L.R. Vicenza e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 31: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 31 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Squadra di calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
|nome squadra = Vicenza Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Merk & Kremont |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 30 }}
|nomestemma = Vicenza Calcio.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Girls Together Outrageously |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 49 }}
<!--COMPLETINI-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ralph Woods |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 56 }}
<!--Divisa casalinga-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Vedi anche sezione |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = template |temperatura = 65 }}
|kit = VicenzaCalciostemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Osw3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = informatica, software libero |temperatura = 13 }}
|pattern_b1 = _vc1415
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Il gatto dagli occhi d'oro |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|pattern_la1 = _vc1415 <!--motivo della manica sinistra-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Luigi Bares |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 16 }}
|leftarm1 = FFFFFF <!--colore in ESADECIMALE della manica sinistra-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Guidalberto Guidi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 83 }}
|pattern_ra1 = _vc1415 <!--motivo della manica destra-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Enrico Zanarini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 13 }}
|rightarm1 = FFFFFF <!--colore ESADECIMALE della manica destra-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carlo Maria Maggi (Ordine Nuovo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 100 }}
|pattern_sh1 = _vc1415<!--motivo dei pantaloncini-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Omar Ayuso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 27 }}
|shorts1 = FFFFFF <!--colore ESADECIMALE dei pantaloncini-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Instabilità della combustione |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = fisica, astronautica |temperatura = 91 }}
|pattern_so1 = _acbilbao1112h|motivo calzettoni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 32 }}
|socks1 = FFFFFF <!--colore ESADECIMALE dei calzettoni-->|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
<!--Divisa da trasferta (funziona come la prima)-->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
|pattern_b2 = _vc1415a|motivo della canottiera|
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Armando Picchi Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |durata = < un giorno |multipla = }}
|body2 = 001060|colore della canottiera|
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|pattern_la2 = |motivo manica sinistra|
|leftarm2 = 001060|colore manica sinistra|
|pattern_ra2 = |motivo manica destra|
|rightarm2 = 001060|colore manica destra|
|shorts2 = 001060|colore pantaloncini|
|pattern_so2 = |motivo calzettoni
|socks2 = 001060|colore calzettoni|
<!--Terza divisa-->
|pattern_b3 = _vc1415t|motivo della canottiera|
|body3 = FFFFFF|colore della canottiera|
|pattern_la3 = _redborder2|motivo manica sinistra|
|leftarm3 = FFFFFF|colore manica sinistra|
|pattern_ra3 = _redborder2|motivo manica destra|
|rightarm3 = FFFFFF|colore manica destra|
|pattern_sh3 = _vc1415|motivo pantaloncini|
|shorts3 = FFFFFF|colore pantaloncini|
|pattern_so3 = _acbilbao1112h|motivo calzettoni
|socks3 = FFFFFF|colore calzettoni|
terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa|
<!--Dati-->
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1902
|simboli = [[Gatto]]<br />[[V]]<br />[[Lanerossi Vicenza|<small>''"R"''</small> del Lanerossi]]
|inno = Vicenza cuore biancorosso
|autore = Luca Menti
|città = [[Vicenza]]
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cassingena|Famiglia Cassingena]] e soci <small>(attraverso Finalfa s.n.c.)</small>
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Gian Luigi Polato
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
|campionato = [[Serie B]]
|stadio = [[Stadio Romeo Menti|Romeo Menti]] | capienza= omologati {{formatnum:13173}}
|titoli nazionali = 3 [[Serie B|Campionati di Serie B]]<br />1 [[Lega Pro Prima Divisione|Campionato di Serie C]]
|coppe Italia = 1
|coppe Italia Lega Pro = 1 |
|coppe nazionali = |
|scudetti = |
|titoli internazionali =
|colori = [[File:600px V Bianca e Rossa.png|20px]] [[bianco]]-[[rosso|rossi]]|
|sito = www.vicenzacalcio.com/|
|soprannomi = ''Biancorossi'', ''Lanerossi'', ''Lane'', ''La nobile provinciale'', ''Berici''
|stagione attuale = Vicenza Calcio 2015-2016
}}
 
Il '''Vicenza Calcio''' – già ''Associazione del Calcio in Vicenza'' (spesso siglato ''ACIVI'') dal [[1902]], e ''[[Lanerossi Vicenza]]'' dal [[1953]] al [[1990]] – è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Vicenza]]. È la più antica squadra del [[Veneto]]<ref>[http://www.vicenzacalcio.com/societa/storia/1902-2004/item/1902-1919 Vicenza Calcio | Storia]</ref><ref>Alberto Belloni, Guido Meneghetti, Luca Pozza, ''I cento anni della Nobile Provinciale'' – Edizioni Archimedia, Vicenza, 2002</ref><ref>Stefano Ferrio, ''Il secolo biancorosso – Cento anni di Vicenza Calcio'' – Società Editrice Athesis, S.Martino B.A. (Vr) in collaborazione con [[Il Giornale di Vicenza]], 2002</ref>, fondata ufficialmente il 9 marzo 1902 da un gruppo di vicentini guidati dall'allora preside del Liceo Lioy, Tito Buy, e dal professore di educazione fisica dello stesso liceo, [[Antonio Libero Scarpa]].
 
È fra i club [[italia]]ni che hanno giocato il maggior numero di campionati di [[Serie A]]: 30 di cui 20 consecutivi fra il [[Serie A 1954-1955|1955]] e il [[Serie A 1974-1975|1975]]; l'undici vicentino occupa il 17º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]], ed è stato inserito dall'[[International Federation of Football History & Statistics]] tra le 15 [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS|migliori formazioni italiane del XX secolo]]. Fra i più rilevanti piazzamenti della squadra ci sono due secondi posti in massima serie: la [[finalissima]] per il titolo del [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]], e la piazza d'onore nella stagione [[Serie A 1977-1978|1977-1978]]; quest'ultimo, il miglior risultato assoluto di una neopromossa nella massima categoria italiana. Il Vicenza annovera nel suo palmarès, come apice, la [[Coppa Italia]] del [[Coppa Italia 1996-1997|1996-1997]]. Nelle [[Coppe calcistiche europee|competizioni europee]] vanta invece come miglior risultato la semifinale di [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] raggiunta nel [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]. Infine, a livello giovanile i veneti si fregiano di due vittorie consecutive nel [[Torneo di Viareggio]] nel [[Torneo di Viareggio 1954|1954]] e nel [[Torneo di Viareggio 1955|1955]].
 
Milita in [[Serie B]], secondo livello del [[campionato italiano di calcio]]. La squadra gioca le sue partite casalinghe allo [[Stadio Romeo Menti (Vicenza)|stadio Romeo Menti]]; i colori sociali sono il [[bianco]] e il [[rosso]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Vicenza Calcio}}
[[File:Vicenza Calcio 1902.jpg|thumb|left|Domenica 9 marzo 1902: prende in via la storia calcistica del Vicenza, composta all'epoca da giocatori rigorosamente locali.]]
 
Il Vicenza Calcio, fondato nel [[1902]] dal professor Tito Buy, è una delle più antiche società di calcio italiane. In particolare la formazione del primo consiglio direttivo avvenne il 9 marzo<ref name="Sito ufficiale – Storia">{{Cita web|http://www.vicenza.com/matrix/categorie/1049/2049001/3049001001/temi/palmares/index.shtml|Sito ufficiale – Storia}}</ref>. Il debutto della squadra vicentina avvenne in un incontro amichevole del 18 maggio [[1903]], nel campionato Provinciale per Scuole; in quel torneo, vinto proprio dai berici, questi affrontarono il Cordellina, il Baggio e lo Schio.
L'esordio ufficiale risale al campionato 1910-11: l'Acivi (come venne chiamato il Vicenza per i primi cinquant'anni, dall'acronimo della denominazione ufficiale di allora ''Associazione del Calcio in Vicenza'') inaugurò il 12 febbraio [[1911]] il nuovo campo di Borgo Casale con una larga vittoria sul [[Bologna Football Club|Bologna]] e a marzo terminò a punteggio pieno il girone Veneto-Emiliano, qualificandosi alla finale per il titolo. Tuttavia dovette soccombere, sia in trasferta che in casa, alla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] nei suoi anni d'oro<ref name="Sito ufficiale – Storia"/>.
 
Negli [[Anni 1910|anni]] precedenti alla [[prima guerra mondiale]] prese parte in più occasioni alle finali nazionali dell'[[Italia settentrionale]], che si disputavano in un girone fra le vincenti dei gruppi regionali. Il Vicenza incontrò così varie volte il [[Bologna Football Club|Bologna]], la [[Juventus Football Club|Juventus]], il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], affermandosi fra le migliori squadre italiane. Tuttavia a quegli anni risale un record negativo tuttora imbattuto: il 10 gennaio [[1915]], a [[Milano]], i biancorossi incassarono addirittura 16 reti contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
[[File:FORMAZIONE VICENZA DEL 1913.jpg|thumb|Formazione del Vicenza il 23 novembre 1913, durante la vittoriosa sfida (4-0) contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]].]]
 
Il Vicenza inizia gli [[anni 1920]] gareggiando nella Prima Categoria divisa in vari gironi regionali. Nel 1921-22 si aggregò allo ''scisma'' delle grandi squadre, andando a disputare il campionato della [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]]: terminò ultimo nel girone A e doveva retrocedere in Seconda Divisione. All'attuazione del [[Compromesso Colombo]] affrontò lo spareggio di qualificazione che perse contro il [[Derthona Foot Ball Club 1908|Derthona]] lasciando così la massima divisione nazionale.
Nella stagione 1924-25 il Vicenza vinse il girone eliminatorio di Seconda Divisione dopo spareggi con Udinese e Olympia Fiume ma venne poi squalificato e declassato all'ultimo posto per le posizioni irregolari degli ungheresi Holwart e [[Ignazio Molnar|Molnar]]<ref name="vicenza.com">[http://www.vicenza.com/matrix/categorie/1049/2049001/3049001001/temi/palmares/si_ricomincia.shtml Sito ufficiale – Storia]</ref>; comunque non venne retrocesso perché la Federazione lo ripescò. Impreparato di fronte alle trasformazioni che avviavano il calcio italiano verso il professionismo, si fece travolgere dalle varie ristrutturazioni dei tornei, fino a ritrovarsi nel [[1929]] ad essere precipitato al quarto livello della piramide calcistica nazionale.
 
Gli [[Anni 1930|anni trenta]] furono però gli anni della riscossa biancorossa, dopo un decennio da dimenticare. Nel 1932-33 venne promossa in [[Serie B]], dove la squadra rimase per due stagioni, per poi provare più e più volte la nuova promozione fra i cadetti. In quel periodo i biancorossi sfornano talenti del calibro dei fratelli [[Umberto Menti|Umberto]] e soprattutto [[Romeo Menti]], capitan "Neno" Rossi, Bruno Camolese, Luigi Chiodi, Giovanni Costa, mentre s'avviava sul viale del tramonto la stella di [[Piero Spinato]], ancora oggi il giocatore che ha segnato più reti con la maglia del Vicenza<ref name="vicenza.com"/>.
L'8 settembre [[1935]] era frattanto stato inaugurato il nuovo stadio lungo il [[Bacchiglione]], abbandonando definitivamente il campo di Borgo Casale. Nella partita inaugurale contro gli [[Ungheria|ungheresi]] del Saroksar esordì l'appena sedicenne [[Romeo Menti]], il giocatore a cui, per un curioso gioco del destino, lo stesso stadio sarebbe stato intitolato nel [[1949]] dopo la scomparsa nella [[tragedia di Superga]].<ref>{{Cita web|http://www.vicenza.com/matrix/categorie/1049/2049001/3049001001/temi/palmares/la_guerra.shtml|Sito ufficiale – Storia}}</ref>
[[File:Romeo Menti2.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Romeo Menti]]]]
 
All'inizio degli [[Anni 1940|anni quaranta]] il Vicenza conquistò la massima divisione nazionale, grazie anche ad una linea mediana passata alla storia come una delle migliori dell'epoca e formata da [[Osvaldo Fattori]] (poi all'[[Internazionale Football Club|Inter]]), [[Alfonso Santagiuliana]] (che giocò anche nel [[Torino Calcio|Grande Torino]]) e [[Luigi Abeni]], la cui carriera fu stroncata dalla malattia.
Il primo campionato di Serie A si concluse con una storica salvezza, conquistata all'ultima giornata sconfiggendo per 6-2 la [[Juventus Football Club|Juventus]] a [[Torino]] nel giorno di [[Pasqua]] del [[1943]]. Dopo l'[[armistizio di Cassibile|8 settembre]] partecipò al girone Veneto del campionato di Guerra del [[1944]], rinunciando però alle finali nazionali.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], il Vicenza tornò a giocare in Serie A, dopo il campionato misto del [[1946]]. Nel [[1947]], tornato il campionato a girone unico, il Vicenza conquistò un sorprendente quinto posto, tuttavia seguito alla retrocessione l'anno seguente all'ultimo posto (che rimane l'unica volta nella storia biancorossa che il Vicenza ha chiuso il campionato da fanalino di coda).
Nel [[1949]] il Vicenza sfiorò l'immediato ritorno in Serie A, sfumato per un punto. Seguirono poi alcuni campionati di [[Serie B]] conclusi a metà classifica, caratterizzati da problemi economici.
 
