Alice attraverso lo specchio e Confidence (film 1913): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
acronimo
 
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Alice attraverso lo specchioConfidence
|titolo alfabetico = Confidence
|titolo originale = Confidence
|immagine= Alice2.png
|immagine =
|didascalia= [[Mia Wasikowska]] in una scena del film
|didascalia =
|titolo originale= Alice Through the Looking Glass
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[20161913]]
|durata = 300 metri (1 rullo)
|aspect ratio= 1,85 : 1
|tipo colore = B/N
|genere = Fantastico
|generefilm 2muto = Avventura
|aspect ratio = 1,33 : 1
|regista= [[James Bobin]]
|genere = Drammatico
|soggetto= ''[[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]]'', romanzo di [[Lewis Carroll]]
|regista = [[Bannister Merwin]]
|sceneggiatore= [[Linda Woolverton]]
|soggetto =
|produttore= [[Joe Roth]], [[Suzanne Todd]], [[Jennifer Todd]], [[Tim Burton]]
|sceneggiatore =
|produttore esecutivo= [[John G. Scotti]]
|produttore =
|casa produzione= [[Walt Disney Pictures]], [[Tim Burton Productions]], [[Roth Films]], [[Team Todd]]
|produttore esecutivo =
|casa distribuzione italiana= [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
|casa produzione = [[Edison Company]]
|attori=
|attori =
* [[Mia Wasikowska]]: Alice Kingsleigh
*[[Marc McDermott]]: l'impiegato di banca
* [[Johnny Depp]]: Tarrant Altocilindro il Cappellaio Matto
*[[Robert Brower]]: il presidente della banca
* [[Anne Hathaway]]: Mirana, la Regina Bianca
*[[Bessie Learn]]: la figlia del presidente
* [[Helena Bonham Carter]]: Iracebeth la Regina Rossa
*[[Harry Beaumont]]
* [[Sacha Baron Cohen]]: il Tempo
*[[William Bechtel]]
* [[Rhys Ifans]]: Zanik Altocilindro
*[[Elizabeth Miller]]
* [[Matt Lucas]]: Pincopanco e Pancopinco
|fotografo =
* [[Ed Speleers]]: James Harcourt
|cortometraggio= sì
* [[Andrew Scott (attore)|Andrew Scott]]: Addison Bennet
* [[Lindsay Duncan]]: Lady Kingsleigh
* [[Leo Bill]]: Hamish Ascot
* [[Geraldine James]]: Lady Ascot
* [[Richard Armitage]]: Re Oleron
* [[Hattie Morahan]]: Regina Elsemere
* [[Simone Kirby]]: madre del Cappellaio
|doppiatori originali=
* [[Stephen Fry]]: Stregatto
* [[Matt Vogel (doppiatore)|Matt Vogel]]: Wilkins
* [[Alan Rickman]]: Brucaliffo
* [[Michael Sheen]]: Bianconiglio
* [[Timothy Spall]]: Bayard
* [[Paul Whitehouse]]: Leprotto Marzolino
* [[Barbara Windsor]]: Ghiro
* [[Wally Wingert]]: Humpty Dumpty
|doppiatori italiani=
* [[Letizia Ciampa]]: Alice Kingsleigh
* [[Fabio Boccanera]]: Tarrant Altocilindro il Cappellaio Matto
* [[Federica De Bortoli]]: Mirana la Regina Bianca
* [[Claudia Razzi]]: Iracebeth la Regina Rossa
* [[Pino Insegno]]: il Tempo
* [[Massimo Lopez]]: Zanik Altocilindro
* [[Edoardo Stoppacciaro]]: Pincopanco e Pancopinco
* [[Emiliano Coltorti]]: Addison Bennet
* [[Gianni Giuliano]]: Stregatto
* [[Mino Caprio]]: Wilkins
* [[Luciano De Ambrosis]]: Brucaliffo
* [[Oreste Baldini]]: Bianconiglio
* [[Franco Zucca]]: Bayard
* [[Davide Lepore]]: Leprotto Marzolino
* [[Cristina Noci]]: Ghiro
* [[Alessandro Quarta]]: Humpty Dumpty
* [[Nanni Baldini]]: Hamish Ascot
|fotografo= [[Stuart Dryburgh]]
|montatore= [[Andrew Weisblum]]
|effetti speciali= [[Craig Leong]], [[Luke Marcel]], [[Charlie Pedersen]]
|musicista= [[Danny Elfman]]
|scenografo= [[Dan Hennah]]
|costumista= [[Colleen Atwood]]
|truccatore= [[Joceline Andrews]], [[Tamsin Dorling]]
}}
 
'''''Confidence''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] diretto da [[Bannister Merwin]].
'''''Alice attraverso lo specchio''''' (''Alice Through the Looking Glass'') è un film del [[2016]] diretto da [[James Bobin]]. Il film è il [[sequel]] di ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'' del [[2010]], liberamente ispirato al romanzo ''[[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]]'' di [[Lewis Carroll]].
 
