Tortona e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 31: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 31 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
{{F|argomento=Piemonte|data=marzo 2009}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Merk & Kremont |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 30 }}
{{Comune
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Girls Together Outrageously |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 49 }}
|nomeComune = Tortona
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ralph Woods |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 56 }}
|panorama = I-AL-Tortona2.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Vedi anche sezione |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = template |temperatura = 65 }}
|linkBandiera =Tortona-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Osw3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = informatica, software libero |temperatura = 13 }}
|linkStemma = Tortona-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Il gatto dagli occhi d'oro |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|siglaRegione = PMN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Luigi Bares |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 16 }}
|siglaProvincia = AL
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Guidalberto Guidi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 83 }}
|latitudineGradi = 44
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Enrico Zanarini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 13 }}
|latitudineMinuti = 53
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carlo Maria Maggi (Ordine Nuovo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 100 }}
|latitudineSecondi = 39
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Omar Ayuso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 27 }}
|longitudineGradi = 8
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Instabilità della combustione |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = fisica, astronautica |temperatura = 91 }}
|longitudineMinuti = 51
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 32 }}
|longitudineSecondi = 56
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|altitudine = 122
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
|superficie = 99,29
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Armando Picchi Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |durata = < un giorno |multipla = }}
|abitanti = 27.163
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|anno = 2007
|densita = 273,6
|frazioni = Bettole di Tortona, Castellar Ponzano, Mombisaggio, Rivalta Scrivia, Torre Calderai, Torre Garofoli, Vho, Passalacqua
|comuniLimitrofi = [[Alessandria]], [[Bosco Marengo]], [[Carbonara Scrivia]], [[Castelnuovo Scrivia]], [[Pontecurone]], [[Pozzolo Formigaro]], [[Sale (Italia)|Sale]], [[Sarezzano]], [[Viguzzolo]], [[Villalvernia]], [[Villaromagnano]], [[Berzano di Tortona]]
|cap = 15057
|prefisso = [[0131]]
|istat = 006174
|fiscale = L304
|zonaSismica = 4
|nomeAbitanti = tortonesi
|patrono = [[San Marziano]]
|festivo = [[6 marzo]]
|sito = http://www.comune.tortona.al.it/
}}
'''Tortona''' (in [[Lingua piemontese|piemontese comune]] ''Torton-a'' {{IPA|[tʊr'tʊŋa]}}; nel dialetto locale ''Turtona'' {{IPA|[tʊr'tɔŋa]}} ) è un comune di 27.173 abitanti della [[provincia di Alessandria]], situato sulla sponda destra dello [[Scrivia]], tra la pianura di [[Spinetta Marengo|Marengo]] e le estreme propaggini collinari dell'[[Appennino Ligure]].
 
{{cn|La parte alta di Tortona si estende su [[sette colli]], inoltre vi sorge un santuario con la [[madonnina]] dorata, per tali motivi Tortona è chiamata da alcuni "piccola [[Roma]]" o "piccola [[Milano]]".}}
 
La città è [[Diocesi di Tortona|sede vescovile]].
 
La principale specialità gastronomica della città sono i cosiddetti [[Baci di dama]].
 
==Geografia==
 
Sorge nel Piemonte sud orientale, 20 km ad est di Alessandria, non lontano dal confine con l'[[Oltrepò pavese]] e la città di [[Voghera]]. Si trova sulla sponda sinistra del torrente [[Scrivia]] e il quartiere di S. Bernardino è attraversato dal torrente [[Ossona (torrente)|Ossona]]. A est si trova la collina del "Castello" e a sud si estendono le valli Ossona, [[Grue (torrente)|Grue]] e [[Curone]].
 
Grazie alla sua posizione al centro del triangolo [[Torino]]-[[Genova]]-[[Milano]], la città costituisce un importante nodo autostradale e ferroviario. È servita dall'[[Autostrada A7 (Italia)|Autostrada A7]] (Milano-Genova) e dall'[[Autostrada A21 (Italia)|Autostrada A21]] (Torino-[[Piacenza]]-[[Brescia]]).
 
