Bastone e Mikkel Beckmann: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori danesi}}
{{nota disambigua|i Bastoni come caratteri tipografici|Caratteri tipografici senza grazie}}
{{Sportivo
[[File:Lautrec monsieur louis pascal 1891.jpg|thumb|''Louis Pascal'' di [[Henri de Toulouse-Lautrec]], 1891.]]
|Nome= Mikkel Beckmann
Il '''bastone''' è un pezzo di [[legno]] più o meno lavorato. Nel suo impiego più comune, è usato per appoggiarsi camminando. Secondariamente, viene impiegato anche in alcuni [[sport]] per colpire e per eseguire [[Ginnastica|esercizi ginnici]]. Se si tratta di un bastone ferrato, è munito di pomo e di [[puntale]], per assicurare un migliore appoggio.
|Immagine= Mikkel Beckmann.JPG
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Squadra= {{Calcio Hobro}}
|Ruolo= [[Attaccante]]
|TermineCarriera=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2003-2008 |{{Calcio Lyngby|G}} |101 (20)
|2008-2011 |{{Calcio Randers|G}} |60 (15)
|2011-2013 |{{Calcio Nordsjaelland|G}} |38 (12)
|2013 |{{Calcio APOEL Nicosia|G}} |12 (2)
|2013-2014 |{{Calcio Elfsborg|G}} |29 (3)
|2015- |{{Calcio Hobro|G}} |0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008-2011 |{{Naz|CA|DNK}} | 7 (0)
}}
|Aggiornato= 14 febbraio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Mikkel
|Cognome = Beckmann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Virum
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'[[Hobro Idræts Klub|Hobro]]
}}
 
==Carriera==
È utilizzato anche come [[scettro]] (bastone del comando).
Il 23 ottobre 2012 realizza la prima rete del [[Football Club Nordsjælland|Nordsjælland]] in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], nel match terminato 1-1 in casa contro la {{Calcio Juventus|N}}.
 
== Nello sport Palmarès==
===Club===
Il bastone era un'[[arma]] più civile delle [[spade]] semplicemente perché non era affilato e non veniva usato per uccidere un avversario, ma piuttosto per stordirlo. Il bastone può essere di 2 tipi: il bastone singolo e il bastone doppio. Il bastone singolo o anche detto [[manganello]] era usato per stordire e per sedare le [[rivolte]] mentre il bastone doppio era più che altro una sorta di oggetto da torneo.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato danese|1}}
:Nordsjælland : [[Superligaen 2011-2012|2011-2012]]
 
