Cyndi Lauper e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 31: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 31 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|cantanti|novembre 2009|commento=Solo una nota non basta}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
{{Artista musicale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Merk & Kremont |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 30 }}
|nome = [[File:Logo2556.png|293 px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Girls Together Outrageously |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 49 }}
|nazione = Stati Uniti d'America
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ralph Woods |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 56 }}
|genere = New Wave
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Vedi anche sezione |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = template |temperatura = 65 }}
|genere2 = Synthpop
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Osw3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = informatica, software libero |temperatura = 13 }}
|genere3 = Pop Rock
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Il gatto dagli occhi d'oro |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|genere4 = Alternative Rock
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Luigi Bares |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 16 }}
|genere5 = Dance
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Guidalberto Guidi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 83 }}
|genere6 = Blues
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Enrico Zanarini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 13 }}
|anno inizio attività = 1978
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carlo Maria Maggi (Ordine Nuovo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 100 }}
|anno fine attività = in attività
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Omar Ayuso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 27 }}
|note periodo attività =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Instabilità della combustione |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = fisica, astronautica |temperatura = 91 }}
|etichetta = [[Portrait Records|Portrait]] / [[Epic Records|Epic]]<small> (1982–1986)</small><br>[[Epic Records|Epic]]<small> (1987–1998)</small><br>[[Edel Music|Edel]]<small> (1999–2002)</small><br>[[Daylight Records|Daylight]] / [[Epic Records|Epic]]<small> (2003–oggi)</small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 32 }}
|tipo artista = cantante
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
|dimensione immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Armando Picchi Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |durata = < un giorno |multipla = }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|url = http://www.cyndilauper.com
|numero totale album pubblicati = 12 (+ 2 [[extended play|EP]] + 2 [[video]] [[live]])
|numero album studio = 10 (+ 2 [[extended play|EP]])
|numero album live = 2 [[video]][[concerto|concerti]]
|numero raccolte = 2 (ufficiali)
}}
{{Bio
|Nome = Cyndi
|Cognome = Lauper
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi famosi|nome d'arte]] di '''Cynthia Ann Stephanie Lauper'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Ha fatto parte di molte ''[[cover]]'' ''[[band]]'' prima degli inizi della sua carriera, cantando principalmente brani di [[Jefferson Airplane]], [[Led Zeppelin]] e [[Bad Company]].
 
Nel [[1978]], grazie all'interessamento di [[Ted Rosenblatt]] (suo [[manager]]), forma insieme a [[John Turi]] il gruppo [[Blue Angel]].
 
==Biografia==
Cyndi Lauper diventa molto popolare con il suo primo [[album discografico|album]] "[[She's So Unusual]]", del [[1983]], spopolando soprattutto tra i [[teenager| ''teenagers'']], in parte per il suo look [[anticonformismo|anticonformista]] che prende spunto dal [[origini del punk rock|punk rock delle origini]] e soprattutto per la voce così particolare: potente e [[melodia|melodica]] al tempo stesso, pulita e graffiante al momento giusto.
 
Le sono valsi, nel 1985, un [[Grammy Award]] come ''Best New Artist'' («[[Miglior artista esordiente (Grammy)|Migliore Artista Esordiente]]»), una ''[[nomination]]'' nella categoria ''Album of the Year'' («Album dell'anno»), per "[[She's So Unusual]]" ed una ''[[nomination]]'' nella categoria ''Song of the Year'' («Canzone dell'anno»), per "[[Time after Time]]".
 
Complice è stato anche il nuovo canale musicale statunitense [[MTV]] che agli albori della sua storia, ha saputo lanciare Cyndi Lauper come una delle prime icone [[pop]] a livello mondiale; la rotazione continua dei suoi [[videoclip|video]]-tormentone, come "[[Girls Just Want to Have Fun]]" (''Best Female Video'' agli "MTV Music Awards" del 1984) e "[[Time after Time]]", ha contribuito al proprio successo.
 
In un [[cameo]], Cyndi Lauper si nota nel [[film]] del 1985, ''[[I Goonies]]'', in cui canta il tema principale "[[The Goonies 'R' Good Enough|(The Goonies 'R') Good Enough]]". Insieme ad altri artisti interpreta il brano "[[We Are the World]]", nel progetto di beneficenza [[USA for Africa]], dove, vince il premio per il "National Academy of Recording Arts & Sciences Award" come ''Vocalist on Record Of The Year''. Dopo aver partecipato ad alcuni show del [[wrestling]] [[World Wrestling Entertainment|WWE]], registra anche delle ''backing vocals'' per la compilation "The Wrestling Album" con lo pseudonimo di Mona Flambé.
 
Con il secondo album, ''[[True Colors (album Cyndi Lauper)|True Colors]]'', del 1986, Cyndi Lauper rivela un sound più maturo ed una maggiore sensibilità, sia vocale che sociale: oltre a riprendere "Maybe He'll Know", vecchio brano del [[1980]] dei Blue Angel, dalle spiccate sonorità [[Anni 1960|anni sessanta]], reinterpreta "[[What's Going On]]" di [[Marvin Gaye]].
 
L'album vanta, inoltre, una delle canzoni più conosciute della Lauper, "True Colors" ed anche il brano di apertura "Change of Heart"; due singoli più di successo tratti dal [[long playing]]. Tra gli altri brani del disco, spicca il brevissimo episodio tribale di "Iko Iko" e "Boy Blue", quarto singolo estratto dall'album, canzone scritta e dedicata ad un amico molto vicino alla Lauper, affetto dal virus HIV.
 
È nota la versione ''[[live]]'' a Le Zenith di [[Parigi]] di "Boy Blue", pubblicata nel 1989 come [[B-side|lato B]] per "I Drove All Night" e da cui è stato tratto il videoclip; a suo tempo, sponsorizzato molto da [[MTV]] America.
 
Nel [[1987]], Cyndi Lauper viaggia per l'[[Unione Sovietica]], in un progetto di collaborazione con [[scrittore|scrittori]] sovietici ed ha intrapreso, verso la fine degli anni '80, anche una carriera [[cinema|cinematografica]].
 
Il terzo album, ''[[A Night to Remember (album Cyndi Lauper)|A Night to Remember]]'' del [[1989]], è ben accetto dalla critica, ma non altrettanto dal pubblico: nonostante i numerosi singoli estratti, l'unica vera hit è "I Drove All Night" di [[Billy Steinberg]] e [[Tom Kelly]], scritta in origine per [[Roy Orbison]].
 
Nel [[1990]], al concerto di [[Roger Waters]], ''[[The Wall]]'', a [[Berlino]], esegue una performance di "[[Another Brick in the Wall Part II]]"; nel [[1992]], prende parte a ''Tycoon'', versione [[lingua inglese|inglese]] dell'[[opera rock]] [[Francia|franco]]-[[Canada|canadese]] ''[[Starmania]]'', dove reinterpreta la [[cover]] di "Le monde est stone" diventata "The World is Stone" insieme ad un'altra canzone, "Les uns contre les autres" in "You Have to Learn to Live Alone".
 
Il quarto album, ''[[Hat Full of Stars]]'' del [[1993]], viene premiato dalla critica come un album maturo, sia per le tematiche affrontate nelle canzoni che per le doti vocali di Cyndi Lauper; non ha promozione dalla [[casa discografica]] e in termini di vendite l'album non ha un buon successo, ma la [[title-track]], "Who Let In The Rain" e "Sally's Pigeons" entrano a far parte del suo repertorio classico.
 
Stessa sorte per il successivo quinto album, ''[[Sisters of Avalon]]'' del [[1997]]; suo personale tributo alla donna, nelle cui note di copertina rovescia la classica frase, scrivendo: «Dietro ogni donna vincente si nasconde un'altra donna»: il riferimento è alla produttrice e co-autrice della maggior parte dei brani, [[Jan Pulse]]. Tra i pezzi dell'album, oltre alla [[title-track]], spicca "The Ballad of Cleo & Joe", che narra la storia di un uomo, Joe, che, terminato il lavoro diurno, torna a casa per traverstirsi e diventa la [[drag queen]] Cleo.
 
È ''co-director'' nel video "[[I Drove All Night]]" del [[1989]] e [[regista]] di alcuni altri suoi [[videoclip]]. Ha composto le [[musica|musiche]] per il [[film thriller]] ''[[Terror Island]]'' del [[2002]].
 
Nel [[2004]] pubblica, per il solo mercato [[Giappone|giapponese]], l'album ''[[Shine (album Cyndi Lauper)|Shine]]''. Si è dedicata inoltre a due progetti alternativi: nel [[2003]], reinterpreta alcuni classici del passato, inserendoli nell'album di cover ''[[At Last (Cyndi Lauper)|At Last]]''; nel [[2005]], [[arrangiamento|riarrangia]] in ''[[The Body Acoustic]]'' alcuni pezzi dal suo repertorio, come "True Colors", in chiave acustica. Molte le partecipazioni: [[Shaggy (cantante)|Shaggy]], [[Ani DiFranco]], [[Adam Lazzara]], [[Jeff Beck]], [[Puffy AmiYumi]] e [[Sarah McLachlan]].
 