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Tortona}}
Il clima è continentale temperato. Tortona si trova in una zona abbastanza ventosa e risente della vicinanza degli Appennini. La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,1 °C, la massima media è di +3,5 °C, la minima media è di -1,4 °C; la temperatura del mese più caldo, luglio, è di +24,2 °C, la massima media è di +29,3 °C, la minima media è di 19,1 °C.
Le precipitazioni medie annue si aggirano tra i 700 e i 750&nbsp;mm, mediamente distribuite in 65 giorni, e presentano un minimo a gennaio e a luglio, un picco molto accentuato autunnale (ottobre e novembre) e un massimo secondario in primavera (marzo e aprile).
 
== Storia ==
===Premessa===
La storia ha riservato a Tortona un passato ricco di vicende e di personaggi illustri, ma anche di guerre e di distruzioni che hanno rischiato di cancellarne la memoria.
Baluardo di un territorio di confine fin dalle sue origini liguri, per i Romani divenne, nell'età imperiale, il crocevia di grandi strade consolari (la via Fulvia, la via Postumia. la via Emilia Scaura, la via Vercellina) che conferivano alla romana Derthona lulia il ruolo di nodo strategico militare e civile che poi conservò nelle epoche successive.
Il suo "Castello", protagonista di 25 secoli di storia tortonese, sarà, di volta in volta, difesa fortificata dei magazzini- granai di Teodorico e avamposto dei domini viscontei e sforzeschi, fortezza spagnola e roccaforte savoiarda, fino alla definitiva distruzione napoleonica del 1801.
 
Su questo palcoscenico storico e politico si sono avvicendati personaggi come [[Federico Barbarossa]] (nel 1155 il Barbarossa rase completamente al suolo le mura e le torri), [[Ludovico il Moro]], [[Napoleone Bonaparte]], sempre considerandola una posizione strategica indispensabile per le loro corone.
Nonostante l'avvicendarsi di padroni diversi, il popolo tortonese conservò una straordinaria identità municipale. Ne fanno fede gli Statuti cittadini che, definitivamente convalidati nel 1354 da Galeazzo Visconti, guidarono fino allo Statuto Albertino (1848) l'evoluzione istituzionale della comunità tortonese.
 
===Preistoria ed epoca romana===
 
I ritrovamenti avvenuti nell'attuale area urbana testimoniano la frequentazione del territorio già durante il [[Neolitico]]. Fu un ''[[oppidum]]'' (villaggio fortificato) dei [[Liguri|Liguri Statielli]] tra [[VIII secolo a.C.|VIII]] e il [[V secolo a.C.]], con il nome di ''Derthona''.
 
Dopo la conquista [[Roma antica|romana]] del territorio, la città divenne [[colonia romana]] intorno al [[120 a.C.]], trasformandosi in un fiorente centro agricolo e commerciale, all'incrocio di importanti vie di comunicazione: la [[via Postumia]] (che collegava [[Genova]] ad [[Aquileia]]), la [[via Fulvia]] (proveniente da [[Pollenzo]]) e la [[via Emilia Scauri]] (proveniente da ''Vada Sabatia'', l'odierna [[Vado Ligure]], attraverso ''Aquae Statiellae'', l'odierna [[Acqui Terme]]).
Eretta una seconda volta in colonia da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] (tra il 40 e il 30 a.C.) assunse il nome di ''Julia Derthona''.
 
[[Motto]] della città, da cui deriva il nome Tortona, e i suoi precedenti Dertona e Terdona: ''Pro tribus donis simil Terdona leonis'' ("Tortona è simile a un [[leone]] in virtù di tre doni"), questo motto alluderebbe al prestigio e all'importanza che accompagnano la città sin dai tempi più antichi.
 
Tortona è sede vescovile fin dall'epoca paleocristiana. S. Marziano, protovescovo della diocesi e santo patrono della città (festa: 6 marzo) fu martirizzato, secondo la tradizione, nel 122. Dati storici certi e indiscutibili non si hanno circa la precisione di questa data: di sicuro all'inizio del II secolo Tortona è centro di un'importante comunità cristiana.
 
A Tortona ebbe luogo la deposizione e l'uccisione dell'[[Impero romano d'Occidente|imperatore romano d'Occidente]] [[Maggioriano]], deposto dal suo generale di origini barbare [[Ricimero]] nel [[461]].
 
