Didier Cuche e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rezzoaglio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Sportivo
|Nome = DidierChiesa Cuchedi San Michele Arcangelo
|Immagine = Rezzoaglio-chiesa san michele-facciata3.jpg
|Sesso = M
|Larghezza =
|Immagine = Didier Cuche Hinterstoder 2011.jpg
|Didascalia = Didier Cuche a [[Hinterstoder]] nel 2011
|SiglaStato = ITA
|PaeseNascita= {{SUI}}
|Regione = [[Liguria]]
|Altezza = 174
|Città = [[Rezzoaglio]]
|Peso = 89
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|Disciplina = Sci alpino
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]]
|AnnoConsacr = [[1930]]
|Squadra = Ski-Club Chasseral-Dombresson-Villiers
|Architetto =
|Palmares = {{Palmarès
|InizioCostr = ante [[XVI secolo]]
|cat = SUI
|StileArchitett =
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|FineCostr = [[1929]]
|oro 1 = 0
|argento 1Demolizione = 1
|Sito = [http://www.pmap.it/parrocchiemap/consultazione/parrocchie/mappa.jsp?icsc=3520015]
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati svizzeri di sci alpino|Campionati svizzeri]]
|oro 3 = 9
|argento 3 = 7
|bronzo 3 = 2
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppa del Mondo - Discesa libera]]
|vittorie 1 = '''4''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppa del Mondo - Supergigante]]
|vittorie 2 = '''1''' trofeo
|trofeo 3 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo - Slalom gigante]]
|vittorie 3 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 17 marzo 2011
}}
{{Bio
|Nome = Didier
|Cognome = Cuche
|Sesso = M
|LuogoNascita = Le Pâquier
|LuogoNascitaLink = Le Pâquier (Neuchâtel)
|GiornoMeseNascita = 16 agosto
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = sciatore alpino
|Nazionalità = svizzero
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Rezzoaglio]], nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima ed [[arciprete|arcipretura]] del vicariato di [[Bobbio]], [[Val Trebbia|Alta Val Trebbia]], Aveto e Oltre Penice della [[diocesi di Piacenza-Bobbio]]<ref>[http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&tiporicerca=tipo_libera&lay=elenco&denominazione=rezzoaglio ParrocchieMap.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Cenni storici e descrizione ==
== Biografia ==
[[File:Rezzoaglio-chiesa san michele-navata centrale2.jpg|thumb|left|La navata centrale]]
Sciatore portato per le discipline veloci, ma abile anche nello [[slalom gigante]], Didier Cuche è stato ed è ancora l'atleta di punta per la classifica generale di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] della [[Nazionale svizzera di sci alpino|squadra elvetica]] negli [[Anni 2000|anni duemila]]. Dal carattere guascone, è noto per il gesto che compie alla fine delle gare, quando prende al volo uno [[Sci (attrezzo)|sci]] dopo averlo fatto roteare in aria<ref>{{Cita news|lingua = |autore = Flavio Vanetti|url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/06/Riecco_Cuche_macellaio_sprint_co_9_070206018.shtml|titolo = Riecco Cuche, macellaio sprint |pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]]|giorno = 6|mese = febbraio|anno = 2007|pagina = 53|pagine = |accesso = 31 gennaio 2011|cid = }}</ref>. Il fisico possente gli ha permesso di riprendersi dopo alcuni gravi infortuni in cui è incappato durante la carriera, come ad esempio la distorsione dei legamenti del ginocchio destro nel [[2005]]<ref>{{Cita news|titolo ="Didier Cuche: stagione finita"|url=http://www.fantaski.it/home/leggonews.asp?id=1610|accesso=17 marzo 2011}}</ref>.
In alcuni documenti, tra cui il primo datato al 1303, viene citato quello che alcuni storici presuppongono possa essere stato uno dei primi edifici di culto della zona. Il documento riporta testualmente ''S. Michaelis de Insula Vallis Avanti'', ma più che la progenitrice dell'odierna parrocchiale di San Michele in Rezzoaglio, il testo potrebbe riferirsi ad una chiesetta edificata nell'attuale abitato di Isola o Isolarotonda, termine da cui proprio deriverebbe dall'originario toponimo ''Insula''.
 
