Giuseppe Sabadini e Confidence (film 1913): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
acronimo
 
Riga 1:
{{Film
{{F|calciatori|novembre 2010}}
|titolo italiano = Confidence
{{Sportivo
|titolo alfabetico = Confidence
|Nome= Giuseppe Sabadini
|titolo originale = Confidence
|Immagine=
|Sessoimmagine = M
|didascalia =
|PaeseNascita = {{ITA}}
|lingua originale = inglese
|Altezza=178
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Peso=
|anno uscita = [[1913]]
|Disciplina= Calcio
|durata = 300 metri (1 rullo)
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|tipo colore = B/N
|Squadra=
|film muto = sì
|TermineCarriera= 1985 - giocatore
|aspect ratio = 1,33 : 1
|GiovaniliAnni=
|genere = Drammatico
|GiovaniliSquadre=
|regista = [[Bannister Merwin]]
|Squadre=
|soggetto =
{{Carriera sportivo
|sceneggiatore =
|1965-1971|{{Calcio Sampdoria|G}}|90 (4)
|produttore =
|1971-1978|{{Calcio Milan|G}}|161 (12)
|produttore esecutivo =
|1978-1983|{{Calcio Catanzaro|G}}|111 (1)
|casa produzione = [[Edison Company]]
|1983-1984|{{Calcio Catania|G}}|16 (0)
|attori =
|1984-1985|{{Calcio Ascoli|G}}|15 (0)
*[[Marc McDermott]]: l'impiegato di banca
*[[Robert Brower]]: il presidente della banca
*[[Bessie Learn]]: la figlia del presidente
*[[Harry Beaumont]]
*[[William Bechtel]]
*[[Elizabeth Miller]]
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
|AnniNazionale= 1973-1974
|Nazionale= {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 4 (0)
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1986-1988|Corigliano|
|1988-1989|{{Calcio Catanzaro|A}} <small>(vice)</small>|
|1989-1990|{{Calcio Venezia|A}}|
|1990-1992|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1993-1994|{{Calcio Avezzano|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1995-1996|{{Calcio Messina|A}}|
|1996-1997|{{Calcio Catanzaro|A}}|
|1997-1999|{{Calcio Astrea|A}}|
|2000-2001|{{Calcio Castrovillari|A}}|
|2004-2005|{{Calcio Taranto|A}}|
}}
|Aggiornato= 24 dicembre 2007
}}
 
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Sabadini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sagrado
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[terzino]]
}}
 
==Carriera==
===Carriera Sportiva===
Giuseppe Sabadini nato a Sagrado (GO) il 26-03-1949 è conosciuto dai Tifosi come Tato , Freccia , Tarzan , Razza Piave , Bicipite , Palestrato , Flash. Giuseppe Sabadini fece il suo esordio in [[Serie A]] il 15 Maggio [[1965]]-[[1966]] con la [[Sampdoria]] nel ruolo di [[Ala (calcio)|ala]] in occasione dell'incontro Sampdoria-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] 1-0. L'allora allenatore della squadra blucerchiata, [[Fulvio Bernardini]], decise di plasmarlo terzino, intuendone le grandi potenzialità ancora inespresse. Sabadini rimase a [[Genova]], per sei anni; poi approdò al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[1971]] per il definitivo salto di qualità della sua carriera. Con il Milan vinse 3 edizioni della [[Coppa Italia]] ([[1972]], [[1973]] e [[1977]]) e una della [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]] ([[1973]]). Particolarmente proficua si rivelò l'intesa con [[Gianni Rivera]], i cui lanci di apertura sulla fascia trovavano sempre il veloce terzino rossonero puntuale nello scatto bruciante, sovente letale per le difese avversarie. Dopo sette anni in maglia rossonera la sua carriera proseguì nel [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]], dove disputò quattro campionati dal [[1978]] al [[1983]], per poi passare al [[Calcio Catania|Catania]] l'anno successivo, sempre militando in [[Serie A]] ed infine due anni ad [[Ascoli]] , uno in serie A e l'altro in serie B vincendo il campionato.
 
Come allenatore, vinse la [[Serie C2 1990-1991]] alla guida dell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]].
 
===Carriera in Nazionale===
 
'''''Confidence''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] diretto da [[Bannister Merwin]].
Sabadini, in azzurro, ha confermato 4 presenze nella [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale A]] , 5 presenze nella [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale Under 23]] , 5 presenze nella [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale Under 21]] ed 1 presenza nella [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale di Lega A]]. Ha confermato la sua presenza tra i 22 convocati ai Mondiali del 1974 in Germania più altre convocazioni tra cui Inghilterra vs Italia finita 0-1 , Jugoslavia vs Italia finita 1-0 , Austria vs Italia finita 0-0 , Italia vs Brasile finita 2-0. Terzino dinamico, tipicamente all'olandese, veloce negli inserimenti offensivi quanto ai ripiegamenti, dotato anche di un buon tiro a rete, Sabadini era elemento adatto per le partite da impostare con un atteggiamento offensivo. Si faceva comunque apprezzare anche come marcatore.
 
==Palmares Trama ==
{{...|film}}
===Vittorie di Club===
====Competizioni Nazionali====
*{{calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Milan: [[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]], [[Coppa Italia 1976-1977 |1976-1977]]
 
==Produzione==
====Competizioni Internazionali====
Il film fu prodotto dalla [[Edison Company]].
*{{calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Milan: [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]]
 
==Distribuzione==
== Collegamenti esterni ==
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 febbraio 1913.
*{{NFT|18318}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale italiana mondiali 1974}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
 
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
[[en:Giuseppe Sabadini]]
[[pl:Giuseppe Sabadini]]
[[simple:Giuseppe Sabadini]]