===Dal Medioevo ai giorni nostri===
 
Nell'[[XI secolo]] riuscì a sottrarsi al potere del vescovo, ergendosi a [[Comune (storia)|libero comune]], con il nome di ''Terdona'',. Fu alleata di [[Milano]] e rivale di [[Pavia]] e partecipò tra i primi comuni alla ribellione all'autorità imperiale. Cinta d'assedio dal [[Federico Barbarossa|Barbarossa]], che inquinò le fonti del Rinarolo, nel [[1155]], fu conquistata e distrutta.
 
Ricostruita con l'aiuto dei milanesi, aderì alla [[Lega Lombarda]] e partecipò alle lotte comunali, cambiando spesso schieramento, a causa dei contrasti interni tra guelfi e ghibellini. Fu nuovamente presa dall'imperatore nel [[1162]].
Conquistata da Luchino Visconti nel [[1347]], seguì le sorti del [[ducato di Milano]], sotto il dominio dei [[Visconti]], prima, e degli [[Sforza]], poi, fino al [[XVI secolo]]. Tortona fu anche città dotale di [[Cristina di Danimarca]], moglie dell'ultimo duca di [[Milano]] [[Francesco II Sforza]]; la principessa, poi duchessa di [[Lorena (regione francese)|Lorena]], morì qui nel [[1590]].
 
Successivamente in mano agli [[Spagna|spagnoli]], fu fortificata ed elevata a baluardo difensivo ai confini meridionali del [[ducato di Milano]]. All'inizio del [[XVII secolo]] la parte più bella della città fu distrutta dall'esplosione della polvere da sparo che gli spagnoli avevano depositato nel campanile.
 
Teatro di scontri durante la [[guerra di successione spagnola]] ([[1706]]), venne annessa nel [[1738]] ai domini [[Savoia (famiglia)|sabaudi]] da [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]]. Il suo successore, [[Vittorio Amedeo III di Savoia]] fece ricostruire il forte di Tortona tra il [[1773]] e il [[1778]].
 
Nel [[1796]], con la discesa di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] in Italia, il castello fu ceduto ai [[Francia|francesi]] dall'[[armistizio di Cherasco]]. Arresasi agli austro-russi di [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]] dopo la [[battaglia di Novi]] ([[1799]]), ripassò in mano ai francesi che nel suo territorio stabilirono il loro quartier generale in occasione della [[battaglia di Marengo]] ([[14 giugno]] [[1800]]).
In seguito agli accordi presi con lo zar di [[Russia]], [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], ne ordinò lo smantellamento delle fortificazioni ([[1801]]) e la distruzione del castello e Tortona fu annessa all'[[Impero Francese]] nel [[1802]].
 
Ritornò definitivamente ai [[Casa Savoia|Savoia]] nel [[1814]] e conobbe un periodo di grande splendore, in cui furono edificati il teatro civico e i portici di via Emilia.
La seconda metà del [[XIX secolo]] rappresentò per la città un periodo di floridezza, testimoniato dal profondo rinnovamento urbanistico del periodo. Nel 1931 fu costruito il Santuario della Madonna della guardia. Durante la [[II guerra mondiale]] fu bombardata e parzialmente distrutta e nel [[1944]] sul castello furono fucilati 10 partigiani.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Tortona}}
 
==Frazioni==
Rivalta Scrivia si trova sulla sponda destra del torrente [[Scrivia]], sulla strada che collega [[Pozzolo Formigaro]] a [[Novara]], attraversando la [[Lomellina]]. Vi ha sede l'[[abbazia di Santa Maria di Rivalta]].
Bettole di Tortona, piccolo paesino confinante con Rivalta Scrivia.
Vho si trova a sud-est della città, tra le colline tortonesi e i principali prodotti che si coltivano sono l'uva e il grano; il ''Mare di Vho'' è un'espressione tipica della città che fa riferimento a una fantomatica distesa d'acqua (inesistente) che la tradizione collocava in prossimità di una delle frazioni storiche della città. In realtà ci si riferisce a una vasca ricavata dal vecchio fossato del Castello di cui la popolazione si serviva e alla quale era molto legata. Essa si ghiacciava in inverno e i bambini erano soliti diverstirsi scivolandoci sopra.
Castellar Ponzano, Passalacqua, Torre Garofoli, Torre Calderai e Mombisaggio (paese natale dell'Arcivescovo Mons. Andrea Mariano Magrassi) completano l'elenco delle frazioni di Tortona.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Immagine:DuomoDiTortona.jpg|left|thumb|Duomo di Tortona (antica cartolina - anno 1900 circa)]]
[[Immagine:26 ott 2008 009.jpg|right|thumb|Piazza del Duomo oggi]]
 