Il 26 giugno [[1953]] accadde un evento che cambierà la storia della società vicentina per molti decenni: la vecchia Acivi fu acquistata dal colosso laniero di [[Schio]], la [[Lanerossi]], fondata nel [[XIX secolo]] da [[Alessandro Rossi (imprenditore)|Alessandro Rossi]]. Non si tratta del primo caso di sponsorizzazione calcistica in [[Italia]], all'epoca ancora vietata (anche se siamo molto vicini a ciò), ma invece di un cosiddetto [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|abbinamento]], cioè una vera e propria acquisizione: la società calcistica divenne una costola dell'azienda tessile, portandone anche il nome e il simbolo&nbsp;– la <small>''"R"''</small> – sulle maglie (le sponsorizzazioni saranno permesse solo all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]]). Il logo rimase sulle maglie biancorosse fino alla stagione 1988-1989, anche se l'azienda non contribuiva economicamente più dagli inizi del decennio.
[[File:Lanerossi Vicenza, G. B. Fabbri e Paolo Rossi.jpg|thumb|[[Giovan Battista Fabbri]] e [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]], rispettivamente allenatore e attaccante del Lanerossi nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]].]]
 
L'iniezione di fiducia e soprattutto di denaro liquido permise di allestire una squadra che ben presto, dopo una stagione di assestamento, tornò in Serie A. Ai fasti della prima squadra si aggiunsero quelli della formazione primavera, che proprio nel 1954-55 conquistò il [[torneo di Viareggio]], facendo bis l'anno dopo, quando la prima squadra conquistò una sorprendente salvezza con un nono posto. Dalla squadra del Viareggio uscirono giocatori del calibro di [[Azeglio Vicini]], [[Sergio Campana]], [[Renzo Cappellaro]], [[Mario David]], [[Mirko Pavinato]], [[Luigi Menti]] e molti altri che in seguito vestirono la maglia biancorossa in Serie A.
 
A cavallo fra i due decenni il Vicenza conquistò salvezze e piazzamenti come due settimi posti consecutivi, e nel 1960-1961 l'allenatore Roberto Lerici (già giocatore biancorosso degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], vinse il premio del Seminatore d'oro come miglior allenatore stagionale. Il Lanerossi mantenne le sue caratteristiche di provinciale, attenta ai bilanci, che valorizza i giovani, siano prodotti dal vivaio o provenienti da altre squadre, mantenendo un nucleo forte di giocatori sempre più "bandiere", accogliendo di tanto in tanto grandi giocatori a fine carriera. Nel [[1962]] arrivò il centravanti brasiliano trentenne [[Luis Vinicio]], che diede ulteriore lustro alla squadra, conquistando il sesto posto nel 1963-1964. Nel suo anno di grazia, il 1965-1966, nel quale conquistò la classifica cannoniere con 25 reti (si dovranno aspettare 26 anni perché un giocatore di Serie A segni tanto: sarà [[Marco van Basten]] nel 1991-1992), il Lanerossi giunse quinto.
 
A grandi risultati seguono però anni in cui la salvezza era risicata, spesso all'ultima giornata. Fra le salvezze risicate, storica quella del 1972-73, in cui il Lanerossi sembrava ormai spacciato, ma con 3 vittorie nelle ultime tre giornate riuscì a risalire la china fino ad uno spareggio con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], sconfitta su autogol. Tuttavia la fortuna abbandonò il Lanerossi nel 1975, quando al ventesimo campionato consecutivo di Serie A, retrocesse in Serie B.
Dopo un'opaca stagione 1975-76 in cui rischiò addirittura di retrocedere il Serie C, il Lanerossi si presentò con poche speranze a quella 1976-77. Tuttavia il nuovo tecnico, [[Giovan Battista Fabbri]] ebbe una intuizione: trasformò il giovane [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] da ala destra dalle scarse prospettive in un eccellente centravanti, portando il Vicenza alla promozione in Serie A. Dopo un inizio titubante, la formazione biancorossa si dimostrò travolgente, grazie ai gol di Rossi, la sicurezza del libero [[Giorgio Carrera]], le giocate di [[Franco Cerilli]] e [[Giancarlo Salvi]], la diga di [[Mario Guidetti]] a centrocampo, l'inarrestabile [[Roberto Filippi]].
[[File:REAL VICENZA 1977 78.jpg|thumb|left|Il ''[[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|Real Vicenza]]'' della stagione 1977-1978, neopromosso e secondo classificato in Serie A.]]
 
Solo la [[Juventus Football Club|Juventus]] poté fare meglio: tuttavia, se si escludono le prime cinque giornate, i biancorossi conquistarono più punti di tutti, nonché la simpatia di tutta Italia. La squadra chiuse il campionato al 2º posto, preceduta solo dalla Juventus ed approdando di diritto alla [[Coppa UEFA]]: rimane tuttora il miglior risultato assoluto di una neopromossa nella storia della massima serie italiana.
Paolo Rossi divenne il nuovo fenomeno del calcio italiano, a dicembre [[1977]] fu convocato in nazionale. A fine stagione vinse il titolo di capocannoniere surclassando tutti gli altri attaccanti italiani con le sue 24 reti, un bottino considerevole per i campionati a 16 squadre, e venne convocato per i mondiali argentini dove diventerà ''Pablito'', segnando anche 3 reti e mettendosi in ulteriore luce.
L'estate [[1978]] fu il momento delle celebri buste, con cui il presidente del Lanerossi [[Giuseppe Farina (imprenditore)|Giussy Farina]] tentò di strapparlo alla [[Juventus Football Club|Juventus]] comproprietaria del giocatore. Le cifre messe in gioco furono le più grandi dell'epoca: il presidente vicentino mise sul piatto della bilancia 2 miliardi, 612 milioni e 510&nbsp;000 lire contro gli appena 875 milioni dai bianconeri.<ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/giussy_farina_vicenza_buste_paolo_rossi.html Storie di calcio]</ref>
L'operazione Rossi comportò un notevole sforzo finanziario per le casse biancorosse, e i grandi progetti di Farina finirono nel peggiore dei modi. Il Lanerossi incappò in un'annata balorda, quella che sembrava la salvezza fu compromessa in modo incredibile arrivando ad una retrocessione che nessuno avrebbe pronosticato. Non andò meglio in Coppa UEFA, in cui il Vicenza uscì già al primo turno. Il Lanerossi si ritrovò in Serie B e, due anni dopo, addirittura in C1. Magra consolazione fu la conquista della [[Coppa Italia di Serie C]] del 1981-82.
[[File:Roberto Baggio - Lanerossi Vicenza.jpg|thumb|upright=0.7|Un giovane [[Roberto Baggio]] con la maglia biancorossa nel campionato 1984-1985.]]
 
Il 16 maggio 1985, con la giovane stella [[Roberto Baggio]] assente per un precedente infortunio, sul campo neutro del "[[Stadio Artemio Franchi|Franchi]]" di [[Firenze]] il Vicenza tornò in Serie B nello spareggio promozione contro il [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]] e l'anno dopo arrivò terzo, anche se la [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] annullò la promozione nella massima divisione per uno scandalo scommesse.
Il colpo fu forte, tanto che si ritornò in Serie C1.
Nella stagione 1989-1990, il Lanerossi rischiò di retrocedere addirittura in Serie C2. Questa travagliata annata fu susseguita da tre allenatori in panchina: [[Romano Fogli]], [[Sergio Gasparin]] e [[Giulio Savoini]]. Il 7 giugno 1990, il Vicenza guidato dalla bandiera [[Giulio Savoini]] si salvò sul campo neutro del "[[Stadio Paolo Mazza|Mazza]]" di [[Ferrara]] nello spareggio salvezza contro il [[Associazione Calcio Prato|Prato]], con il sostegno di un esodo di tifosi biancorossi che invasero la città estense.
 
Nell'estate [[1990]] la società cambiò nome dando l'addio al Lanerossi e alla sua <small>''"R"''</small>: la società rilevata l'anno prima da Pieraldo Dalle Carbonare, divenne Vicenza Calcio.
L'inizio non fu dei migliori: nel 1990-1991 venne esonerato il tecnico [[Giuseppe Caramanno]] e subentrò [[Antonio Pasinato]] ma neanche lui riuscì a riportare il Vicenza in Serie B, obiettivo raggiunto due stagioni dopo.
Nel 1993-1994 l'allenatore toscano, pur senza grandi attaccanti, riuscì a salvare il Vicenza con un gioco corale che sarà la caratteristica di tutto quel periodo della società berica. Anche il suo successore, [[Francesco Guidolin]], adottò una strategia volta a mettere in risalto le doti del gruppo e l'azione di tutta la squadra più che quella dei singoli giocatori.
L'anno successivo le prestazioni del capitano [[Giovanni Lopez]], il terzino [[Gilberto D'Ignazio]] e il mediano [[Domenico Di Carlo]] riportarono il Vicenza in massima serie, dove finì nono.
[[File:Giovedì 29 maggio 1997 i festeggiamenti del Vicenza per la conquista della Coppa Italia 1996-1997.png|thumb|left|Giovedì 29 maggio 1997: la festa per la conquista della [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].]]
 
Addirittura meglio l'anno successivo, quello della consacrazione: in campionato il Vicenza è capace di togliersi grandi soddisfazioni come le tre memorabili vittorie ai danni della [[Juventus Football Club|Juventus]], dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Dopo aver conquistato per qualche giorno il primo posto il 24 novembre [[1996]] grazie alla doppietta di [[Gabriele Ambrosetti]] nella vittoria contro la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]], il Vicenza superò una dopo l'altra le sue avversarie in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]. Negli ottavi di finale viene battuto il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], nei quarti la rete in trasferta di [[Gabriele Ambrosetti]] fece uscire il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in semifinale le reti di [[Roberto Murgita]] e del solito Cornacchini eliminarono il [[Bologna Football Club|Bologna]] e infine si arrivò alla finale col [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. All'andata al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] i biancorossi cedettero per 1-0, ma al ritorno, il 29 maggio [[1997]] [[Giampiero Maini]] pareggiò subito i conti. Si arrivò ai [[tempi supplementari]] e fu [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] ad entrare nella storia del Vicenza segnando un gol a due minuti dalla fine, seguito due minuti più tardi dal 3-0 di [[Alessandro Iannuzzi]], che assegnarono al Vicenza il più importante trofeo della sua storia.
Il Vicenza detentore della [[Coccarda italiana tricolore|coccarda tricolore]] si guadagnò inoltre il diritto di giocare, il 23 agosto [[1997]] allo [[stadio delle Alpi]] di [[Torino]], la finale di [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]] poi persa, contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].
Nel [[1997]] la società britannica [[English National Investment Company|ENIC]] (finanziaria nel campo del petrolio) rileva la maggior parte delle quote azionarie del club biancorosso. Il Vicenza diventa la prima squadra italiana ad avere una proprietà straniera<ref>Franco Pozzan, Angelo Bazzea, Guido Meneghetti, ''Una leggenda in biancorosso 2 – La passione per il Vicenza Calcio 1966-2006 Quarant'anni di incrollabile fede biancorossa'' – Centro Coordinamento Clubs Biancorossi, 2006</ref>.
Nel 1997-1998, dopo l'ottavo posto dell'anno prima, il Vicenza si salvò senza patemi, ma si lasciò un po' andare in campionato, mentre in [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]] arrivò in semifinale col [[Chelsea Football Club|Chelsea]] dopo numerosi successi grazie ai gol del suo [[Attaccante#Cannoniere|bomber]] [[Pasquale Luiso]], alla fine capocannoniere della manifestazione.
 
