Tira & Molla e Qatar Ladies Open 2019 - Singolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Michaelapratt (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2019|Qatar Total Open|
{{nota disambigua|il fumetto|Tiramolla}}
| detentore = {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
{{Programma
| vincitore =
|NomeProgramma= Tira & Molla
| finalista =
|Logo= Tira e molla.JPG
| punteggio =
|Dimensione logo= 240px
|Anni di produzione= [[1996]]–[[1998]]
|Durata= 60 min
|Edizioni= 3 <small>(+ 1 estiva)</small>
|Genere= [[Game show]]
|Ideatore= [[Corrado Mantoni|Cor]][[Riccardo Mantoni|ima]]-[[Marina Donato|Donato]]-[[Stefano Jurgens|Jurgens]]-[[Stefano Santucci|Santucci]]
|Produttore= [[Corìma]] ed [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
|Presentatore= [[Paolo Bonolis]] <small>(1ª e 2ª edizione)</small><br />[[Giampiero Ingrassia]] <small>(estate 1998 e 3ª edizione)</small>
|Rete= [[Canale 5]]
|Regista= [[Stefano Vicario]] <small>(1996–[[1997]])</small><br />[[Lorenzo Lorenzini]] <small>(1997–1998)</small>
|Url=
}}
{{torna a|Qatar Total Open 2019}}
'''''Tira & Molla''''' è stato un [[programma televisivo]] a premi andato in onda dal [[1º ottobre]] [[1996]] al [[2 novembre]] [[1998]], in onda su [[Canale 5]], prima nella [[fascia preserale]] ed in seguito in quella del mezzogiorno, dal lunedì al sabato; il programma era trasmesso in diretta dal teatro 2 di [[Cinecittà]] in [[Roma]].
 
[[Petra Kvitová]] era la detentrice del titolo, ma non ha preso parte a questa edizione del torneo.
La trasmissione è stata condotta nelle prime due edizioni da [[Paolo Bonolis]], mentre in seguito, a partire dall'edizione estiva del [[1998]], gli è subentrato [[Giampiero Ingrassia]], che ne ha condotto le ultime due stagioni.
 
== Teste di serie ==
[[Corrado Mantoni|Corrado]] fu uno degli autori del programma.
Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un [[Glossario del tennis#B|bye]] per il secondo turno.
{{Colonne}}
# {{Bandiera|ROU}} '''[[Simona Halep]]'''
# {{Bandiera|CZE}} <s>[[Karolína Plíšková]]</s> ''(ritirata)
# {{Bandiera|DEU}} '''[[Angelique Kerber]]'''
# {{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]'''
# {{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens]]'''
{{Colonne spezza}}
<ol start="6">
<li> {{Bandiera|DNK}} <s>[[Caroline Wozniacki]]</s> ''(ritirata)''</li>
<li> {{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova]] ''(primo turno)''</li>
<li> {{Bandiera|AUS}} <s>[[Ashleigh Barty]]</s> ''(ritirata)''</li>
<li> {{Bandiera|DEU}} '''[[Julia Görges]]'''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Il programmaWildcard ==
{{colonne}}
=== Storia generale ===
# {{Bandiera|OMN}} [[Fatma Al-Nabhani]] ''(primo turno)''
Dopo l'eliminazione da [[Canale 5]] de ''[[La ruota della fortuna]]'' (passata a [[Rete 4]] in seguito ad un calo d'ascolti), era necessario ideare un nuovo programma per coprire la fascia precedente al telegiornale serale dell'ammiraglia [[Mediaset]].
# {{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur]] ''(primo turno)''
{{colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> {{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]'''</li>
<li> {{Bandiera|DNK}} <s>[[Caroline Wozniacki]]</s> ''(ritirata)''</li>
</ol>
{{colonne fine}}
 