Scarsi i resti del suo passato di fiorente città romana: sul colle del castello (colle Savo) si trovano resti di mura, databili al [[I secolo a.C.]]; un'enorme costruzione a pianta quadrata (m. 8.90 x 8.70), databile a quest'epoca, oggi inglobata nella chiesa di San Matteo, viene tradizionalmente identificata come il "mausoleo di [[Maggioriano]]", imperatore assassinato nel [[461]]; resti di sepolcri romani "a torre" sono stati rinvenuti nei dintorni della città negli [[Anni 1970|anni settanta]], mentre di più recente scoperta sono i resti di un ponte.
 
Sempre nella Chiesa di S. Matteo, già dei Padri Domenicani, sono inoltre una Madonna con Bambino di Barnaba da Modena (secolo XIV) e un crocifisso ligneo medioevale.
 
*''Palazzo Guidobono'', risalente al [[XV secolo]], ma rimaneggiato e parzialmente ricostruito nel [[1939]], presenta una facciata in stile [[Architettura gotica|gotico]] ed è oggi sede delle raccolte civiche. Il palazzo è situato lungo la via Emilia, in una piazzetta dominata da una torre ricostruita nel 1939.
 
*''La [[chiesa di Santa Maria Canale]]'' è la più antica della città ([[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]]). Restaurata nel [[1853]] con l'aggiunta della facciata a capanna, conserva tracce di affreschi [[Pittura rinascimentale|rinascimentali]], sebbene l'interno sia stato nuovamente decorato da [[Rodolfo Gambini]] ([[1918]]). Interesanti i quadri del '500 e '600.
 
*''[[Duomo di Tortona|Il duomo]]''
[[Immagine:MadonnaDellaGuardia.JPG|right|thumb|Santuario della Madonna della Guardia, Tortona]]
 
*''Il palazzo vescovile'', edificato per volere del vescovo Cesare Gambara nel [[1584]], presenta un bel portale in marmo bresciano. All'interno è conservato un trittico con ''Madonna con Bambino, santi [[an Giovanni Battista|Giovanni Battista]] e [[San Bernardo]]'' di [[Macrino d'Alba]] ([[1499]]) e una tela avente per soggetto la ''Madonna col Bambino e sante [[Santa Margherita|Margherita]] ed [[Sant'Anna|Anna]]'' ([[1610]]) di [[Guglielmo Caccia]], detto il [[Moncalvo]].
 
*''Il Convento dei Frati Cappuccini''. Ricostruito tra gli anni Cinquanta e Sessanta, conserva interessanti dipinti dei secoli XVI-XIX e un Polittico di autore ignoto di rara bellezza.
 
*''Il [[Teatro Civico (Tortona)|Teatro Civico di Tortona]]'' risale al [[1838]] e fu realizzato su progetto di Pietro Pernigotti: i lavori cominciarono nel [[1836]]. L'interno, decorato da fregi e stucchi, è a tre ordini di palchi più il loggione. Completamente restaurato negli anni '80, dal [[1990]], dopo la riapertura del [[2 maggio]], ospita ogni anno una grande stagione di spettacoli (vedi http://www.teatrotortona.it per le stagioni dal 1990 al 2004, curate da [[Massimo Davico]]).
 
*La ''[[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona)|basilica della Madonna della Guardia]]'' sorge alla periferia della città, nel quartiere di San Bernardino. Voluta da [[Don Luigi Orione|don Orione]] ed edificata nel [[1931]], conserva le spoglie mortali del santo di recente proclamazione. L'edificio è dotato di una elevata torre su cui poggia una gigantesca statua in bronzo (14 m) della Madonna col Bambino collocata nel [[1959]].
 