L'anno successivo corrisponde ad una retrocessione seguita però subito da una promozione grazie alla vittoria del campionato di [[Serie B 1999-2000]]. Con il tecnico [[Edoardo Reja]] in panchina e grazie ad un ottimo attacco in cui si distinguono [[Gianni Comandini]] (poi ceduto al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]), il solito [[Pasquale Luiso]] e il giovane [[Christian Bucchi]]; la squadra guadagna la promozione con due giornate anticipo rispetto la fine del campionato. Dura solo un anno la permanenza in [[Serie A]]. La stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] si conclude con la retrocessione in Serie B per i veneti.
[[File:Vicenza Calcio 2014-2015.jpg|thumb|La formazione biancorossa in [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-Vicenza 0-2 del 27 febbraio 2015.]]
 
Nel dicembre [[2004]] avviene un'importante svolta, con il ritorno della società in mano di imprenditori locali, e la nomina a presidente di [[Sergio Cassingena]], a seguito dell'acquisto del pacchetto azionario dalla società britannica ENIC.
Da questo momento la storia del Vicenza vede un decennio in Serie B fatto di salvezze all'ultima giornata di campionato, 3 retrocessioni sul campo di cui 2 graziate da riammissioni a causa di illeciti sportivi di altre squadre, decennio culminato con la caduta nella nuova terza serie, la [[Lega Pro]], nel [[2013]] e con la società in gravi condizioni finanziarie<ref>{{cita web|url=http://www.vicenzatoday.it/sport/bilancio-vicenza-calcio-14-milioni-di-debiti-mano-al-portafoglio-di-chi.html|titolo=Bilancio Vicenza Calcio, 14 milioni di debiti|editore=vicenzatoday.it|autore=Giulia Guidi|data=13 dicembre 2013|accesso=3 giugno 2015}}</ref>.
Nella nuova Serie C il Vicenza è allenato dall'indimenticato ex biancorosso [[Giovanni Lopez]] (che sceglie come vice, il suo ex compagno [[Antonino Praticò]]) e con la penalizzazione di 4 punti in classifica<ref>{{Cita web|http://www.tuttolegapro.com/altre-news/vicenza-penalizzato-pronto-il-ricorso-74412|Vicenza, penalizzato: pronto il ricorso – Tutto Lega Pro}}</ref>. Il lavoro del duo Lopez-Praticò porta a concludere il campionato al 5º posto (3º senza penalizzazione), permettendo di disputare i quarti di finale dei play-off, persi in [[Stadio Romeo Menti|casa]] ai [[Tiri di rigore|rigori]] contro il [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona]].
 
Nonostante ciò il 29 agosto [[2014]] il Vicenza viene ripescato in [[Serie B]] in sostituzione del fallito [[Robur Siena Società Sportiva Dilettantistica|Siena]]<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/29-08-2014/serie-b-vicenza-ripescato-pisa-battuto-ballottaggio-90290777791.shtml|Serie B, Vicenza ripescato. Pisa battuto al ballottaggio|29 agosto 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525268_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf Comunicato ufficiale n. 59/A della FIGC]</ref>. A ottobre viene esonerato l'allenatore Lopez<ref>{{cita news|url=http://www.vicenzacalcio.com/disposto-lesonero-del-tecnico-giovanni-lopez/}}</ref> sostituito il giorno seguente da [[Pasquale Marino]]<ref>{{cita news|url=http://www.vicenzacalcio.com/pasquale-marino-e-lallenatore-del-vicenza/}}</ref> che porta incredibilmente la squadra dal terzultimo al terzo posto, accedendo ai play-off per la Serie A, persi in semifinale contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid red; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria del Vicenza Calcio</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 9 marzo 1902 – Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Associazione del Calcio in Vicenza'''.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1902-1903|1902-1903]] – 1º nel [[Campionato provinciale scolastico 1903|Campionato provinciale scolastico]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1903-1904|1903-1904]] – 1º nel Campionato veneto di [[Terza Categoria 1904|Terza Categoria]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1904-1905|1904-1905]] – 1º nel Campionato veneto di [[Terza Categoria 1905|Terza Categoria]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1905-1906|1905-1906]] – 1º nel Campionato veneto di [[Terza Categoria 1906|Terza Categoria]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1906-1907|1906-1907]] – 1º nel Campionato veneto di [[Terza Categoria 1907|Terza Categoria]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1907-1908|1907-1908]] – 1º nel Campionato veneto di [[Terza Categoria 1908|Terza Categoria]].
* 4 dicembre 1908 – L'Associazione del Calcio in Vicenza e l'Olympia, altro club vicentino, si fondono dando vita alla nuova '''Associazione del Calcio di Vicenza'''.{{sf}}
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1908-1909|1908-1909]] – 2º alle eliminatorie Venete del campionato della [[Torneo FGNI|F.G.N.I]], partecipa, poi, al [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909]] indetto dalla FIGC e riservato a squadre "pure italiane" (composte cioè solamente da italiani). Ammesso direttamente in semifinale in quanto unica veneta; viene eliminata dall'[[US Milanese]] per 1-2 (a Vicenza) e 0-8 (a Milano).
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1909-1910|1909-1910]] – 1º nel Campionato Veneto di [[Seconda Categoria 1909-1910#Veneto|Seconda Categoria FIGC]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Categoria'''.
----
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1910-1911|1910-1911]] – 1° nella sezione veneto-emiliana della [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]]. Perde la [[finalissima]] nazionale contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1911-1912|1911-1912]] – 2º nella sezione veneto-emiliana della [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1912-1913|1912-1913]] – 1° nella sezione veneto-emiliana della [[Prima Categoria 1912-1913|Prima Categoria]] dopo aver vinto lo spareggio contro l'[[Hellas Verona|Hellas]]. 5º nel girone finale della Prima Categoria Alta Italia.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1913-1914|1913-1914]] – 1° nella sezione veneto-emiliana della [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]]. 5º nel girone finale dell'Alta Italia.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1914-1915|1914-1915]] – 1° nel girone F del Torneo maggiore della [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]]. 3º nel girone semifinale D dell'Alta Italia.
* 1915-1919 – Attività sospesa per l'esposizione in prima linea del territorio [[Provincia di Vicenza|berico]] sul fronte della [[prima guerra mondiale]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1919-1920|1919-1920]] – 4º nella sezione veneta della [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]].
----
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1920-1921|1920-1921]] – 3º nel girone B della sezione veneta della [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]]. Al termine del campionato, secessiona aderendo alla [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1921-1922|1921-1922]] – 12º nel girone A della Lega Nord di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Seconda Divisione'' dopo aver perso lo spareggio contro il [[Derthona]]. A fine campionato, integra l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Studentesca Vicentina'' al club.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1922-1923|1922-1923]] – 7º nel girone E Nord della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione]] Nord. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Terza Divisione'' dopo aver perso lo spareggio contro il [[Grion Pola|Fascio G. Grion]] di [[Pola]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1923-1924|1923-1924]] – 1º nel girone C Veneto della [[Terza Divisione 1923-1924|Terza Divisione]]. Ammesso nel girone finale arriva 1º dopo aver vinto lo spareggio contro la [[Associazione Sportiva Pro Gorizia|Pro Gorizia]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1924-1925|1924-1925]] – 1º nel girone D della Lega Nord di [[Seconda Divisione 1924-1925|Seconda Divisione]] dopo aver vinto gli spareggi contro [[Udinese Calcio|Udinese]] e Olympia [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. Viene punito per i tesseramenti irregolari degli [[Ungheria|ungheresi]] Horváth e [[Ignazio Molnar|Molnár]], e relegato all'ultimo posto con conseguente retrocessione. Successivamente, la società addiviene ad un compromesso con la [[FIGC]] che lo reintegra in organico in soprannumero.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1925-1926|1925-1926]] – 9º nel girone D della Lega Nord di [[Seconda Divisione 1925-1926|Seconda Divisione]]. Retrocesso in Terza Divisione e successivamente riammesso.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1926-1927|1926-1927]] – 3º nel girone C Nord della [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1927-1928|1927-1928]] – 10º nel girone E Nord della [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione]]. Retrocesso in Terza Divisione e successivamente riammesso nella nuova e declassata [[Seconda Divisione]].
* 1928 – A fine stagione, la società si fonde con il ''Circolo Cotonificio Rossi'' di Vicenza e diventa '''Associazione Calcio Vicenza'''.
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1928-1929|1928-1929]] – 3º nel girone D della [[Seconda Divisione 1928-1929|Seconda Divisione]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1929-1930|1929-1930]] – 1º nel girone D del Direttorio Divisioni Inferiori Nord della [[Seconda Divisione 1929-1930|Seconda Divisione]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Divisione'''.
----
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1930-1931|1930-1931]] – 3º nel girone A Nord della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]].
* [[Associazione del Calcio in Vicenza 1931-1932|1931-1932]] – 8º nel girone A Nord della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]].
* 1932 – La società cambia denominazione in '''Associazione Fascista Calcio Vicenza'''.
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1932-1933|1932-1933]] – 1° nel girone C della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]]. 2º nel girone finale C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso in [[Serie B]]''' d'ufficio per allargamento dei quadri.
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1933-1934|1933-1934]] – 12º nel girone B della [[Serie B 1933-1934|Serie B]]. Retrocesso in [[Serie C]] dopo aver perso gli spareggi contro il [[Hellas Verona|Verona]] e successivamente riammesso per allargamento dei quadri.
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1934-1935|1934-1935]] – 11º nel girone A della [[Serie B 1934-1935|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1935-1936|1935-1936]] – 2º nel girone A della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
:Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1936-1937|1936-1937]] – 9º nel girone A della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
:Qualificazioni di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1937-1938|1937-1938]] – 2º nel girone A della [[Serie C 1937-1938|Serie C]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1938-1939|1938-1939]] – 3º nel girone A della Prima fase di [[Serie C 1938-1939|Serie C]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1939-1940|1939-1940]] – 1º nel girone A della Prima fase di [[Serie C 1939-1940|Serie C]]. 1° nel girone finale B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1940-1941|1940-1941]] – 6º in [[Serie B 1940-1941|Serie B]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1941-1942|1941-1942]] – 2º in [[Serie B 1941-1942|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1942-1943|1942-1943]] – 12º in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1943-1944|1943-1944]] – 1º nel girone B veneto del [[Campionato Alta Italia 1944|Campionato Alta Italia]].
* 1944-1945 – Attività sospesa per cause belliche.
* 1945 – Alla ripresa delle attività agonistiche ufficiali torna alla denominazione '''Associazione Calcio Vicenza'''.
* [[Associazione Calcio Vicenza 1945-1946|1945-1946]] – 11º in [[Divisione Nazionale 1945-1946#Serie A Alta Italia|Serie A Alta Italia]].
* [[Associazione Calcio Vicenza 1946-1947|1946-1947]] – 5º in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Vicenza 1947-1948|1947-1948]] – 20º in [[Serie A 1947-1948|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Associazione Calcio Vicenza 1948-1949|1948-1949]] – 3º in [[Serie B 1948-1949|Serie B]].
* [[Associazione Calcio Vicenza 1949-1950|1949-1950]] – 13º in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
----
* [[Associazione Calcio Vicenza 1950-1951|1950-1951]] – 9º in [[Serie B 1950-1951|Serie B]].
* [[Associazione Calcio Vicenza 1951-1952|1951-1952]] – 10º in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Associazione Calcio Vicenza 1952-1953|1952-1953]] – 12º in [[Serie B 1952-1953|Serie B]].
* 1953 – La società cambia la denominazione in '''[[Lanerossi Vicenza|Associazione Calcio Lanerossi Vicenza]]'''.
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954|1953-1954]] – 6º in [[Serie B 1953-1954|Serie B]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1954-1955|1954-1955]] – 1º in [[Serie B 1954-1955|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1955-1956|1955-1956]] – 9º in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1956-1957|1956-1957]] – 11º in [[Serie A 1956-1957|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1957-1958|1957-1958]] – 7º in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1957-1958|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1958-1959|1958-1959]] – 7º in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1959-1960|1959-1960]] – 10º in [[Serie A 1959-1960|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1960-1961|1960-1961]] – 9º in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1961-1962|1961-1962]] – 14º in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1962-1963|1962-1963]] – 7º in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1963-1964|1963-1964]] – 6º in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1964-1965|1964-1965]] – 11º in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1965-1966|1965-1966]] – 6º in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1966-1967|1966-1967]] – 13º in [[Serie A 1966-1967|Serie A]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* 1967 – Cambia denominazione in '''Società Sportiva Lanerossi Vicenza'''.
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1967-1968|1967-1968]] – 12º in [[Serie A 1967-1968|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1968-1969|1968-1969]] – 13º in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1969-1970|1969-1970]] – 9º in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1970-1971|1970-1971]] – 10º in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
:Quarti di finale della [[Coppa Mitropa 1970-1971|Coppa Mitropa]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1971-1972|1971-1972]] – 12º in [[Serie A 1971-1972|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1972-1973|1972-1973]] – 13º in [[Serie A 1972-1973|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1973-1974|1973-1974]] – 12º in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
:Fase a gironi della [[Coppa Mitropa 1973-1974|Coppa Mitropa]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1974-1975|1974-1975]] – 14º in [[Serie A 1974-1975|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1975-1976|1975-1976]] – 16º in [[Serie B 1975-1976|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977|1976-1977]] – 1º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|1977-1978]] – 2º in [[Serie A 1977-1978|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979|1978-1979]] – 14º in [[Serie A 1978-1979|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1979-1980|1979-1980]] – 5º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1980-1981|1980-1981]] – 17º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1981-1982|1981-1982]] – 3º nel girone A della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
:[[File:Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|17px]] '''Vince la [[Coppa Italia di Serie C]] (1º titolo)'''.
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1982-1983|1982-1983]] – 4º nel girone A della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984|1983-1984]] – 3º nel girone A della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985|1984-1985]] – 2º nel girone A della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio contro il [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986|1985-1986]] – 3º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]]. Inizialmente promosso in Serie A, gli viene poi revocata la promozione per illecito sportivo sanzionato dalla [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1986-1987|1986-1987]] – 18º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1987-1988|1987-1988]] – 4º nel girone A della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1988-1989|1988-1989]] – 12º nel girone A della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1989-1990|1989-1990]] – 14º nel girone A della [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]]. Vince lo spareggio salvezza contro il [[Associazione Calcio Prato|Prato]].
----
* 1990 – La società cambia la denominazione in '''Vicenza Calcio'''.
* [[Vicenza Calcio 1990-1991|1990-1991]] – 10º nel girone A della [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Vicenza Calcio 1991-1992|1991-1992]] – 4º nel girone A della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Vicenza Calcio 1992-1993|1992-1993]] – 2º nel girone A della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 1993-1994|1993-1994]] – 10º in [[Serie B 1993-1994|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 1994-1995|1994-1995]] – 3º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]] – 9º in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 1996-1997|1996-1997]] – 8º in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
:[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|17px]] '''Vince la [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
* [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]] – 14º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
:Finale di [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]].
:Semifinale di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe UEFA]].
* [[Vicenza Calcio 1998-1999|1998-1999]] – 17º in [[Serie A 1998-1999|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 1999-2000|1999-2000]] – 1º in [[Serie B 1999-2000|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Vicenza Calcio 2000-2001|2000-2001]] – 16º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2001-2002|2001-2002]] – 9º in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2002-2003|2002-2003]] – 8º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2003-2004|2003-2004]] – 13º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2004-2005|2004-2005]] – 17º in [[Serie B 2004-2005|Serie B]]. Retrocesso in Serie C1 dopo aver perso i [[play-out]] contro la [[Triestina]] e successivamente reintegrato per la [[Caso Genoa|condanna]] del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e le radiazioni di [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] e [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2005-2006|2005-2006]] – 16º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2006-2007|2006-2007]] – 11º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2007-2008|2007-2008]] – 17º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2008-2009|2008-2009]] – 12º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2009-2010|2009-2010]] – 14º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Vicenza Calcio 2010-2011|2010-2011]] – 12º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2011-2012|2011-2012]] – 19º in [[Serie B 2011-2012|Serie B]]. Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione dopo aver perso i [[play-out]] contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] e successivamente reintegrato a seguito della retrocessione d'ufficio del [[Lecce Calcio|Lecce]] per lo scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|calcioscommesse]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2012-2013|2012-2013]] – 19º in [[Serie B 2012-2013|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2013-2014|2013-2014]] – 5º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde i quarti di finale play-off contro il [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona]] ma viene successivamente [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''ripescato in Serie B''' a seguito del fallimento del [[Associazione Calcio Siena|Siena]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Vicenza Calcio 2014-2015|2014-2015]] – 3º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. Perde la semifinale play-off contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2015-2016|2015-2016]] – in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].
: in [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
=== Denominazioni ===
* [[1902]]-[[1908]] [[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Croci Bianche e Rosse.png|20px]] Associazione del Calcio in Vicenza (ACIVI)
* [[1908]]-[[1928]] [[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Croci Bianche e Rosse.png|20px]] Associazione del Calcio di Vicenza (ACVI) (unione ACIVI-Olympia, 4 dicembre 1908){{sf}}
* [[1928]]-[[1932]] [[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Croci Bianche e Rosse.png|20px]] Associazione Calcio Vicenza
* [[1932]]-[[1945]] [[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] Associazione Fascista Calcio Vicenza (<small>La denominazione ''"Associazione Fascista Calcio Vicenza"'' fu imposta da Benito Mussolini come a molte altre squadre di calcio o discipline sportive, per pubblicizzare il suo partito</small>)
* [[1945]]-[[1953]] [[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] Associazione Calcio Vicenza
* [[1953]]-[[1967]] [[File:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png|20px]] Associazione Calcio [[Lanerossi Vicenza]]
* [[1967]]-[[1990]] [[File:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png|20px]] Società Sportiva Lanerossi Vicenza S.p.A.
* [[1990]]-oggi [[File:600px V Bianca e Rossa.png|20px]] Vicenza Calcio S.p.A. 1902
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Sin dal [[1902]], i colori sociali del Vicenza sono il [[bianco]] e il [[rosso]], le stesse tinte comunali della [[Vicenza|città veneta]]. La divisa utilizzata dalla squadra nelle sue partite casalinghe è tradizionalmente costituita da una maglia palata, a strisce verticali biancorosse, abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi, questi ultimi con risvolto rosso.
 