Parrocchia dal 1523, fu in questo periodo che la chiesa subì la costruzione della nuova navata centrale e ancora nel 1575 per una rovina della stessa; nel 1720 le venne allungata un'arcata. Nel 1739 un incendio distrusse la canonica e tutti i documenti parrocchiali andarono perduti. L'ultima grande trasformazione dell'edificio risale al 1929 con l'attuale conversione nello stile [[barocco]]. La chiesa venne consacrata il 1º settembre del 1930.
Autore di numerose vittorie in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], ha ottenuto successi in molte "classiche" del [[Circo bianco]], tra le quali [[Kitzbühel]] ([[Austria]]) , [[Garmisch-Partenkirchen]] ([[Germania]]) e [[Kvitfjell]] ([[Norvegia]]), oltre ad un'affermazione nel difficile gigante di [[Adelboden]] ([[Svizzera]]). Tra i suoi risultati di maggior rilievo vanta la medaglia d'argento in [[supergigante]] ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1998}} ([[Giappone]]), quattro [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppe del Mondo di discesa libera]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|nel 2007]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2008|nel 2008]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|nel 2010]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|nel 2011]], la [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|nel 2009]] e la [[Coppa del Mondo di supergigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|nel 2011]].
 
L'attiguo e alto campanile in pietra è stato edificato tra il 1769 e il 1825.
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] ha conquistato quattro medaglie. La prima [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|nel 2007]] ad [[Are]] ([[Svezia]]), un bronzo nello [[slalom gigante]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=49082|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=17 marzo 2011}}</ref>; la seconda [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|due anni dopo in Val-d'Isère]] ([[Francia]]), dove si è laureato campione mondiale nel [[supergigante]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=54003|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=17 marzo 2011}}</ref>. Tale impresa lo ha reso finora l'atleta più anziano ad aver vinto una medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali di sci alpino]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/medg/mgjp121/youngerolderwinner.html?place=&season=&sector=AL&youngold=old&gender=&category=WSC&racenation=&competnation=&discipline=&Submit=Search|titolo=Statistiche sul sito della FIS|accesso=30 settembre 2010}}</ref>. Tre giorni dopo la vittoria in supergigante, è infine arrivato secondo in [[discesa libera]], a 4 centesimi dal vincitore della gara, il canadese [[John Kucera]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=54010|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=30 settembre 2010}}</ref>. La quarta medaglia mondiale, un altro argento, la conquista a [[Garmisch-Partenkirchen]] ([[Germania]]) [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|nel 2011]] sempre in [[discesa libera]] e venendo preceduto anche in questa occasione da un altro atleta canadese, [[Erik Guay]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=62342|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=17 marzo 2011}}</ref>. Sempre nel [[2011]], con il quarto successo a [[Kitzbühel]], eguaglia il record di vittorie in [[discesa libera]] sulla [[Streif]] dei fuoriclasse di casa [[Karl Schranz]] e [[Franz Klammer]]<ref>{{Cita news|autore = Omar Gargantini|url = http://www.gdp.ch/articolo.php?id=2089|titolo = Alphand: "Cuche, arte allo stato puro" |pubblicazione = [[Giornale del Popolo]]|giorno = 21|mese = gennaio|anno = 2011|accesso = 31 gennaio 2011}}</ref>. Cuche può inoltre vantare sulla stessa pista anche una vittoria in supergigante.
 
Tra le opere scultoree conserva dal 1611 una statua raffigurante ''San Terenziano'' precedentemente custodita nell'omonimo oratorio di Rezzoaglio.
Il [[19 gennaio]] [[2012]], a [[Kitzbühel]], durante una conferenza stampa ha annunciato la volontà di volersi ritirare dalle competizioni agonistiche al al termine della stagione 2011-2012.<ref>{{Cita news|autore = Vittorio Savio|url = http://www.fantaski.it/news/2012/01/19/didier-cuche-si-ritira-a-fine-stagione.asp|titolo = Didier Cuche si ritira a fine stagione|pubblicazione = fantaski.it|giorno = 19|mese = gennaio|anno = 2012|accesso = 19 gennaio 2012}}</ref>
 
== PalmarèsDipendenze ==
Dalla parrocchia di Rezzoaglio dipende l'oratorio di San Lorenzo a [[Villa Cella]].
=== [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] ===
* 1 medaglia:
** 1 argento (supergigante a {{OI|sci alpino|1998}})
 