*''La Chiesa del Sacro Cuore'' costruita alla fine degli anni Ottanta su disegno del famoso architetto padre francescano [[Costantino Ruggeri]].
[[Immagine:26 ott 2008 014.jpg|right|thumb|la Chiesa del Sacro Cuore]]
 
* Il [[Museo Orsi]] è stato realizzato in alcuni locali dell'omonima fabbrica di macchine di agricole che aveva sede a Tortona e riforniva operatori in tutta Italia e in tutto il mondo. Utilizzato per esposizioni di vario tipo, contiene anche esemplari dei macchinari prodotti in passato.
 
==Cultura==
===Media===
A Tortona escono tre settimanali cartacei: ''Settegiorni a Tortona'' (in edicola il sabato), ''Panorama di Tortona'' (esce il mercoledi) e ''Il Popolo Dertonino'', giornale d'ispirazione cattolica (di proprietà della [[diocesi]] e pubblicato ogni giovedi).
 
===Personalità legate a Tortona===
 
[[Immagine:Tortona - Tito Carbone.JPG|right|thumb|Tortona - Il busto di [[Tito Carbone]] da [[Carbonara Scrivia|Carbonara]], insegnante e scienziato ([[1863]] - [[1904]])]]
*[[Luigi Albertelli]], (Tortona, 1934), paroliere ed autore televisivo.
*[[Angelo Barabino]], (Tortona, [[1883]] - [[Milano]], [[1950]]), pittore, allievo ed amico di [[Giuseppe Pellizza da Volpedo]].
*[[Enrico Bellone]], (Tortona, [[1938]]), fisico, storico della scienza, divulgatore e scrittore italiano.
*[[Ernesto Cabruna]], (Tortona, [[1889]] – Rapallo, [[1960]]), Carabiniere, Medaglia d'Oro e Croce di Guerra al Valor Militare.
*[[Giuseppe Campora]], (Tortona, [[1923]] - [[2004]]), tenore pucciniano.
*[[Marco Candida]], (Tortona, [[1978]]), scrittore (ha esordito con "La mania dell'alfabeto" nel 2007), esperto di ''tecnica della scrittura''.
*[[Alessandro Cattelan]], (Tortona, [[1980]]), conduttore televisivo (ha lavorato per [[Rai Due]], [[All Music]], [[MTV Italia]] e [[Italia 1]]) e radiofonico ([[Radio 105]]).
*[[Fausto Coppi]], ([[Castellania]], [[1919]] – Tortona, [[1960]]), Campionissimo del Ciclismo, morì all'ospedale di Tortona per un attacco di Malaria curato in maniera sbagliata.
*[[Cristina di Danimarca]] o [[Cristierna di Danimarca]], ([[Nyborg]], [[1522]] - Tortona, [[1590]]) ultima duchessa di Milano e moglie di Francesco II Sforza, morì a Tortona che era sua città dotale.
*[[Enrico Cucchi]], ([[Savona]], [[1965]] - Tortona, [[1996]]), calciatore italiano attivo negli anni 80-90 nel ruolo di centrocampista.
*[[Enrico II Rampini]], (Sant'Aloisio – Tortona, circa 1390 – Milano, 4 luglio 1450) vescovo.
*[[Giovanni Cuniolo]], (Tortona, [[1884]] – [[1955]]), ciclista, tre volte campione d'Italia, stabilì il record dell'ora nel [[1906]], primo al [[Giro di Lombardia]] nel [[1909]] (anno in cui vinse anche una tappa al [[Giro d'Italia]]).
*[[Francesco Guidobono Cavalchini]], (Tortona, [[1755]] - [[Roma]], [[1828]]), discendente da una nobile famiglia locale, [[cardinale]] della [[Chiesa cattolica]] titolare della chiesa di [[Santa Maria in Aquiro]], mancò l'elezione al soglio pontificio per il veto di alcuni sovrani europei.
* [[Kiara Laetitia]], cantante del gruppo internazionale Skylark, in cima alle classifiche di vendita giapponesi.
*[[Alberto Leardi]], (Tortona, [[1936]] - [[Milazzo]], [[1860]]), patriota e capitano dei [[Mille]] caduto durante lo sbarco in [[Sicilia]] agli ordini di [[Garibaldi]].
