Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori e Template:Volley femminile UYBA: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{MultiBand
Il '''Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori/[http://en.wikipedia.org/wiki/Committee_for_a_Workers_International Committee for a Workers' International]''' (CWI/CIL) è una associazione di partiti che si richiamano al [[trotskismo]].
|nome1 = Busto Arsizio
Ne fanno parte il [http://en.wikipedia.org/wiki/Socialist_Party_(England_and_Wales) Socialist Party (Inghilterra e Galles)], il [http://en.wikipedia.org/wiki/Irish_Socialist_Party Socialist Party (Irlanda)], il [http://en.wikipedia.org/wiki/Socialist_Party_Australia Socialist Party (Australia)],il [http://en.wikipedia.org/wiki/Democratic_Socialist_Movement_(Nigeria) Democratic Socialist Movement] in Sud Africa e Nigeria e altri gruppi che utilizzano la denominazione [http://en.wikipedia.org/wiki/Socialist_Alternative_(US) Socialist Alternative] negli USA e in Canada e [http://en.wikipedia.org/wiki/Socialist_Alternative_(Germany) Germania].
|anno1 = 1998
Con una propria rappresentanza in 40 paesi in tutto il mondo, il CWI/CIL è l'internazionale trotskista più grande come numero di militanti seconda solo alla [[Quarta Internazionale]]. In Italia il gruppo di riferimento è [http://www.lottacwi.net Lotta] attivo all'interno del [[Partito della Rifondazione Comunista]].
|imm1 = 600px Rosso e Bianco.svg
|nome2 = UYBA
|anno2 = 2016
|voce = UYBA Volley
|nobordo = 1
|pos = {{{1|}}}
|anno = {{{2|}}}
|sport = pallavolo
|cat = della UYBA Volley
|f = 1
}}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo italiane femminili|UYBA]]
 
== Denominazioni ==
 
{| class="wikitable"
== '''Storia''' ==
|-
 
! Anno
 
! Stemmino
Il CWI/CIL venne fondato nel 1974 con una conferenza tenutasi a Londra tra il 20 e il 21 Aprile, dai sostenitori dell'organizzazione allora conosciuta con il nome di Tendenza Militant ([http://en.wikipedia.org/wiki/Militant_tendency Militant tendency] in inglese)in Gran Bretagna, Svezia, Irlanda e in altri paesi. A quel tempo le sezioni del CWI/CIL generalmente, sviluppavano la politica dell'[[entrismo]] nei cosidetti partiti operai di massa e socialdemocratici. L'inizio degli anni '90 vide la fine di questa impostazione strategica. Il CWI/CIL sviluppò l'analisi che questi partiti avevano cambiato la loro natura operaia ed erano diventati semplicemente dei partiti capitalisti. A questo punto la politica entrista non aveva più alcun senso e il CWI/CIL decise di uscire dai partiti socialdemocratici per creare proprie organizzazioni indipendenti. Fu così che in Inghilterra nacque il Militant Labour in seguito Socialist Party, in Belgio il Militant Links in seguito Parti Socialiste de Lutte ecc. Questa tesi venne contrastata duramente da Ted Grant, uno dei fondatori storici del Militant. Dopo un lungo dibattito e un congresso straordinario nel 1991, che confermò la validità della posizione assunta dalla maggioranza della sezione inglese e gallese del CWI/CIL , Grant e i suoi sostenitori cercarono di ottenere lo status di frazione interna all'organizzazione, che gli venne accettato per molto tempo ma revocato in seguito, quando i seguaci di Grant si rifiutarono di pagare le quote associative e allo stesso tempo pubblicavano documenti dove veniva ventilata la possibilità di una scissione.
|-
La revoca dello status di frazione portò all'espulsione di [[Ted Grant]] e dei suoi sostenitori, che continueranno l'entrismo in seno alla socialdemocrazia e si riorganizzeranno internazionalmente nelle file della [[Tendenza Marxista Internazionale]] .
| 1998-2006 ||{{Volley femminile UYBA||1998}}
|-
Ted Grant attaccò duramente la direzione del CWI, in particolare [http://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Taaffe Peter Taaffe], tacciandola di settarismo in quanto avevano abbandonato, secondo il suo punto di vista, il lavoro dentro i partiti "tradizionali" della classe operaia tradendo secondo Grant: "Quarantanni di lavoro".
| 2016- ||{{Volley femminile UYBA||2016}}
 
