Henry Maitland Wilson e Qatar Ladies Open 2019 - Singolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Michaelapratt (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2019|Qatar Total Open|
{{Infobox militare
| detentore = {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
|Nome = Henry Maitland Wilson
| vincitore =
|Immagine = Hmwilson1944.jpg
| finalista =
|Didascalia = Henry Maitland Wilson
| punteggio =
|Soprannome = Jumbo
|Data_di_nascita = 5 settembre [[1881]]
|Nato_a = Londra
|Data_di_morte = 31 dicembre [[1964]]
|Morto_a = Chilton, Buckinghamshire
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{GBR}}
|Forza_armata = [[British Army]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Feldmaresciallo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra boera]]<br />[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna di Siria (1941)]]<br />[[Campagna del Dodecaneso]]
|Battaglie = [[Battaglia della Somme]]<br />[[Battaglia di Passchendaele]]<br />[[Operazione Compass]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Henry
|Cognome = Maitland Wilson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1881
|LuogoMorte = Chilton, Buckinghamshire
|LuogoMorteLink =[[Chilton (Buckinghamshire)]]
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1964
|Attività = generale
|Nazionalità = britannico
|Immagine =
}}
{{torna a|Qatar Total Open 2019}}
 
[[Petra Kvitová]] era la detentrice del titolo, ma non ha preso parte a questa edizione del torneo.
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Wilson era figlio del capitano Arthur Maitland Wilson, e di sua moglie, Harriet Kingscote, discendente di [[Richard Howe, I conte Howe]]. Il luogotenente [[Henry Fuller Maitland Wilson]] (1859–1941), che comandò il XII Corpo d'armata durante la prima guerra mondiale, era suo zio. Wilson venne educato al [[College di Eton]] e dopo aver frequentato la [[Royal Military Academy Sandhurst|Royal Military Academy di Sandhurst]] ottenne di essere ammesso nella [[Rifle Brigade (Prince Consort's Own)|Rifle Brigade]] come sottotenente nel marzo del [[1900]],<ref>{{cita news|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/27172/pages/1632|pubblicazione=[[London Gazette]]|titolo=No.27172, p.1632|data=9 marzo 1900|accesso=26 marzo 2011}}</ref> e prestò servizio in [[Sudafrica]] nella [[Seconda guerra boera]], ottenendo la [[Queen's South Africa Medal]] e la [[King's South Africa Medal]] entrambe con due barrette.
 
== Teste di serie ==
Promosso capitano nel [[1908]] prestò servizio in [[Irlanda]] e nel [[1911]] divenne aiutante all'[[Officers Training Corps|OTC]] di [[Oxford]].<ref>{{cita news|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/28544/pages/7707|pubblicazione=[[London Gazette]]|titolo=No.28544, p.7707|data=24 ottobre 1911|accesso=26 marzo 2011}}</ref> Nell'ottobre del [[1914]] venne nominato Brigadiere Maggiore della 48ª Brigata della 16ª Divisione irlandese, con la quale venne inviato in [[Francia]] nel dicembre del [[1915]]. Le sue capacità come ufficiale dello staff gli permisero di entrare nella 41ª Divisione con la quale partecipò alla [[battaglia della Somme]] per poi passare nel XIX Corpo col quale prese parte alla [[battaglia di Passchendaele]]. Nell'ottobre del [[1917]] venne assegnato alla [[Divisione Nuova Zelanda]]. Per i suoi servizi di guerra ottenne il [[Distinguished Service Order]] nel [[1917]] e venne menzionato tre volte nei dispacci.
Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un [[Glossario del tennis#B|bye]] per il secondo turno.
{{Colonne}}
# {{Bandiera|ROU}} '''[[Simona Halep]]'''
# {{Bandiera|CZE}} <s>[[Karolína Plíšková]]</s> ''(ritirata)
# {{Bandiera|DEU}} '''[[Angelique Kerber]]'''
# {{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]'''
# {{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens]]'''
{{Colonne spezza}}
<ol start="6">
<li> {{Bandiera|DNK}} <s>[[Caroline Wozniacki]]</s> ''(ritirata)''</li>
<li> {{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova]] ''(primo turno)''</li>
<li> {{Bandiera|AUS}} <s>[[Ashleigh Barty]]</s> ''(ritirata)''</li>
<li> {{Bandiera|DEU}} '''[[Julia Görges]]'''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Wildcard ==
Al termine del primo conflitto mondiale frequentò i corsi dello staff presso lo [[Staff College]] di [[Camberley]], per poi tornare al proprio reggimento. Egli trascorse dunque tre anni come capo della seconda divisione dello staff sotto il generale [[Philip Chetwode]] che lo aiutò a sviluppare la propria carriera professionale. Successivamente egli ottenne il comando del primo battaglione del suo reggimento e fu per tre anni sulla frontiera nord-occidentale.
{{colonne}}
# {{Bandiera|OMN}} [[Fatma Al-Nabhani]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur]] ''(primo turno)''
{{colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> {{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]'''</li>
<li> {{Bandiera|DNK}} <s>[[Caroline Wozniacki]]</s> ''(ritirata)''</li>
</ol>
{{colonne fine}}
 