Tra gli interpreti principali figurano [[Mia Wasikowska]], [[Johnny Depp]], [[Anne Hathaway]] e [[Helena Bonham Carter]], già presenti nel primo film<ref name="cast" />. Il film è dedicato ad [[Alan Rickman]], voce originale del Brucaliffo, deceduto all'inizio del 2016.
 
== Trama ==
{{...|film}}
[[Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Alice Kingsleigh]] ha trascorso tre anni come capitano della nave ereditata dal padre. Tornata a Londra dopo un avventuroso viaggio in Cina, Alice scopre che il suo ex fidanzato, lord Hamish Ascott, ha ereditato il controllo della compagnia dal defunto padre. Ascott, pieno di livore, complotta per costringere la madre di Alice a vendergli la nave in cambio della propria casa, su cui grava un'[[ipoteca]], e ridurre Alice a una umile mansione di impiegata, un'evidente ripicca per il rifiuto che Alice aveva riservato alla sua proposta di matrimonio anni prima. Dopo uno scontro con la madre, poiché la ragazza non sa rinunciare alla nave tanto cara all'amatissimo e sempre compianto padre, Alice segue una farfalla che riconosce essere il [[Brucaliffo]] e, attraversando magicamente uno specchio, fa ritorno nel Sottomondo.
 
La ragazza viene accolta dalla [[Regina Bianca (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Regina Bianca]], [[Bianconiglio]], [[Pinco Panco|Pincopanco e Pancopinco]], il Ghiro, Bayard e lo [[Stregatto]], i quali la informano che il [[Cappellaio Matto|Cappellaio]] è più matto del solito ed è divenuto triste e poco amichevole. Alice gli fa visita e tenta di consolarlo, ma il Cappellaio Matto ha sviluppato la convinzione che la sua famiglia, data per morta anni fa, sia ancora viva e che sia sopravvissuta all'attacco del [[Ciciarampa]] nel "giorno orristraziante".
 
Quando Alice, dispiaciuta ma disillusa, tenta di farlo ragionare, il suo lato oscuro riemerge e il Cappellaio la respinge, negando che possa davvero essere la "sua" Alice, colei che gli avrebbe creduto.
Credendo che trovare la famiglia del Cappellaio sia l'unico modo per fermare il deterioramento della sua salute, la Regina Bianca suggerisce ad Alice di consultare il [[Padre Tempo|Tempo]] in persona per convincerlo a salvare la famiglia del Cappellaio nel passato. Nel palazzo del Tempo, Alice si imbatte nella Cronosfera, un oggetto con il quale è possibile [[Viaggio nel tempo|viaggiare attraverso il tempo]].
 
Malgrado il Tempo l'avvisi che tentare di alterare il tempo è troppo pericoloso, Alice decide di rubare la Cronosfera, poco dopo avere scoperto che la Regina Rossa esiliata, Iracebeth, ha intrapreso una relazione col Tempo e desidera a sua volta il prezioso oggetto per cambiare la sua sorte. Alice tenta di tornare indietro fino al giorno orristraziante dell'attacco del Ciciarampa, ma viene raggiunta da Tempo e accidentalmente finisce al giorno dell'incoronazione di Iracebeth. Inoltre, la Regina fa in tempo a riconoscerla.
 
All'incoronazione, un Cappellaio Matto più giovane inizia a beffarsi della Regina Rossa quando la sua testa non riesce a entrare nella corona reale. Questo provoca a Iracebeth una terribile crisi di nervi, ed il popolo comincia a farsi ingiustamente beffe di lei. Suo padre la ritiene inappropriata al ruolo che le spetta e passa quindi il titolo di regina alla sorella minore Mirana, la Regina Bianca. La sopportazione di Iracebeth finisce, e la ragazza disperata fugge, implorando l'amore di almeno una persona e insultando colei che ritiene la causa dei suoi mali, ovvero la sorella. Alice, suo malgrado dispiaciuta, non può che assistere alla scena. Il Cappellaio in seguito viene severamente redarguito dal proprio padre per essersi burlato della regina e se ne va, credendo che suo padre lo consideri una delusione.
 
