Paradise Lost (gruppo musicale) e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Artista musicale
|nomeNome = ParadiseLuca LostMora
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
|tipo artista = Gruppo
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
|nazione = Inghilterra
|Sesso = M
|genere = Death doom metal
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nota genere = <ref>[http://allmusic.com/album/lost-paradise-r59207/review Recensione "Lost Paradise"]</ref><ref name="DeathMetalmusic">[http://books.google.it/books?id=6ZErQs5hCUQC&pg=PA23&dq=paradise+lost+death+doom&hl=it&ei=vmT2TJT3Fc2eOv2wnbgI&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CD8Q6AEwBTgK#v=onepage&q=paradise%20lost%20death%20doom&f=false Death Metal music: the passion and politics of a subculture Di Natalie J. Purcell]</ref> <small>(esordi)</small>
|Disciplina = Calcio
|genere2 = Doom metal
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|nota genere2 = <ref name="allmusic">[http://www.allmusic.com/artist/p13905 AMG - Paradise Lost]</ref>
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
|genere3 = Gothic metal
|TermineCarriera=
|nota genere3 = <ref name="allmusic" />
|Squadre =
|genere4 = Heavy metal
{{Carriera sportivo
|nota genere4 = <ref name="allmusic" />
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
|genere5 = Synthrock
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
|nota genere5 = <ref>[http://www.storiadellamusica.it/Paradise_Lost_-_Host_%28EMI,_1999%29.p0-r1436 Recensione "Host"]</ref>
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
|genere6 = Gothic rock
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|nota genere6 = <ref>[http://www.storiadellamusica.it/Paradise_Lost_-_One_Second_%28Music_For_Nation,_1997%29.p0-r1202 Recensione "One Second"]</ref>
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|anno inizio attività = 1988
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
|anno fine attività = in attività
}}
|immagine = Metalmania 2007 - Paradise Lost 01.jpg
|SquadreNazionali =
|didascalia = I Paradise Lost in concerto al Metalmania 2007
{{Carriera sportivo
|url = [http://www.paradiselost.co.uk paradiselost.co.uk]
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
|numero totale album pubblicati = 18
}}
|numero album studio = 12
|Vittorie =
|numero album live = 3
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
|numero raccolte = 3
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|Aggiornato = 18 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Mora
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
}}
I '''Paradise Lost''' sono un gruppo musicale [[gothic metal]] [[Regno Unito|britannico]].
Nonostante indicati anche come precursori del [[death doom metal]] e del [[doom metal]] moderno, nella carriera hanno confuso critici e fan con la sperimentazione e rigenerazione del sound e con il desiderio di lavorare con produttori di altri generi musicali.
 
== Biografia ==
===Gli esordi===
[[Image:Metalmania 2007 - Paradise Lost 02.jpg|thumb|left|Paradise Lost live al Metalmania 2007.]]I Paradise Lost nascono ad [[Halifax (Regno Unito)|Halifax]] nel [[1988]], ad opera del cantante [[Nick Holmes]] e del chitarrista [[Greg Mackintosh]], entrambi appassionati di [[heavy metal]] ed innamorati delle sonorità di gruppi [[gothic rock]] come [[Bauhaus]] e [[The Mission (gruppo musicale)|The Mission]], che eserciteranno una forte influenza sul loro modo di comporre<ref name="Iced Tears"/>.
 
Dopo l'incisione dei primi demo, la band firma un contratto con la [[Peaceville Records|Peaceville]] per la pubblicazione del primo album. Nel febbraio [[1990]] la band debutta con ''[[Lost Paradise]]'', caratterizzato da sonorità molto violente che risente delle pesanti influenze dei [[Celtic Frost]], [[Death]] e [[Obituary]]<ref name="Iced Tears"/>, disco annoverato tra i più rappresentativi del [[death doom]].
 
Nel marzo [[1991]] il gruppo pubblica il secondo album, ''[[Gothic (album)|Gothic]]'', disco che, da un lato, segue le sonorità del precedente lavoro e che, dall'altro, anticipò le caratteristiche peculiari del [[gothic metal]], come le linee vocali femminili intervallate dal [[growl]] maschile, oppure le melodie sinfoniche di [[tastiera elettronica|tastiera]].
 