== Qualificate ==
Ritornato a [[Camberley]] nel [[1930]], visse per un periodo a paga dimezzata, venendo però poi coinvolto nel processo di motorizzazione della fanteria e delle forze armate, guidando il concetto di battaglione a motori.
{{vedi anche|Qatar Total Open 2019 - Qualificazioni singolare}}
{{colonne}}
# {{Bandiera|RUS}} [[Anna Blinkova]] ''(secondo turno)''
# {{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová]]'''
{{Colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]] ''(primo turno)''</li>
<li> {{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
=== Lucky loser ===
=== La campagna d'Egitto (1939–1941) ===
{{colonne}}
Nel giugno [[1939]], Wilson venne nominato [[General Officer Commanding]] (GOC) delle truppe britanniche in [[Egitto]], oltre ad essere responsabile della direzione delle truppe in [[Etiopia|Abissinia]] e nel [[Golfo Persico]]. Egli pose il proprio quartier generale ne [[Il Cairo]] ed ottenne buoni negoziati con il governo egiziano e col quartier generale estivo ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]. Il trattato siglato nel [[1936]] consentì all'esercito egiziano di combattere al comando di quello inglese come forza supplementare e contribuendo alla formazione della 7ª Divisione armata. Egli concentrò le proprie forze difensive a [[Mersa Matruh]] a 100 miglia dal confine con la [[Libia]].
# {{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena Vecino|Lara Arruabarrena]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková]] ''(secondo turno)''
{{Colonne spezza}}
<ol start="4">
<li> {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]] ''(secondo turno)</li>
<li> {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
All'inizio dell'agosto del 1936, il generale [[Archibald Wavell, I conte Wavell|Archibald Wavell]] venne nominato Comandante in Capo al [[Middle East Command]], ed inviò dei rinforzi a Wilson: inizialmente la 4ª Divisione di fanteria indiana e poi anche la 6ª Divisione australiana.<ref name="Mead489">Mead (2007), p. 489</ref> Col prosieguo degli scontri a Mersa Matruh, [[Richard O'Connor]] ed il suo staff presso la 7ª Divisione di fanteria in [[Palestina]] si mossero in Egitto per rinforzare le file di Wilson. Quando la 6ª Divisione di fanteria venne disattivata nel novembre di quell'anno, Wilson divenne responsabile delle truppe a Mersa Matruh e dal giugno del [[1940]] ridisegnò le [[Western Desert Force]].
{{tabellone tennis}}
=== Fase finale ===
{{torneo-tennis-semifinali-3
|RD1=Semifinali
|RD2=Finale
 
|team-width=175
Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, Egitto e Italia inaspettatamente dichiararono la loro neutralità al conflitto. Nel frattempo, però, la [[Germania]] stava conducendo in [[Egitto]] una pesante propaganda radiofonica nel tentativo di sollevare gli egiziani contro gli inglesi e pertanto Wilson divenne responsabile nell'assicurarsi che le buone relazioni tra il governo locale e l'esercito britannico continuassero. Per provare le buone intenzioni del Regno Unito nei confronti degli egiziani egli diresse personalmente la costruzione di alcune strade.
 