Fino al [[2005]], ha venduto sessanta milioni di copie ([[Album discografico|album]]) nel mondo.
 
Per la cover di "[[Unchained Melody (singolo)|Unchained Melody]]", presente nell'album "At Last", ai [[Grammy Awards]] del [[2005]] Cyndi Lauper ha ricevuto una nomination nella categoria ''Best Instrumental Composition Accompanying a Vocal'' («Migliore composizione strumentale di accompagnamento a una performance vocale»).
 
Nel [[2006]], ha debuttato anche a [[teatro]], a [[Broadway]], nel [[remake]] di ''[[L'Opera_da_tre_soldi|The Threepenny Opera]]'' e ha diretto la pubblicità per l'edizione ''Totally 80's'' del gioco da tavolo [[Trivial Pursuit]] della [[Hasbro]].
 
Il [[16 ottobre]] [[2006]], è entrata a far parte della ''Long Island Music Hall of Fame''.
 
Nel [[2007]], ha ideato e organizzato il ''[[True Colors Tour]]'', una lunga [[tournée]] a favore della comunità [[GLBT]] con l'appoggio della ''Human Rights Campaign'', con ospiti ed artisti musicali. Il tour è stato riproposto nel [[2008]], nei mesi di [[giugno]] e [[luglio]].
 
Nel [[2008]] esce un nuovo album dalle sonorità dance: [[Bring Ya to the Brink]], disponibile per un primo periodo in Giappone e negli [[USA|Stati Uniti]]. L'album è il primo ad essere pubblicato anche in una versione digitale insieme ai singoli estratti quali "[[Same Ol' Story]]" e "[[Into the Night Life]]" che riescono a scalare la classifica "Dance" di [[Billboard]].
Inoltre in Giappone, dove è famosissima, è stata riedita una lussuosa retrospettiva, intitolata ''The Essential Cyndi Lauper''; con una breve ma esaustiva [[biografia]], [[fotografia|foto]], [[testo|testi]] e [[traduzione|traduzioni]] in [[lingua giapponese]]. Cyndi Lauper è stata impegnata inoltre in un tour mondiale che si è svolto tra [[Giappone]], [[Europa]] e [[America Latina]].
[[Bring Ya to the Brink]] ha ricevuto, nel mese di dicembre, una nomination per i [[Grammy Awards]], come "Best Electronic/Dance Album".
 
Nel [[2009]], Cyndi Lauper viene premiata con 3 "[[PAM Awards]]", nella categoria «Best International Female Solo Artist» («Migliore Artista Solista Femminile Internazionale»); il brano "Into The Night Life" viene premiato, nella categoria «Best song by an International Artist» («Miglior Canzone di un Artista Internazionale»); viene premiato, inoltre, l'album [[Bring Ya to the Brink]], come «Best Pop/Dance Album by an International Artist» («Miglior Album Pop/Dance di un Artista Internazionale»).
 
Nel [[2010]] oltre a promuovere insieme a [[Lady Gaga]] una linea di rossetti per una raccolta fondi a scopo benefico, Cyndi Lauper lascia trapelare l'uscita di [[:en:Memphis Blues (album)|Memphis Blues]], un album di cover in chiave [[Blues]], registrato a [[Memphis]], la cui data di pubblicazione è fissata per il prossimo 22 giugno. Negli USA "Just Your Fool", primo singolo tratto dall'album, è uscito il 17 maggio e disponibile su iTunes.
 
Cyndi Lauper è sposata con l'attore [[David Thornton]] dal [[1991]], hanno un figlio, Declyn Wallace Thornton Lauper, nato il 19 Novembre [[1997]].
 
Cyndi Lauper è, tra l'altro, una grande amica di [[Patty Labelle]] (madrina del figlio), nonché di [[Boy George]] che le ha ceduto l'intro storica di "True Colors", già intro della canzone che da il titolo al secondo e più famoso album dei [[Culture Club]] (il gruppo storico del cantante) [[Color by Numbers]] del [[1983]]. Piuttosto curiosamente, questa canzone comparirà nella ristampa del [[2004]] come [[bonus track]]. Infatti ''Colour by Numbers'' originariamente era un [[B-side|lato B]] inedito; pur se risuonata dai musicisti della Lauper, la breve introduzione, interamente basata sulle [[percussione|percussioni]] che Cyndi suona anche all'inizio del video di "True Colors" sembra quasi campionata dall'originale "Colour by Numbers" dei Culture Club.
 
Sperimentando in ogni album, Cyndi Lauper è stata riconosciuta come artista eclettica o [[Indie]].
 
Fin dagli anni '80 Cyndi Lauper è stata messa a confronto con [[Madonna (cantante)|Madonna]], parlando dell'acconciatura stravagante ed il modo di esibirsi davanti al pubblico, in maniera del tutto fuorviante.
 
Negli anni '90 in cui la scelta voluta di voler rimanere fuori dal mondo delle classifiche, ha segnato a vita il futuro di Cyndi Lauper come cantante, creando delle difficoltà nel poter interagire anche con la propria casa discografica che ancora oggi non riesce a gestire un'esaustiva promozione per i suoi album.
 
Per molti fans e non, Cyndi Lauper rimane una delle artiste più sottovalutate nel mondo della musica.
 
==Biografia dettagliata==
Cyndi Lauper (Cynthia Ann Stephanie Lauper) è nata il [[22 giugno]] [[1953]], a [[Ozone Park]], [[Queens]], [[New York]], da Fred Lauper e Catrine Dominique (padre di origine [[Germania|teutonica]] e madre di origine [[Italia|italiana]]). All'età di 12 anni, inizia a suonare la [[chitarra]] e a scrivere le prime canzoni. Abbandona le scuole superiori e inizia a viaggiare, soprattutto per il [[Canada]], ritornando poi a New York.
 
===Gli inizi===
 
Nella metà degli anni '70, la Lauper fa parte di molte [[cover band]], cantando canzoni degli [[Jefferson Airplane]], [[Led Zeppelin]], [[Bad Company]].
 
Nel [[1978]], crea una sua band [[pop rock]]: i [[Blue Angel]], con [[John Turi]]; il gruppo era formato da 5 componenti: Cyndi Lauper ([[cantante|voce]]); [[John Turi]] ([[tastiera (strumento)|tastiere]]); [[Johnny "Bullet" Morelli]] ([[percussione|percussioni]]); [[Lee Brovitz]] ([[basso]]) e [[Arthur "Rockin' A" Neilson]] ([[chitarra]]). Il gruppo era stato messo insieme anche grazie all'aiuto di [[Ted Rosenblatt]] ([[manager]]). Nel [[1980]], realizzano il loro primo album, l'omonimo ''Blue Angel'', ma poco dopo la band si scioglie. La Lauper, a corto di denaro, inizia a lavorare come commessa, continuando comunque a coltivare la propria passione e a scrivere canzoni.
 
Tra le canzoni dei Blue Angel, nel [[1986]] Cyndi Lauper ha riproposto "Maybe He'll Know", dal suo secondo album, ''[[True Colors (album Cyndi Lauper)|True Colors]]'', e nel [[1995]] ha reinterpretato "I'm Gonna Be Strong", per il suo primo [[greatest hits]]: ''[[Twelve Deadly Cyns...and Then Some]]''.
 
Nel [[2008]], Cyndi Lauper ha riproposto "Anna Blue", nella seconda edizione del ''True Colors Tour'', durante l'esibizione [[live]] del [[19 giugno]], in [[Florida]], al Bank Atlantic Center.
 
===1983-1987===
Nel [[1981]], mentre canta in un locale [[New York City|newyorkese]], la Lauper incontra [[David Wolff]], che diventa suo manager e riesce a procurarle un contratto con la [[Portrait Records]], una sottoetichetta della [[Columbia Records]].
 
====[[She's So Unusual]]====
 
Nel [[dicembre]] del [[1983]] esce l'album solista di Cyndi Lauper: ''[[She's So Unusual]]'', album di debutto che presenta un mix equilibrato di ottima fattura di [[pop-rock]] che strizza l'occhio sia agli adolescenti che alla musica [[dance]]; con voci che si rifanno a un [[punk rock|punk]] dal sound [[New Wave|new wave]].L'album viene promosso per lo più nel [[1984]] e diventa subito un successo internazionale.
 
''[[She's So Unusual]]'' è un titolo programmatico che suona letteralmente: «lei è così inusuale», ma meglio traducibile come «lei è così fuori dal comune» oppure come «lei è così fuori dagli schemi», che forse rende ancora meglio l'idea. Cyndi Lauper, in relazione al personaggio da lei adottato, compare sulla coloratissima immagine di [[copertina]] davanti a un locale che cade a pezzi come una zingara: a piedi scalzi e con i vestiti stracciati e coloratissimi. Le sole scarpe sono ritratte anche sul retro dell'album ed in copertina, in un quartiere evidentemente disagiato, con un muro pieno di graffiti sullo sfondo; dove le scarpe,con un vistoso buco sulla suola, sono lasciate al suolo come abbandonate a se stesse.
 