Dopo aver firmato un nuovo contratto con la [[Music for Nations]], sotto la guida del produttore [[Simon Efemey]] ([[Amorphis]], [[Obituary]], [[Napalm Death]]) viene inciso ''[[Shades of God]]'' ([[1992]]), album che segna un netto miglioramento nel songwriting, e prende le distanze dal [[death metal]] per muoversi verso una direzione non ancora definita. Questo disco è considerato l'ultimo album dei Paradise Lost "vecchio stile", in quanto il gruppo, dall'album successivo, si imbarcò in una evoluzione musicale irreversibile, che portò una certa ostilità da parte dei vecchi fan ma, allo stesso tempo, simpatie da parte di nuove schiere di ascoltatori. I Paradise Lost resero il proprio sound meno ruvido, iniziando ad abbandonare il [[death doom]] degli esordi e spostandosi verso un [[gothic metal]] calmo e malinconico. Questa nuova scelta fu concretizzata con ''[[Icon (Paradise Lost)|Icon]]'' ([[1993]]), che ottenne un buon successo di pubblico facendo entrare la band nel [[mainstream]], ma che, allo stesso tempo, segnò l'inizio delle contestazioni lanciate dai sostenitori degli esordi.<ref name="Iced Tears"/>
 
Nel [[1994]] [[Matthew Archer]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]]) lasciò la band e fu sostituito da [[Lee Morris]], ex batterista dei [[Marshall Law (gruppo musicale)|Marshall Law]].
 
===L'evoluzione===
[[Image:Paradise Lost - Kavarna Rock Fest 2011 - 2.jpg|thumb|Paradise Lost live al Kavarna Rock Fest 2011.]]
Con ''[[Draconian Times]]'' ([[1995]]), i Paradise Lost proseguirono nella loro svolta stilistica, realizzando quello che, a tutt'oggi è il loro lavoro di maggior successo commerciale. È questo infatti il disco che porta la band ai vertici del successo europeo, soprattutto in [[Germania]] e [[Grecia]]<ref name="MTV">[http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=18095 Paradise Lost su MTV.it]</ref>. Durante il tour la band fu costretta persino a suonare in più di un'occasione con un nome diverso, ''The Painless'', per evitare la ressa che c'era abitualmente nei club<ref name="Iced Tears">[http://www.icedtears.com/musica/metal_band_paradise_lost Paradise Lost su IcedTears.com]</ref>.
 
La vena più cupa e innovativa della band compare nell'album ''[[One Second (Paradise Lost)|One Second]]'' pubblicato nel [[1997]], nel quale sperimentarono strumenti elettronici<ref name="Metallus"/>. In questo disco la matrice metal del gruppo viene messa da parte, e a prendere il sopravvento è l'anima [[darkwave]]: chitarre ovattate e cristalline, ritmi meno tirati, inserti elettronici e concessioni al pop anni '80 di gruppi come [[Sisters of Mercy]] e [[Depeche Mode]]<ref name="MTV"/>.
 
Il best of ''[[Reflection]]'' ([[1998]]), segnò la fine dell'era [[Music for Nations]], poiché la band firmerà un contratto con una major, l'[[EMI]], sotto cui uscirà ''[[Host (album)|Host]]'' ([[1999]]), il loro album di maggior sperimentazione. La voce di Holmes subì un cambiamento radicale, passando ad una timbrica pulita e melodica. Lo stile [[gothic rock]] intrapreso con ''[[One Second (Paradise Lost)|One Second]]'' muterà in sonorità [[synthpop]]. Questa formula produsse alienazioni ancor più forti da parte di molti loro fan, ma permise al gruppo di poter allargare il proprio pubblico, tanto da approdare anche su [[MTV]].
 