Alice scopre un evento nel passato delle due sorelle che aveva provocato la rottura tra loro e viaggia nuovamente indietro nel tempo, sperando di cambiare le vie del destino di Iracebeth e impedire così che il Ciciarampa uccida la famiglia del Cappellaio, incontrando le versioni più giovani dei suoi amici del Sottomondo. Si scopre che Mirana da ragazzina aveva rubato dei biscotti a sua madre e li aveva mangiati nascondendone le briciole sotto il letto di Iracebeth, la quale venne ingiustamente accusata. Alice la vede correre fuori dal castello disperata e le fa evitare lo scontro con un grosso orologio a pendolo, ma non può impedirle di battere la testa, evento che le deforma fisico e personalità. È da questo momento che Iracebeth comincia a sentirsi inutile e abbandonata a favore della sorella.
 
In seguito Alice si ritrova di fronte un indebolito Tempo, che la redarguisce per avere messo in pericolo l'ordine dell'universo rubando la Cronosfera. Per evitare di essere catturata, Alice entra in uno specchio e torna nel suo mondo, dove si risveglia sul letto di un [[manicomio]], con una [[diagnosi]] di grave [[isteria]]. Con l'aiuto della madre Alice riesce però a fuggire e, recuperata la Cronosfera, torna a Sottomondo. Giunta al giorno orristraziante, Alice scopre che la famiglia del Cappellaio non è stata uccisa dal fuoco del Ciciarampa, ma è stata catturata dalla Regina Rossa per vendetta. Alice torna nel presente, ma trova il Cappellaio in punto di morte.
 
Quando Alice in lacrime gli dice che ora gli crede, il Cappellaio si risveglia e riacquisisce le forze. Il gruppo si reca al castello della Regina Rossa alla periferia di Sottomondo per liberare la famiglia del Cappellaio, che trovano rimpicciolita e intrappolata in una teca per formiche. Preparata al loro arrivo dopo essere stata informata da Tempo, la Regina Rossa li cattura e sottrae la Cronosfera ad Alice, tornando al giorno in cui la sorella aveva mentito riguardo ai biscotti, portandola con sé.
 
Tempo dice ad Alice che deve impedire ad ogni costo alla Regina Rossa di incontrare se stessa nel passato, altrimenti distruggerà l'universo. Tuttavia Alice giunge troppo tardi per impedire l'incontro fatale: Iracebeth, adirata per l'ennesima bugia della sorella (cerca di costringerla ad ammettere di aver mangiato i biscotti così da cambiare il passato), apre le porte, decisa a rivelare alla madre che la sorella aveva mentito. Quasi istantaneamente Iracebeth del presente e quella del futuro si pietrificano e così il resto della scena. Il tempo diventa irrilevante e l'universo inizia a pietrificarsi, mentre il Grande Orologio comincia ad arrugginire e il Tempo si deteriora tra atroci sofferenze. Usando la Cronosfera, Alice, il Cappellaio e le due regine (Mirana, per il troppo rimorso, non riesce ad abbandonare nel nulla la sorella pietrificata) inseguiti dalla degradazione dell'universo, tornano nel presente, dove Alice riesce in extremis a rimettere la Cronosfera al suo posto.
 
Con la Cronosfera stabilizzata, l'universo torna com'era. Il Cappellaio si riunisce ai suoi familiari e li riporta alle dimensioni normali, quindi il Cappellaio si riconcilia con loro. Mirana finalmente ammette i suoi errori e, addolorata davanti all'ennesimo sfogo disperato della sfortunata sorella, scongiura Iracebeth di perdonarla. La Regina Rossa esce finalmente dal vortice di crudeltà in cui il dolore l'aveva rinchiusa e le sorelle si riconciliano. Una volta compiuta la missione, Alice dice addio ai suoi amici e torna nel suo mondo. La madre rifiuta infine di restituire la nave di Alice a lord Ascott, a costo di perdere la propria casa. Le due decidono allora di viaggiare per il mondo insieme, fondando la compagnia navale "Kingsleigh & Kingsleigh".
 