Curiosamente, il brano che funge praticamente da semi-[[title-track]] presenta invece il pronome personale al maschile ''he'' in "He's So Unusual": penultimo brano del disco, brevissimo e tagliente nel [[testo]], essenziale e per niente [[ermetismo (letteratura)|ermetico]], anzi, lapalissiano è dir poco; dove si parla di un personaggio evidentemente effeminato in cui la [[musica]] da [[bistrot]], col suo incedere [[retro]], suggerisce infatti che la vicenda si svolga in un'epoca ormai lontanissima, visto che siamo nel [[anni 2000|Nuovo Millennio]] ormai, per l'esattezza l'inizio del [[1900|secolo scorso]], in cui, se si vuole proprio parlare di [[omosessualità]], sarebbe più corretto riferirsi ad un generico status di effeminatezza o tutt'al più ad una omosessualità ''[[ante litteram]]''.
 
"He's So Unusual" inaugura una tradizione che Cyndi ripeterà puntualmente negli album successivi, almeno fino a un certo punto, che consiste nell'inserire sempre un brano del genere, con temi diversi, ma con una base fondata sempre su un pezzo brevissimo, accompagnato per tutta la sua breve durata da un disco gracchiante [[campionamento|campionato]] da un vero [[vinile]] (questo permette un allontanamento cronologico dalla vicenda, il che permette, a sua volta, di prendere o meno le dovute distanze dall'argomento trattato), il cui [[testo]] è spesso l'unico dell'intera tracklisting ad essere riportato in una trascrizione manuale, invece che con caratteri a stampa, computerizzati o di altro tipo, comunque non manuale, mentre la musica è caratterizzata, oltre che dall'atmosfera datata e dal sample del vinile che gracchia, da un volume estremamente ridotto, ai limiti dell'udibile, con la voce di Cyndi che sembra quasi [[registrazione|registrata]] a distanza. Su ''[[A Night to Remember (album Cyndi Lauper)|A Night to Remember]]'', per esempio, il brano della serie in questione sarà "Kindred Spirit", le cui uniche due strofe che lo compongono vengono poste per intero in chiusura del lavoro, con la prima delle due che funge anche da Intro, sfumando sull'inizio del primo singolo estratto e brano d'apertura del [[long playing]], "I Drove All Night". Le variazioni sul tema comunque non mancano: sullo stesso ''[[She's So Unusual]]'', il brano "He's So Unusual", che costituisce la penultima traccia, si conclude sull'inizio del brano intitolato "I'll Kiss You" (pubblicato, tra l'altro, anche come [[promo]]), durante il quale si può udire chiaramente la Lauper continuare a cantare frasi spezzate, evidentemente appartenenti al testo del brano precedente.
 
Il primo [[singolo]] scelto per promuovere l'album è ''[[Girls Just Want to Have Fun]]'' («le ragazze vogliono soltanto divertirsi»); diventa presto un vero e proprio inno, non esclusivamente [[femminismo|femminista]].
 
Altre hit sono ''[[Time after Time]]'', una [[ballad|ballata]] che sarà successivamente riproposta da oltre 70 artisti.
 
"She Bop" è un altro inno, stavolta alla masturbazione femminile. Il piccante [[testo]] recita, tra l'altro: «Dicono che farei meglio a smettere, se non voglio diventare cieca» e «Spero che almeno Lui lassù capisca», con il riferimento diretto a [[Dio]] - oltre al pronome personale maschile ''He'', «lui», che è infatti inequivocabilmente scritto in maiuscolo, accanto compare una freccia che punta verso l'altro, come ad esprimere il concetto «Lui che sta lassù» - che le crea non pochi problemi da parte dei benpensanti.
 
Un altro singolo che ottiene un grandissimo successo è il brano di apertura, che col suo titolo altrettanto inequivocabile, "Money Changes Everything" («Il denaro cambia tutto»), e un [[testo]] che narra la storia di una ragazza che molla il suo fidanzato per un uomo più ricco, sembra spiazzare tutti coloro che si sono fatti un'idea ben precisa della ragazza scalza dai capelli multicolore e gli abiti stracciati da zingara, ma bisogna precisare che il brano, non composto né da Cyndi né da nessuno del suo entourage, è in realtà una [[cover]], che non fa che mettere in risalto anche le straordinarie doti interpretative della trasgressiva [[cantante]].
 
Le doti di Cyndi Lauper non vacillano neanche nel difficile compito di cimentarsi con un brano di [[Prince]], "When You Were Mine". Molti hanno creduto a lungo che il pezzo fosse un [[duetto]] della Lauper con lo stesso Prince, perché il brano è quasi tutto a due voci, in due diverse tonalità, una più alta e una più bassa, mentre, in realtà, tutte le voci, anche quelle più basse, sono della stessa Cyndi, che ha cercato di fare suo il brano, senza snaturare troppo l'originale, riuscendoci a tal punto che, a tratti, sembra veramente di sentire cantare Prince.
 
====[[USA for Africa]]====
{{Quote|Well, well, well, let's realize that a change can only come (Cyndi Lauper)
When we (Kim Carnes)
stand together as one (Kim Carnes/Cyndi Lauper/Huey Lewis)|Cyndi Lauper in una strofa di "We Are The World"''}}
 
{{Quote|Yeah, yeah, yeah, yeah...|Cyndi Lauper in "We Are The World", prima del ritornello''}}
 
Nel [[1985]], partecipa al progetto di beneficenza [[USA for Africa]], cantando in "[[We Are the World]]". Si ricorda il momento in cui insieme a [[Kim Carnes]] (reduce dal successo di ''[[Bette Davis Eyes]]'') chiude l'ultimo [[verso]] della seconda [[strofa]], emettendo una serie di acuti, prima del ritornello.
 
Vince un [[Grammy Award]] per la categoria ''Best New Artist'' («Miglior Artista Emergente») e riceve anche una [[nomination]] nella categoria ''Album of the Year'' («Album dell'anno») per l'album di debutto ''[[She's So Unusual]]''.
 
Conta diverse partecipazioni nel mondo del [[wrestling]] [[World Wrestling Entertainment|WWE]].
 
====[[The Goonies 'R' Good Enough|(The Goonies 'R') Good Enough]]====
Fa il suo debutto [[cinema]]tografico per pochissimi secondi nel [[film]] di [[Richard Donner]] e [[Steven Spielberg]]: ''[[I Goonies]]''; interpretato dall'allora tredicenne [[Sean Astin]] e da [[Josh Brolin]]. In un [[cameo]] canta il tema principale: "[[The Goonies 'R' Good Enough|(The Goonies 'R') Good Enough]]". "[[The Goonies 'R' Good Enough|(The Goonies 'R') Good Enough]]" viene pubblicato come singolo dove sul lato B c'è anche "What a Thrill", un'altra canzone di importanza minore per la [[The Goonies|colonna sonora del film]] ed in generale episodio tra i meno riusciti della sua discografia. Per "[[The Goonies 'R' Good Enough|(The Goonies 'R') Good Enough]]" vengono realizzati due [[videoclip]], collegati l'uno all'altro ed ispirati alla trama del film. La popolarità di "[[The Goonies 'R' Good Enough|(The Goonies 'R') Good Enough]]" è paragonabile al successo di "Girls Just Want to Have Fun" ed è anche uno dei tanti motivi per cui si ricorda chi è Cyndi Lauper.
 
====[[True Colors (album Cyndi Lauper)|True Colors]]====
Nel [[1986]] Cyndi Lauper pubblica il suo secondo [[album discografico|album]], ''[[True Colors (album Cyndi Lauper)|True Colors]]'' rivelando un sound più maturo e una maggior sensibilità. Collaborano all'album [[Nile Rodgers]], [[Aimee Mann]], [[Billy Joel]] e [[The Bangles]]. Anche se l'album non ottiene il successo del precedente, presenta comunque diverse hit: la [[title-track]] "True Colors", il brano di apertura "[[Change of Heart (Cyndi Lauper)|Change of Heart]]" e una [[cover]] di un pezzo storico di [[Marvin Gaye]], intitolato "[[What's Going on]]". Tra gli altri brani del disco spiccano il brevissimo episodio tribale costituito dalla vecchissima "Iko Iko" (che in una ben più lunga [[performance]] [[live|dal vivo]], Cyndi suona anche le [[percussione|percussioni]]) e "Boy Blue", scritta e dedicata ad un amico molto vicino alla Lauper, affetto dal virus HIV e poi deceduto. "Boy Blue" è il quarto singolo estratto dall'album e pubblicato nel [[1987]] il cui ricavato è stato donato per la ricerca all'[[AIDS]]. È nota un'altra versione di "Boy Blue" da cui è stato tratto il videoclip del singolo, sponsorizzato molto da [[MTV]] America; è quella del concerto del 1986, ripreso anche in [[VHS]], tenutosi a Le Zenith di [[Parigi]]. La versione "''live''" di "Boy Blue" verrà poi pubblicata nel 1989 come [[B-side|lato B]] nel singolo "I Drove All Night". Sul lato B del singolo "True Colors" troviamo invece un pezzo inedito, non inserito nell'album: "Heading for the Moon".
 