|RD1-seed1=&nbsp;
Il 10 giugno [[1940]] [[Benito Mussolini]] dichiarò l'entrata in guerra dell'[[Italia]] ed immediatamente le forze di Wilson invasero la Libia. Ad ogni modo la loro avanzata venne avversata quando il 17 giugno la [[Francia]] dovette cedere il passaggio della [[Tunisia]] il che facilitò agli italiani l'ingresso di rinforzi in [[Nordafrica|Africa settentrionale]]. Le forze italiane avanzarono in [[Egitto]] nel [[1940]] occupando la città di [[Sidi Barrani]] dal momento che le forze di Wilson si trovavano in inferiorità numerica (31.000 uomini gli inglesi, 80.000 gli italiani, 120 carrarmati inglesi contro 275 italiani, 120 cannoni inglesi contro 250 italiani). Per risolvere la situazione egli decise col suo staff di interrompere l'avanzata nemica attaccando in più punti concentrati. Dopo una conferenza col segretario del ministero della guerra [[Sir Anthony Eden|Eden]] nell'ottobre di quell'anno, Wilson lanciò l'[[Operazione Compass]] il 7 dicembre [[1940]]. La strategia ebbe successo e in breve tempo gli italiani vennero ricacciati dai confini egiziani.
|RD1-team1=
|RD1-score1-1=
|RD1-score1-2=
|RD1-score1-3=
|RD1-seed2=
|RD1-team2=
|RD1-score2-1=
|RD1-score2-2=
|RD1-score2-3=
 
|RD1-seed3=&nbsp;
Wilson, assicurati i confini egiziani, avanzò in Libia e per il successo dell'operazione ottenne l'[[Ordine del Bagno]].
|RD1-team3=
|RD1-score3-1=
|RD1-score3-2=
|RD1-score3-3=
|RD1-seed4=
|RD1-team4=
|RD1-score4-1=
|RD1-score4-2=
|RD1-score4-3=
 
|RD2-seed1=
Dopo la presa di [[Tobruk]], Wilson venne richiamato a Il Cairo dove gli venne offerta la carica di Governatore Militare della [[Cirenaica]] che accettò. Il 22 febbraio [[1941]] incontrò Wavell, Eden e [[John Dill|Dill]] che stavano cercando un comandante per i rinforzi in [[Grecia]].
|RD2-team1=
|RD2-score1-1=
|RD2-score1-2=
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2=
|RD2-team2=
|RD2-score2-1=
|RD2-score2-2=
|RD2-score2-3=
}}
 
=== Parte alta ===
Mentre l'Operazione Compass continuò con molti successi nel [[1941]] con la completa sconfitta delle armate italiane in Nordafrica, Wilson che aveva molta confidenza col segretario di stato per la guerra [[Anthony Eden]], e con [[Winston Churchill|Churchill]] stesso, egli ebbe molta fama.
{{Torneo-tennis-ottavi-3
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed03=LL
=== Grecia (aprile 1941) ===
| RD1-team03={{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena Vecino|L Arruabarrena]]
Wilson venne nominato capo della spedizione del [[Commonwealth]] con due divisioni di fanteria ed una brigata armata in [[Grecia]] per rompere la resistenza italiana nelle [[Isole egee|isole dell'Egeo]] e per contrastare la successiva invasione della [[Germania]] nell'aprile del [[1941]]. Dopo diverse insurrezioni, ad ogni modo, Wilson venne costretto ad una ritirata strategica a [[Creta]].
| RD1-score03-1=3
| RD1-score03-2=0
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=
| RD1-team04={{Bandiera|UKR}} '''[[Lesja Curenko|L Tsurenko]]'''
| RD1-score04-1='''6'''
| RD1-score04-2='''6'''
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=LL
=== Siria, Iraq e Palestina (1941–1943) ===
| RD1-team05={{Bandiera|USA}} '''[[Alison Riske|A Riske]]'''
Nel maggio [[1941]], al suo ritorno dalla Grecia, Wilson venne nominato a capo delle forze inglesi in Palestina e Transgiordania conducendo la campagna di Siria che venne condotta soprattutto da forze australiane, inglesi, indiane e francesi contro il governo di Vichy. Wilson ottenne l'[[Ordine dell'Impero Britannico]] nel marzo di quell'anno e venne promosso al rango di generale nel maggio successivo. Nell'ottobre del [[1941]] ottenne il comando della IX armata in Siria ed in Palestina e divenne aiutante di campo generale del re.<ref>{{cita news|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/36544/supplements/6981|pubblicazione=[[London Gazette]]|titolo=No.36544, p.6981|data=5 dicembre 1941|accesso=26 marzo 2011}}</ref>
| RD1-score05-1='''6'''
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=LL
| RD1-team06={{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog|P Hercog]]
| RD1-score06-1=4
| RD1-score06-2=3
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed07=Q
Data la sua fama di buon soldato e ottimo comandante, Churchill aveva deciso inizialmente di nominare Wilson al posto del generale [[Claude Auchinleck]] come comandante del teatro del Medio Oriente nell'agosto del [[1942]]. Successivamente Wilson venne invece nominato comandante del nuovo "Comando Persia-Iraq" che includeva la X armata guidata dal generale [[Edward Quinan]].
| RD1-team07={{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović|A Tomljanović]]
| RD1-score07-1=2
| RD1-score07-2=2
| RD1-score07-3=
| RD1-seed08=9
| RD1-team08={{Bandiera|DEU}} '''[[Julia Görges|J Görges]]'''
| RD1-score08-1='''6'''
| RD1-score08-2='''6'''
| RD1-score08-3=
 