Il nuovo millennio porterà la band a riavvicinarsi alle origini, a partire da ''[[Believe in Nothing]]'' ([[2001]]), prodotto da [[John Fryer]] ([[Nine Inch Nails]], [[HIM (gruppo musicale)|HIM]]), segnato dal ritorno prepotente delle chitarre elettriche, insieme all'[[elettronica]] ereditata da ''[[Host (album)|Host]]''<ref name="MTV"/>.
 
La fine del contratto con l'[[EMI]] chiude l'era [[synthpop]]. L'album del [[2002]], ''[[Symbol of Life]]'', pubblicato su etichetta [[GUN Records]], segnò già un piccolo ritorno al [[gothic metal]], riportando molti fan di vecchia data alla corte della band inglese<ref name="MTV"/>. Nel [[2004]] [[Lee Morris]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]]) lasciò la band e venne sostituito da [[Jeff Singer]], che ha suonato in ''[[Paradise Lost (album)|Paradise Lost]]'' ([[2005]]).
 
Nel [[2007]] la band firma un nuovo contratto con la [[Century Media Records|Century Media]], con cui ha pubblicato ''[[In Requiem]]'', album che segna un ritorno alle sonorità prettamente gothic della fase intermedia della loro carriera. Nello stesso anno, i Paradise Lost intraprenderanno un tour con i [[Nightwish]] in [[Nord America]], con i [[Type O Negative]] in [[Europa]] e saranno presenti al [[Download Festival]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[2008]] il batterista [[Jeff Singer]] lascia il gruppo e, dopo pochi mesi, viene ufficialmente sostituito con [[Adrian Erlandsson]] (ex [[Cradle of Filth]], [[At the Gates]] e [[The Haunted]]).
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
 
==Carriera==
Nel [[2009]] esce il dodicesimo album ''[[Faith Divides Us - Death Unites Us]]''. In questo disco tornano le sonorità [[doom metal|doom]] del passato, con uno stile di voce non lontano dal [[growl]] dei primi album, alternato a una voce pulita o graffiata.
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
Il 18 settembre [[2010]] sono stati [[headliner]] all'[[Ozzfest]] alla [[The O2 Arena]] di [[Londra]].<ref name ="Roadrunner Records">[http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=144270 PARADISE LOST To Headline 'Jägermeister' Stage At U.K. OZZFEST - Aug. 10, 2010]</ref>
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
Nel [[2011]] è stata pubblicata la reissue dell'album [[Draconian Times]], il cui rilascio è stato anticipato da 7 date in tutta [[Europa]] in cui è stato eseguito l'intero album. La data di [[Londra]] del tour è stata registrata per il live [[Draconian Times MMXI (album)|Draconian Times MMXI]].
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
''[[Tragic Idol]]'' è l'ultimo album, rilasciato il 23 aprile [[2012]]. L'ultima fatica della band continua la scia intrapresa con il precedente album nel sound e negli arrangiamenti, concentrandosi di più sui riff e sulle melodie delle chitarre, e abbandonando in parte le tastiere e i suoni d'orchestra tipici del gruppo.
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
== Caratteristiche ==
Paradossalmente la band non è molto conosciuta nel [[Regno Unito]], nel resto dell'[[Europa]], però, è molto popolare, specialmente in [[Grecia]] e [[Germania]]. Sono conosciuti per essere stati, assieme a [[My Dying Bride]] e [[Anathema]], i precursori e maggiori esponenti del [[death doom metal]] e [[doom metal]]<ref name="DeathMetalmusic" /><ref name="Metallus">Metallus - Il Libro dell’Heavy Metal - A cura di Luca Signorelli - Ed. Giunti 2001. Pag. 139-140</ref> moderno. [[File:Metalmania 2007 - Paradise Lost - Nick Holmes 07.jpg|thumb|Nick Holmes, live al Metalmania 2007.]]
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
La band ha cambiato spesso genere con il passare degli anni, ciò ha portato a un mutamento stilistico anche riguardo alla voce. Per esempio il [[cantante]] [[Nick Holmes]] ha usato una [[growl|voce death]] all'esordio (''Lost Paradise''); al rilascio di ''[[Draconian Times]]'', la sua voce aveva un tono più pulito e simile a quella di [[James Hetfield]] dei [[Metallica]]. In ''[[Paradise Lost (Paradise Lost)|Paradise Lost]]'' ha usato interamente una voce calda, molto vicina ai classici canoni del [[gothic metal]]. Nei lavori più recenti (''Tragic Idol'', ''[[Faith Divides Us - Death Unites Us]]'') la voce è quasi sul [[growl]] di stampo [[doom metal|doom]] dei primi album, alternato tra pulito e graffiato.
 