*[[Carlo Leardi]], (Tortona, [[1928]] - [[1882]]), membro della reale [[Accademia dei Georgofili]] di Firenze nel 1862 con la pubblicazione dello studio “Degli interessi economici dell'agricoltura italiana”.
*[[Andrea Mariano Magrassi]], (Mombisaggio di Tortona, [[1930]] - [[Noci]], [[2004]]), [[abate]] [[benedettino]], autore di testi di [[spiritualità]] e [[liturgia]], [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari]] dal [[24 novembre]] [[1977]] al [[3 luglio]] [[1999]].
*[[Maggioriano]], (?, 420 circa - Tortona, 461), imperatore romano, secondo la tradizione assassinato a Tortona nel [[461]].
*[[Luigi Malabrocca]], (Tortona [[1920]] - [[Garlasco]] [[2006]]), corridore ciclista, divenne famoso come ''maglia nera'' ovvero ultimo arrivato. Nell'Italia dell'immediato dopoguerra al ''Giro d'Italia'' il divario tra il premio per la ''maglia rosa'' e quello per la ''maglia nera'' appariva limitato. Malabrocca fu due volte campione italiano di ''Ciclocross''.
*[[Carlo Paolo Marchesi]] (Tortona, [[1800]] - [[Sassari]], [[1840]]), [[architetto]].
*[[Ivo Milazzo]], (Tortona, [[1947]]) disegnatore di fumetti (creatore grafico di ''[[Ken Parker]]'').
*[[Carlo Mirabello]], (Tortona, [[1847]] – [[Milano]], [[1910]]), ammiraglio italiano, ministro della Marina, amico e collaboratore di [[Guglielmo Marconi]].
*[[San Luigi Orione]], ([[Pontecurone]], [[1872]] - [[Sanremo]], [[1940]]),Santo, sacerdote e fondatore. Studia al Seminario di Tortona e, ordinato sacerdote nel 1895, vi fonda la Piccola Opera della Divina Provvidenza (che presto si diffonderà in tutto il mondo. A lui si deve anche la fondazione del Santuario della Madonna della Guardia, inaugurato nel 1931, XV centeneraio della proclamazione di Maria "Madre di Dio", da parte del Concilio di [[Efeso]] del 431. Memeoria liturgica: 16 maggio, data della sua canonizzazione ([[Città del Vaticano]], 16 maggio 2004.
*[[Luisa Ottolini]], (Tortona, [[1954]]), [[fisica]] e [[ricercatrice]] italiana.
*[[Giuseppe Passalacqua]], (Tortona, [[1794]] – [[Novara]], [[1849]]) tenente colonnello, morì durante la battaglia di [[Novara]] ([[Prima guerra di indipendenza italiana|Prima guerra di indipendenza]]).
*[[Carlo Perosi]], cardinale di Santa Romana Chiesa, fratello di Lorenzo.
*[[Lorenzo Perosi]], (Tortona, [[1872]] - [[Roma]], [[1956]]), sacerdote, compositore di musica sacra e direttore perpetuo della [[Cappella Sistina]].
*[[Gianni Rolando di San Bernardino]], (Tortona, [[1953]] - ) pilota motomondiale, cavaliere N.M.C.T.J.
*[[Giuseppe Romita]], (Tortona, [[1887]] - [[Roma]], [[1958]]), politico e Ministro della Repubblica Italiana.
*[[Peppino Sarina]], ([[Broni]], [[1884]], - Tortona, [[1978]]), burattinaio di origine lodigiana trasferitosi a Tortona ed esponente principale di una celebre famiglia di marionettisti.
*[[Cesare Saccaggi]], pittore
*[[Mario Silla]], (Tortona, [[1891]] – Tortona, [[1977]]), partigiano e sindaco.
*[[Edoardo Zavattari]], (Tortona, [[1883]] - [[Genova]], [[1972]]), biologo, entomologo, esploratore, naturalista e zoologo.
 
Ebbe origini a Tortona la famiglia dei Cassano di Altamura, compresa tra le decurionali della città già nel [[1230]]. In seguito un ramo passò a Genova annoverando l'iscrizione a quel patriziato nel [[XV secolo]] e in [[Taggia]] con il marchese Gian Maria, ministro a [[Madrid]] nel [[1665]].
 