| RD1-seed11=
[[File:Hmwilson-churchill-eisenhow.jpg|thumb|Wilson con Churchill e Eisenhower in Italia, 25 dicembre 1943.]]
| RD1-team11={{Bandiera|ROU}} [[Mihaela Buzărnescu|M Buzărnescu]]
| RD1-score11-1=1
| RD1-score11-2='''6'''
| RD1-score11-3=2
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{Bandiera|LVA}} '''[[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]]'''
| RD1-score12-1='''6'''
| RD1-score12-2=4
| RD1-score12-3='''6'''
 
| RD1-seed13=
=== Medio Oriente (1943) ===
| RD1-team13={{Bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Sasnovič|A Sasnovich]]
Nel febbraio del 1943, dopo la vittoria di Montgomery nella [[seconda battaglia di El-Alamein]] e l'espulsione delle forze dell'Asse dalla Libia, Wilson venne nominato Comandante in Capo nel Medio Oriente. Wilson ricevette quindi l'ordine nel settembre del [[1943]], dopo l'insuccesso della campagna del Dodecaneso, di occupare le piccole isole greche di [[Kos]], [[Leros]] e [[Samo (isola)|Samo]]. Le forze inglesi ebbero grandi perdite a causa degli attacchi aerei dei tedeschi e l'azione venne pesantemente criticata in madrepatria.
| RD1-score13-1=2
| RD1-score13-2=0
| RD1-score13-3=
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|TPE}} '''[[Hsieh Su-wei|S-w Hsieh]]'''
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score14-2='''6'''
| RD1-score14-3=
 
| RD1-seed15=Q
=== Supreme Allied Commander Mediterranean (1944) ===
| RD1-team15={{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová|K Muchová]]'''
Wilson succedette al generale [[Dwight D. Eisenhower]] come Comandante Supremo delle Forze Alleate nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|teatro del Mediterraneo]] l'8 gennaio [[1944]]. Come tale esercitò il controllo strategico sulla campagna d'Italia, e consigliò fortemente l'invasione della Germania attraverso il [[Danubio]]; questo non avvenne poiché le armate in Italia erano troppo indebolite per poter supportare altri teatri di guerra.
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score15-2='''6'''
| RD1-score15-3=
| RD1-seed16=LL
| RD1-team16={{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur|S Stosur]]
| RD1-score16-1=4
| RD1-score16-2=2
| RD1-score16-3=
 
| RD2-seed01=1
[[File:Leese2.jpg|thumb|Wilson con il luogotenente generale Sir [[Oliver Leese]], 30 aprile 1944]]
| RD2-team01='''{{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep|S Halep]]
| RD2-score01-1='''6'''
| RD2-score01-2='''6
| RD2-score01-3=
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{Bandiera|UKR}} [[Lesja Curenko|L Tsurenko]]
| RD2-score02-1=2
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3=
 
| RD2-seed03=LL
=== Missione a Washington (1945–1947) ===
| RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Alison Riske|A Riske]]
Nel dicembre del [[1944]], dopo la morte del feldmaresciallo [[John Dill]], Maitland Wilson venne promosso feldmaresciallo<ref>{{cita news|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/36861/supplements/5936|pubblicazione=[[London Gazette]]|titolo=No.36861, p.5936|data=19 dicembre 1944|accesso=26 marzo 2011}}</ref> ed inviato a Washington come responsabile della missione militare britannica e mantenne questo posto sino al gennaio del [[1945]]. Al comando del teatro del Mediterraneo venne sostituito dal generale [[Harold Alexander, I conte Alexander di Tunisi|Harold Alexander]]. Wilson continuò nel proprio servizio sino al [[1947]] con soddisfazione da parte di Regno Unito e Stati Uniti. Il presidente [[Harry S. Truman|Truman]] lo decorò con la [[Distinguished Service Medal (Stati Uniti)|Distinguished Service Medal]] nel novembre del 1945.
| RD2-score03-1=1
| RD2-score03-2='''7'''
| RD2-score03-3=4
| RD2-seed04=9
| RD2-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges|J Görges]]
| RD2-score04-1='''6'''
| RD2-score04-2=6<sup>5</sup>
| RD2-score04-3='''6
 