|}</noinclude>
Grant sosteneva che i successi del Militant in Gran Bretagna (come ad esempio la vittoria sulla [http://en.wikipedia.org/wiki/All-Britain_Anti-Poll_Tax_Federation Poll Tax]e il coseguente crollo del governo conservatore di Margareth Thatcher) e di come si fosse riusciti a far eleggere [http://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Nellist Dave Nellist], [http://en.wikipedia.org/wiki/Terry_Fields Terry Fields] e [http://en.wikipedia.org/wiki/Pat_Wall Patt Wall] (membri del Militant) come parlamentari laburisti, fossero dovuti al lavoro entrista nella socialdemocrazia .
 
Tuttavia questi successi si scontravano dal 1985 in poi con il chiaro intento e la determinazione della dirigenza di [http://en.wikipedia.org/wiki/Neil_Kinnock Neil Kinnock] del [[Partito Laburista]], di distruggere l'influenza trotskista nel partito, in concomitanza con l'abbandono da parte del Labour delle politiche socialiste, trasformando il partito in un classico partito borghese. Dei circa 8000 membri del [http://en.wikipedia.org/wiki/Militant_tendency Militant], solo 200 vennero espulsi dal Partito Laburista.
 
Secondo il CWI,non era più possibile comunque per il Militant avere agibilità politica all'interno del Partito Laburista. La cosidetta “caccia alle streghe” venne condotta fino alla fine degli anni '80. Terry Field venne rimosso dall'incarico di parlamentare laburista nel 1991 e Dave Nellist venne sospeso dal partito sempre nello stesso periodo, Pat Wall nel frattempo morì.
 
Da quel momento con l'abbandono dell'entrismo, l'influenza del CWI è diminuita, anche se rimangono sostanzialmente più influenti e maggioritari rispetto al gruppo di Ted Grant.
 
== '''I nuovi partiti dei lavoratori''' ==
 
Sin dalla cosidetta “svolta scozzese” e con la fine della politica entrista, il CWI/CIL ha difeso la necessità di creare nuovi partiti "ampi" dei lavoratori. In effetti, mentre considera da una parte i partiti socialdemocratici non più rappresentativi degli interessi dei lavoratori, i partiti che fanno parte del CWI/CIL non hanno la presunzione di poter svolgere questo compito. Il CWI/CIL crede che i lavoratori (anche coloro che voltano le spalle alla socialdemocrazia) dato il loro grado di coscienza attuale, non siano ancora attratti da una politica rivoluzionaria e che hanno bisogno di fare diverse esperienza di lotta e che i [http://it.wikipedia.org/wiki/Marxismo_rivoluzionario marxisti rivoluzionari], devono stare al loro fianco per indirizzarli verso uno sbocco rivoluzionario. E' all'interno di questa prospettiva che i partiti membri del CWI/CIL, partecipano o avviano la nascita di questi nuovi partiti. In quest'ottica il CWI/CIL è attivamente impegnato all'interno del [http://en.wikipedia.org/wiki/Socialism_and_Freedom_Party P-SOL] in Brasile, del [http://it.wikipedia.org/wiki/Nuovo_Partito_Anticapitalista Nuovo Partito Anticapitalista] (NPA) in Francia, nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Die_Linke Linke] in Germania e ancora nel [http://en.wikipedia.org/wiki/Polish_Labour_Party Partito Polacco del Lavoro] (PPP) in Polonia.
 
Membri del CWI/CIL hanno avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dello scozzese [http://en.wikipedia.org/wiki/Scottish_Socialist_Party Scottish Socialist Party].
 