Nelle scene disegnate in accompagnamento ai titoli di coda, vediamo un Sottomondo finalmente felice e in pace, con il Tempo che prende parte ai Tè del Cappellaio — pur continuando a burlarsi di loro con il suo potere — e le sorelle riappacificate, fatto che permette anche ad Iracebeth di sentirsi finalmente accettata ed amata dagli abitanti del suo paese.
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Edison Company]].
Il 7 dicembre [[2012]] viene annunciato l'avvio del progetto, con la conferma di [[Linda Woolverton]] come sceneggiatrice<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2012/film/news/disney-mad-for-alice-in-wonderland-sequel-1118063318/|titolo=Disney mad for ‘Alice in Wonderland’ sequel|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Marc Graser, Justin Kroll|data=7 dicembre 2012|accesso=3 novembre 2015}}</ref>. Il 30 maggio [[2013]] [[James Bobin]] viene scelto come regista del film, il cui titolo di lavorazione è ''Alice in Wonderland: Into the Looking Glass''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2013/film/news/james-bobin-in-early-talks-to-direct-alice-in-wonderland-sequel-exclusive-1200490138/|titolo=James Bobin in Early Talks to Direct ‘Alice in Wonderland’ Sequel|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Marc Graser, Justin Kroll|data=30 maggio 2013|accesso=3 novembre 2015}}</ref>. Nel gennaio [[2014]] il titolo viene cambiato in ''Alice in Wonderland: Through the Looking Glass''<ref name="Sacha Baron Cohen">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.cinemablend.com/new/Alice-Wonderland-2-Now-Titled-Through-Looking-Glass-Sacha-Baron-Cohen-Talks-41237.html|titolo=Alice In Wonderland 2 Now Titled Through The Looking Glass, Sacha Baron Cohen In Talks|editore=cinemablend.com|autore=Eric Eisenberg|data=17 agosto 2015|accesso=3 novembre 2015}}</ref> e nel corso del [[2015]] diviene ''Alice Through the Looking Glass'', mentre quello italiano, ''Alice attraverso lo specchio'', viene annunciato il 5 novembre 2015.
 
Il [[budget]] del film è stato di 170 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name="bom">{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=alice2.htm|titolo=Alice Through the Looking Glass|editore=[[Box Office Mojo]]|accesso=23 gennaio 2018}}</ref>
 
===Cast===
* [[Mia Wasikowska]] è [[Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Alice]]<ref name="cast">{{Cita web|lingua=en|url=http://collider.com/alice-in-wonderland-2-cast/#more-351751|titolo=James Bobin’s ALICE IN WONDERLAND: THROUGH THE LOOKING GLASS Begins Production|editore=collider.com|autore=Matt Goldberg|data=4 agosto 2014|accesso=3 novembre 2015}}</ref>, confermata nel ruolo alla fine del novembre 2013<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ew.com/article/2013/11/22/alice-in-wonderland-2-and-the-jungle-book-snag-release-dates|titolo='Alice in Wonderland 2' and 'The Jungle Book' snag release dates|editore=[[Entertainment Weekly]]|autore=Lindsey Bahr|data=22 novembre 2013|accesso=3 novembre 2015}}</ref>.
* [[Johnny Depp]] è Tarrant Altocilindro, il [[Cappellaio Matto]]<ref name="cast" />, annunciato nel luglio 2013<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://deadline.com/2013/07/johnny-depp-finalizing-alice-in-wonderland-2-540312/|titolo=Johnny Depp Finalizing ‘Alice In Wonderland 2’|editore=deadline.com|autore=Nikki Finke|data=12 luglio 2013|accesso=3 novembre 2015}}</ref>.
* [[Helena Bonham Carter]] è Iracebeth, la [[Regina di cuori (personaggio)|Regina Rossa]]<ref name="cast" />.
* [[Anne Hathaway]] è Mirana, la [[Regina Bianca (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Regina Bianca]]<ref name="cast" />.
* [[Sacha Baron Cohen]] è il Tempo<ref name="cast" />, annunciato nel cast nel gennaio 2014<ref name="Sacha Baron Cohen" />.
* [[Rhys Ifans]] è Zanik Altocilindro, padre del Cappellaio Matto<ref name="cast" />.
* [[Matt Lucas]] è l'interprete di entrambi i gemelli [[Tweedledum e Tweedledee|Pincopanco e Pancopinco]]<ref name="cast" />.
* [[Ed Speleers]] è James Harcourt<ref name="cast" />.
* [[Andrew Scott (attore)|Andrew Scott]] è Addison Bennet<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unitedagents.co.uk/andrew-scott|titolo=Andrew Scott|editore=unitedagents.co.uk|accesso=3 novembre 2015}}</ref>.
* [[Lindsay Duncan]]: Lady Kingsleigh
* [[Leo Bill]]: Hamish Ascott
* [[Geraldine James]]: Lady Ascott
 