| RD2-seed05=<small>4/WC</small>
=== Il dopoguerra ===
| RD2-team05={{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina|E Svitolina]]'''
Nel gennaio del [[1946]] egli venne nominato Aiutante di Campo di re [[Giorgio VI d'Inghilterra|Giorgio VI]] e venne creato Barone Wilson di Libia e di Stowlangtoft nella Contea di [[Suffolk]]<ref>{{cita news|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/37498/pages/1339|pubblicazione=[[London Gazette]]|titolo=No.37498, p.1339|data=12 marzo 1946|accesso=26 marzo 2011}}</ref>. Dal [[1955]] al [[1960]] fu Conestabile della Torre di Londra. Wilson aveva sposato Hester Wykeham nel [[1914]] ed ebbe un figlio e una figlia.
| RD2-score05-1='''6'''
| RD2-score05-2='''6'''
| RD2-score05-3=
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]]
| RD2-score06-1=4
| RD2-score06-2=4
| RD2-score06-3=
 
| RD2-seed07=
== Onorificenze ==
| RD2-team07={{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei|S-w Hsieh]]
{{Onorificenze
| RD2-score07-1=2
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
| RD2-score07-2=4
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno
| RD2-score07-3=
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
| RD2-seed08=Q
|motivazione=
| RD2-team08={{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová|K Muchová]]'''
|luogo=
| RD2-score08-1='''6'''
}}
| RD2-score08-2='''6'''
{{Onorificenze
| RD2-score08-3=
|immagine=Order BritEmp rib.png
 
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico (classe militare)
| RD3-seed01=1
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
| RD3-team01={{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep|S Halep]]
|motivazione=
| RD3-score01-1=
|luogo=
| RD3-score01-2=
}}
| RD3-score01-3=
{{Onorificenze
| RD3-seed02=9
|immagine=Dso-ribbon.png
| RD3-team02={{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges|J Görges]]
|nome_onorificenza=Compagno del Distinguished Service Order
| RD3-score02-1=
|collegamento_onorificenza=Distinguished Service Order
| RD3-score02-2=
|motivazione=
| RD3-score02-3=
|luogo=
 
}}
| RD3-seed03=<small>4/WC</small>
{{Onorificenze
| RD3-team03={{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina|E Svitolina]]
|immagine=1914-15 Star ribbon.png
| RD3-score03-1=
|nome_onorificenza=1914-15 Star
| RD3-score03-2=
|collegamento_onorificenza=1914-15 Star
| RD3-score03-3=
|motivazione=
| RD3-seed04=Q
|luogo=
| RD3-team04={{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová|K Muchová]]
}}
| RD3-score04-1=
{{Onorificenze
| RD3-score04-2=
|immagine=British War Medal BAR.svg
| RD3-score04-3=
|nome_onorificenza=British War Medal
 
|collegamento_onorificenza=British War Medal
| RD4-seed01=
|motivazione=
| RD4-team01=
|luogo=
| RD4-score01-1=
}}
| RD4-score01-2=
{{Onorificenze
| RD4-score01-3=
|immagine=World War I Victory Medal ribbon.svg
| RD4-seed02=
|nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
| RD4-team02=
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito)
| RD4-score02-1=
|motivazione=
| RD4-score02-2=
|luogo=
| RD4-score02-3=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Africa Star BAR.svg
|nome_onorificenza=Africa Star
|collegamento_onorificenza=Africa Star
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Italy Star BAR.svg
|nome_onorificenza=Italy Star
|collegamento_onorificenza=Italy Star
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=War Medal 1939–1945 (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=War Medal 1939-1945
|collegamento_onorificenza=War Medal del 1939-1945
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Greek War Cross 1940 3rd class ribbon.png
|nome_onorificenza = Croce di Guerra greca
|collegamento_onorificenza = Croce di Guerra (Grecia)
|motivazione =
|luogo =
}}
== Note ==
<references/>
 