Sempre nel [[1987]], la Lauper viaggia per l'[[Unione Sovietica]], in un progetto di collaborazione con scrittori sovietici.
 
===1988-1998===
Nel [[1988]], recita il suo primo vero ruolo da protagonista nella [[commedia]] ''[[Vibes]]'', insieme a [[Jeff Goldblum]] e [[Peter Falk]], che in [[Italia]] diventa ''[[Il segreto della piramide d'oro]]''. Purtroppo, il film al box-office risulta un vero fiasco, ed anche la sua [[colonna sonora]], con "Hole in My Heart (All the Way to China)", interpretata dalla stessa Cyndi, non va molto bene.
 
====[[A Night to Remember (album Cyndi Lauper)|A Night to Remember]]====
Nel [[1989]], esce il terzo [[album discografico|album]], ''[[A Night to Remember (album Cyndi Lauper)|A Night to Remember]]'', che è ben accetto dalla critica, ma non altrettanto dal pubblico. L'unica hit è il primo [[singolo]], "I Drove All Night", ma il lavoro contiene diverse altre canzoni degne di nota, come la [[ballad]] "Unconditional Love" (scritta dalla coppia inossidabile Steinberg/Kelly, poi reinterpretata dalla ex-[[Bangles]] [[Susanna Hoffs]], in una versione leggermente modificata dagli autori, espressamente per la Hoffs), la [[title-track]] "A Night to Remember", la divertente "Insecurious" ([[crasi]] tra le parole ''insecure'', «insicuro», e ''curious'', «curioso», a creare un inesistente lemma «insicurioso»), la scatenata "Primitive" e la splendida "Heading West" (tra i singoli estratti). A detta di molti, l'insuccesso dell'album sarebbe dovuto al fatto che, in questo lavoro, Cyndi sceglie di cantare riducendo al massimo sia le tonalità più acute che i suoi leggendari urletti, preferendo invece un registro più basso e un tono di voce più caldo e melodioso.
 
====Altri progetti====
Nel [[1990]], la Lauper canta "[[Another Brick in the Wall Part II]]", nella famosa [[performance]] di [[Roger Waters]] ''[[The Wall]]'', a [[Berlino]].
 
Nel [[1992]], prende parte, a fianco di [[Céline Dion]], [[Tom Jones]], [[Kim Carnes]], [[Nina Hagen]], [[Willy Deville]] e tanti alltri, a ''Tycoon'', versione inglese dell'opera rock franco-canadese ''[[Starmania]]'', dove reinterpreta la cover di "Le monde est stone" ed un'altra canzone, "Les uns contre les autres", che diventa invece "You Have to Learn to Live Alone". "The World Is Stone" è una [[ballata]], composta da [[Michel Berger]]; il testo originale, in francese, è stato scritto da [[Luc Plamondon]]. L'adattamento in inglese di "The World Is Stone" è a cura di [[Tim Rice]]. Pur non essendo stato pubblicato negli [[USA|Stati Uniti]], il singolo "The World Is Stone" dove tra l'altro compare anche "You Have to Learn to Live Alone", ha un notevole successo in molti paesi: nel [[Regno Unito]], per esempio, si piazza al 15#; in [[Francia]] si guadagna un doppio disco di platino, riuscendo a rimanere per ben 3 mesi nella "top five" dove arriva al 2#.
 
Nel [[1993]], Cyndi continua la sua carriera nel [[cinema]]: recita a fianco di [[Michael J. Fox]] nel film ''[[Cercasi superstar]]'', mentre per la [[televisione|TV]] comincia una serie di comparse, con il personaggio di Marianne Lugasso, nella [[sit-com]] ''Mad About You'' (in [[Italia]], è ''Innamorati pazzi'', ma è tradotto o conosciuto anche come ''Baci in prima pagina'').
 
====[[Hat Full of Stars]]====
Nel [[1993]] esce anche il suo quarto album, ''[[Hat Full of Stars]]'', che non ottiene molto successo, nonostante contenga alcuni brani, come il brano d'apertura "Who Let in the Rain", la [[title-track]] "Hat Full of Stars" e la tenera ballata "Sally's Pigeons", entrati di diritto nel repertorio storico della cantante. Quest'ultima canzone è, per stessa ammissione di Cyndi, "un piccolo omaggio a ''[[Tiny Dancer]]''", una delle più grandi canzoni di [[Elton John]] e [[Bernie Taupin]]. La cantante ha inoltre dichiarato che quella canzone la emozione ogni volta che l'ascolta<ref>[http://en.allexperts.com/q/John-Elton-493/Elton-John.htm John, Elton: Elton John, bernie taupin, madman across the water<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
====[[Twelve Deadly Cyns...and Then Some|Twelve Deadly Cyns... and Then Some]]====
Visti i recenti insuccessi commerciali, nel [[1994]] pubblica il suo primo [[greatest hits]], il cui titolo è in pieno stile Lauper: ''[[Twelve Deadly Cyns...and Then Some|Twelve Deadly Cyns... and Then Some]]'' presenta infatti, nella sua prima parte di titolo, un gioco di parole che vuol essere una specie di [[parodia]] [[ironia|ironica]] della frase [[lingua inglese|inglese]] ''Seven Deadly Sins'', che significa «I sette peccati mortali»; Cyndi ne aumenta il numero, fino a farlo corrispondere a quello delle tracce inserite nel disco, e inoltre modifica la grafia della parola «peccati», che in inglese è ''sins'', creando così un'[[assonanza]] fono-grafica con il diminutivo del suo nome, cioè ''Cyns'' (che si pronuncia esattamente come ''sins''). La [[compilation]], che contiene anche una versione inedita, rivisitata in chiave moderna, di "[[Girls Just Want to Have Fun]]", con un nuovo [[ritornello]] aggiunto, da cui deriva il nuovo sottotitolo, "Hey now", viene presentata anche in [[Italia]]: al ''[[Roxy Bar]]'', condotto da [[Red Ronnie]], e alla manifestazione ''[[Vota la voce]]'', su [[Canale 5]].
 
====[[Sisters of Avalon]]====
Cyndi Lauper torna con un nuovo [[album discografico|album]] di inediti di [[Studio di registrazione|studio]] soltanto nel [[1997]], quando pubblica ''[[Sisters of Avalon]]'', dove affronta temi complessi e profondi, come il [[femminismo]] e l'[[omosessualità]]. Tra i brani, dalle sonorità molto diverse rispetto all'abituale stile della Lauper, spiccano la [[title-track]] "Sisters of Avalon" e l'unico episodio [[dance]] (nonostante il titolo fuorviante) del disco, "The Ballad of Cleo & Joe" (cfr., ''supra'', l'Intro, per approfondire aspetti legati a questo album del [[1997]]).
 
====[[Merry Christmas...Have A Nice Life|Merry Christmas... Have a Nice Life]]====
Esce invece nel [[1998]] un album a tema [[Natale|natalizio]]: ''[[Merry Christmas...Have A Nice Life|Merry Christmas... Have a Nice Life]]'', ultimo album (come da contratto) pubblicato dalla [[Epic Records]] (sottoetichetta prima della [[CBS]] e poi della [[Sony]]).
 
===2001-2005===
 
====[[Shine (album Cyndi Lauper)|Shine]]====
Nel [[2001]], ''[[Shine (album Cyndi Lauper)|Shine]]'' la vede tornare alla ribalta anche con sonorità più [[pop-rock]]. Purtroppo, l'uscita ufficiale dell'album è solo per il mercato [[Giappone|giapponese]] e viene posticipata al [[2004]]. Le cause sono dovute alla bancarotta della [[casa discografica]] [[Americhe|americana]] [[Edel]]: Cyndi ha così perso molto tempo, impegnata a riprendersi i diritti legati al disco, che era stato fatto uscire nel [[2001]] solo in via promozionale. Riesce comunque a trovare un'altra casa discografica disposta a pubblicare un [[extended play|EP]] nel [[2002]] e un [[remix]] del [[singolo]] della [[title-track]] "Shine" nel [[2003]].
 
Compone le musiche del film ''[[Terror Island]]'', nel [[2002]], inserendovi anche una sua canzone, "Water's Edge". Sempre nel [[2002]], è stata in [[Tournée|tour]] con [[Cher]], in alcune date del ''[[Living Proof: The Farewell Tour]]'' di quest'ultima, come artista di supporto.
 