== Note ==
=== [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] ===
<references/>
* 4 medaglie:
** 1 oro (supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isère 2009]])
** 2 argenti (discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isère 2009]]; discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]])
** 1 bronzo (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Åre 2007]])
 
== Voci correlate ==
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* [[Rezzoaglio]]
* Miglior piazzamento in classifica generale: 2° nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]]
* [[Chiesa (architettura)]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di discesa libera]] nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|2007]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2008|2008]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|2010]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]]
* [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di supergigante]] nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|2009]]
* 62 podi:
** 18 vittorie (10 in discesa, 5 in supergigante e 3 in slalom gigante)
** 26 secondi posti
** 18 terzi posti
 
=== Coppa del Mondo - vittorie ===
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! '''Disciplina'''
|-
| [[23 gennaio]] [[1998]] || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || DH
|-
| [[5 gennaio]] [[2002]] || [[Adelboden]] || {{SUI}} || GS
|-
| [[7 marzo]] [[2002]] || [[Altenmarkt im Pongau|Altenmarkt]] || {{AUT}} || SG
|-
| [[8 dicembre]] [[2002]] || [[Beaver Creek]] || {{USA}} || SG
|-
| [[30 gennaio]] [[2004]] || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{GER}} || DH
|-
| [[10 marzo]] [[2007]] || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || DH
|-
| [[14 dicembre]] [[2007]] || [[Val Gardena]] || {{ITA}} || SG
|-
| [[19 gennaio]] [[2008]] || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || DH
|-
| [[21 febbraio]] [[2009]] || [[Sestriere]] || {{ITA}} || GS
|-
| [[25 ottobre]] [[2009]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|-
| [[28 novembre]] [[2009]] || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| [[22 gennaio]] [[2010]] || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || SG
|-
| [[23 gennaio]] [[2010]] || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || DH
|-
| [[6 marzo]] [[2010]] || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || DH
|-
| [[22 gennaio]] [[2011]] || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || DH
|-
| [[29 gennaio]] [[2011]] || [[Chamonix]] || {{FRA}} || DH
|-
| [[13 marzo]] [[2011]] || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || SG
|-
| [[26 novembre]] [[2011]] || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:DidierSan CucheMichele Arcangelo (Rezzoaglio)}}
 
==Collegamenti esterni==
{{SchedaFIS|S=AL|ID=11795}}
{{SKI-DB|Sigla=didier_cuche_sui_cchdi}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/cu/didier-cuche-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=30 settembre 2010}}
* {{de}} {{cita web|url=http://web.swiss-ski.biz/athleten/index.php?showId=8|titolo=Scheda Swiss-Ski|accesso=7 febbraio 2011}}
* {{fr}} {{cita web|url=http://www.didiercuche.ch/|titolo=Sito personale|accesso=30 settembre 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Campioni mondiali di supergigante}}
* {{cita web|http://www.diocesipiacenzabobbio.org/|Sito della diocesi di Piacenza-Bobbio}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
* {{cita web|http://www.valdaveto.net/documento_594.html|Approfondimenti e fonti sul sito Valdaveto.net}}
 
{{Aveto Graveglia Sturla}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di discesa libera]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante]]
 
[[Categoria:Chiese di Rezzoaglio|Michele Arcangelo]]
[[cs:Didier Cuche]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rezzoaglio]]
[[da:Didier Cuche]]
[[de:Didier Cuche]]
[[en:Didier Cuche]]
[[es:Didier Cuche]]
[[et:Didier Cuche]]
[[fi:Didier Cuche]]
[[fr:Didier Cuche]]
[[hr:Didier Cuche]]
[[ja:ディディエ・キュシュ]]
[[lv:Didjē Kišs]]
[[nl:Didier Cuche]]
[[no:Didier Cuche]]
[[pl:Didier Cuche]]
[[rm:Didier Cuche]]
[[ru:Кюш, Дидье]]
[[scn:Didier Cuche]]
[[sk:Didier Cuche]]
[[sr:Дидије Киш]]
[[sv:Didier Cuche]]
[[uk:Дідьє Кюш]]