=== BibliografiaParte bassa ===
{{Torneo-tennis-ottavi-3
*Heathcote, T.A. (1999). ''The British Field Marshals 1736-1997''. Pen & Sword Books Ltd. ISBN 0-85052-696-5
| RD1=Primo turno
*The Memoirs of General Grivas, by George Grivas, edited by Charles Foley. Longmans. London. 1964.
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed01=7
== Voci correlate ==
| RD1-team01={{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova|A Sevastova]]
* [[Seconda guerra mondiale]]
| RD1-score01-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score01-2=4
| RD1-score01-3=
| RD1-seed02=Q
| RD1-team02={{Bandiera|RUS}} '''[[Anna Blinkova|A Blinkova]]'''
| RD1-score02-1='''7'''
| RD1-score02-2='''6'''
| RD1-score02-3=
 
| RD1-seed03=
== Altri progetti ==
| RD1-team03={{Bandiera|CZE}} '''[[Barbora Strýcová|B Strýcová]]'''
{{interprogetto|commons=Category:Henry Maitland Wilson}}
| RD1-score03-1='''6'''
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=WC
| RD1-team04={{Bandiera|OMN}} [[Fatma Al-Nabhani|F Al-Nabhani]]
| RD1-score04-1=1
| RD1-score04-2=1
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
{{Box successione
| RD1-team05={{Bandiera|EST}} '''[[Anett Kontaveit|A Kontaveit]]'''
|tipologia = militare
| RD1-score05-1='''7'''
|carica = [[Egitto|Comandante generale dell'Egitto]]
| RD1-score05-2='''6'''
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD1-score05-3=
|periodo = giugno [[1939]]-febbraio [[1941]]
| RD1-seed06=Q
|precedente = ''Titolo inesistente''
| RD1-team06={{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin|L Zhu]]
|successivo = [[Richard O'Connor]]
| RD1-score06-1=6<sup>3</sup>
}}
| RD1-score06-2=3
{{Box successione
| RD1-score06-3=
|tipologia = militare
 
|carica = [[Cirenaica|Governatore Militare della Cirenaica]]
| RD1-seed09=5
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD1-team09={{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens|K Bertens]]'''
|periodo = febbraio [[1941]]
| RD1-score09-1=0
|precedente = ''Titolo inesistente''
| RD1-score09-2='''7'''
|successivo = [[Philip Neame]]
| RD1-score09-3='''6'''
}}
| RD1-seed10=
{{Box successione
| RD1-team10={{Bandiera|ITA}} [[Camila Giorgi|C Giorgi]]
|tipologia = militare
| RD1-score10-1='''6'''
|carica = [[Grecia|Comandante generale della spedizione in Grecia]]
| RD1-score10-2=6<sup>7</sup>
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD1-score10-3=4
|periodo = aprile [[1941]]
 
|precedente = ''Titolo inesistente''
| RD1-seed11=WC
|successivo = ''Titolo soppresso''
| RD1-team11={{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur|O Jabeur]]
}}
| RD1-score11-1=3
{{Box successione
| RD1-score11-2=1
|tipologia = militare
| RD1-score11-3=
|carica = [[Palestina|Comandante generale di Palestina e Transgiordania]]
| RD1-seed12=
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD1-team12={{Bandiera|ESP}} '''[[Carla Suárez Navarro|C Suárez Navarro]]'''
|periodo = 7 maggio - 19 ottobre [[1941]]
| RD1-score12-1='''6'''
|precedente = [[Philip Neame]]
| RD1-score12-2='''6'''
|successivo = ''Titolo soppresso''
| RD1-score12-3=
}}
 
{{Box successione
| RD1-seed13=
|tipologia = militare
| RD1-team13={{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens|E Mertens]]'''
|carica = Comandante generale della IX armata
| RD1-score13-1='''6'''
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD1-score13-2='''6'''
|periodo = 20 ottobre [[1941]] - 14 settembre [[1942]]
| RD1-score13-3=
|precedente = ''Titolo inesistente''
| RD1-seed14=
|successivo = [[William George Holmes]]
| RD1-team14={{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková|K Siniaková]]
}}
| RD1-score14-1=4
{{Box successione
| RD1-score14-2=2
|tipologia = militare
| RD1-score14-3=
|carica = [[Persia and Iraq Command|Comandante in Capo al comando di Persia e Iraq]]
 