====[[At Last (Cyndi Lauper)|At Last]]====
Nel [[2003]] viene pubblicato ''[[At Last (Cyndi Lauper)|At Last]]'' un [[album discografico|album]] di [[cover]] in cui Cyndi Lauper, con un nuovo contratto della [[Sony]]-[[Epic]], reinterpreta dei classici degli [[anni 1940|anni quaranta]], [[anni 1950|cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]].
 
Cyndi promuove l'album con tre brani: "Walk on By", scritta da [[Burt Bacharach]] ed interpretata, nel [[1964]], da [[Dionne Warwick]]; "Stay", scritta da [[Maurice Williams]] ed interpretata per la prima volta, sempre nel [[1964]], da [[The Four Seasons]]; e "Until You Come Back to Me", scritta da [[Stevie Wonder]] nel [[1960]] insieme a [[Morris Broadnax]] e [[Clarence Paul]], e reinterpretata, nel [[1973]], anche da [[Aretha Franklin]].
 
''[[At Last (Cyndi Lauper)|At Last]]'' riesce a vendere 4 milioni e mezzo di copie. Sia in [[Australia]] che negli [[Stati Uniti d'America|USA]], l'album è nella Top 40 dei [[compact disc|CD]] più venduti. Era dal [[1994]], con la raccolta ''[[Twelve Deadly Cyns...and Then Some|Twelve Deadly Cyns... and Then Some]]'', che un album di Cyndi Lauper non vendeva così tanto.
 
Nel [[2004]] la Lauper s'imbarca per "The At Last Tour", un tour internazionale in cui farà il giro del mondo tra [[USA]], [[Australia]] e [[Giappone]].
 
Per il successo insaspettato dell'album, nato come un modesto ''[[side project]]'', la [[Sony]] decide di pubblicare il [[DVD]] ''[[Live... At Last (video Cyndi Lauper)|Live... At Last]]'', in cui viene riproposta la performance di [[New York City|New York]], registrata l'[[11 marzo]] [[2004]], al Town Hall.
 
====[[VH1]] Divas e Grammy Awards====
Cyndi Lauper ha preso parte allo show ''[[VH1 Divas Live]]'': in apertura, si è esibita con [[Patty Labelle]] e [[Jessica Simpson]] in "[[Lady Marmalade]]", con [[Sheila E.]] ha cantato "Stay", e ha poi reinterpretato la sua "[[Time after Time]]" insieme alla sola Patty Labelle. Un altro classico personale riproposto da Cyndi Lauper è stato "[[Girls Just Want to Have Fun]]", durante l<nowiki>'</nowiki>''80 Medley Finale''. Presenti alla manifestazione anche [[Debbie Harry]] ([[cantante]] storica dei [[Blondie]] di "Heart of Glass"), [[Joss Stone]], [[Ashanti]] e le giovani scatenate [[Pussycat Dolls]], con le quali si è esibita, in chiusura di concerto, con una ripresa di "New Attitude".
 
Nel [[2005]], ai [[Grammy Awards]], Cyndi Lauper ha avuto una [[nomination]] per "[[Unchained Melody (singolo)|Unchained Melody]]", nella categoria ''Best Instrumental Composition Accompanying a Vocal'' («Migliore composizione strumentale in accompagnamento a una performance vocale»).
 
====[[The Body Acoustic]]====
Nel [[2005]], la Lauper pubblica ''[[The Body Acoustic]]'', in cui reinterpreta stavolta alcuni dei suoi classici, come "True Colors", in chiave acustica, insieme anche ad altri artisti partecipanti, come [[Shaggy (cantante)|Shaggy]], [[Ani DiFranco]], [[Adam Lazzara]], [[Jeff Beck]], [[Puffy AmiYumi]] e [[Sarah McLachlan]]. Sin dall'uscita dell'album, Cyndi Lauper ha ricominciato a guadagnare consensi a tutti i livelli.
 
===2006-2008===
Nel [[2006]], ha debuttato anche a [[teatro]], a [[Broadway]], nel rifacimento di ''The Threepenny Opera''. Ha diretto la [[pubblicità]] dell'edizione ''Totally 80's'' del gioco da tavolo [[Trivial Pursuit]]. [[VH1 Classic]] le ha dedicato uno speciale: ''Decades Rock Live'', in cui Cyndi Lauper ha avuto l'occasione di esibirsi e duettare con molti altri artisti, quali [[Shaggy (cantante)|Shaggy]], [[Scott Wieland]] ([[Velvet Revolver]], [[Stone Temple Pilots]]), [[Pat Monahan]] ([[Train (gruppo musicale) |Train]]), [[Ani DiFranco]] e [[The Hooters]].
 
Il [[16 ottobre]] [[2006]] è entrata a far parte della ''Long Island Music Hall of Fame''.
 
====True Colors Tour====
Nel [[2007]] ha ideato ed organizzato il ''[[True Colors Tour]]'', una serie di concerti, in supporto alla comunità [[GLBT]] e all'organizzazione Human Rights Campaign. Il ''[[True Colors Tour]]'' ha toccato gli [[Stati Uniti d'America|USA]] e il [[Canada]], insieme ad ospiti e artisti musicali come [[Debbie Harry ]] dei [[Blondie]], [[Erasure]], [[The Dresden Dolls]], [[Rufus Wainwright]], [[The Gossip]]. Il [[Tournée|tour]] è stato seguito e [[sponsor]]izzato da [[Logo]], [[network]] di [[MTV|MTV America]].
 
Nel 2007 con gli [[Erasure]], Cyndi Lauper ha registrato un nuovo pezzo, "Early Bird", in programma nella scaletta del ''True Colors Tour'' e pubblicato sull'[[extended play]] ''Storm Chaser'' del [[duo]], formato da [[Vince Clarke]] e [[Andy Bell]]. Dopo il ''[[True Colors Tour]]'', Cyndi Lauper è stata in [[Americhe|Sudamerica]] e in [[Giappone]], per alcuni [[concerto|concerti]].
 
Nel 2007 è stato pubblicato il brano "The Lady in Pink", nella [[colonna sonora]] di un [[lungometraggio]] [[film d'animazione|animato]], della serie ''The Backyardigans''.
 
La Lauper è nel [[cast]] di un nuovo [[film]], ''Here and There'', [[regia|diretto]] da [[Darko Lungulov]]; per la [[film|pellicola]], Cyndi ha composto una nuova canzone, intitolata "Heart and Soul".
 
====Bring Ya to the Brink====
Il [[10 febbraio]] [[2008]], Cyndi Lauper ha fatto parte della 50° edizione dei [[Grammy Awards]], dove ha premiato [[Amy Winehouse]] come ''Best New Artist'' («Migliore Artista Emergente»). Inoltre, la nuova "Set Your Heart" nel 2008 è stata utilizzata, in [[Giappone]], per pubblicizzare il modello di [[automobile|auto]] ''MarkX Zio'' della [[Toyota]]. Nel 2008, per un breve periodo, sulla pagina [[MySpace]] dei [[Basement Jaxx]], è stata inserita una canzone in cui Cyndi Lauper canta "I'm from NY". Nel 2008, a cavallo tra [[febbraio]] e [[marzo]], la Lauper è stata in [[Australia]], per la promozione di un [[Cyndi Lauper in Tour: 2008|mini-tour di 8 date]] tra [[Perth (Australia)|Perth]], [[Melbourne]], [[Sydney]] e [[Brisbane]]. Viene poi data la notizia riguardo l'evento del ''[[True Colors Tour]]'' che si rinnova per i mesi di [[giugno]] e [[luglio]], con la partecipazione di nuovi artisti e [[gruppi musicali]].
 
Con largo anticipo, trapelano [[Internet|in rete]] sia il titolo che la data d'uscita sul mercato [[Giappone|giapponese]] del nuovo album di Cyndi Lauper: alcuni [[sito Web|siti]] musicali, come il sito della [[HMV]] giapponese, pubblicano una scheda dettagliata, con l'immagine della copertina, una tracklisting e la data, con informazioni tecniche per un eventuale prenotazione all'acquisto; si scopre così che, una volta scartato il titolo provvisorio ''[[Bring Ya to the Brink|Savoir Faire]]'', il nuovo album s'intitola ''[[Bring Ya to the Brink]]'' (la [[copertina]] dell'album figura anche nel libretto interno della citata raccolta giapponese ''The Essential Cyndi Lauper'') e che in [[Giappone]] l'uscita è prevista per il [[14 maggio]] [[2008]]. La notizia della pubblicazione di un album imminente sul sito ufficiale di Cyndi Lauper viene invece data il [[4 aprile]]: negli [[Stati Uniti d'America|USA]], ''[[Bring Ya to the Brink]]'' esce il [[27 maggio]].
 
