e domande trabocchetto.
== L'indovinello del Cappellaio ==
Nel libro ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', il cappellaio pone ad Alice l'[[indovinello]]: "Why is a raven like a writing desk?" ("Perché un corvo è come uno scrittoio?" oppure "Cos'hanno in comune un corvo ed uno scrittoio?"). Quando Alice si arrende, il Cappellaio ammette di non conoscere lui stesso la risposta. Quando [[Lewis Carroll]] ideò l'indovinello lo fece con l'intenzione di lasciarlo privo di una soluzione, tuttavia le richieste di molti lettori ed ammiratori lo indussero a cercare, assieme ad altri esperti di indovinelli come [[Sam Loyd]], una possibile soluzione. Nella prefazione all'edizione del [[1896]], Carroll scrisse:
{{Citazione|Mi sono state poste così spesso domande al riguardo se si potesse immaginare una risposta all'Indovinello del Cappellaio, che anch'io potrei scrivere qui quella che mi pare una risposta abbastanza appropriata: "Perché entrambi producono alcune Note, anche se sempre Piatte; e non sono mai disposti al contrario!". Ad ogni modo, questo è semplicemente un ripensamento; l'Indovinello, così come era stato inizialmente concepito, non aveva affatto una soluzione.|<ref>[http://www.alice-in-wonderland.net/alice9.html Trivia - Lenny's Alice in Wonderland site]</ref>|Enquiries have been so often addressed to me, as to whether any answer to the Hatter's Riddle can be imagined, that I may as well put on record here what seems to me to be a fairly appropriate answer,: "Because it can produce a few notes, though they are very flat; and it is nevar put with the wrong end in front!". This, however, is merely an afterthought; the Riddle as originally invented, had no answer at all".|lingua=en}}
La soluzione prospettata da Carroll è formata da due parti. Nella prima gioca sui doppi significati di "Note" (Nota musicale o foglietto scritto) e di "Flat" ([[Bemolle]] o piatto). Nella seconda invece afferma che entrambi non vengono mai disposti al contrario (una [[scrivania]] non viene mai disposta col fronte, su cui ci si appoggia per scrivere, contro il muro), pur sostituendo la parola ''never'' (mai) con ''nevar'' (Raven scritto al contrario) che ne ha la stessa pronuncia.
Nel corso degli anni, numerose altre risposte sono state proposte e nel [[1989]] la [[England's Lewis Carroll Society]] indisse un concorso per cercare le migliori soluzioni.
Alcune delle soluzioni più citate sono:
* ''Because [[Edgar Allan Poe|Poe]] wrote on both'' (Perché [[Edgar Allan Poe|Poe]] scrisse su entrambi). Si riferisce alla famosa [[poesia]] di [[Edgar Allan Poe]], ''il Corvo'', presumibilmente scritta poggiandosi su una scrivania.
* ''Because there's a "B" in both and a "N" in neither'' (Perché c'è una "B" in entrambi ed una "N" in nessuno). In realtà, a ben guardare, c'è una N in entrambi (rave'''n''', writi'''n'''g desk) mentre nessuno dei due contiene una B. Ma ciò non toglie che ci sia una B nella parola ''both'' ed una N nella parola ''neither''.
* ''Because both have pen'' (Perché entrambi dotati di [[piumaggio|penne]]). Il [[corvo]] infatti è dotato di [[piumaggio]] mentre uno scrittoio può avere [[Penna d'oca|penne per la scrittura]].
L'indovinello del cappellaio è parodiata anche nel primo fumetto dei "[[My Little Pony - L'amicizia è magica (fumetto)|My Little Pony]]" (''Il ritorno di Queen Chrisalys'') una voce misteriosa pone il seguente quesito: "cosa hanno in comune un pony e uno scrittoio?" le risposte che le protagoniste danno sono le seguenti:
*Hanno quattro gambe
*Sono entrambi utili
*Ti portano via con la fantasia
*Non lo so (in riferimento alla risposta del cappellaio questa si rivela essere la risposta esatta)
==Influenza culturale==
*Il Cappellaio Matto, in una illustrazione di [[John Tenniel|Tenniel]], appare nel [[Logo (grafica)|logo]] della [[Charisma Records]], [[etichetta discografica]] di gruppi come i [[Genesis]] e i [[Van der Graaf Generator]].