In seguito il CWI/CIL ha abbandonato questo partito, per costituire un nuovo partito in Scozia, [http://en.wikipedia.org/wiki/Solidarity_(Scotland) Solidarity], insieme al [http://en.wikipedia.org/wiki/Socialist_Workers_Party_(Britain) Socialist Workers Party].
 
 
 
== '''Attività''' ==
 
 
Eppure quando si presenta in modo indipendente ottiene ottimi risultati come ad esempio l'elezione di Joe Higgins del [http://en.wikipedia.org/wiki/Irish_Socialist_Party Socialist Party (Irlanda)] al parlamento irlandese nel 1997 e a '''parlamentare europeo''' nell'elezioni del 2009, l'elezione di diversi consiglieri in Gran Bretagna, specialmente a Londra e Coventry e in Irlanda del Nord.
 
Il CWI/CIL inoltre, ha membri eletti a livello regionale e locale in [http://en.wikipedia.org/wiki/R%C3%A4ttvisepartiet_Socialisterna Svezia], Germania, Australia, [http://en.wikipedia.org/wiki/Offensief Olanda] (membri del Partito Socialista Olandese sono anche membri del CWI), in [http://en.wikipedia.org/wiki/Socialist_Movement_Pakistan Pakistan], Sri Lanka e nell'[http://en.wikipedia.org/wiki/Sotsialisticheskoye_Soprotivleniye ex Unione Sovietica]. Nel 2005 alle elezioni presidenziali in Sri Lanka il partito affiliato al CWI, l'[http://en.wikipedia.org/wiki/United_Socialist_Party_(Sri_Lanka) United Socialist Party] (USP)è divenuto il terzo partito del paese (con lo 0,4% dei consensi) intercettando il voto di sinistra.
 
 
Membri del CWI erano presenti nelle liste del [http://en.wikipedia.org/wiki/Democratic_Socialist_Movement_(Nigeria) National Conscience Party] (NCP) alle elezioni nigeriane del 2003, ottenendo il miglior risultato che questo partito abbia mai raggiunto (0,51% su scala nazionale).
 
 
Nel 2001 è nata l'organizzazione giovanile del CWI, l'[http://en.wikipedia.org/wiki/International_Socialist_Resistance International Socialist Resistance].
 