== Qualificate ==
Dopo il recente ritorno di [[Paolo Bonolis]] a [[Mediaset]], si pensò di affidargli la conduzione del nuovo quiz di Canale 5, ideato da [[Corrado Mantoni|Corrado]] (che si firmava con il suo storico pseudonimo, [[Corima]]), [[Marina Donato]], [[Stefano Jurgens]] e [[Stefano Santucci]] con la collaborazione di [[Gian Carlo Antonini]].
{{vedi anche|Qatar Total Open 2019 - Qualificazioni singolare}}
{{colonne}}
# {{Bandiera|RUS}} [[Anna Blinkova]] ''(secondo turno)''
# {{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová]]'''
{{Colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]] ''(primo turno)''</li>
<li> {{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
=== Lucky loser ===
La regia fu affidata a [[Stefano Vicario]] nella prima edizione ed a [[Lorenzo Lorenzini]] nelle successive.
{{colonne}}
# {{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena Vecino|Lara Arruabarrena]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková]] ''(secondo turno)''
{{Colonne spezza}}
<ol start="4">
<li> {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]] ''(secondo turno)</li>
<li> {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
Ad affiancare il conduttore furono chiamati [[Ela Weber]] (da Bonolis soprannominata ''Sellerona'', dal termine "sellero", che in dialetto laziale indica il sedano, in quanto molto alta e svettante come, per l'appunto, un grande gambo di sedano), il maestro [[Luca Laurenti]] (già a fianco di Bonolis nel quiz ''[[Urka!]]'', trasmesso da [[Italia 1]] nel [[1991]]) che curava la parte musicale, dal corpo di ballo delle ''Sellerette'' che eseguivano la sigla e gli stacchetti tra un gioco e l'altro, coreografate da [[Marco Garofalo]], e da un gruppo di quattro coriste, di supporto a Laurenti durante l'esecuzione delle canzoni.
{{tabellone tennis}}
=== Fase finale ===
{{torneo-tennis-semifinali-3
|RD1=Semifinali
|RD2=Finale
 
|team-width=175
La scenografia, realizzata da [[Stefania Conti]], era ispirata al film [[Disney]] ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli|Toy Story]]''.
 
|RD1-seed1=&nbsp;
Dopo le due stagioni condotte con grande successo da Bonolis nelle annate [[1996]]-[[1997]] (dal 1º ottobre 1996 al 28 giugno 1997) e [[1997]]-[[1998]] (dal 15 settembre 1997 al 27 giugno 1998), dal 29 giugno al 19 settembre [[1998]] ne fu proposta un'edizione estiva, in onda sempre nella fascia preserale di Canale 5, condotta da [[Giampiero Ingrassia]] coadiuvato da [[Luisa Corna]], dal gruppo musicale [[Sei come Sei]] e dal corpo di ballo delle ''Singilline'' (in sostituzione rispettivamente della Weber, di Laurenti e delle ''Sellerette''). Il programma, dopo la versione estiva, proseguì anche il 21 settembre 1998, spostandosi però alle ore 11:30 del mattino, sempre con la conduzione di [[Giampiero Ingrassia]], con [[Elisabetta Pellini]] (che sostituì la Corna), i Sei come Sei e le ''Singilline'', ma questa nuova versione meridiana registrò ascolti molto bassi e ''Tira & Molla'' venne dunque cancellato dai palinsesti il 2 novembre [[1998]].
|RD1-team1=
|RD1-score1-1=
|RD1-score1-2=
|RD1-score1-3=
|RD1-seed2=
|RD1-team2=
|RD1-score2-1=
|RD1-score2-2=
|RD1-score2-3=
 
|RD1-seed3=&nbsp;
=== Storia delle edizioni ===
|RD1-team3=
===== 1ª e 2ª edizione =====
|RD1-score3-1=
La prima edizione è andata in onda dal [[1º ottobre]] [[1996]] al [[28 giugno]] [[1997]], mentre la seconda dal [[15 settembre]] [[1997]] al [[27 giugno]] [[1998]].
|RD1-score3-2=
|RD1-score3-3=
|RD1-seed4=
|RD1-team4=
|RD1-score4-1=
|RD1-score4-2=
|RD1-score4-3=
 