Nel 2008 Cyndi Lauper ha collaborato insieme a [[David Byrne (musicista)|David Byrne]] ([[Talking Heads]]), nel suo nuovo album: ''Here Love Lies''. Un'altra artista che ha collaborato all'album, è stata [[Tori Amos]].
 
Cyndi Lauper promuove "Set Your Heart", in [[Giappone]], con uno showcase e alcune apparizioni TV, dove rilascia interviste e dove si esibisce in varie [[performance]] [[live|dal vivo]] ("True Colors" con il [[dulcimer]] e "Set Your Heart"); annunciando inoltre il suo ritorno con alcune date ed un tour.
 
Negli [[USA]], viene pubblicato, il 6 maggio 2008 "[[Same Ol' Story]]", [[download|singolo digitale]] per [[ITunes]], con 7 remix. "[[Same Ol' Story]]" è il primo [[singolo]] estratto da ''Bring Ya to the Brink''. Negli USA, Cyndi Lauper ha partecipato in alcuni show televisivi, per promuovere sia "Same Ol' Story", l'album in uscita, che il ''[[True Colors Tour]]'' del [[2008]].
 
Il [[19 maggio]], partecipa a [[New York]] alla serata "NewNowNext", organizzata da Logo-MTV, in cui presenta le nominations in gara e si esibisce con un altro brano, "Into The Night Life". Il [[20 maggio]], viene girato allo Splash Bar di [[New York]] il [[videoclip]] per uno dei nuovi brani: "[[Into the Night Life]]". Partecipa alla registrazione di una nuova puntata di [[Così gira il mondo]], soap-opera che negli [[USA|Stati Uniti]] è mandata in onda dalla CBS, dove si esibisce con "True Colors" ed il nuovo brano "Into The Night Life"; Cyndi Lauper viene intervistata anche per il "dietro le quinte" del programma.
 
Il [[31 maggio]], ha invece inizio la seconda edizione del ''[[True Colors Tour]]''; tra gli ospiti [[Rosie O'Donnell]], [[The B-52's]], [[Joan Jett]] and the Blackhearts, [[The Cliks]], [[Indigo Girls]], [[Kat Deluna]], [[Joan Armatrading]], [[Regina Spektor]], [[Tegan and Sara]], [[Nona Hendryx]], [[Deborah Cox]], [[Wanda Sykes]]. [[Carson Kressley]] di ''Queer Eye for the Straight Guy'' è stato l'[[Master of Ceremonies|MC]]. [[Sarah McLachlan]] è stata al concerto del "Burnaby", nel [[British Columbia]].
 
In [[Europa]], nel mese di maggio, su [[Channel ARTE]] canale [[Francia|franco]]-[[Germania|tedesco]], visibile anche in rete, viene mandato in onda uno speciale su Cyndi Lauper, e le foto realizzate da [[Stephanie Schneider]], per l'album ''Bring Ya to the Brink''.
 
Il [[13 luglio]] Cyndi Lauper è stata al G-A-Y Club di [[Londra]]; special guest è stato [[Richard Morel]]. Cyndi Lauper ha eseguito 8 canzoni. L'[[8 settembre]] è uscito nel [[Regno Unito]], "[[Into the Night Life]]" in formato digitale; secondo singolo estratto da ''[[Bring Ya to the Brink]]'' e primo singolo a sponsorizzare, ufficialmente in [[Europa]], il nuovo album.
 
Nell'articolo "Hope" pubblicato dal [[the Huffington Post]], Cyndi Lauper si schiera a favore di [[Barack Obama]], per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Inoltre il 30 agosto 2008 si è esibita insieme a [[Thelma Houston]], [[Melissa Etheridge]] e [[Rufus Wainwright]] alla Convention Nazionale Democaratica [[2008]], in vista delle elezioni americane.
 
====Tour Mondiale di Bring Ya to the Brink====
Tra settembre e novembre, Cyndi Lauper è stata in un tour mondiale che ha coinvolto il [[Giappone]], l'[[Europa]] e l'[[America Latina]].
 
Il [[23 settembre]], parte da [[Osaka]] ([[Giappone]]) il tour mondiale "Bring Ya to the Brink". [[Osaka]], oltre ad essere la prima città ad aprire ufficialmente il nuovo tour della cantante, risulta una delle quattro date giapponesi ad avere il ''tutto-esaurito''.
 
Il tour mondiale prosegue nel mese di ottobre, in [[Europa]]; a cominciare da [[Manchester]], prima data nel [[Regno Unito]], che ha avuto il tutto esaurito, insieme a [[Londra]]. È stata poi la volta di [[Southampton]], [[Birmingham]] e [[Glasgow]]. [[Dublino]] (tutto esaurito), è stata una delle due date irlandesi, insieme a [[Cork]]. L'unica data francese è stata a "Le Bataclan" di [[Parigi]]; insieme a [[Lussemburgo]], sono state altre due date "tutto esaurito". Le altre città che hanno visto nel mese di ottobre Cyndi Lauper in tour per l'Europa, sono state [[Copenaghen]], [[Oslo]], [[Stoccolma]], [[Vienna]] e all'"Ave Session" di [[Basilea]] ("tutto esaurito"). A novembre, ultime due date in Europa, Cyndi Lauper è stata all'"E-Werk" di [[Colonia (Germania)|Colonia]], altra data "tutto esaurito" ed [[Amsterdam]]. Concerto cancellato invece in [[Finlandia]], a [[Lempaala]]. In [[Europa]], segue per alcune date del tour anche "[[Rosie and The Goldbug]]", come gruppo spalla.
 
La terza e ultima parte del tour mondiale si è svolta in [[America Latina]]. Il tour si è prolungato nel mese di [[novembre]] anche in [[Brasile]] ([[Belo Horizonte]], [[Sao Paulo]], [[Rio de Janeiro]], [[Curitiba]] e [[Porto Alegre]]). Cyndi Lauper con il suo tour ha fatto tappa anche in [[Argentina]] ([[Buenos Aires]] e [[Cordoba]]), [[Cile]] ([[Santiago]]), [[Perù]] ([[Lima]]) e [[Venezuela]] ([[Caracas]]). Cyndi Lauper viene accolta molto bene dal pubblico e dai fans. L'ultima data del tour, a Caracas ([[Venezuela]]), è stata annullata.
 
Cyndi Lauper ha registrato "[[A Christmas Duel]]",un brano dal sapore natalizio, insieme alla band svedese "[[The Hives]]"; disponibile dal 19 novembre, solo come singolo-digitale.
 
Nel mese di dicembre, l'album [[Bring Ya to the Brink]] ha ricevuto una nomination, per i [[Grammy Awards]], come "Best Electronic/Dance Album".
 
===2009===
In Giappone, il 21 gennaio esce "Girls Just Wanna Set Your Heart", un singolo-remix, accompagnato anche da un video, diretto da Karl Giant; nel mese di febbraio, segue anche la pubblicazione dell'album "Floor Remixes", da cui è tratto "Girls Just Wanna Set Your Heart" che racchiude versioni remixes di alcune canzoni, tratte in modo particolare da [[Bring Ya to the Brink]].
 
Oltre ad aver partecipato alla 51° edizione dei [[Grammy Awards]], Cyndi Lauper viene premiata con 3 "[[PAM Awards]]", nella categoria «Best International Female Solo Artist» («Migliore Artista Solista Femminile Internazionale»); "Into The Night Life" nella categoria «Best song by an International Artist» («Miglior Canzone di un Artista Internazionale»); viene premiato, inoltre, l'album [[Bring Ya to the Brink]], come «Best Pop/Dance Album by an International Artist» («Miglior Album Pop/Dance di un Artista Internazionale»).
 
Per l'album di [[Jake Shimabukuro]], Cyndi Lauper ha registrato una nuova versione, della cover "Across The Universe" dei [[Beatles]]; una versione differente rispetto a quella già registrata in passato, nel 1989, dalla stessa Lauper e non ancora pubblicata ufficialmente.
 
È stato presentato nel mese di aprile, al [[Tribeca Film Festival]], di [[New York]] la Premiere mondiale del film "Here and There", diretto da [[Darko Lungulov]], con [[David Thornton]] e Cyndi Lauper.
 
Annullato il tour europeo, per promuovere il film "Here and There" in uscita, per Cyndi Lauper viene riorganizzato un altro tour, spostato, questa volta, negli [[Stati Uniti]] e suddiviso in 3 parti: 2 date, tra maggio e giugno, per lo "Spring 2009 Tour"; tra luglio e agosto, insieme anche a [[Rosie O'Donnell]], con il tour "Girls Night Out" ed infine l'ultima parte, sempre nel mese di agosto, con altre 3 date per il "Summer 2009 Tour".
 
Nel mese di settembre Cyndi Lauper ha partecipato ad un'altra edizione di "VH1 Divas Live" insieme a [[Sheryl Crow]], [[Jennifer Hudson]] e [[Leona Lewis]]; la sera stessa è stato mandato in onda su Fox, la premiere di "Bones" con l'episodio "Harbingers in the Fountain" in cui ha il ruolo di una sensitiva.
 