== Sezioni nazionali del CWI/CIL ==
 
*[[Australia]] - [[Socialist Party (Australia)|Socialist Party]] ([http://www.socialistpartyaustralia.org])
*[[Austria]] - [[Sozialistische LinksPartei]] (Socialist Left Party, [http://www.slp.at])
*[[Belarus]] - [[Socialist Resistance of Belarus]]
*[[Belgium]] - (Flemish) [[Linkse Socialistische Partij]] (Socialist Left Party) / (French) [[Parti Socialiste de Lutte]] (Socialist Party of Struggle) [http://www.lsp-mas.be/]
*[[Bolivia]] - [[Alternativa Socialista Revolucionaria]] (Revolutionary Socialist Alternative) ([http://alternativasocialistarevolucionaria.blogspot.com/])
*[[Brazil]] - [[Socialismo Revolucionario|Liberdade, Socialismo e Revolução]] (Freedom, Socialism and Revolution) [http://www.sr-cio.org/])
*[[Canada]] - [[Socialist Alternative (Canada)|Socialist Alternative]]
*[[Chile]] - [[Socialismo Revolucionario (Chile)|Socialismo Revolucionario]] ([http://revistasocialismorevolucionario.blogspot.com/])
*[[China]] - [[China Worker]] (News and Analysis of Workers Struggles in China) ([http://www.chinaworker.info/])
*[[Cyprus]] - [[CWI Cyprus]]
*[[Czech Republic]] - [[Socialistická alternativa Budoucnost]] (Socialist Alternative the Future) ([http://www.levice.cz/])
*[[England]] & [[Wales]] - [[Socialist Party of England and Wales]] ([http://www.socialistparty.org.uk])
*[[France]] - [[Gauche Révolutionnaire (CWI)|Gauche Révolutionnaire]] (Revolutionary Left) ([http://www.gr-socialisme.org/])
*[[Germany]] - [[Socialist Alternative (Germany)|Sozialistische Alternative]] (Socialist Alternative) ([http://www.sozialismus.info/index.php])
*[[Greece]] - [[Xekinima - Socialist Internationalist Organisation]] ([http://www.xekinima.org/])
*[[Iceland]] - Sósíalískt Réttlaeti ([http://sosialisktrettlaeti.blogspot.com])
*[[Ireland]] - An Pháirtí Sóisialach / [[Socialist Party (Ireland)|Socialist Party]] ([http://www.socialistparty.net])
*[[India]] - [[Dudiyora Horaata]] (New Socialist Alternative[http://www.socialism.in/])
*[[Israel]]- [[Ma'avak Sotzialisti]] (Socialist Struggle) ([http://www.maavak.org.il/])
*[[Italy]] - [[Lotta]] (Struggle) ([http://lottacwi.net/])
*[[Japan]] - [[Kokusai Rentai]] ([http://web.me.com/simacole/kokusairentai/%E6%97%A5%E6%9C%AC%E3%83%BB%E5%A4%89%E9%9D%A9%E3%81%B8%E3%81%AE%E5%B1%95%E6%9C%9B.html])
*[[Kashmir]] - [[CWI Kashmir]]
*[[Kazakhstan]] - [[Socialist Resistance of Kazakhstan]] ([http://kazakhstan.socialism.ru/])
*[[Lebanon]] - [[CWI Lebanon]] ([http://cwi-lebanon.blogspot.com/])
*[[Malaysia]] - [[CWI Malaysia]] ([http://asocialistmalaysia.blogspot.com])
*[[Mexico]] - [[Socialismo Revolucionario (Mexico)|Socialismo Revolucionario]] ([http://socialismorevolucionariomexico.blogspot.com/])
*[[Moldova]] - [[Activitatea Socialista]]
*[[Netherlands]] - [[Offensief]] ([http://www.offensief.nl/])
*[[Nigeria]] - [[Democratic Socialist Movement (Nigeria)|Democratic Socialist Movement]] ([http://www.socialistnigeria.org])
*[[Norway]] - [[CWI Norway]]
*[[Pakistan]] - [[Socialist Movement Pakistan]] ([http://www.socialistpakistan.org/])
*[[Poland]] - [[Grupa na rzecz Partii Robotniczej]] (Group for a Workers Party) ([http://www.wladzarobotnicza.pl/])
*[[Portugal]] - [[Socialist Alternative (Portugal)|Alternativa Socialista]] (Socialist Alternative) ([http://socialismohoje.wordpress.com/])
*[[Québec]] - [[Mouvement pour le Parti Socialiste du Québec]] (Movement for a Socialist Party of Québec) ([http://mpsquebec.org/])
*[[Russia]] - [[Sotsialisticheskoye Soprotivleniye]] (Socialist Resistance[http://www.socialism.ru/])
*[[Scotland]] - [[International Socialists (Scotland)]] ([http://www.cwiscotland.org/]), CWI platform in [[Solidarity (Scotland)]] ([http://www.solidarityscotland.org])
*[[Sri Lanka]] - [[United Socialist Party (Sri Lanka)|United Socialist Party]]
*[[South Africa]] - [[Democratic Socialist Movement (South Africa)|Democratic Socialist Movement]] ([http://www.socialistsouthafrica.co.za/])
*[[Sweden]] - [[Rättvisepartiet Socialisterna]] (Socialist Justice Party) ([http://www.socialisterna.org/])
*[[Ukraine]] - [[Robitnichi Sprotiv]] (Workers Resistance)
*[[United States]] - [[Socialist Alternative (US)|Socialist Alternative]] ([http://www.socialistalternative.org])
*[[Venezuela]] - [[Socialismo Revolucionario (Venezuela)|Socialismo Revolucionario]] (Revolutionary Socialism) ([http://csrvenezuela.blogspot.com/])