Pieve di Sant'Antonino Martire (Felino) e Kim Kyung-ho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Edificio religioso
'''Kim Kyung-Ho''' (김경호) può riferirsi a:
|Nome = Pieve di Sant'Antonino Martire
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-EMR}}
|Città = [[File:Felino (Italia)-Stemma.png|20px]] Barbiano, frazione di [[Felino (Italia)|Felino]]
|CoordTitolo =
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|DedicatoA = [[sant'Antonino martire]]
|Ordine =
|Diocesi = [[Diocesi di Parma|Parma]]
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto =
|StileArchitett = [[Architettura neoclassica|neoclassico]]
|InizioCostr = [[X secolo]]
|FineCostr = [[1775]]
|Demolizione =
|Sito =
}}
 
*'''[[Kim Kyung-ho (arciere)|Kim Kyung-ho]]''' – [[arciere]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
La '''pieve di Sant'Antonino Martire''', nota anche come '''pieve di Barbiano''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] dalle forme [[Architettura neoclassica|neoclassiche]] situato a Barbiano, piccola frazione collinare di [[Felino (Italia)|Felino]] in [[provincia di Parma]].
*'''[[Kim Kyung-ho (calciatore)|Kim Kyung-ho]]''' (1961) – [[calciatore]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
 
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1963)|Kim Kyung-ho]]''' (1963) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
== Storia ==
*'''[[Kim Kyung-ho (cantante)|Kim Kyung-ho]]''' (1971) – [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
La pieve [[architettura romanica|romanica]] originaria fu probabilmente edificata nel [[X secolo]], anche se i primi documenti<ref>''Capitulum seu Rotulos Decimarum'' della [[diocesi di Parma]]</ref> che ne attestino l'esistenza risalgono soltanto al [[1230]], quando dalla "Plebs de Zarliano" dipendevano varie cappelle del circondario, tra cui la vicina [[Chiesa di Sant'Ilario (Felino)|chiesa di Sant'Ilario Baganza]].<ref name="Le Chiese">{{cita web|url=http://www.comune.felino.pr.it/online/page.asp?IDCategoria=2336&IDSezione=11788&IDOggetto=15763&Tipo=GENERICO|editore=comune.felino.pr.it|titolo=Le Chiese|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1995)|Kim Kyung-ho]]''' (1995) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
 
Nel [[1601]] nella chiesa fu istituito un [[beneficio ecclesiastico]] intitolato alla [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]].<ref name="Le Chiese"/>
 
Intorno alla metà del [[XVIII secolo]] a causa delle precarie condizioni strutturali l'edificio fu demolito e completamente ricostruito in forme neoclassiche nel [[1775]], unitamente alla sagrestia.<ref name="Interventi nella chiesa di Barbiano">{{cita web|url=http://cms.arscolor.com/storage/sito94/chiesa-barbiano-redazionale-2013.pdf|editore=cms.arscolor.com|titolo=Interventi nella chiesa di Barbiano|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
 
Nel [[1920]] un terremoto causò seri danni alla chiesa, che fu ristrutturata con la ricostruzione anche delle [[volte a crociera]] della navata.<ref name="Interventi nella chiesa di Barbiano"/>
 
Il 23 dicembre del [[2008]] una violenta scossa sismica provocò nuovi crolli nell'edificio, colpendo soprattutto la torre campanaria; i lavori di restauro e consolidamento strutturale furono avviati nel [[2012]].<ref name="Interventi nella chiesa di Barbiano"/>
 
== Architettura ==
La piccola chiesa si sviluppa in posizione collinare su un impianto a [[navata]] unica, affiancata da tre cappelle laterali, di cui due sul fianco destro, in adiacenza alla sagrestia e alla canonica.<ref name="Interventi nella chiesa di Barbiano"/>
 
La simmetrica [[facciata a capanna]], interamente intonacata, è caratterizzata dalla presenza del portale d'accesso centrale delimitato da cornice [[modanatura|modanata]]; più in alto una finestra [[strombatura|strombata]] spezza l'ampio [[frontone]] triangolare di coronamento.
 
I fianchi e l'abside rettangolare della chiesa sono rivestiti in sassi a vista, così come la canonica aggettante dal lato sinistro del tempio e la torre campanaria, innalzata a fianco della sagrestia.<ref name="Interventi nella chiesa di Barbiano"/>
 
All'interno la navata è coperta da una serie di volte a crociera, che proseguono anche sul [[presbiterio]] a pianta rettangolare; le cappelle laterali sono invece chiuse da [[volte a botte]].<ref name="Interventi nella chiesa di Barbiano"/>
 
La chiesa conserva due altari lignei intagliati risalenti al XVIII secolo,<ref name="Le Chiese"/> tra cui quello dedicato alla [[Madonna di Costantinopoli]], realizzato nel 1775.<ref name="Interventi nella chiesa di Barbiano"/> All'interno sono inoltre presenti un olio raffigurante lo ''Sposalizio di santa Caterina'', eseguito probabilmente da [[Giulio Cesare Amidano]] agli inizi del [[XVII secolo]],<ref>{{Cita libro|autore=Alberto Crispo|titolo=Luigi Amidani (Parma 1591 - post 1629)|volume=Quaderni di Parma per l'arte n. 4|anno=2000|editore=P. P. S. Editrice|città=Parma|p=147|pp=|ISBN=}}</ref> alcuni dipinti settecenteschi e ottocenteschi e un pregevole [[piviale]] lombardo degli ultimi anni del [[XVII secolo]].<ref name="Le Chiese"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Felino (Italia)]]
* [[Diocesi di Parma]]
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Emilia}}
 
[[Categoria:Chiese di Felino|Antonino]]
[[Categoria:Pievi della provincia di Parma|Barbiano]]
[[Categoria:Architetture neoclassiche della provincia di Parma]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Antonino martire|Barbiano]]