Cyndi Lauper ha supportato ''Komen New York City Race For The Cure''; inoltre, ha partecipato a "Celebrity Apprentice" insieme a Sharon Osbourne, [[Bret Michaels]], Darryl Strawberry, giocatore di baseball e Sinbad, nome d'arte di David Adkins, ''entertainer'' e attore americano.
 
Cyndi Lauper ha preso parte alla ''82nd Annual Macy's Thanksgiving Day Parade'', parata che si è tenuta a [[New York]] per il [[giorno del ringraziamento]], ed insieme a [[Leighton Meester]], ha presentato la categoria ''Woodie of the Year'' agli "mtvU Woodie Awards".
 
Il 29 novembre, è in sostituzione di [[Rufus Wainwright]] al "True Colors Tour Cabaret", uno spettacolo per [[Broadway]], legato al "True Colors Tour" che ha registrato il tutto esaurito. Per essere così vicina alla causa [[GLBT]], Cyndi Lauper è stata nominata "Ally Of The Year" dalla rivista "Out", per "Out 100", che ha stilato per il 2009 un elenco dei 100 personaggi più influenti dell'anno.
 
===2010===
====Memphis Blues====
Oltre a promuovere insieme a [[Lady Gaga]] 2 rossetti, creati per una raccolta fondi dalla linea di cosmetici ''Viva Glam'', Cyndi Lauper lascia trapelare l'uscita di [[:en:Memphis Blues (album)|Memphis Blues]], un album di cover in chiave [[Blues]], registrato a [[Memphis]], la cui data di pubblicazione è fissata per il prossimo 22 giugno. Negli USA è stato annunciato "Just Your Fool" pubblicato il 17 maggio come primo singolo, e disponibile su iTunes.
 
==In Italia==
Nel 1987, durante il "True Colors Tour", Cyndi Lauper fa tappa nel mese di marzo anche in [[Italia]] con 3 date: il 7 a [[Milano]] al Palatrussardi; il 9 al Palasport di [[Firenze]] ed il 10 anche a [[Roma]].
 
Nel 1994 partecipa a Vota La Voce e canta Hey Now
 
Nel [[1995]], al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]] (vinto dall'allora emergente [[Roma|romana]] [[Giorgia (cantante)|Giorgia]], con "[[Come saprei]]"), Cyndi Lauper è ospite, durante la terza serata, con la canzone "Hey Now" ([[remake]] più rilassato della scatenata "[[Girls Just Want to Have Fun]]"). Partecipa anche ai programmi ''[[Buona Domenica]]'' su [[Canale 5]] e al ''[[Roxy Bar]]'', di [[Red Ronnie]], presentato sull'allora [[Video Music]] (anche nota con l'[[acronimo]] [[Video Music|VM]]), per promuovere il suo primo [[greatest hits]]: ''[[Twelve Deadly Cyns...and Then Some|Twelve Deadly Cyns... and Then Some]]'', uscito in quello stesso [[1995]].
 
Nel [[1997]], a gennaio promuove il singolo "You Don't Know" nel programma "[[Stranamore]]", condotto da [[Alberto Castagna]] e mandato in onda su [[Canale 5]].
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Cyndi Lauper}}
 
===Album===
 
*''[[Blue Angel (album)|Blue Angel]]'' ([[1980]] - con i [[Blue Angel]])
 
*''[[She's So Unusual]]'' ([[1983]])
*''[[True Colors (album Cyndi Lauper)|True Colors]]'' ([[1986]])
*''[[A Night to Remember (album Cyndi Lauper)|A Night to Remember]]'' ([[1989]])
*''[[Hat Full of Stars]]'' ([[1993]])
*''[[Twelve Deadly Cyns...and Then Some|Twelve Deadly Cyns... and Then Some]]'' ([[1994]]) [raccolta di successi]
*''[[Sisters of Avalon]]'' ([[1996]])
*''[[Merry Christmas...Have A Nice Life|Merry Christmas... Have a Nice Life]]'' ([[1998]]) [album natalizio]
*''[[At Last (Cyndi Lauper)|At Last]]'' ([[2003]]) [album di cover]
*''[[Shine (album Cyndi Lauper)|Shine]]'' ([[2004]]) [album uscito solo in [[Giappone]]<nowiki>]</nowiki>
*''[[Hey Now! (Remixes & Rarities)]]'' ([[2005]]) [remix album - uscito solo negli [[Stati Uniti d'America|USA]]<nowiki>]</nowiki>
*''[[The Body Acoustic]]'' ([[2005]]) [album di cover acustiche]
*''[[Bring Ya To The Brink]]'' ([[2008]])
*''[[Floor Remixes]]'' ([[2009]]) [remix album - uscito il 18 febbraio, solo in [[Giappone]]]
*''[[Memphis Blues (album)|Memphis Blues]]'' ([[2010]]) [in uscita, il 22 giugno]
 
== Tour ==
* ''The Fun Tour'' ([[1984]]-[[1985]])
* ''True Colors World Tour'' ([[1986]]-[[1987]])
* ''A Night to Remember World Tour'' ([[1989]])
* ''Hat Full of Stars Tour'' ([[1993]]-[[1994]])
* ''Twelve Deadly Cyns World Tour'' ([[1994]]-[[1995]])
* ''Sisters of Avalon Tour'' congiunto con il ''Wildest Dreams Tour'' di [[Tina Turner]] ([[1996]]-[[1997]])
* ''The Summer Tour'' congiunto con il ''Do You Believe? Tour'' di [[Cher]] ([[1999]])
* ''The Shine Tour'' ([[2001]])
* ''[[The At Last Tour (Cyndi Lauper) | The At Last Tour]]'' ([[2003]]-[[2004]])
* ''[[The Body Acoustic Tour (Cyndi Lauper) | The Body Acoustic Tour]]'' ([[2005]]-[[2006]])
* ''[[True Colors Tour|True Colors Tour 2007]]'' ([[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Canada]]: [[giugno]] [[2007]])
* ''[[Cyndi Lauper in Tour: 2008|Tour in Australia]]'' ([[febbraio]]-[[marzo]] [[2008]]: [[Perth (Australia)|Perth]], [[Melbourne]], [[Sydney]] e [[Brisbane]])
* ''[[True Colors Tour|True Colors Tour 2008]]'' ([[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Canada]]: [[giugno]]-[[luglio]] [[2008]])
* ''[[Cyndi Lauper in Tour: 2008|Bring Ya to the Brink World Tour]]'' (tour mondiale [[settembre]], [[ottobre]] e [[novembre]] [[2008]]: Giappone, Europa, America Latina)
* ''Spring 2009 Tour'' (23 maggio e 12 giugno 2009 in Nord America)
* ''Summer 2009 Tour'': Girls Night Out with Rosie O'Donnell (luglio e agosto 2009 negli [[Stati Uniti d'America|USA]])
 
==Videografia==
 
===Videocompilation studio/live===
*''[[Cyndi Lauper in Paris]]'' ([[1987]]) <nowiki>[</nowiki>[[concerto]] [[live]]<nowiki>]</nowiki>
*''[[Twelve Deadly Cyns...and Then Some (video)|Twelve Deadly Cyns... and Then Some]]'' ([[1994]]) <nowiki>[</nowiki>[[compilation]] di [[videoclip]]<nowiki>]</nowiki>
*''[[Live..At Last (Cyndi Lauper Video)|Live... At Last]]'' ([[2004]]) <nowiki>[</nowiki>[[concerto]] [[live]]<nowiki>]</nowiki>
 
===Videoclip singoli===
{| width="0%"
|- valign="top"
| width="50%" |
*"Girls Just Want to Have Fun"
*"Time after Time"
*"She Bop"
*"Money Changes Everything" (live)
*"The Goonies 'R' Good Enough" (Part 1 e Part 2)
*"True Colors"
*"Change of Heart"
*"What's Going On"
*"Boy Blue" (live)
*"Maybe He'll Know"
*"Hole in My Heart (All the Way to China)"
*"I Drove All Night"
*"My First Night Without You"
*"Winter Wonderland"
*"Heading West"
| width="50%" |
*"A Night to Remember"
*"Unabbreviated love"
*"The World Is Stone"
*"Who Let In The Rain"
*"Sally's Pigeons"
*"That's What I Think"
*"Hey Now! (Girls Just Want to Have Fun)"
*"I'm Gonna Be Strong"
*"You Don't Know"
*"Sisters of Avalon"
*"Ballad of Cleo & Joe"
*"Shine"
*"At last"
*"Into the Night Life"
*"Girls Just Wanna Set Your Heart"
|}
 
===Videoclip promo===
Oltre ai [[videoclip]] che accompagnano l'uscita di ogni [[singolo]], per alcune canzoni destinate alle radio o comunque per i singoli [[promo]]zionali non destinati alla vendita, sono stati realizzati anche i seguenti video:
 
*"Early Christmas Morning" ([[1998]])
*"Walk On By" ([[2003]])
*"At Last" ([[2003]])
*"Until You Come Back to Me (That's What I'm Gonna Do)" ([[2003]])
*"Stay" ([[2003]])
*"Above the Clouds" ([[2005]])
*"Shine" ([[2005]])
*"She Bop" ([[2005]])
*"Money Changes Everything" [with [[Adam Lazzara]]] ([[2005]])
*"Set Your Heart" ''Freedombunch Remix'' ([[2009]])
*"Set Your Heart" ''Freedombunch Remix'' [Tomovie Version] ([[2009]])
*"Set Your Heart" ''Freedombunch Remix'' [Usagi TANAKA (Scort+)Version] ([[2009]])
 
I video di ''Above The Clouds'', ''Shine'', ''She Bop'' e ''Money Changes Everything'' sono stati pubblicati appositamente, insieme anche ad un breve "making of" dell'album, per la versione Dual Disc, della raccolta "[[The Body Acoustic]]", pubblicata nel [[2005]].
 