===Cast vocale===
* [[Stephen Fry]] è lo [[Gatto del Cheshire|Stregatto]]<ref name="cast" />.
* [[Matt Vogel (doppiatore)|Matt Vogel]] è Wilkins<ref name="cast" />.
* [[Alan Rickman]] è Absolem, il [[Bruco (personaggio)|Brucaliffo]]<ref name="cast" />.
* [[Michael Sheen]] è il [[Coniglio Bianco|Bianconiglio]]<ref name="cast" />.
* [[Timothy Spall]] è Bayard, il Mastino Sanguinario<ref name="cast" />.
* [[Paul Whitehouse]] è il [[Lepre Marzolina|Leprotto Marzolino]]<ref name="cast" />.
* [[Barbara Windsor]] è il [[Ghiro (personaggio)|ghiro Mallymkun]]<ref name="cast" />.
* [[Wally Wingert]] è [[Humpty Dumpty]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thisisfilm.com/news/2014/8/5/news-alice-in-wonderland-sequel-confirmed|titolo=News: 'Alice in Wonderland : Through the Looking Glass'|editore=thisisfilm.com|autore=Karla Gomez|data=5 agosto 2014|accesso=3 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808224111/http://www.thisisfilm.com/news/2014/8/5/news-alice-in-wonderland-sequel-confirmed|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref>.
 
===Riprese===
Le riprese del film iniziano il 4 agosto 2014 agli [[Shepperton Studios]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.comingsoon.net/movies/news/121390-disneys-alice-in-wonderland-through-the-looking-glass-starts-filming#/slide/1|titolo=Disney’s Alice in Wonderland: Through the Looking Glass Starts Filming!|editore=comingsoon.net|data=4 agosto 2014|accesso=3 novembre 2015}}</ref> e terminano il 31 ottobre dello stesso anno.
 
==Promozione==
Il primo teaser trailer del film viene diffuso il 1º novembre [[2015]], con il titolo ''It's Time to Go Back''<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/alice-through-the-looking-glass-il-primo-teaser-del-sequel-diretto-da-james-bobin/424526/|titolo=Alice Through the Looking Glass, il primo teaser del sequel diretto da James Bobin|editore=[[Best Movie]]|autore=Letizia Lara Lombardi|data=2 novembre 2015|accesso=3 novembre 2015}}</ref>; il giorno seguente, il 2 novembre, viene diffuso un secondo teaser dal titolo ''It's About Time''<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/alice-through-the-looking-glass-un-nuovo-sneak-peek-del-sequel-disney/424930/|titolo=Alice Through the Looking Glass: un nuovo sneak peek del sequel Disney|editore=[[Best Movie]]|autore=Letizia Lara Lombardi|data=3 novembre 2015|accesso=3 novembre 2015}}</ref>; il 3 novembre ne viene diffuso un terzo, dal titolo ''Time Is Not on Your Side''<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/11/03/alice-through-the-looking-glass-il-terzo-assaggio-del-trailer/148727/|titolo=Alice Through the Looking Glass, il terzo assaggio del trailer!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=3 novembre 2015|accesso=3 novembre 2015}}</ref>; infine, l'ultimo teaser viene diffuso il 4 novembre, con il titolo ''Time Has Come''<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/11/04/alice-through-the-looking-glass-domani-il-trailer-ecco-lultimo-assaggio/148871/|titolo=Alice Through the Looking Glass: domani il trailer, ecco l’ultimo assaggio!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=4 novembre 2015|accesso=5 novembre 2015}}</ref>.
 