Nel corso della storia del club, l'uniforme vicentina ha subito varie modifiche. Inizialmente era sostanzialmente una [[camicia]] a righe verticali molto strette, con calzettoni rossi. Tra gli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta]], oltre alla maglia palata, erano in uso anche delle casacche bianche con fascia orizzontale rossa al centro del petto, o al contrario rosse con fascia centrale bianca, assieme a pantaloncini rossi; la fascia verrà eliminata nel decennio successivo, lasciando la divisa completamente bianca. Alla ripresa nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]], i vicentini sfoggiarono spesso delle strisce verticali bianche e rosse dall'ampia larghezza rispetto a quelle d'inizio [[XX secolo|Novecento]]. Tra le annate 1963-64 e 1966-67 c'è stato poi il ritorno a una maglia dai pali molto fitti; nell'ultima stagione è stata indossata anche una maglia bianca con sbarra diagonale rossa. Dagli [[Anni 1970|anni settanta]], le strisce verticali tornano a una larghezza standard. Con la fine del decennio, inoltre, il [[Lanerossi|Lanificio Rossi]] cominciò a fornire come seconde e terze maglie modelli con colori sgargianti, tra cui il [[verde]], l'[[azzurro]], il [[blu]] e il [[giallo]], molto semplici e minimali, marchiate solo dalla classica <small>''"R"''</small> dell'azienda affissa sul petto.
 
<center>
{|
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_red_stripes|pattern_ra=_red_stripes|pattern_la=_red_stripes|shorts=FFFFF|socks=FF0000|title=Gli inizi}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_redhorizontal|pattern_ra=|pattern_la=|shorts=FF0000|socks=FF0000|pattern_so=_whitetop|title=Anni 1920-1930}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=|pattern_ra=|pattern_la=|shorts=FF0000|socks=FF0000|title=Anni 1930-1940}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_3redstripes2|pattern_ra=_redlower|pattern_la=_redlower|shorts=FFFFF|socks=FF0000|title=Anni 1940-1960}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_3redstripes2|pattern_ra=_redlower|pattern_la=_redlower|shorts=FFFFF|socks=FFFFF|title=Anni 1960-1970}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_red_stripes|pattern_ra=_red_stripes|pattern_la=_red_stripes|shorts=FFFFF|socks=FFFFF|title=Anni 1970-oggi}}
|}
</center>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo adottato dalla società è composto da una <small>''"V"''</small> bianca e rossa, sormontata dalla scritta <small>VICENZA CALCIO 1902</small>. La croce sulla parte sinistra della <small>''"V"''</small> richiama la croce presente sullo stemma della città di Vicenza. Questo stemma è stato realizzato dall'artista vicentino Antonio Vedù. Lo stemma attuale è in uso dalla stagione [[Vicenza Calcio 1990-1991|1990-1991]].
 
Inizialmente, dal [[1902]] alla stagione [[Associazione Calcio Vicenza 1952-1953|1952-1953]] il club utilizzò come simbolo un rifacimento dello stemma della città di [[Vicenza]]. Si trattava di scudo unito alla dicitura <small>{{sic|A.C. VICENZA 1902}}</small>, che nella parte inferiore era diviso a metà, con una parte composta da una croce bianca su sfondo rosso (il simbolo della città) e l'altra parte a righe biancorosse.
 
Nella stagione [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954|1953-1954]] debuttò invece l'ovale con la scritta <small>{{sic|LANEROSSI A.C. VICENZA}}</small>, con la celebre <small>''"R"''</small> annodata posta su uno sfondo a righe bianco-rosso. La <small>''"R"''</small> usata fino alla stagione [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1989-1990|1989-1990]] ricomparve nella stagione [[Vicenza Calcio 2001-2002|2001-2002]] per il centenario della società, ed è tornata stabilmente sulle maglie del Vicenza dalla stagione [[Vicenza Calcio 2006-2007|2006-07]].
 
<center>
<gallery>
Vicenza-Stemma.png|Lo stemma cittadino fu utilizzato dal club dal [[1902]] alla stagione [[Associazione Calcio Vicenza 1952-1953|1952-1953]], unito alla scritta <small>{{sic|A.C. VICENZA 1902}}</small>.
File:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png|Stemma usato durante la proprietà [[Lanerossi Vicenza|LaneRossi]] (dalla stagione [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954|1953-1954]] alla stagione [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1989-1990|1989-1990]]). La "R" del [[Lanerossi Vicenza]] è tornata stabilmente sulle maglie dalla [[Serie B 2006-2007|stagione 2006-07]].
Vicenza Calcio.svg|L'attuale stemma del Vicenza, in uso dalla stagione [[Vicenza Calcio 1990-1991|1990-1991]].
</gallery>
</center>
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale riconosciuto dalla società è ''Vicenza cuore biancorosso'', inno composto dal [[deejay]] Manuel Negrin nel [[2012]] e cantato da Luca Menti. Il titolo è stato scelto tramite un sondaggio sul sito ufficiale del Vicenza Calcio. Viene fatto ascoltare durante l'entrata in campo dei calciatori biancorossi allo [[Stadio Romeo Menti|stadio Menti]] e al termine delle partite.
 
Oltre a questo ci sono diverse altre canzoni:
* ''Inno biancorosso'', inno ufficiale per la tifoseria, principale e storico. È il più antico e risale ai primi [[Anni 1960|anni sessanta]]. Venne realizzato su richiesta della proprietà del [[Lanerossi]] che, dopo essere stata la prima azienda italiana ad acquistare una squadra di calcio di Serie A, voleva lasciare un ulteriore segno nella storia calcistica vicentina. Questo inno si canta tuttora allo stadio (seppur con alcuni goliardici adattamenti operati dai tifosi);
* ''Grande Vicenza 1902-1992 90 anni'', inno composto nel [[1992]] in occasione dei 90 anni di storia compiuti dal Vicenza;
* ''Cuore biancorosso'', inno inciso a scopi benefici cantato nel [[1997]] dall'allenatore [[Francesco Guidolin]] e dai calciatori biancorossi, per celebrare la vittoria della [[Coppa Italia 1996-1997]];
* ''Forza Vicenza avanti Vicenza forza Vicenza campione Vicenza'', inno composto in anni recenti dall'argentino tifoso biancorosso Miguel Angel Regalado;
 
==== Mascotte ====
{{vedi categoria|Commons:Category:Gatton Gattoni}}
[[File:Gatton-gattoni.gif|thumb|''Gatton Gattoni'', mascotte della squadra, in una campagna contro la violenza allo stadio.]]
 
