Metaplan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Collegamenti esterni:  cat più specifica  | 
				|||
| (25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File:Metaplan-Moderation.jpg|thumbnail|destra|Un esempio di pannello Metaplan]] 
Il '''Metaplan''' è una tecnica di [[facilitazione]] basata sulla visualizzazione. 
Nasce nel [[1972]] in [[Germania]], grazie al lavoro dei fratelli Wolfgang ed Eberhard Schnelle. 
Riga 5 ⟶ 6: 
Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei processi di [[comunicazione]] nei gruppi di lavoro, ed è basata sulla raccolta di opinioni dei partecipanti e la loro successiva organizzazione in blocchi logici fino alla formulazione di piani di azione in cui sono evidenziate le problematiche emerse e delle possibili soluzioni. 
Il Metaplan è molto usato nella progettazione partecipata e permette ad esempio di gestire con efficacia una discussione di gruppo per  
Metaplan è un marchio registrato dall'omonima società tedesca, ideatrice della tecnica.  
== I materiali == 
Durante un incontro gestito con il Metaplan vengono utilizzati diversi materiali, necessari per visualizzare quanto emerge del workshop:  
* foglietti di [[carta]] colorata di diverse dimensioni▼ 
* rotoli di carta-pacco▼ 
* [[pennarello|pennarelli colorati]]▼ 
* puntine (pins)▼ 
▲* foglietti di carta colorata di diverse dimensioni 
▲* pennarelli colorati 
* bollini adesivi 
* lavagne o pannelli mobili o pareti 
▲* rotoli di carta-pacco 
▲* [[puntine]] (pins) 
== Le regole == 
Riga 22 ⟶ 26: 
* Deve essere scritta una sola frase in ogni foglietto 
* Le frasi devono essere per quanto possibile auto-esplicative 
* Bisogna scrivere in modo leggibile,  
* Quando si è d'accordo sul fatto che gli autori  
== Bibliografia == 
Riga 30 ⟶ 34: 
== Voci correlate == 
* [[BarCamp]] 
* [[European Awareness Scenario Workshop]]▼ 
* [[Brainstorming]] 
▲* [[European Awareness Scenario Workshop]] (EASW) 
* [[Open Space Technology]]▼ 
* [[Focus group]] 
▲* [[Open Space Technology]] (OST) 
* [[Progettazione partecipativa]] 
== Collegamenti esterni == 
[[Categoria:Psicologia]]▼ 
* {{en}}  [http://www.metaplan.com Sito Metaplan] (società tedesca proprietaria del marchio) 
[[Categoria:Sociologia]]▼ 
* {{it}}  [http://www.poliste.com Sito Poliste] (società partner per l'Italia del gruppo Metaplan) 
 | |||