=== Eventi e festività ===
 
* Il santo patrono della città è san [[Marziano di Tortona]], la cui ricorrenza cade il [[6 marzo]].
 
* La festa "ufficiale" di Tortona è quella di [[Croce cristiana|Santa Croce]], che si celebra la seconda domenica e il secondo lunedì di maggio.
 
* La festa della [[Madonna della Guardia]], il [[29 agosto]], anima le vie del quartiere [[San Bernardino]] che circonda il santuario e attira numerosi visitatori anche da fuori città.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Massimo Berutti
|DataElezione= 23/06/2009
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune=0131 8641
|EmailComune=webmaster@comune.tortona.al.it
}}
 
== Gemellaggi ==
Tortona è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Francia|Privas|}}
* {{Gemellaggio|Germania|Weilburg|}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Zevenaar|}}
* {{Gemellaggio|Cina|Jiangyin|}}
 
== Sport ==
Il [[7 giugno]] [[1989]] la 18^ tappa del [[Giro d'Italia]] [[1989]] si è conclusa a Tortona con la vittoria del [[Danimarca|danese]] [[Jesper Skibby]].
 
A Tortona è presente la società calcistica [[Derthona F.B.C.]], fondata nel 1908 che raggiunse negli anni '80 la serie C1. Nella stagione 2007/2008 la società disputerà il Campionato Nazionale Dilettanti, inserita nel girone con, tra le altre, il [[Casale]] e l' [[Alessandria]].
Negli anni '20 il Derthona militò nel campionato di serie A sconfiggendo squadre della portata della Juventus.
 
Il [[Derthona Basket]] è presente in città fin dagli [[anni 1950]]: la squadra cittadina fu fondata nel [[1952]] ed il primo presidente fu il Dott. Giacomo Bidone. Tuttavia, è con l'arrivo di [[Nico Messina]] nel [[1956]] che la pallacanestro in città diventa un punto di riferimento sportivo. Attualmente, il Derthona Basket partecipa al campionato di C1.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Tortona - Ex Caserma Passalacqua - Sede del Municipio - DSC02610.JPG|Ex Caserma Passalacqua - Sede del Municipio
Image:Tortona - Facciata dellOspedale - 1908DSC02598.JPG|Facciata dell'Ospedale (1908)
Immagine:Tortona - Il Palazzo delle scuole Elementari - DSC02617.JPG|Il Palazzo delle scuole Elementari
Immagine:Meridiana in piazza Obizzo Malaspina - Tortona DSC02590.JPG|Casa di [[San Barnaba]] con la meridiana in piazza Obizzo Malaspina
Immagine:Meridiana in piazza Obizzo Malaspina - Tortona DSC02591.JPG|Meridiana in piazza Obizzo Malaspina
Immagine:Piazza Obizzo Malaspina - Tortona DSC02594.JPG|Uno scorcio di Piazza Obizzo Malaspina
Immagine:Tortona01.jpg|I Portici alla sera
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Stazione di Tortona]]
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Tortona}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.teatrotortona.it Il Teatro a Tortona dal 1990 al 2004]
*[http://www.derthonabasket.it Derthona Basket]
*[http://www.settegiorniatortona.it Settegiorni a Tortona]
*[http://www.comune.tortona.al.it/ sito ufficiale del comune di Tortona]
*[http://www.derthona.it Derthona Calcio]
*[http://www.dertona.it A.S.D. Dertona Calcio Giovanile]
 
{{Provincia di Alessandria}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
[[Categoria:Tortona| ]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
 
[[br:Tortona]]
[[ca:Tortona]]
[[de:Tortona]]
[[en:Tortona]]
[[eo:Tortona]]
[[es:Tortona]]
[[fr:Tortona]]
[[id:Tortona]]
[[ja:トルトーナ]]
[[la:Derthona]]
[[nap:Tortona]]
[[nl:Tortona]]
[[pl:Tortona]]
[[pms:Torton-a]]
[[pt:Tortona]]
[[ru:Тортона]]
[[sv:Tortona]]
[[uk:Тортона]]
[[vi:Tortona]]
[[vo:Tortona]]
[[war:Tortona]]