Il primo trailer esteso viene diffuso il 5 novembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/11/05/il-teaser-trailer-di-alice-through-the-looking-glass/149060/|titolo=Il teaser trailer di Alice Through the Looking Glass|editore=badtaste.it|autore=Mirko D'Alessio|data=5 novembre 2015|accesso=5 novembre 2015}}</ref>, seguito poco dopo da quello italiano<ref name="trailer italiano">{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=51832|titolo=Alice attraverso lo specchio: ecco il primo trailer italiano!|editore=comingsoon.it|data=5 novembre 2015|accesso=5 novembre 2015}}</ref>.
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 febbraio 1913.
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 27 maggio 2016<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/alice-through-the-looking-glass-il-secondo-mini-teaser-del-film_39014/|titolo=ALICE THROUGH THE LOOKING GLASS: IL SECONDO MINI TEASER DEL TRAILER|editore=[[Movieplayer.it]]|autore=Beatrice Pagan|data=2 novembre 2015|accesso=3 novembre 2015}}</ref> e in quelle italiane due giorni prima, dal 25 maggio<ref name="trailer italiano" />.
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Il film ha ricevuto recensioni negative da parte della critica; sul sito [[Rotten Tomatoes]] ottiene solo il 29% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 4,6 su 10, basato su 235 critiche,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/alice_in_wonderland_through_the_looking_glass|titolo=Alice Through the Looking Glass (2016)|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=23 gennaio 2018}}</ref> mentre sul sito [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 34 su 100.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/movie/alice-through-the-looking-glass|titolo=Alice Through the Looking Glass 2016|editore=[[Metacritic]]|accesso=23 gennaio 2018}}</ref>
 
===Incassi===
Costato 170 milioni di dollari<ref name="bom" /> più le spese di marketing, il film ha riportato una perdita per la [[The Walt Disney Company|Disney]] di circa 70 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/gallery/i-14-piu-grandi-flop-del-2016/|titolo=I più grandi flop del 2016|editore=[[Best Movie]]|data=4 gennaio 2017|accesso=4 gennaio 2017}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
* [[21ª edizione dei Satellite Awards|2017]] - [[Satellite Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.pressacademy.com/wp-content/uploads/2016/11/2016-Nominations.pdf|titolo=THE INTERNATIONAL PRESS ACADEMY ANNOUNCES NOMINATIONS FOR THE 21th ANNUAL SATELLITE™ AWARDS|editore=pressacademy.com|autore=|accesso=1 dicembre 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161203145212/http://www.pressacademy.com/wp-content/uploads/2016/11/2016-Nominations.pdf|dataarchivio=3 dicembre 2016}}</ref>
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Dan Hennah]]
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori costumi|migliori costumi]] a [[Colleen Atwood]]
* 2017 - [[Visual Effects Society]]<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/01/11/ves-awards-2017-rogue-one-star-wars-story-domina-nomination/215513/|titolo=VES Awards 2017: Rogue One: a Star Wars Story domina le nomination|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=11 gennaio 2017|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
** Candidatura per i migliori effetti simulativi in un film
* [[People's Choice Awards 2017|2017]] - [[People's Choice Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/peoples-choice-awards-2017-tutti-vincitori/580131/|titolo=People’s Choice Awards 2017: ecco tutti i vincitori!|editore=[[Best Movie]]|autore=Luca Ceccotti|data=19 gennaio 2017|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
** Candidatura per il film per famiglie preferito dal pubblico
* [[Saturn Awards 2017|2017]] - [[Saturn Award]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2017/film/awards/saturn-awards-nominations-2017-rogue-one-walking-dead-1202000833/|titolo=‘Rogue One,’ ‘Walking Dead’ Lead Saturn Awards Nominations|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Dave McNary|data=2 marzo 2017|accesso=23 aprile 2017}}</ref>
** Candidatura per il [[Saturn Award per i migliori costumi|migliori costumi]] a Colleen Atwood
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{dopp|film1|aliceattraversolospecchio}}
* {{Mymovies|titolo|2016/aliceinwonderland2/}}
* {{Movieplayer|film|alice-in-wonderland-through-the-looking-glass_36899}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{AlicePortale|cinema}}
{{portale|cinema|disney|fantasy}}
 
[[Categoria:FilmCortometraggi live action Disneydrammatici]]
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film in tecnica mista]]
[[Categoria:Film basati su Alice nel Paese delle Meraviglie]]
[[Categoria:Film sui viaggi nel tempo]]
[[Categoria:Film IMAX]]