Il video "Set Your Heart" ''Freedombunch Remix'' è stato diretto da Karl Giant, e pubblicato, insieme al video ufficiale "Girls Just Wanna Have Fun X Set Your Heart" per l'edizione speciale dell'album "[[Floor Remixes]]" che comprende un DVD aggiuntivo. Seguono nel DVD, altre 2 versioni di "Set Your Heart" ''Freedombunch Remix'' con una "Director Interview", un'intervista al regista.
 
==Filmografia==
Cyndi Lauper recita il ruolo di Rose in ''Here and There'': film drammatico, scritto e diretto da [[Darko Lungulov]]. Per la Serbia, il titolo originale del film è "Tamo i Ovde"; in post-produzione già nel 2008, ''Here and There'' è stato presentato per la sua [[Premiere]] mondiale nel mese di aprile, al [[Tribeca Film Festival]] di [[New York]].
 
===Ruolo===
*''Il segreto della piramide d'oro'' (titolo originale: ''Vibes'' - [[1988]])
*''Mother Goose Rock 'n' Rhyme'' (film TV USA - [[1990]])
*''Cercasi colpevole disperatamente'' (titolo originale: ''Off and Running'' - [[1991]])
*''Cercasi superstar'' (titolo originale: ''Life with Mickey'' - [[1993]])
*''Innamorati pazzi'' (sit-com USA; titolo originale: ''Mad about You''; episodio: "A Pair of Hearts" - [[1993]])
*''Innamorati pazzi'' (sit-com USA; titolo originale: ''Mad about You''; episodio: "Money Changes Everything" - [[1995]])
*''Innamorati pazzi'' (sit-com USA; titolo originale: ''Mad about You''; episodio: "Stealing Burt's Car" - [[1999]])
*''Innamorati pazzi'' (sit-com USA; titolo originale: ''Mad about You''; episodio: "The Final Frontier" - [[1999]])
*''The Opportunists'' ([[2000]])
*'' [[That's So Raven]]'' (serie TV USA; stagione 3; episodio #13: "Art Breaker" - [[2005]])
*''Here and There'' (2009)
*''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'' (serie TV USA; stagione 5, episodio #1, 2009)
 
Nella prima puntata, della quinta stagione, della serie TV "[[Bones (serie televisiva)|Bones]]", Cyndi Lauper interpreta il personaggio di Avalon Harmonia, una sensitiva.
 
===Cameo===
*''[[The Goonies|I Goonies]]'' (USA - [[1985]])
*''[[Mrs. Parker e il circolo vizioso]]'' (USA - [[1994]])
 
===Guest star===
*''[[Queer as Folk (USA)|Queer as Folk]]'' - ''The Final Season'' (serie TV USA; stagione 5, episodio #10 - [[2005]])
*''[[Così gira il mondo]]'' (soap opera USA; titolo originale: ''As the World Turns''; episodio mandato in onda il [[3 giugno]] [[2008]])
*''[[Gossip Girl]]'' (serie TV USA; stagione 2, episodio "Bonfire Of The Vanity", mandato in onda negli [[USA|Stati Uniti]], il 10 novembre 2008)
 
Nella quinta, ed ultima, stagione di ''[[Queer as Folk (USA)|Queer as Folk]]'' (USA) Cyndi Lauper, è la special guest nel decimo episodio: prende parte come se stessa ad una serata raccolta-fondi, organizzata in un locale; in questo frangente Cyndi Lauper si esibisce con una coreografia piuttosto originale nella versione «Babylon Mix» di ''Shine''.
 
In [[Italia]] ''[[Queer as Folk (USA)|Queer as Folk]]'' viene trasmessa diverse volte: prima su Gay.Tv, in lingua originale e con sottotitoli in italiano; poi con doppiaggio italiano sul canale satellitare [[Jimmy (Tv)|Jimmy]]. In [[Italia]] ''[[Queer as Folk (USA)|Queer as Folk]]'' (USA) è stata trasmessa anche tarda notte sul canale IRIS (digitale terrestre).
 
''[[Così gira il mondo]]'' è una soap-opera americana mandata in onda in [[Italia]], su [[Retequattro]], negli anni '80-'90; ma cancellata dal palinsesto della rete televisiva per i bassi ascolti. Negli [[USA|Stati Uniti]] "As The World Turns" va in onda nel pomeriggio, in [[gergo]] ricopre la fascia "daytime", sul canale [[CBS]].
 
===Guest star a cartoni animati===
Serie TV a cartoni animati:
*''The Super Mario Bros. Super Show!'' - episodio #52: "Robo Koopa/Captain Lou Is Missing" (USA - [[1989]])
*''[[I Simpson]]'' - episodio #AABF07: "Schermaglie fra generazioni"; titolo originale: "Wild Barts Can't Be Broken" (USA - [[1999]])
 
==Altro==
* Co-director: "I Drove All Night" ([[1989]])
 
* [[Regista]]: "I'm Gonna Be Strong"; "Who Let In the Rain"; "That's What I Think"; "Sally's Pigeons"; "Hey Now! (Girls Just Want to Have Fun)"; "Above The Clouds" (2005)
 
* [[Compositore]]: ''Terror Island'' (Elisabeth Dimon, [[2002]]).
Lo stesso film ha titoli differenti: ''Private Property'' (USA); ''Island of the Damned'' (UK).
 
* Voce narrante: "There Was an Old Lady Who Swallowed a Fly" ([[2002]])
Filastrocca per bambini pubblicata negli [[USA]] da Weston Woods, per la prima volta nel [[2002]], in un libro con allegata un'[[audiocassetta]] e/o un [[compact disc|CD]]. Cyndi Lauper racconta e canta appunto la filastrocca intitolata "There Was an Old Lady Who Swallowed a Fly". Ri-edito in [[DVD]] nel [[2004]] da Weston Woods New Video.
 
* [[Produttore]] esecutivo: ''Live... At Last!'' ([[2004]])
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cyndi_Lauper}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cyndilauper.com Cyndi Lauper.com] sito ufficiale
* [http://www.cyndilaupersite.com Cyndi Lauper.com] sito fan ufficiale
* [http://www.cyndilauper.it Cyndi Lauper Italia] sito italiano continuamente aggiornato
 
{{Portale|Biografie|punk|dance}}
 
[[categoria:cantanti pop|Lauper, Cyndi]]
[[Categoria:Cantanti a tematiche LGBT|Lauper, Cyndi]]
[[Categoria:Musicisti italoamericani|Lauper, Cyndi]]
[[Categoria:Cantanti dance pop|Lauper, Cyndi]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
 
[[ar:سيندي لوبر]]
[[cs:Cyndi Lauper]]
[[da:Cyndi Lauper]]
[[de:Cyndi Lauper]]
[[en:Cyndi Lauper]]
[[es:Cyndi Lauper]]
[[et:Cyndi Lauper]]
[[fi:Cyndi Lauper]]
[[fr:Cyndi Lauper]]
[[gl:Cyndi Lauper]]
[[he:סינדי לאופר]]
[[hr:Cyndi Lauper]]
[[id:Cyndi Lauper]]
[[ja:シンディ・ローパー]]
[[nah:Cyndi Lauper]]
[[nl:Cyndi Lauper]]
[[no:Cyndi Lauper]]
[[pl:Cyndi Lauper]]
[[pt:Cyndi Lauper]]
[[ro:Cyndi Lauper]]
[[ru:Лаупер, Синди]]
[[simple:Cyndi Lauper]]
[[sk:Cyndi Lauper]]
[[sr:Sindi Loper]]
[[sv:Cyndi Lauper]]
[[th:ซินดี ลอเปอร์]]
[[tr:Cyndi Lauper]]
[[vi:Cyndi Lauper]]
[[zh:辛蒂·羅波]]
[[zh-min-nan:Cyndi Lauper]]
[[zh-yue:仙荻廬泊]]