Il Vicenza Calcio ha una propria [[mascotte]] ufficiale: ''Gatton Gattoni''. La sua storia parte nel [[Serie B 1994-1995|campionato di serie B 1994-1995]] quando un'agenzia pubblicitaria vicentina decise di creare un'immagine da associare alla squadra di calcio: si pensò di scegliere un personaggio fumettistico che sapesse riassumere un'immagine rappresentativa per i vicentini insieme a fiducia e sostegno per i colori biancorossi.
 
Venne scelto un gatto personificato in un giocatore con tanto di maglietta del Vicenza. A fine campionato il Vicenza venne promosso in [[Serie A]] e per questo Gatton Gattoni divenne subito il portafortuna della squadra e dei tifosi. Se inizialmente l'agenzia scelse di dare alla mascotte una veste esclusivamente cartacea (appariva sul giornale della squadra e sui volantini dei tifosi) e cartellonistica, si arrivò infine alla realizzazione di una mascotte alta due metri e mezzo che a ogni partita intratteneva gli spettatori passeggiando per il campo da gioco; poco tempo dopo in ogni iniziativa del Vicenza Calcio si richiedeva la presenza della mascotte ufficiale. La "passeggiata" del pupazzo continua ancora adesso prima di ogni partita disputata al "Menti".
 
Gatton Gattoni oggi è anche una linea dei prodotti di merchandising del Vicenza Calcio. La sua popolarità nel mondo del calcio è ormai nazionale oltre a essere stato il primo esempio di mascotte ufficiale di una società di serie A.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Romeo Menti}}
[[File:Vicenza juve 1978.jpg|thumb|left||La partita con il record storico di spettatori al "[[Stadio Romeo Menti|Menti]]", con {{formatnum:31023}} presenze, fu [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|L.R. Vicenza]]-[[Juventus Football Club 1977-1978|Juventus]] del 22 gennaio [[1978]] (0-0).]]
 
La squadra gioca le sue partite casalinghe allo [[Stadio Romeo Menti]], da sempre di proprietà comunale.
 
Lo stadio fu costruito nel [[1935]] e chiamato ''Campo Sportivo del Littorio'', in linea con le influenze fasciste dell'epoca. Inaugurato in occasione della festa patronale dell'8 settembre con la partita tra Vicenza e gli ungheresi del Saroksar (squadra di [[Budapest]]), venne danneggiato dai bombardamenti, ristrutturato in pochi mesi (con l'eliminazione della pista di atletica) e ridenominato, nel [[1946]] in ''Comunale''.
 
Dopo la [[tragedia di Superga]] in cui perse la vita il calciatore vicentino [[Romeo Menti]] il comune decise, nel [[1949]], di dedicare l'impianto sportivo a lui.
 
Ha subito diverse ristrutturazioni ed adeguamenti nel corso degli anni. È un tipico stadio "all'inglese", con tribune e gradinate molto vicine al campo.
 
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Centro Tecnico Piermario Morosini}}
[[File:Piermario Morosini playing for Livorno in 2012.jpg|thumb|upright=0.7|[[Piermario Morosini]], il calciatore scomparso a cui è stato intitolato il Centro Tecnico del club.]]
 
Dal [[2006]] la società dispone di un moderno [[Centro Tecnico Piermario Morosini|Centro Tecnico]], situato ad [[Isola Vicentina]]. La struttura si sviluppa su un'area complessiva di {{M|65000||m2}} e si divide in due unità simmetriche, una riservata alla Prima Squadra con spogliatoi, magazzino, sale mediche, palestra e annessi uffici dirigenziali, sale riunioni e una sala conferenze, ed una dedicata al Settore Giovanile con i medesimi servizi, oltre ad una grande palestra regolamentare per il lavoro all'interno e i maggiori eventi. All'esterno la superficie si struttura in 5 campi per gli allenamenti, di cui 4 in erba e uno ulteriore in terra battuta.
 
Dopo la prematura scomparsa, la società ha deciso di intitolare il Centro Tecnico a [[Piermario Morosini]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/dalla_home/355611_il_vicenza_intitola_a_morosini_il_centro_di_isola/|titolo=Il Vicenza intitola a Morosini il centro di Isola|pubblicazione=[[Il Giornale di Vicenza|ilgiornaledivicenza.it]]|autore=Alberta Mantovani|data=23 aprile 2012}}</ref> (già calciatore del Vicenza per tre stagioni).
 
== Società ==
Dal [[2004]] la maggior parte del pacchetto azionario del club è in mano alla società Finalfa, che raggruppa un gruppo di sette soci guidati dalla famiglia Cassingena: [[Sergio Cassingena|Sergio]] è primo azionista e presidente di Finalfa (nonché ex presidente del club biancorosso); il figlio Dario è l'attuale [[amministratore delegato]] (medesima carica che ricopre anche nell'organigramma societario del Vicenza Calcio).<br />
Nel [[2015]] si affianca a Finalfa un'altra finanziaria chiamata Vi.Fin. (presieduta da Alfredo Pastorelli) che raggruppa altri imprenditori vicentini (alcuni già azionisti o sponsor del Vicenza).
 
=== Organigramma societario ===
{| style="background:transparent; text-align:center"
| width=50% valign=top |
<div style="float:left;font-size:100%; width:70%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=80%|logo=VicenzaCalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff area amministrativa|contenuto=
 
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Proprietà</span>''': Finalfa srl
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Presidente</span>''': avv. Gian Luigi Polato
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Vicepresidente</span>''': Antonio Mandato
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Presidente onorario</span>''': Vittoria Franchetto<ref>{{cita web|url=http://www.vicenzacalcio.com/vittoria-franchetto-nominata-presidente-onorario/|editore=Vicenza Calcio|titolo=Vittoria Franchetto nominata presidente onorario|data=22 aprile 2015}}</ref>
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Consigliere</span>''': Leonardo Adamo
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Amministratore delegato</span></span>''': Dario Cassingena
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Direttore generale</span></span>''': Andrea Gazzoli
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Direttore sportivo</span></span>''': [[Paolo Cristallini]]
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Segreteria di gestione</span></span>''': Emanuela Lubian
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Controllo di gestione e finanza</span></span>: Elisabetta Fongaro
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Amministrazione e biglietteria</span></span>: Federico Marchesini
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Comunicazione</span></span>''': Nicola Rossi
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile marketing e commerciale</span></span>''': Ivana Bongiolo
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Segreteria marketing</span></span>''': Marta Tommaselli
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Sicurezza ed impiantistica</span></span>''': Andrea Poncato
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Logistica</span></span>''': Giorgio Zecchin
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Front desk</span></span>''': Debora Brusaporco
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Presidente collegio sindacale</span></span>''': Antonio Segalla
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Sindaci effettivi</span></span>''': Luca Trevisan, Mariano Valente
}}</div>
|}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=70%|logo=VicenzaCalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-1984: {{bandiera|ITA}} Yuma Jeans
* 1984-1985: {{bandiera|ITA}} TreGima Mobili
* 1986-1987: {{bandiera|ITA}} [[Recoaro Terme#Economia|Acqua Recoaro]]
* 1987-1989: {{bandiera|ITA}} Pulitalia
* 1989-1998: {{bandiera|ITA}} [[Pal Zileri]]
* 1998-1999: {{bandiera|ITA}} Belfe
* 1999-2000: {{bandiera|ITA}} Caffè Vero
* 2000-2002: {{bandiera|ITA}} Artel
* 2002-2005: {{bandiera|ITA}} Caffè Vero
* 2005-2007: {{bandiera|ITA}} Acqua Recoaro
* 2007-2009: {{bandiera|ITA}} [[Fiera di Vicenza]]
* 2009-2010: {{bandiera|ITA}} Fiamm
* 2010-oggi: {{bandiera|ITA}} [[Banca Popolare di Vicenza]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=70%|logo=VicenzaCalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia sponsor tecnici|contenuto=
* 1970-1971: {{bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1978-1992: {{bandiera|DEU}} [[Adidas]]
* 1992-1995: {{bandiera|ITA}} [[Virma]]
* 1995-1997: {{bandiera|ITA}} [[Biemme]]
* 1997-1998: {{bandiera|ITA}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1998-1999: {{bandiera|ITA}} [[Biemme]]
* 1999-2002: {{bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2002-2005: {{bandiera|ITA}} [[Biemme]]
* 2005-2007: {{bandiera|ITA}} [[A-Line]]
* 2007-2010: {{bandiera|ITA}} [[Diadora]]
* 2010-2012: {{bandiera|ITA}} Max
* 2012-oggi: {{bandiera|ITA}} [[Macron (azienda)|Macron]]
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile della società è molto articolato e si suddivide in 4 ambiti:
*''Attività agonistica'', che raggruppa le squadre che partecipano ai campionati [[Campionato Primavera|primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|allievi nazionali]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|giovanissimi nazionali]];
*''Attività di base'', che raggruppa le squadre dei [[Campionato Giovanissimi Nazionali|giovanissimi regionali]], [[Campionato Giovanissimi Nazionali|giovanissimi professionali]] ed [[Campionato Esordienti|esordienti]];
*''Scuola calcio'', che raggruppa i [[Pulcino (calcio)|pulcini]] e i "piccoli amici"
*''Vicenza Academy'', ovvero l'affiliazione di quasi 40 società calcistiche venete al Vicenza Calcio con lo scopo di valorizzarne i giovani talenti anche attraverso 11 osservatori (ciascuno con una propria zona di lavoro anche extra regionale).
Negli ultimi anni diversi ex giocatori biancorossi a fine carriera hanno deciso di seguire i diversi ambiti del settore giovanile.
{| style="background:transparent; text-align:center"
| width=50% valign=top |
<div style="float:left;font-size:100%; width:70%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=80%|logo=VicenzaCalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Settore giovanile|contenuto=
 
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile settore giovanile</span> ''': Antonio Mandato
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile attività agonistica</span></span>''': [[Massimo Margiotta]]
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile attività di base</span></span>''': Alberto Ciarelli
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile scuola calcio</span></span>''': Davide Barbierato
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Segretario settore giovanile</span></span>''': Mario Menegatti
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Primavera/Berretti</span></span>''': [[Massimo Beghetto]]
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Allievi Nazionali</span></span>''': [[Marco Zanchi]]
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Giovanissimi Nazionali</span></span>''': Mauro Carretta
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Giovanissimi Professionisti</span></span>''': Alessandro Cuccarolo
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Esordienti A</span></span>''': [[Simone Tiribocchi]]
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Esordienti B</span></span>''': Gianni Simonetto
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Esordienti C</span></span>''': Luciano Zanotto
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Pulcini A</span></span>''': Edoardo Dalla Chiara
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Pulcini B</span></span>''': Diego Bistore
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore Pulcini C</span></span>''': Roberto De Tomasi
}}</div>
|}
 
=== La ''Nobile Provinciale'' ===
[[File:Logo Nobile Provinciale SC.png|right|150px]]
{{vedi anche|Nobile Provinciale}}
 