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD2-seed01=Q
|periodo = 15 settembre [[1942]] - 18 febbraio [[1943]]
| RD2-team01={{Bandiera|RUS}} [[Anna Blinkova|A Blinkova]]
|precedente = ''Titolo inesistente''
| RD2-score01-1=0
|successivo = [[Henry Pownall]]
| RD2-score01-2='''6'''
}}
| RD2-score01-3=0
{{Box successione
| RD2-seed02=
|tipologia = militare
| RD2-team02={{Bandiera|CZE}} '''[[Barbora Strýcová|B Strýcová]]'''
|carica = [[Middle East Command|Comandante in Capo al comando del Medioriente]]
| RD2-score02-1='''6'''
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD2-score02-2=3
|periodo = febbraio [[1943]] - gennaio [[1944]]
| RD2-score02-3='''6'''
|precedente = [[Harold Alexander]]
 
|successivo = [[Bernard Paget]]
| RD2-seed03=
}}
| RD2-team03={{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit|A Kontaveit]]
{{Box successione
| RD2-score03-1=
|tipologia = militare
| RD2-score03-2=
|carica = Comandante Supremo degli Alleati nel Teatro del Mediterraneo
| RD2-score03-3=
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD2-seed04=3
|periodo = febbraio [[1943]] - gennaio [[1944]]
| RD2-team04={{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber|A Kerber]]
|precedente = [[Dwight David Eisenhower]]
| RD2-score04-1=
|successivo = [[Harold Alexander]]
| RD2-score04-2=
}}
| RD2-score04-3=
{{Box successione
 
|tipologia = militare
| RD2-seed05=5
|carica = Capo della missione britannica a Washington DC
| RD2-team05={{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens|K Bertens]]'''
|immagine =BritishArmyFlag2.svg
| RD2-score05-1=2
|periodo = dicembre [[1944]] - [[1947]]
| RD2-score05-2='''6'''
|precedente = [[John Dill]]
| RD2-score05-3='''6'''
|successivo = ''Titolo soppresso''
| RD2-seed06=
}}
| RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro|C Suárez Navarro]]
{{Box successione
| RD2-score06-1='''6'''
|tipologia = titolo onorifico
| RD2-score06-2=1
|carica = [[Conestabile della Torre di Londra]]
| RD2-score06-3=1
|immagine =Tower of London White Tower.jpg
 
|periodo = [[1955]]-[[1960]]
| RD2-seed07=
|precedente = [[Alan Brooke|Alan Brooke, I visconte Alanbrooke]]
| RD2-team07={{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens|E Mertens]]'''
|successivo = [[Harold Alexander, I conte Alexander di Tunisi]]
| RD2-score07-1='''6'''
}}
| RD2-score07-2='''7'''
{{Box successione
| RD2-score07-3=
|tipologia = titolo nobiliare
| RD2-seed08=LL
|carica = [[Barone Wilson]]
| RD2-team08={{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková|Kr Plíšková]]
|immagine =Flag of the United Kingdom.svg
| RD2-score08-1=2
|periodo = [[1946]]-[[1964]]
| RD2-score08-2=6<sup>3</sup>
|precedente = ''Titolo inesistente''
| RD2-score08-3=
|successivo = [[Patrick Maitland Wilson]]
 
| RD3-seed01=
| RD3-team01={{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová|B Strýcová]]
| RD3-score01-1=
| RD3-score01-2=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed02=
| RD3-team02=
| RD3-score02-1=
| RD3-score02-2=
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=5
| RD3-team03={{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens|K Bertens]]
| RD3-score03-1=
| RD3-score03-2=
| RD3-score03-3=
| RD3-seed04=
| RD3-team04={{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens|E Mertens]]
| RD3-score04-1=
| RD3-score04-2=
| RD3-score04-3=
 
| RD4-seed01=
| RD4-team01=
| RD4-score01-1=
| RD4-score01-2=
| RD4-score01-3=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=
| RD4-score02-1=
| RD4-score02-2=
| RD4-score02-3=
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{cita web|http://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2019/1003/MDS.pdf|Tabellone principale}}
{{Portale|biografie|guerra}}
 
{{portale|tennis}}
 
[[Categoria:PersonalitàQatar britannicheTotal dellaOpen seconda guerra mondiale2019]]
[[Categoria:CavalieriWTA diTour Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico2019]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Decorati con la Croce di Guerra (Grecia)|Wilson]]