*{{Calciopalm|1. Division|1}}
== Arti marziali di bastone italiane ==
:Lyngby: 2006-2007
* '''Bastone siciliano''': l'antica arte [[sicilia]]na della ''paranza'', cioè del maneggiare il bastone (''<nowiki>'</nowiki>u vastuni'')<ref>[http://www.wjjf-italia.it/ita/kodudo_bo_jo.html wjjf-italia.it;] [http://www.asamir.altervista.org/ARTICOLI/1604ME05.PDF La Sicilia, 2003]</ref> sia per attaccare che per difendersi, deriva da una tradizione dei pastori, in secoli passati anche per difendersi dai [[brigantaggio|briganti]]. Un autorevole maestro di bastone siciliano fu il pastore, poeta e scultore Vito Presti<ref>[http://web.tiscali.it/ozanam/liubo.html web.tiscali.it]. Fu anche poeta dialettale, scrisse soprattutto poesie sul disagio sociale [http://www.revestito.it/?id1=19&id2=1&Tipo=1&id3=17612 (vd. revestito.it)] Nel 2006 il comune di Barcellona Pozzo di Gotto gli ha dedicato una via [http://www.sicilia.com/storaging/006/schede/avvisinews/denominazione_e_variazione_toponomi_cittadini.pdf (vd. sicilia.com)]. Nel Maggio 2006 Letterio Tomarchio, maestro di Liu-bo, in ricordo di Presti organizzò una competizione sportiva al Palazzetto dello sport "Nino Alberti" di Barcellona Pozzo di Gotto [http://www.liu-bo.it/news.asp?id=239 vd. liu-bo.it].</ref>, di [[Barcellona Pozzo di Gotto]].
**Il '''liu-bo''' è uno sport di combattimento basato sull'antico bastone siciliano. Il bastone è in legno di [[Olea europaea|ulivo]], [[arancio amaro]], [[rosa selvatica]] detta anche "rusidda" o [[Sorbus|sorbo]] e viene usato, in base alle diverse tecniche, con una o con entrambe le mani. Nel 1999 il liu-bo entra a far parte del C.S.E.N. - Centro sportivo Educativo Nazionale, un ente di promozione Sportiva in Italia riconosciuto dal [[CONI]]<ref>[http://www.csenartimarziali.com/comunicati2/100000-calesettliub/1%5E_SEMESTRE_2010.doc csenartimarziali.com]; [http://www.conisicilia.it/enti-di-promozione-sportiva/47-csen-centro-sportivo-educativo-nazionale/?PHPSESSID=91b1bdfd2ab4be6859da9d01df66a135 conisicilia.it]</ref>.
* '''Bastone genovese''': si pratica con un bastone corto (di origine ottocentesca<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/09/confraternita-dei-bastonatori-storiche-nobili-botte-da.html ricerca.repubblica.it]</ref><ref>[http://bastonegenovese.gipoco.com/ Bastone Genovese - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) di circa 90&nbsp;cm di lunghezza e con un bastone lungo di circa 120–130&nbsp;cm di lunghezza. Il materiale adoperato per i bastoni da allenamento è il rattan, non facilmente scheggiabile.
* '''Bastone pugliese''': è un'arte marziale pugliese piuttosto vicina a quella del bastone siciliano o ''paranza'', come tecniche e combattimento, ma i bastoni sono lunghi 4 piedi e sono più pesanti, e i colpi più semplificati. È riconosciuto dal [[CONI]]<ref>[http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=55679 teleradioerre.it]</ref>.
* '''Varra''' o '''bastone napoletano''': è un'arte marziale napoletana, che ha come finalità lo sviluppo motorio e la coordinazione del praticante, il rispetto delle regole, ma soprattutto l'espressione coreografica e dimostrativa di aspetti nascosti di una millenaria tradizione partenopea e di una Italia antica e rurale. L'arte della Varra prevede due 2 livelli di pratica, abilità e conoscenze: Livello base e il livello superiore. Il praticante è chiamato Lazzaro. Se il Lazzaro supera il primo livello acquisisce il titolo di Alarbo.
*"A Varra" (parola derivante dal celtico" bar “ che significa “ramo”) è un grosso e pesante bastone o randello, lungo circa 1,60&nbsp;cm e diametro di 4–5&nbsp;cm (con una estremità più grande rispetto all'altra), generalmente di castagno, con massa da 0,8 a 1,4&nbsp;kg. Era usato nel napoletano sia per percuotere duramente (varrata) che per sbarrare l'uscio di casa o per fare "stine e zappa" (asta della zappa usata dai contadini). Le ultime rappresentazioni pubbliche dell'uso della Varra risalgono al 1650. Prima della rivolta napoletana del 1647, sulla piazza del mercato esisteva l'usanza, per celebrare la Madonna del Carmine e S. Giovanni a Mare, d'incendiare, dopo una specie di battaglia tra gruppi armati con lunghi bastoni, una torre di legno," il Castello", precostruita e posta al centro della piazza. Nel giugno 1647, Masaniello, grazie alle sue doti di abilità al comando, fu incaricato di istruire un gruppo di giovani lazzari a fare la parte dell'esercito degli infedeli (Alarbi), una delle squadre di giovani che si sarebbero contesi il possesso e il diritto di incendio del Castello, nella festa che si sarebbe fatta il 16 luglio. Proprio in quei giorni fu imposto un nuovo dazio sul pesce e il popolo napoletano, ormai allo stremo, si ribellò e il primo a farne le spese fu il Gabelliere Letizia che prese una sonora " Varrata" da Masaniello. Iniziò la rivolta la cui forza d'urto era inizialmente costituita da quei giovani addestrati all'arte della varra e le cui file vennero ingrossate da diseredati di ogni età. Masaniello che prese il sopravvento……….ridiede dignità al popolo per un breve periodo …ma sappiamo tutti come poi andò a finire. Sconfitto Masaniello, le autorità abolirono il rituale dello scontro e lasciarono solo quello della torre incendiata, arrivata fino ai nostri giorni. Evidentemente il gioco eccitava gli animi, abituava alla violenza, sollecitava alla ribellione; e questo impaurì i dominatori spagnoli che proibirono l'addestramento e lo scontro armato tra i gruppi. Di quest'arte, nata come difesa contro i saraceni, a noi sono arrivati solo frammenti attraverso racconti, gesti, e balli antichi.
* La Varra oggi è una disciplina sportiva riconosciuto dall'ente di promozione sportiva ACSI<ref>[http://www.enteitalia.it/ EnteItalia su Bastone Napoletano.]</ref>.
 
*{{Calciopalm|Campionato cipriota|1}}
== Note ==
:APOEL: [[A' Katīgoria 2012-2013|2012-2013]]
<references/>
 
*{{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
== Voci correlate ==
:Elfsborg: [[Svenska Cupen 2013-2014|2013-2014]
* [[Bastone animato]]
* [[Bastone da passeggio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=bastone}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|http://lyngby-boldklub.dk/Spillerprofiler/A-truppen/Mikkel_Beckmann/|Profilo su Lyngby-boldklub.dk|lingua=da}}
* {{Treccani|bastone|Bastone}}
*{{Cita web|url=http://www.danskfodbold.com/spiller.php?ligaid=2001&spillerid=11014|titolo=Statistiche su Danskfodbold.com|lingua=da}}
* {{cita web|http://www.lacivettapress.it/wp-content/uploads/2011/12/anno_2010/LaCivettaWEB_02.pdf|II articolo del giornale ''La Civetta'' a pag. 6}}
*{{DBU|6043}}
 
{{Nazionale danese mondiali 2010}}
{{Portale|moda|sport}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:AttrezziCalciatori della Nazionale danese]]
[[Categoria:Accessori di abbigliamento]]
[[Categoria:Arti marziali]]