Il 25 aprile [[2012]] prende il via l'iniziativa della [[società cooperativa]] ''[[Nobile Provinciale]]'', con l'intento di creare un [[azionariato popolare]] per acquistare il Vicenza Calcio. Il nome deriva dall'appellativo che era stato coniato ai tempi del Lanerossi per identificare la squadra vicentina, capace di tener testa alle grandi squadre del calcio italiano. La ''Nobile Provinciale'' è patrocinata dal [[Vicenza|Comune]] e dalla [[provincia di Vicenza]].
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Vicenza Calcio|Presidenti del Vicenza Calcio}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1902-1908 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Libero Scarpa]]
* 1908-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giulio Fasolo]]
* ''Inattivo dal 1915 al 1919''
* 1919-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giulio Fasolo]], {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Casalini]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pio Scala
* 1922-1923 {{Bandiera|AUT}} [[Franz Sedlacek (calciatore)|Franz Sedlacek]]
* 1923-1924 {{Bandiera|HUN 1867-1918}} [[Wilmas Wilhelm]]
* 1924-1928 {{Bandiera|HUN 1867-1918}} [[Imre Bekey]]
* 1928-1931 {{Bandiera|HUN 1867-1918}} [[Wilmas Wilhelm]]
* 1931-1933 {{Bandiera|HUN 1867-1918}} [[Imre Bekey]]
* 1933-1934 {{Bandiera|HUN 1867-1918}} [[Otto Krappan]]
* 1934-1936 {{Bandiera|HUN 1867-1918}} [[József Viola]]
* 1936-1937 {{Bandiera|CSK}} [[Walter Alt]]
* 1937-1939 {{Bandiera|HUN 1867-1918}} [[András Kuttik]]
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Eraldo Bedendo]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Spinato]]
* 1940-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Spinato]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Spinato]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italo Ferrero
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italo Ferrero
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Spinato]]
* ''Inattivo dal 1944 al 1945''
* 1945-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Spinato]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Vecchina]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Spinato]] <small>(4ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[Elemér Berkessy]] <small>(10ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Vecchina]] <small>(27ª-42ª)</small>
* 1948-1949 {{Bandiera|HUN}} [[Elemér Berkessy]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Wilmas Wilhelm]]
* 1949-1950 {{Bandiera|HUN}} [[Wilmas Wilhelm]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Mazzoni]]
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]] <small>(8ª-34ª)</small>
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]]
* 1955-1956 {{Bandiera|HUN}} [[Béla Guttman]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Menti]] <small>(27ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]] <small>(8ª-34ª)</small>
* 1958-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]] <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Scopigno]] <small>(23ª-34ª)</small>
* 1962-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Scopigno]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pin]] <small>(9ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Menti]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Silvestri]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Menti]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|URY}} [[Héctor Puricelli]] <small>(17ª-30ª)</small>
* 1969-1971 {{Bandiera|URY}} [[Héctor Puricelli]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Menti]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|URY}} [[Héctor Puricelli]] <small>(9ª-30ª)</small>
* 1973-1974 {{Bandiera|URY}} [[Héctor Puricelli]]
* 1974-1975 {{Bandiera|URY}} [[Héctor Puricelli]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Scopigno]] <small>(26ª-30ª)</small>
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Scopigno]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Chinesinho|Sidney Cunha Chinesinho]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Savoini]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]] <small>(9ª-38ª)</small>
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cadè]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cadè]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1983-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]] <small>(22ª-38ª)</small>
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Paolo Specchia]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Galli]] <small>(8ª-34ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Galli]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Battista Rota]] <small>(11ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Galli]] <small>(31ª-34ª)</small>
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Romano Fogli]] <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Gasparin]] <small>(18ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Savoini]] <small>(30ª-34ª e playout)</small>
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pasinato]] <small>(24ª-34ª)</small>
* 1991-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
* 1994-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adelio Moro]] e {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]] <small>(19ª-38ª)</small>
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Viscidi]] <small>(1ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]] <small>(32ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Viscidi]] <small>(35ª-38ª e playout)</small>
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Camolese]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Camolese]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(6ª-42ª)</small>
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(33ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(36ª-42ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] <small>(8ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]] e {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Zanini]] <small>(30ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] <small>(38ª-42ª e playout)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]] <small>(24ª-42ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]] <small>(12ª-42ª e playoff)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1902 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tito Buy
* 1903-1908 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Libero Scarpa]]
* 1908-1911 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Augusto Bucchia
* 1911-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Virgilio Tonini
* 1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cristiano Friederecksen
* 1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giacomo Sartea
* 1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Maglietta
* 1921-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Riccardo Sabellin
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Amilcare Schiavo
* 1926-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tulio Cariolato
* 1928-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Roi
* 1931-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vasco Barbieri
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tommaso di Valmarana
* 1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Pittarello
* 1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Roi
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Monti e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Pittarello
* 1937-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Roi, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tommaso di Valmarana, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Zanini e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Pittarello
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nino Vetra
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dino Guzzo
* 1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Del Conte
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Roi
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tiziano Morando
* 1946-1949 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Griggio]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Ludovico di Thiene
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Ludovico di Thiene, {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Griggio]], {{Bandiera|ITA}} Tommaso di Valmarana e {{Bandiera|ITA}} Franco Barbieri
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Griggio]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Italo Festa
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} Rodolfo Gavazzi
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Fedele Lampertico
* 1957-1963 {{Bandiera|ITA}} Pietro Maltauro
* 1963-1967 {{Bandiera|ITA}} Delio Giacometti
* 1968-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Farina (imprenditore)|Giuseppe Farina]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Farina (imprenditore)|Giuseppe Farina]] e {{Bandiera|ITA}} Francesco Farina
* 1981-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Dario Maraschin]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Romano Pigato
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Marino Molon
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Gastone Celin
* 1989-1997 {{Bandiera|ITA}} Pieraldo Dalle Carbonare
* 1997 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Sacchetto e {{Bandiera|ITA}} Virgilio Marzot <small>(amministratori unici)</small>
* 1997-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Scaroni]]
* 1999-2004 {{Bandiera|ITA}} Aronne Miola
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cassingena]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cassingena]]
*: {{Bandiera|ITA}} Gian Luigi Polato
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Gian Luigi Polato
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cassingena]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cassingena]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cassingena]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Preto]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cassingena]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Massimo Masolo
*: ''carica vacante''
*: {{Bandiera|ITA}} Tiziano Cunico
* 2013-2015 {{Bandiera|ITA}} Tiziano Cunico
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Gian Luigi Polato
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Vicenza Calcio}}
[[File:MARIO DAVID.jpg|thumb|upright=0.7|[[Mario David]] con la maglia del L.R. Vicenza, in Serie A, negli anni cinquanta. Fu il primo calciatore biancorosso a giocare con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]].]]
 
Tra i giocatori che hanno vestito la maglia biancorossa, il Vicenza ha lanciato nel mondo del calcio due campioni che hanno vinto il [[Pallone d'oro]], [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]]; ha inoltre avviato alla Serie A il [[Campionato mondiale di calcio 2006|campione del mondo]] [[Luca Toni]].
 
=== Capitani ===
{{...}}
*{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Vitali]] <small>(1974-1976)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Renato Faloppa]] <small>(1976-1979)</small>
...
*{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]] <small>(1991-1997)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]] <small>(1997-1999)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]] <small>(1999-2001)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Lamberto Zauli]] <small>(2001)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Stefan Schwoch]] <small>(2001-2008)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Antonino Bernardini]] <small>(2008-2009)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Marco Zanchi]] <small>(2009-2012)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Daniele Martinelli]] <small>(2012-2013)</small>
*{{bandiera|BUL}} [[Valeri Bojinov]] <small>(2013)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Simone Tiribocchi]] <small>(2013-2014)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Camisa]] <small>(2014-2015)</small>
*{{bandiera|ITA}} [[Antonio Cinelli]] <small>(2015-)</small>
 
=== Il Vicenza Calcio e le nazionali di calcio ===
Di seguito i giocatori nella rosa del Vicenza che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]]; il debutto e il numero di presenze quando indossavano la maglia biancorossa.
{| class="wikitable"
! style="background:red; color:white"| Giocatore
! style="background:red; color:white"| Data
! style="background:red; color:white" width=20% | Partita debutto
! style="background:red; color:white" width=20% | Risultato
! style="background:red; color:white" | Presenze
! style="background:red; color:white" | Gol
|- bgcolor=#ffffff
|-
| [[Mario David]]
| 23 marzo [[1958]]
| {{Naz|CA|AUT}} – {{Naz|CA|ITA}}
| align=center | 3 – 2
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Giorgio Puia]]
| 11 novembre [[1962]]
| {{Naz|CA|AUT}} – {{Naz|CA|ITA}}
| align=center | 1 – 2
| align=center | 2
| align=center | 0
|-
| [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
| 21 dicembre [[1977]]
| {{Naz|CA|BEL}} – {{Naz|CA|ITA}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 14
| align=center | 7
|-
| [[Giampiero Maini]]
| 4 agosto [[1997]]
| {{Naz|CA|ITA}} – {{Naz|CA|ENG}}
| align=center | 0 – 2
| align=center | 1
| align=center | 0
|}
 
Di seguito i giocatori nella rosa del Vicenza che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-23|Nazionale Under-23]]; il debutto e il numero di presenze quando indossavano la maglia biancorossa.
{| class="wikitable" style="width:70%;"
! style="background:red; color:white"| Giocatore
! style="background:red; color:white"| Data
! style="background:red; color:white" width=20% | Partita debutto
! style="background:red; color:white" width=20% | Risultato
! style="background:red; color:white" | Presenze
! style="background:red; color:white" | Gol
|- bgcolor=#ffffff
|-
| [[Alessandro Iannuzzi]]
| 19 giugno [[1997]]
| {{Naz|CA|ITA}} – {{Naz|CA|ALB}}
| align=center | 4 – 0
| align=center | 1
| align=center | 1
|}
 
Di seguito i giocatori nella rosa del Vicenza che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio italiana under-21|Nazionale Under-21]]; il debutto e il numero di presenze quando indossavano la maglia biancorossa.
{| class="wikitable" style="width:70%;"
! style="background:red; color:white"| Giocatore
! style="background:red; color:white"| Data
! style="background:red; color:white" width=35% | Partita debutto
! style="background:red; color:white" width=20% | Risultato
! style="background:red; color:white" | Presenze
! style="background:red; color:white" | Gol
|- bgcolor=#ffffff
|-
| [[Nevio Scala]]
| 1º novembre [[1969]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|HUN 1957-1989||Under-21}}
| align=center | 2 – 1
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Oscar Damiani]]
| 19 novembre [[1969]]
| {{Naz|CA|NLD||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 3
| align=center | 0
|-
| Andrea Cisco
| 6 dicembre [[1970]]
| {{Naz|CA|POL||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
| 16 novembre [[1976]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|FRA||Under-21}}
| align=center | 4 – 0
| align=center | 10
| align=center | 5
|-
| [[Massimo Briaschi]]
| 20 settembre [[1978]]
| {{Naz|CA|ESP 1977-1981||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 3
| align=center | 0
|-
| [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]
| 22 febbraio [[1995]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|EST||Under-21}}
| align=center | 1 – 0
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Alessandro Pistone]]
| 5 ottobre [[1995]]
| {{Naz|CA|HRV||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 2 – 2
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Luigi Sartor]]
| 3 ottobre [[1996]]
| {{Naz|CA|FRA||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 6
| align=center | 0
|-
| [[Massimo Ambrosini]]
| 10 settembre [[1997]]
| {{Naz|CA|GEO 1990-2004||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 4
| align=center | 0
|-
| [[Francesco Coco (calciatore)|Francesco Coco]]
| 10 settembre [[1997]]
| {{Naz|CA|GEO 1990-2004||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Roberto Baronio]]
| 25 marzo [[1998]]
| {{Naz|CA|MLT||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 1
| align=center | 1
|-
| [[Fabio Firmani]]
| 25 marzo [[1998]]
| {{Naz|CA|MLT||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 7
| align=center | 1
|-
| [[Gianni Comandini]]
| 8 settembre [[1999]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|DNK||Under-21}}
| align=center | 3 – 1
| align=center | 8
| align=center | 2
|-
| [[Gennaro Scarlato]]
| 31 marzo [[1999]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|BLR||Under-21}}
| align=center | 4 – 1
| align=center | 3
| align=center | 1
|-
| [[Christian Maggio]]
| 20 agosto [[2002]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|DEU||Under-21}}
| align=center | 0 – 2
| align=center | 2
| align=center | 0
|-
| [[Davide Biondini]]
| 11 maggio [[2004]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|POL||Under-21}}
| align=center | 3 – 1
| align=center | 2
| align=center | 0
|-
| [[Simone Padoin]]
| 15 agosto [[2006]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|HRV||Under-21}}
| align=center | 0 – 0
| align=center | 7
| align=center | 0
|-
| [[Gabriele Paonessa]]
| 12 dicembre [[2006]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|LUX||Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 2
| align=center | 1
|-
| [[Piermario Morosini]]
| 21 agosto [[2007]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|FRA||Under-21}}
| align=center | 2 – 1
| align=center | 16
| align=center | 0
|-
| [[Davide Bottone]]
| 18 novembre [[2008]]
| {{Naz|CA|DEU||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 1 – 0
| align=center | 2
| align=center | 0
|-
| [[Davide Brivio]]
| 12 agosto [[2009]]
| {{Naz|CA|RUS||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 3 – 2
| align=center | 2
| align=center | 0
|-
| [[Francesco Signori]]
| 12 agosto [[2009]]
| {{Naz|CA|RUS||Under-21}} – {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
| align=center | 3 – 2
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Gianvito Misuraca]]
| 17 novembre [[2010]]
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|TUR||Under-21}}
| align=center | 2 – 1
| align=center | 4<ref>5 (1) se si considera l'amichevole non ufficiale disputata il 19 gennaio 2011 contro la squadra svizzera del Bellinzona.</ref>
| align=center | 0
|}
 
