Geografia del Veneto e Fototropismo: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{S|fisiologia vegetale}}
Il '''Fototropismo''' è la risposta, mediante accrescimento per distensione cellulare, ad uno stimolo di [[luce]] indirizzata.
L'interesse funzionale del fototropismo è di permettere alle [[piante]] di accedere al migliore irraggiamento possibile per garantire il Nassim.
È osservabile ad esempio nella curvatura di un germoglio verso lo stimolo luminoso.
Il fenomeno è mediato dalla distribuzione laterale dell'[[auxina]] ([[ormone vegetale]] responsabile della crescita per distensione) in associazione con i trasportatori PIN-proteins (concentrati sulle superfici laterali delle cellule).
I fotorecettori responsabili della sensibilità alla luce (blu) responsabili del fototropismo sono [[Flavoproteina|flavoproteine]]: Fototropina 1 e Fototropina 2; essi sono localizzati nel coleoptile o nelle foglionine del germoglio.
L'auxina è sintetizzata nell'apice e subisce un trasporto basipeto (dall'alto verso il basso) da cellula a cellula.
Se l'illuminazione non proviene dall'alto, l'auxina anziché distribuirsi uniformemente si sposterà verso il lato non illuminato.
L'accumulo di questo ormone determinerà crescita maggiore nel lato in ombra, con conseguente piegamento verso la luce.
Quando questo comportamento si osserva in gambi e foglie si parla di ''fototropismo attivo'', mentre per le radici, che si comportano in maniera opposta o addirittura neutrale rispetto agli stimoli luminosi, si parla di ''fototropismo negativo''.<ref>{{cita libro|titolo=Fundamentos de Fisiologia Vegetal|autore= Joaquín Azcón-Bieto y Manuel Talón|editore=Edicions Universitat de Barcelona|anno=2000|ISBN=84-486-0258-7}}</ref>
Il fototropismo è stato descritto per la prima volta da [[Charles Darwin|Darwin]] che aveva dimostrato questo fenomeno nel [[coleoptile]] delle [[Poaceae]]. Il fototropismo è stato anche osservato nel [[plancton]] acquatico.
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Phototropism}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Processi fisiologici delle piante]]
| |||