*[[Batman]] ha come nemico un criminale che si fa chiamare '' [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]]'': si tratta di un [[ingegnere]] di nome Jervis Tetch affetto da maniaco-depressione. La sua ossessione per il libro ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' lo ha spinto ad assumere l'identità del famoso Cappellaio del racconto stesso. Tetch usa delle carte speciali inventate da lui (con su scritto 10/6) capaci di influenzare il controllo di chi ne viene a contatto.
[[File:Cappellaio Matto (Disney).png|miniatura|sinistra|Il Cappellaio Matto nella versione Disney]]
[[File: Le Chapelier Fou - Alice au pays des merveilles - 20150803 16h45 (10818).jpg|thumb|[[Cosplay]] del Cappellaio Matto nella versione Disney.]]
*Nel [[lungometraggio]] della [[Disney]] ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' assume un ruolo di primo piano festeggiando col Leprotto Bisestile (la [[Lepre Marzolina]] di Carroll) il proprio non compleanno, vero tema della curiosa e consueta festicciola alla quale prenderà parte anche la bimba curiosa. In questa versione è apparso anche in altre produzioni Disney come cartoni (esempio ''[[Bonkers, gatto combinaguai]]'', ''[[House of Mouse - Il Topoclub]]'') e fumetti, anche di produzione italiana. In ''Bonkers, gatto combinaguai'', che insieme al Leprotto Bisestile lavora come truccatori degli studi ma vivono entrambi nella H dell'insegna di [[Hollywood]]; e in ''House of Mouse - Il Topoclub'', i due sono come ospiti.
*Nel [[videogame]] per [[personal computer|PC]] ''[[American McGee's Alice]]'', seguito [[horror]] delle avventure di Alice, Il Cappellaio Matto è diventato un autentico [[scienziato]] pazzo ossessionato dal tempo. La sua dimora è diventata una specie di grande [[laboratorio]] dove tiene rinchiuse le [[cavie]] dei suoi sadici esperimenti (tra le quali i suoi ex compagni: la Lepre Marzolina e il Ghiro). Con l'aiuto dei beoti [[Tweedledum e Tweedledee|Pincopanco e Pancopinco]], brama di trasformare tutti gli abitanti del Paese delle Meraviglie nei suoi [[automa meccanico|automi]].
*Nel [[2008]] [[Tim Burton]], [[Leone d'oro]] alla carriera, torna alla [[Disney]] per dirigere ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'': per la parte del Cappellaio Matto, scelse il suo pupillo [[Johnny Depp]] (doppiato in italiano da [[Fabio Boccanera]]), che torna anche nel sequel, ''[[Alice attraverso lo specchio]]''.
*In una scena dell'[[oav]] ''[[Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Nunnally in Wonderland]]'', [[Lelouch Vi Britannia|Lelouch]] sogna di interpretare il Cappellaio Matto.
*Dal punto di vista culturale, il bizzarro comportamento del Cappellaio Matto si può ricondurre ai composti del mercurio che i cappellai del XIX secolo utilizzavano per la fabbricazione di [[cappello|cappelli]] di [[feltro]]. I sintomi del mercurialismo possono essere infatti turbe della personalità, irritabilità, [[disturbo depressivo|depressione]] e nervosismo.<ref>{{Cita libro |autore=Skoog Douglas A.; West Donald M.; Holler F. James; Stanley R. Crouch|titolo= Fondamenti di chimica |editore= edises |anno=2007 |pagine = 865-866|isbn=88-7959-300-5}}</ref>
*Nel [[manga]] ''[[Pandora Hearts]]'', il personaggio di Xerxes Break è conosciuto anche come "Cappellaio Matto": questo perché la sua catena (''chain'') è appunto ''Mad Hatter''.
*Il Cappellaio Matto appare in alcuni episodi della prima stagione di [[C'era una volta (serie televisiva)|''C'era una volta'']]; in alcuni di essi, è anche il protagonista della ''trama verticale''.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:The Mad Hatter}}
{{Alice}}
[[Categoria:Personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie]]
|