Silat e Schouten: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WND
 
{{disambigua}} * '''11773 Schouten''' - asteroide della fascia principale == Persone == * '''Henk Schouten''' - calciatore olandese * '''Irene Schouten''' - pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese * '''Jan Arnoldus Schouten''' - matematico olandese * '''Jerdy Schouten''' - calciatore olandese * '''Raymond Schouten''' - pilota motociclistico olandese * '''Willem Schouten''' - navigatore olandese == Pagine correlate == * Isole Schouten
Etichetta: Rimosso redirect
 
Riga 1:
{{S|arti marzialidisambigua}}
[[File:Silat (vietnamese).jpg|thumb|right| Praticante vietnamita del Silat]]
Il '''Silat''' è un'[[arte marziale]] originaria del Sud Est Asiatico in particolare degli stati dell'[[Indonesia]], della [[Malesia]], ma è praticato anche a [[Singapore]], nel sud del [[Vietnam]], nel [[Brunei]] e nella parte sud della [[Thailandia]]. In Indonesia è chiamato '''Pentjak Silat o Pencak Silat''', mentre nella Malesia ha il nome di '''Silat Melayu'''.
 
* '''[[11773 Schouten]]''' - asteroide della fascia principale
Il Silat prende ispirazione osservando la natura. Sono infatti molti gli stili e le tecniche esistenti in questa disciplina che si ispirano agli animali, osservando i comportamenti di difesa di questi ultimi e sfruttandone la potenza applicandola al combattimento. Tra le più conosciute "la [[tigre]]", "il [[coccodrillo]]", "il [[gatto]]", "il [[gallus gallus domesticus|gallo]]", "l'[[aquila]]", "la [[Torpediniformes|torpedine]]", quella del 'maiale' e molti altri.
 
== TecnichePersone ==
Diverse tecniche sono state prese in considerazione da molti esperti di sistemi di combattimento moderni e di difesa personale, ed è spesso appreso insieme al [[Escrima|kali]] [[filippine|filippino]].
 
* '''[[Henk Schouten]]''' - calciatore olandese
== Tecniche ==
* '''[[Irene Schouten]]''' - pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese
Sconosciuta agli occidentali fino al 1700, il ''Silat'' è caratterizzato da colpi devastanti, brutali, che sono efficaci e nello stesso tempo raffinati nella tecnica. Vengono usati colpi di [[pugno]], [[Calcio (pedata)|calcio]], [[gomito|gomiti]], [[ginocchia]] con moltissime varianti, ma quello che caratterizza questo tipo di combattimento è l'uso di tecniche di rottura [[articolazione|articolari]] ad impatto (non per [[trazione (fisica)|trazione]] o compressione, statiche, come in altre arti come [[ju-jitsu]] o [[Jūdō]]). Nel silat si assumono spesso posizioni di guardia apparentemente contorte, difficili da apprendere, ma che una volta diventate abituali permettono l'esecuzione di colpi rapidi e potenti. Nel Silat vengono usate soprattutto le armi; tipica è la posizione accovacciata, detta anche seduta in [[depock]], a cui spesso viene abbinato l'uso del caratteristico coltello ([[karambit]]) usato su linee basse per tagliare i [[tendine|tendini]] degli arti inferiori, rendendo l'avversario inoffensivo; altre armi spesso utilizzate nel Silat sono il [[machete]], il [[kriss]], la [[katana]], e molte altre.
* '''[[Jan Arnoldus Schouten]]''' - matematico olandese
* '''[[Jerdy Schouten]]''' - calciatore olandese
* '''[[Raymond Schouten]]''' - pilota motociclistico olandese
* '''[[Willem Schouten]]''' - navigatore olandese
 
== StiliPagine e formecorrelate ==
Tra gli stili originari dell'Indonesia facenti parte del Pencak Silat troviamo le seguenti forme:
*Bakti Negara
*Inti Ombak Pencak Silat
*Perisai Diri
 
* [[Isole Schouten]]
Tra gli stili originari della Malesia facenti parte del Silat Melayu troviamo le seguenti forme:
*Lian padukan
*Seni Gayung Fatani
*Silat Pattani
*seni Gayong|Silat Seni Gayong
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Silat}}
 
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
 
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:arti marziali]]