Di seguito i giocatori nella rosa del Vicenza che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]]; l'[[Giochi olimpici|Olimpiade]] e il numero di presenze quando indossavano la maglia biancorossa.
{| class="wikitable" style="width:50%;"
! style="background:red; color:white"| Giocatore
! style="background:red; color:white"| Olimpiade
! style="background:red; color:white" | Presenze
! style="background:red; color:white" | Gol
|- bgcolor=#ffffff
|-
| [[Massimo Briaschi]]
| [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca 1980]]
| align=center | 1
| align=center | 0
|-
| [[Luigi Sartor]]
| [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta 1996]]
| align=center | 1
| align=center | 0
|}
 
Di seguito i giocatori stranieri convocati nelle rispettive nazionali maggiori durante la militanza nel Vicenza.
{| class="wikitable" style="width:50%;"
! style="background:red; color:white"| Nazionale
! style="background:red; color:white"| Giocatore
! style="background:red; color:white" | Periodo<ref>Si intende il periodo in nazionale mente giocava nel Vicenza.</ref>
|- bgcolor=#ffffff
|-
| {{Naz|CA|ARG}}
| [[Francisco Lojacono]]
| align=center | 1956
|-
| {{Naz|CA|BRA}}
| [[Bruno Siciliano]]
| align=center | 1960
|-
| {{Naz|CA|NLD}}
| [[Piet Kruiver]]
| align=center | 1961-1962
|-
| {{Naz|CA|SMR}}
| [[Claudio Maiani]]
| align=center | 1986
|-
| {{Naz|CA|SWE}}
| [[Joachim Björklund]]
| align=center | 1995-1996
|-
| rowspan="2"| {{Naz|CA|URY}}
| [[Marcelo Otero]]
| align=center | 1995-1999
|-
| [[Gustavo Méndez]]
| align=center | 1995-1999
|-
| {{Naz|CA|SLE}}
| [[Mohamed Kallon]]
| align=center | 2000-2001
|-
| {{Naz|CA|HRV}}
| [[Stjepan Tomas]]
| align=center | 2000-2002
|-
| {{Naz|CA|PRY}}
| [[Julio Valentín González|Julio González]]
| align=center | 2001-2004
|-
| {{Naz|CA|TGO}}
| [[Mohamed Kader]]
| align=center | 2002
|-
| {{Naz|CA|AUS}}
| [[Paul Okon]]
| align=center | 2003
|-
| {{Naz|CA|VEN}}
| [[Massimo Margiotta]]
| align=center | 2004-2005
|-
| {{Naz|CA|UZB}}
| [[Ilyos Zeytullayev]]
| align=center | 2007
|-
| {{Naz|CA|HUN}}
| [[Zsolt Laczkó]]
| align=center | 2012-2013
|-
| {{Naz|CA|BGR}}
| [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]]
| align=center | 2013
|-
| {{Naz|CA|NZL}}
| [[Jesse Edge]]
| align=center | 2014
|}
 
=== Maglie ritirate ===
Sono stati ritirati i seguenti numeri di maglia:
* '''25''' {{bandiera|ITA}} [[Piermario Morosini]], centrocampista del Vicenza tra il 2007 e il 2009 e nel 2011, deceduto nel 2012.<ref>[http://www.vicenzacalcio.com/news/item/ritirata-la-maglia-25-del-giocatore-morosini Ritirata la maglia 25 del giocatore Morosini]</ref><ref>[http://sport.notizie.it/morosini-livorno-e-vicenza-ritirano-la-maglia-numero-25-il-dolore-dei-compagni/ Morosini: Livorno e Vicenza ritirano la maglia numero 25. Il dolore dei compagni]</ref>
* '''3''' {{bandiera|ITA}} [[Giulio Savoini]], difensore del Vicenza tra il 1953 e il 1966, allenatore dei biancorossi nel 1981 e nel 1990, scomparso nel 2015.<ref>[http://www.vicenzacalcio.com/ritirata-la-maglia-biancorossa-numero-3-in-memoria-di-giulio-savoini Ritirata la maglia biancorossa numero 3 in memoria di Giulio Savoini]</ref><ref>[http://www.tviweb.it/vicenza-calcio-ritirata-la-maglia-numero-3-di-savoini-formisano-propone-una-via Ritirata la maglia numero 3 di Savoini]</ref><ref>[http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/vicenza/l-ultimo-saluto-br-a-giulio-savoini-br-ritirata-la-maglia-1.2691437 Ritirata la maglia di Savoini]</ref>
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}'''
: [[Coppa Italia 1996-1997|1996-1997]]
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|3}}'''
: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]; [[Serie B 1976-1977|1976-1977]]; [[Serie B 1999-2000|1999-2000]]
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
: [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]]
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''[[Uhrencup]]: 1'''
: 1965
* '''[[Benelux Cup]]: 1'''
: 1959-1961<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesb/benelux61.html|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|titolo=Benelux Cup 1959-61|autore=Erik Garin, Dinant Abbink|data=20 giugno 2007|accesso=6 maggio 2013|lingua=en}}</ref>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''[[Torneo di Viareggio]]: 2'''
: [[Torneo di Viareggio 1954|1954]]; [[Torneo di Viareggio 1955|1955]]
* '''[[Torneo Città di Arco]]: 3'''
: 1974; 1979; 1980
* '''[[Torneo Città di Vignola]]: 1'''
: 1978
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa delle Coppe UEFA]]
: Semifinali: [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]
* [[Prima Categoria|Campionato Italiano di Prima Categoria]]
: Finale: [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]]
: Semifinali: [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909|1909]]
* [[Serie A|Campionato italiano di Serie A]]
: Secondo posto: [[Serie A 1977-1978|1977-1978]]
* [[Supercoppa italiana]]
: Finale: [[Supercoppa italiana 1997|1997]]
* [[Serie B|Campionato italiano di Serie B]]
: Secondo posto: [[Serie B 1941-1942|1941-1942]]
: Terzo posto: [[Serie B 1948-1949|1948-1949]]; [[Serie B 1985-1986|1985-1986]];<ref>Terzo posto mantenuto, nonostante la revoca della [[Promozione e retrocessione|promozione]] in [[Serie A 1986-1987|Serie A]] da parte della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] per [[illecito]] sportivo nell'ambito dello scandalo del [[Scandalo del calcio italiano del 1986|Totonero-bis]].</ref> [[Serie B 1994-1995|1994-1995]]; [[Serie B 2014-2015|2014-2015]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Vicenza Calcio}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan="2" align="center" |<big><big>'''1º'''</big></big>
|'''Prima Categoria''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]] || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || rowspan="2" | '''37'''
|-
| '''Serie A''' || '''30''' || [[Serie A 1942-1943|1942-1943]] || [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <big><big>'''2º'''</big></big>
| '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]] || [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan="2" | '''37'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie B''' || '''34''' || [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie B 2015-2016|2015-2016]]
|-
| rowspan="5" | <big><big>'''3º'''</big></big>
| '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || rowspan="5" | '''22'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]]
|-
| '''Serie C''' || '''5''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1939-1940|1939-1940]]
|-
| '''Serie C1''' || '''10''' || [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''1''' || align="center" colspan="2" | [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''4º'''</big></big>
| '''Seconda Divisione''' || '''1''' || align="center" colspan="2" | [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || '''1'''
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2014/15 --><small>In '''96''' stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale l'11 giugno 1911, compresi 6 tornei di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]] e [[Prima Divisione]] e [[Divisione Nazionale]] (A), 3 tornei di [[Seconda Divisione]] (B), e 3 tornei del [[Lega Pro|Direttorio Inferiore Nord]] di terzo livello (C) e 1 di quarto livello (D). Sono escluse dal computo le 4 annate in cui il Vicenza disputò unicamente campionati regionali.</small>
 
=== Statistiche di squadra ===
Di seguito i record all time in partite di campionato.
* Vittoria più larga in casa:
: 12-1 vs. [[Associazione Calcio Monfalcone|Monfalcone]] <small>([[Serie C 1938-1939|1938-1939]])</small>
* Vittoria più larga in trasferta:
: 1-10 vs. [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|MATER Roma]] <small>([[Serie C 1939-1940|1939-1940]])</small>
* Sconfitta più larga in casa:
: 0-6 vs. [[Novara Calcio|Novara]] <small>([[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]])</small>
* Sconfitta più larga in trasferta:
: 16-0 vs. [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] <small>([[Prima Categoria 1914-1915]])</small>
* Maggior numero di reti segnate:
: 12-1 vs. [[Associazione Calcio Monfalcone|Monfalcone]] <small>([[Serie C 1938-1939|1938-1939]])</small>
 
