Partito Socialista Riformista e Riccardo Trevisani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 87.9.31.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|partitigiornalisti politiciitaliani|dicembrefebbraio 2013}}
{{S|giornalisti italiani}}
{{Partito politico
{{Bio
|colore = red
|Nome = Riccardo
|nome = Partito Socialista Riformista
|Cognome = Trevisani
|logo =
|leaderSesso = M
|LuogoNascita = Roma
|segretario = [[Fabrizio Cicchitto]]
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|presidente = [[Enrico Manca]]
|AnnoNascita = 1979
|vicesegretario =
|vicepresidenteLuogoMorte =
|coordinatoreGiornoMeseMorte =
|portavoceAnnoMorte =
|statoEpoca = ITA1900
|Epoca2 = 2000
|fondazione = 13 novembre [[1994]]
|Attività = giornalista
|dissoluzione = 31 gennaio [[1996]]
|Attività2 = commentatore televisivo
|sede = Via Tomacelli, 18 - [[Roma]]
|Attività3 = conduttore televisivo
|partito =
|AttivitàAltre = e [[telecronista sportivo]]
|ideologia = [[socialismo liberale]]
|Nazionalità = italiano
|internazionale =
|collocazione = [[Centro-sinistra]]
|coalizione =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 =
|seggi2 =
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
 
== Carriera ==
Il '''Partito Socialista Riformista''' è stato un movimento politico italiano ispirato al [[liberalsocialismo]] e all'[[autonomismo socialista]] fondato a [[Roma]] da [[Fabrizio Cicchitto]], [[Enrico Manca]] e Vladimiro Poggi il 13 novembre [[1994]], il giorno stesso dello scioglimento del [[Partito socialista italiano]].
Inizia la sua carriera in diverse emittenti televisive romane nel 1997. Più tardi inizierà a lavorare anche per molte radio e giornali a livello regionale. Dal giugno 2004 lavora per [[Sky Sport]], occupandosi principalmente di calcio italiano ed estero. Nel [[2007]] diviene [[giornalista professionista]].
 
È stato dal 2007 e spesso insieme a [[José Altafini]] la prima voce della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (quando [[Sky Sport]] ne deteneva i diritti), oltre che voce delle principali partite di [[Serie A]] e di [[UEFA Champions League]]. Dall'edizione 2010-2011 insieme a Marco Cattaneo diventa conduttore della trasmissione di approfondimento calcistico internazionale ''[[Mondo Gol]]'' in onda il lunedì alle 19 su Sky Sport. Commenta anche il poker dal 2010, oltre al calcio, per il canale [[PokerItalia24]] insieme ad Erion Islamay.
Il Psr era nato come forma di protesta e di dissociazione nei confronti dello scioglimento del [[Partito Socialista Italiano (1892-1994)|PSI]], voluto ed attuato dall'allora segretario nazionale [[Ottaviano Del Turco]], e dalla tesi politica del neonato partito politico dei [[Socialisti italiani]] che prevedeva un'alleanza organica con i [[Progressisti]] in generale e con il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] in particolare.
 
Attualmente commenta per [[Sky Sport]] le partite di [[Serie A]] e [[Europa League]]. Da settembre 2016 conduce su [[Radio Deejay]] con [[Stefano De Grandis]] il programma ''FantaDeejay'', appuntamento settimanale dedicato al [[Fantacalcio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/news/inizia-oggi-la-nuova-stagione-dei-programmi-di-radio-deejay-le-chiacchiere-da-bar-del-5-settembre/493956/|titolo=Inizia oggi la nuova stagione dei programmi di Radio Deejay: le chiacchiere da bar del 5 settembre - Radio Deejay|sito=www.deejay.it|accesso=2016-09-05}}</ref>. Nel 2017 si è aggiudicato il premio giornalistico "[[Piero Dardanello]]", categoria nazionale.
L'organizzazione del PSR, strutturata su base regionale, era diretta da Enrico Manca (presidente nazionale), Fabrizio Cicchitto (segretario nazionale), Vladimiro Poggi (coordinatore nazionale della giovanile) e da un direttivo composto dai coordinatori regionali.
 
== Note ==
Basato su posizioni riformiste e nettamente filo-centriste, il PSR operò in [[Italia]] fino alla fine del [[1995]] per poi confluire nel [[Partito Socialista (1996-2001)|Partito Socialista]] di [[Ugo Intini|Intini]] e [[Gianni De Michelis|De Michelis]]. Nel 1998 [[Enrico Manca|Manca]] aderisce allo [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] e pochi anni dopo a [[La Margherita]], mentre [[Fabrizio Cicchitto|Cicchitto]] entra in [[Forza Italia]] nel 1999.
<references/>
 
{{Portale|biografie|giornalismo|sport|televisione}}
{{Partiti politici italiani del passato}}
 
[[Categoria:PartitiTelecronisti politicisportivi italiani del passato]]
[[Categoria:Partiti socialisti]]