Dionisio Trace e Popcorn (Federica Carta): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ma
 
 
Riga 1:
{{A|E la tracklist?|album discografici|febbraio 2019}}
{{Avvisounicode}}
{{BioAlbum
|titolo = Popcorn
|Nome = Dionisio Trace
|artista = Federica Carta
|Cognome =
|tipo album = Studio
|PreData = [[lingua greca|greco]]: {{polytonic| Διονύσιος Θρᾷξ}}; ''floruit'' [[144 a.C.]] circa
|giornomese = 15 febbraio
|Sesso = M
|anno = 2019
|LuogoNascita = Alessandria d'Egitto
|durata =
|GiornoMeseNascita =
|numero di dischi = 1
|AnnoNascita = 170 a.C.
|numero di tracce = 7<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/federica-carta-popcorn.html|titolo=FEDERICA CARTA – DOPO SANREMO 2019 È TEMPO DI POPCORN|accesso = 4 febbraio 2019}}</ref>
|LuogoMorte = Rodi
|genere = Pop
|GiornoMeseMorte =
|nota genere =
|AnnoMorte = 90 a.C.
|etichetta = [[Universal Music Italia]]
|Attività = filologo
|produttore =
|Attività2 = grammatico
|Epocaregistrato = -1002018
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|Nazionalità = greco antico
|precedente = [[Molto più di un film]]
|PostNazionalità = {{sp}} del [[II secolo a.C.]]
|anno precedente = 2018
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Popcorn''''' è il terzo [[album in studio]] della [[cantante]] [[italia]]na [[Federica Carta]], previsto per il 15 febbraio 2019 dalla [[Universal Music Italia]].
 
== BiografiaTracce ==
{{Tracce
Dionisio era alessandrino di origine e fu detto trace solo perché il nome del padre era ritenuto di origine trace. Ad [[Alessandria d'Egitto]] fu allievo di [[Aristarco di Samotracia]]. La persecuzione degli intellettuali scatenata da [[Tolomeo VIII]] lo costrinse ad abbandonare l'Egitto. Nel [[144 a.C.]] o nel [[143 a.C.]] si trasferì a [[Rodi]]. L'isola aveva una lunga tradizione di studi filosofici e di retorica e Dionisio vi trapiantò anche la scuola filologica e grammaticale alessandrina.
|Autore testi e musiche =
|Autore testi =
|Autore musiche =
|Visualizza durata totale = si
 
|Titolo1 = [[Senza farlo apposta]] (feat. [[Shade]])
== ''Ars grammatica'' ==
|Autore testo1 = [[Shade]], [[Jacopo Ettore]]
L<nowiki>'</nowiki>''Ars grammatica'' ({{polytonic|Τέχνη Γραμματική}}) tramandata sotto il nome di Dionisio Trace è la più antica opera greca pervenutaci di contenuto grammaticale. Sin dall’antichità molti studiosi hanno dubitato della sua attribuzione a Dionisio, che ha però trovato anche autorevoli sostenitori (come R. Pfeiffer).
|Autore musica1 = Giacomo Roggia
L'autenticità dell'opera è stata contestata in particolare da Vincenzo di Benedetto nel 1958; per gli studi più recenti, vedere il volume curato da Vivien Law ed Ineke Sluiter (1995).
|Durata1 = 3:35
 
|Titolo2 = Popcorn
Dopo un'introduzione dedicata alla definizione della [[grammatica]], alla lettura, agli [[Accento (linguistica)|accenti]], all'interpunzione e a digressioni probabilmente frutto di interpolazioni, l'opera contiene un'esposizione tecnica della grammatica, nella quale si esaminano le lettere dell'alfabeto (divise in vocali, dittonghi e consonanti), le sillabe e le seguenti otto [[parti del discorso]]:
|Autore testo2 =
* [[sostantivo]] (con i suoi tre generi e cinque casi. L'appellativo è considerato una specie del nome e non una distinta parte del discorso);
|Autore musica2 =
* [[verbo]], con i suoi tempi;
|Durata2 =
* [[participio]], che condivide aspetti sia con il sostantivo che con il verbo;
|Titolo3 = Raro
* [[articolo (grammatica)|articolo]] e [[pronome relativo]], considerati un'unica parte del discorso;
|Autore testo e musica3 =
* [[pronome]];
|Durata3 =
* [[preposizione]];
|Titolo4 = Io so aspettare
* [[avverbio]];
|Autore testo4 =
* [[congiunzione]].
|Autore musica4 =
 
|Durata4 =
Il breve trattato è basato sulle teorie grammaticali [[Stoicismo|stoiche]] (che ci sono note attraverso testimonianze) ed è all'origine della tradizione grammaticale che, attraverso gli autori latini e medievali, si è perpetuata fino all'epoca contemporanea.
|Titolo5 = Quando l'amore chiama
 
|Autore testo e musica5 =
== Altre opere ==
|Durata5 =
Dionisio fu innanzitutto un interprete di [[Omero]]. Tra i suoi commentari e trattati, oltre a studi linguistici e grammaticali, vi era anche uno scritto polemico contro il commentatore di Omero [[Cratete di Mallo]]. Delle sue numerose opere, tranne l' ''Ars grammatica'', ci restano però solo titoli e frammenti.
|Titolo6 = Dove sei (Acoustic Version)
 
|Autore testo6 = [[Daniele Conti]] e [[Federica Carta]]
== Edizioni ==
|Autore musica6 = [[Federico Fabiano]] e [[Niccolò Verrienti]]
* Ars grammatica: G. Uhlig, ''Grammatici Graeci'', vol. 1.1. Leipzig: Teubner, 1883 (repr. Hildesheim: Olms, 1965).
|Durata6 = 3:14
* Frammenti: K. Linke, '' Die Fragmente des Grammatikers Dionysios Thrax'' [''Sammlung griechischer und lateinischer Grammatiker'' 3. Berlin: De Gruyter, 1977]: 13-33.
|Titolo7 = Mondovisione
* ''Techne grammatike'' Testo critico e commento a cura di Giovan Battista Pecorella. Bologna: Cappelli, 1962.
|Autore testo e musica7 =
* ''Dionisio Trace e la tradizione grammaticale'' Testo greco con traduzione italiana a fronte, introduzione e commento a cura di Manuela Callipo. Acireale-Roma: Bonanno, 2011.
|Durata7 = 3:33
 
}}
== Bibliografia ==
* Rudolf Pfeiffer, ''Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell'età ellenistica''. Napoli, [[Gaetano Macchiaroli editore]], 1973 (traduzione di: ''History of classical scholarship from the beginnings to the end of the hellenistic age'', [[Oxford University Press]]), pp.403-412.
* Vincenzo Di Benedetto, ''Dionisio Trace e la Techne a lui attribuita'' Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Serie 2, 27, 169-210 e 28, 87-118 (1958/9).
* Vincenzo Di Benedetto, ''La Techne spuria'' Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Serie 3, 3, 797-814 (1973).
* Vivien Law, Ineke Sluiter (eds.), ''Dionysius Thrax and the Techne grammatike'' Münster: Nodus Publikationen, 1995.
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.fh-augsburg.de/~harsch/graeca/Chronologia/S_ante02/DionysiosThrax/dio_tech.html Testo della {{polytonic|Τέχνη Γραμματική}} ]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
{{portale|musica}}
[[Categoria:Morti a Rodi (città)]]