=== Statistiche individuali ===
Di seguito le top 10 dei primatisti di presenze e reti in campionato.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=VicenzaCalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 317 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Savoini]] <small>(1953-1966)</small>
* 314 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Menti]] <small>(1952-1957, 1958-1969)</small>
* 311 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfonso Santagiuliana]] <small>(1940-1944, 1946-1954)</small>
* 285 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sterchele]] <small>(1988-1994, 2000-2007)</small>
* 268 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]] <small>(1990-1999)</small>
* 255 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Volpato]] <small>(1962-1975)</small>
* 251<ref>253 se si contano i ''play-out'' della [[Serie B 2011-2012]].</ref> {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Martinelli]] <small>(2005-2013)</small>
* 249 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alberto Marchetti (1920)|Alberto Marchetti]] <small>(1938-1946, 1949-1952)</small>
* 248 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Carantini]] <small>(1963-1972)</small>
* 247 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Faloppa]] <small>(1970-1979)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=VicenzaCalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 124 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Spinato]] <small>(1926-1937)</small>
* 110 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bruno Quaresima]] <small>(1938-1939, 1941-1944, 1945-1946, 1948-1951, 1953-1954)</small>
* 106 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alberto Marchetti (1920)|Alberto Marchetti]] <small>(1938-1946, 1949-1952)</small>
* 74 {{Bandiera|ITA}} [[Stefan Schwoch]] <small>(2001-2008)</small>
* 69 {{Bandiera|BRA}} [[Luís Vinício]] <small>(1962-1966, 1967-1968)</small>
* 63 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mariano Rossi (calciatore)|Mariano Rossi]] <small>(1931-1943)</small>
* 60 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] <small>(1976-1979)</small>
* 59 {{Bandiera|ITA}} [[Toto Rondon]] <small>(1983-1988)</small>
* 51 {{Bandiera|VEN}} [[Massimo Margiotta]] <small>(2001-2003, 2004-2005, 2008-2010)</small>
* 48 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Suppi]] <small>(1938-1941, 1943-1946, 1951-1952)</small>
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Tifoseria del Vicenza Calcio}}
[[File:1976-77 L.R. VICENZA-CAGLIARI.jpg|thumb|left|La Curva Sud in Vicenza-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] del 13 marzo 1977, quando ancora al Menti era presente la parterre.]]
=== Storia ===
Il Vicenza Calcio ha numerosi tifosi sia in [[Italia]] che all'estero. Nel novembre del [[1975]] nascono i primi 2 gruppi di [[Tifo sportivo|tifoseria organizzata]] a Vicenza: ''Ultras'' e ''I Marines'', che risiedevano in Curva Sud. Oltre a questi due gruppi, altre frange di tifo organizzato furono i ''Vigilantes'' (nati nel 1978), gruppo principale e storico della Curva Sud, sciolti il 1º settembre 2012, dopo 34 anni di presenza<ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/vigilantes-addio-lo-storico-gruppo-ultras-si-e-sciolto/|editore=biancorossi.net|titolo=Vigilantes addio, lo storico gruppo ultras si è sciolto|data=1º settembre 2012|accesso=12 giugno 2015}}</ref> Il simbolo dei ''Vigilantes'' era una testa incappucciata, detto ''boia'', con due mannaie incrociate sullo sfondo. Un altro gruppo storico era il ''Fabio Group'', fondato nel 1990 in memoria della morte del tifoso dei Vigilantes Fabio Cucco; lo striscione del ''Fabio Group'' aveva, oltre ai colori biancorossi, la presenza di bande di colore blu in omaggio ai tifosi del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], coi quali la tifoseria vicentina è legata. Fino alla stagione 1997-1998 i tifosi del ''Fabio Group'' risiedevano in Curva Sud; dalla stagione 1998-1999 si stabilirono in Curva Nord assieme ai ''Kapovolti'', unitisi nel 2004 e trasferitisi nei Distinti a seguito delle norme sui tifosi ospiti ai quali fu riservata la Curva Nord. Tra i gruppi presenti al 2015 vi sono: ''Old Fans'', ''No T.d.T.'', ''Zona Mucchio'', ''Prime Uve'', ''Lanerossi Vicenza Crew 1902''.
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 2 Maggio 1993 Vicenza-Empoli stagione 1992-1993.png|thumb|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-[[Empoli Football Club|Empoli]] del 2 maggio 1993.]]
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
Gli ultras del Vicenza hanno un forte gemellaggio con la tifoseria del [[Pescara Calcio|Pescara]]: è questo il primo gemellaggio della storia tra due tifoserie ultras e risale al 9 gennaio [[1977]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Sport/251660__lamicizia_tra_i_tifosi_nacque_nel_1977/?refresh_ce|titolo=L'amicizia tra i tifosi nacque nel 1977|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|autore=Francesco Guiotto|data=31 maggio 2011|accesso=11 dicembre 2012}}</ref><ref name="fallimento">{{cita web|url=http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=135|titolo=Pescara Calcio Tifosi – Gemellaggio Pescara – Vicenza|editore=solopescara.com|data=13 novembre 2011}}</ref>. La tifoseria vicentina è gemellata<ref name="Dove sono gli ultrà?">{{cita libro | cognome= Pozzoni| nome= Stefano| titolo= Dove sono gli ultrà?| editore= Zelig| anno= 2005| p= 131}}</ref> poi con [[Ravenna Football Club|Ravenna]]<ref>{{cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008|editore=|autore=|titolo=Tifoserie romagnole}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lineagiallorossa.net/guerraepace.asp|editore=|autore=|titolo=LineaGialloRossa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-ravenna-vicenza-1992-1993-9-maggio-1993.html|editore=|autore=|titolo=Sbandierata Gemellaggio Ravenna-Vicenza 1992-1993 9 maggio 1993}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-ravenna-vicenza-1993-1994-28-novembre-1993.html|editore=|autore=|titolo=Sbandierata Gemellaggio Ravenna-Vicenza 1993-1994 28 novembre 1993}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-ravenna-1993-1994-24-aprile-1994.html|editore=|autore=|titolo=Sbandierata Gemellaggio Vicenza-Ravenna 1993-1994 24 aprile 1994}}</ref>, [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]<ref>{{cita web|url=https://ultrascremona1999.wordpress.com/411-2/|editore=|autore=|titolo=Ultras Cremona Gemellaggi}}</ref>, [[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-udinese-1996-1997-9-marzo-1997.html|editore=|autore=|titolo=Sbandierata Gemellaggio Vicenza-Udinese 1996-1997 9 marzo 1997}}</ref> e [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]<ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-reggiana-vicenza-1996-1997-13-aprile-1997.html|editore=|autore=|titolo=Sbandierata Gemellaggio Reggiana-Vicenza 1996-1997 13 aprile 1997}}</ref>; ha amicizie con [[Football Club de Metz|Metz]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/nei-momenti-felici-ti-stanno-accanto-gli-amici-metz-le-havre-3-0|editore=|autore=|titolo=Nei momenti felici ti stanno accanto gli amici: Metz-Le Havre 3-0}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ultrasinside.it/pagina-992/Gemelli--rivali-ITA.aspx|editore=|autore=|titolo=Ultras Inside Gemellaggi & Rivalità}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2012/12/14/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria/|editore=|autore=|titolo=Pianeta Empoli}}</ref>, [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda Kerkrade]]<ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/lettera-dei-tifosi-del-roda-kerkrade.html|editore=|autore=|titolo=Lettera dei tifosi del Roda Kerkrade}}</ref><ref>[[Il Messaggero]], edizione del 20 marzo 1998: Nel pienone del "Menti" i tifosi del Vicenza e del Roda Kerkrade fanno amicizia e festeggiano assieme con la ola</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/marzo/20/telecronaca_con_sorriso_feste_finale_ga_0_9803207461.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=|titolo=Vicenza-Roda a prima vista: telecronaca con il sorriso e feste da finale mondiale|data=20 marzo 1998}}</ref><ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/20/Vicenza_altri_cinque_salti_sul_co_0_98032014320.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Franco Alberto|titolo=Il Vicenza fa altri cinque salti sul materasso Roda|data=20 marzo 1998}}</ref> (amicizia nata nelle partite d'andata e ritorno disputate contro gli olandesi in [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]]) e [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]] (quest'ultima per effetto del gemellaggio tra i messinesi con i pescaresi).
 
La rivalità più accesa è quella con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/13/botte-feriti-vicenza-una-domenica-normale.html|editore=[[La Repubblica]]|autore=Corrado Zunino|titolo=Botte e feriti a Vicenza una domenica normale|data=13 novembre 2000}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/13/Gli_ultra_scatenati_nel_derby_co_0_0011137157.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Franco Alberto|titolo=Gli ultrà scatenati nel derby veneto: scontri e otto feriti|data=13 novembre 2000}}</ref>. Le altre principali rivalità storiche<ref name="Dove sono gli ultrà?"/> a rischio di incidenti sono con [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/20/Vicenza_Napoli_scontri_tra_tifosi_co_0_970120336.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|titolo=Vicenza Napoli, scontri tra tifosi: un ferito E il questore rimanda gli ultra' allo stadio|data=20 gennaio 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Vicenza_Napoli_finale_Coppa_Italia_co_0_9705299952.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Franco Alberto|titolo=Vicenza Napoli, la finale di Coppa Italia diventa sfida della Coppa Paura|data=29 maggio 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/31/Guidolin_festa_ultimatum_ga_0_9705318577.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Paolo Condò, Alberta Mantovani|titolo=Guidolin festa e ultimatum|data=31 maggio 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/30/lancio-di-razzi-scontri-alla-fine-cariche.html|editore=[[La Repubblica]]|autore=|titolo=Lancio di razzi e scontri alla fine cariche della polizia|data=30 maggio 1997}}</ref>, [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1997_01.pdf/06SPO02A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi|editore=[[L'Unità]]|autore=Giulio Di Palma|titolo=Otero, due gol e il Vicenza torna protagonista|data=6 gennaio 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/31/Cala_nebbia_Vicenza_Bologna_Rinviata_co_0_9701316949.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Franco Alberto|titolo=Cala la nebbia su Vicenza e Bologna. Rinviata la sfida che vale una finale|data=31 gennaio 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1997_01.pdf/31SPO03A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi%20nebbia|editore=[[L'Unità]]|autore=Walter Guagneli|titolo=Vicenza-Bologna vince la nebbia|data=31 gennaio 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997}}</ref><ref>http://www.cercanotizie.com/oggi-semifinale-calda-contro-il-vicenza-troppi-brutti-ricordi-fan-tremare-bologna</ref>, [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/19/Atalanta_Vicenza_pareggiano_una_partita_co_0_0102198200.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Giancarla Ghisi|titolo=Atalanta e Vicenza pareggiano una partita rovinata dai tifosi vicentini: arrestato il colpevole. A Bergamo va in campo la solita follia. Un petardo scoppia in mano a un poliziotto che ci rimette tre falangi|data=19 febbraio 2001}}</ref>, [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/29/Brescia_Vicenza_vincono_solo_gli_co_0_9911296473.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Sergio Tavola|titolo=Brescia-Vicenza, vincono solo gli ultrà|data=29 novembre 1999}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.si24.it/2015/04/29/brescia-vergogna-ultra-agguato-ai-tifosi-del-vicenza-ferito-un-12enne/89726/|editore=si24.it|titolo=Brescia, follia ultrà: agguato ai tifosi del Vicenza, ferito un 12enne|data=29 aprile 2015}}</ref>, [[Chelsea Football Club|Chelsea]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/01/Vicenza_gia_allarme_hooligans_per_co_0_9804012975.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=|titolo=A Vicenza è già allarme hooligans per l'alleanza tra Chelsea e Verona|data=1 aprile 1998}}</ref>, [[Unione Triestina 2012 Società Sportiva Dilettantistica|Triestina]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2004/04/26/GO_16_ULTR.html|editore=Il Piccolo Gelocal|autore=|titolo=Denunciati sette ultras della Triestina|data=26 aprile 2004}}</ref>, [[Foot Ball Club Unione Venezia|Venezia]]<ref name="pianetaempoli.it">http://www.pianetaempoli.it/2012/12/14/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria</ref>, [[S.P.A.L. 2013|SPAL]]<ref name="pianetaempoli.it"/>, [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref name="pianetaempoli.it"/>, [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref name="pianetaempoli.it"/> e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref name="Dove sono gli ultrà?"/>.
 
== Organico ==
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 29 agosto 2015''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=V Bianca e Rossa}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ROU|nome=[[Richard Gabriel Marcone]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Tunisia|nome=[[Oualid El Hasni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Michele Pazienza]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Thomas Manfredini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Salvatore D'Elia (calciatore)|Salvatore D'Elia]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Nicolò Brighenti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Antonio Cinelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Stefano Pettinari]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Stefano Giacomelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Sbrissa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Alex Rizzotto]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=MNE|nome=[[Filip Raičević]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Marco Pinato]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Kevin Magri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Alessio Vita]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Francesco Urso]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=V Bianca e Rossa}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Nicolò Corticchia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Andrea Cocco]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Andrea Mantovani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Mauro Vigorito]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Matteo Gentili]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Roberto Gagliardini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Laverone]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Gatto]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=BIH|nome=[[Andrej Modić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=[[Mattia Cecconello]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ITA|nome=[[Mario Sampirisi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=POL|nome=[[Mateusz Góra]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=SRB|nome=[[Stefan Kerezović]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Lettonia|nome=[[Sergejs Vorobjovs]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Cristian Galano]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesco Di Mariano]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Staff aggiornato al 25 giugno 2015''.
 
{| style="background:transparent; text-align:center"
| width=50% valign=top |
<div style="float:left;font-size:100%; width:70%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=80%|logo=VicenzaCalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff area tecnica|contenuto=
 
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore</span> ''': [[Pasquale Marino]]
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore in 2ª</span></span>''': Massimo Mezzini
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Allenatore portieri</span></span>''': Catello Senatore
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Preparatore atletico</span></span>''': Mauro Franzetti
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Consigliere delegato area tecnica</span></span>''': [[Paolo Cristallini]]
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Assistente tecnico</span></span>''': Mauro Carretta
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Team Manager</span></span>''': Enzo Ometto
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile addetto agli arbitri</span></span>''': Andrea Prandoni
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Medico sociale</span></span>''': dr. Nicola Bizzotto
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Recupero infortunati</span></span>''': Davide Ranzato
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile medico</span></span>''': dr. Giovanni Ragazzi
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Consulente radiologo</span></span>''': dr. Enrico Talenti
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Osteopata</span></span>''': Riccardo Sgreva
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Massaggiatore sportivo</span></span>''': Marco Carta
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Fisioterapista</span></span>''': Daniele Petroni
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Infermiere</span></span>''': Massimo Toniolo
* <span style="font-size:1em">'''<span style="color:red">Responsabile magazzino</span></span>''': Andrea Rizzotto
}}</div>
|}
 
== Note ==
{{References}}
 
== Bibliografia ==
* Alberto Belloni, Guido Meneghetti, Luca Pozza, ''I cento anni della Nobile Provinciale'' – Edizioni Archimedia, Vicenza, 2002
* Antonio Berto, ''La nobile provinciale'' – Vicenza, 1978
* Pino Dato, ''Storia del Vicenza'' – Dedalus
* Gian Battista Fabbri, ''Gibì una vita di bel calcio'' – Bacchilega Editore, Imola, 2006
* Stefano Ferrio, ''Il secolo biancorosso – Cento anni di Vicenza Calcio'' – Società Editrice Athesis, S.Martino B.A. (Vr), 2002
* Luca Ancetti, "Il sacco nero" – Casa editrice Inedita Veneta, Montecchio Maggiore (VI), 1999
 
== Voci correlate ==
* [[Lanerossi Vicenza]]
* [[Nobile Provinciale]]
* [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano]]
* [[Storia del Vicenza Calcio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vicenza Calcio|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vicenzacalcio.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.museovicenzacalcio1902.net/ Museo Vicenza Calcio]
* {{Transfermarkt|2655|S}}
 
{{Calcio Vicenza navbox}}
{{Calcio Vicenza storico}}
{{Serie B}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
 
{{Portale|calcio|Vicenza}}
 
[[Categoria:Vicenza Calcio| ]]