=== Nazionale ===
Per quanto riguarda gli album ''[[Host (album)|Host]]'' e ''[[One Second (Paradise Lost)|One Second]]'', distribuito dalla [[casa discografica]] [[hip hop]] [[Jive Records]], la band ha provato elementi elettronici e [[synth pop]] sulla scia di [[Depeche Mode]] e [[Duran Duran]]. Nonostante le critiche di molti sostenitori tradizionalisti, quest'approccio audace gli ha garantito un buon successo di pubblico ed ha cementato la lealtà con gli amanti del [[progressive]].
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
 
== Statistiche ==
Il cantante [[Nick Holmes]] ed il chitarrista [[Greg Mackintosh]] sono i principali [[compositore|compositori]] e hanno creato quasi tutti i pezzi del gruppo.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
=== Curiosità ===
|-
* Il loro nome deriva dal famoso poema di [[John Milton]] del [[1667]] dal [[Paradiso perduto (poema)|titolo omonimo]].
!rowspan="2"|Stagione
* Il sito [[IGN.com]] li ha inclusi nella ''Top 10'' dei migliori gruppi nel genere [[doom metal]]<ref>[http://music.ign.com/articles/936/936179p4.html Top 10 Doom Metal Bands]</ref>.
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|-
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|-
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
|-
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
|}
 
==FormazionePalmarès==
===AttualeClub===
====Competizioni nazionali====
* [[Nick Holmes]] - [[canto (musica)|voce]] ([[1988]] – presente)
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
* [[Greg Mackintosh]] - [[chitarra]] ([[1988]] – presente)
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
* [[Aaron Aedy]] - [[chitarra]] ([[1988]] – presente)
* [[Steve Edmonson]] - [[basso elettrico|basso]] ([[1988]] – presente)
* [[Adrian Erlandsson]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2009]] – presente)
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
===Ex componenti===
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
* [[Lee Morris]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[1994]] – [[2004]])
* [[Matthew Archer]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[1988]] – [[1994]])
* [[Jeff Singer]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2004]] – [[2008]])
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
===Turnisti===
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
* [[Mark Herone]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2008]])
* [[Milly Evans]] - [[chitarra]] ([[2009]] – [[2010]]), [[Tastiera elettronica|tastiere]] e [[coro (musica)|cori]] ([[2011]])
 
==Discografia=Nazionale===
*[[Universiade]]: 1
{{vedi anche|Discografia dei Paradise Lost}}
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
* [[1990]] - ''[[Lost Paradise]]''
* [[1991]] - ''[[Gothic (album)|Gothic]]''
* [[1992]] - ''[[Shades of God]]''
* [[1993]] - ''[[Icon (Paradise Lost)|Icon]]''
* [[1995]] - ''[[Draconian Times]]''
* [[1997]] - ''[[One Second (Paradise Lost)|One Second]]''
* [[1999]] - ''[[Host (album)|Host]]''
* [[2001]] - ''[[Believe in Nothing]]''
* [[2002]] - ''[[Symbol of Life]]''
* [[2005]] - ''[[Paradise Lost (Paradise Lost)|Paradise Lost]]''
* [[2007]] - ''[[In Requiem]]''
* [[2009]] - ''[[Faith Divides Us - Death Unites Us]]''
* [[2012]] - ''[[Tragic Idol]]''
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ParadiseLuca LostMora}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.paradiselost.co.uk Sito ufficiale]
*{{AIC|21584}}
 
{{Calcio Spezia rosa}}
{{Portale|Metal}}
{{Portale|biografie|calcio}}