Squallor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte |
fonti ce n'è in abbondanza, se qualcosa non corrisponde, bastano altri "senza fonte" in corpo voce |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Fabri Fibra]]|Squallor (album)}}
{{Artista musicale
|nome = Squallor
Riga 20 ⟶ 19:
|numero raccolte = 21
}}
Gli '''Squallor''' sono stati un gruppo musicale [[italia]]no, formato nel [[1969]]<ref name="documentario" /> (altre fonti riferiscono come data di formazione il [[1971]]<ref name="cuorematto">{{Cita|Jacqueline Schweitzer, 2014}}</ref>) e attivo fino al [[1994]]. La loro notorietà è legata soprattutto ai testi particolarmente espliciti, satirici e spesso grotteschi {{sf|dei vizi e del malcostume italiani del periodo.}}
==Storia==
Riga 126 ⟶ 125:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.squallor.com/ |titolo=Era meglio quando c'erano gli Squallor |sito=squallor.com}}
* <ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/italia/squallor.htm|titolo=Squallor: I poeti del turpiloquio|accesso=29 ottobre 2018|sito=Ondarock}}</ref>
* {{cita pubblicazione|url=https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/|titolo=The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic|accesso=28 ottobre 2018|rivista= Incontri|anno = 2014|volume= 29|numero= 2| editore= Werkgroep Italië Studies|lingua=EN }}
|