|RD2-seed1=
Il programma partì un po' in sordina: nelle prime due settimane il quiz registrò appena 2.500.000 spettatori. Poco dopo però il quiz, grazie anche all'atmosfera allegra e comica che si respirava durante tutta la puntata, grazie anche all'apporto (più o meno volontario) degli autori, del conduttore e del resto del cast, cominciò a sfondare tra il pubblico, tanto che in poco tempo riuscì a raggiungere e superare gli ascolti del diretto competitor, il quiz ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' in onda alla stessa ora su [[Rai 1]], che infatti non venne confermato in palinsesto per l'annata seguente.
|RD2-team1=
|RD2-score1-1=
|RD2-score1-2=
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2=
|RD2-team2=
|RD2-score2-1=
|RD2-score2-2=
|RD2-score2-3=
}}
 
=== Parte alta ===
Anche nella stagione [[1997]]-[[1998]], ''Tira & Molla'' si confermò leader d'ascolti della fascia oraria preserale, battendo sempre il nuovo programma rivale in onda su Rai 1, il quiz ''[[Colorado (programma televisivo 1997)|Colorado]]'', che infatti fu cancellato dopo una sola stagione.
{{Torneo-tennis-ottavi-3
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed03=LL
La trasmissione vinse due [[Telegatti]] come ''Miglior quiz'' per due anni di fila.
| RD1-team03={{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena Vecino|L Arruabarrena]]
| RD1-score03-1=3
| RD1-score03-2=0
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=
| RD1-team04={{Bandiera|UKR}} '''[[Lesja Curenko|L Tsurenko]]'''
| RD1-score04-1='''6'''
| RD1-score04-2='''6'''
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=LL
===== Edizione estiva =====
| RD1-team05={{Bandiera|USA}} '''[[Alison Riske|A Riske]]'''
Dopo le due suddette edizioni, [[Paolo Bonolis]] ha lasciato la trasmissione ed a succedergli è stato [[Giampiero Ingrassia]], affiancato da [[Luisa Corna]] (che sostituì Ela Weber), dal gruppo musicale dei [[Sei come Sei]] (che rimpiazzarono Luca Laurenti), e dal corpo di ballo delle ''Singilline'' (che presero il posto delle ''Sellerette'').
| RD1-score05-1='''6'''
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=LL
| RD1-team06={{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog|P Hercog]]
| RD1-score06-1=4
| RD1-score06-2=3
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed07=Q
Il successo di questa versione estiva, andata in onda dal [[29 giugno]] al [[19 settembre]] [[1998]] sempre nella fascia preserale di [[Canale 5]], non fu lo stesso delle due precedenti condotte da Bonolis (una media di 1.500.000 di spettatori, con uno share del 16%).
| RD1-team07={{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović|A Tomljanović]]
| RD1-score07-1=2
| RD1-score07-2=2
| RD1-score07-3=
| RD1-seed08=9
| RD1-team08={{Bandiera|DEU}} '''[[Julia Görges|J Görges]]'''
| RD1-score08-1='''6'''
| RD1-score08-2='''6'''
| RD1-score08-3=
 
| RD1-seed11=
===== 3ª edizione =====
| RD1-team11={{Bandiera|ROU}} [[Mihaela Buzărnescu|M Buzărnescu]]
Nonostante lo scarso successo ottenuto dall'edizione estiva, venne confermata una nuova edizione di ''Tira & Molla'', andata in onda a partire dal [[21 settembre]] [[1998]]; il programma venne spostato nella fascia della tarda mattinata, alle ore 11:30, con il compito di risollevare gli ascolti del mezzogiorno di [[Canale 5]]. Il presentatore era sempre [[Giampiero Ingrassia]], affiancato da [[Elisabetta Pellini]] (che sostituì la Corna), dai Sei come Sei per la parte musicale e dalle ''Singilline''.
| RD1-score11-1=1
| RD1-score11-2='''6'''
| RD1-score11-3=2
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{Bandiera|LVA}} '''[[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]]'''
| RD1-score12-1='''6'''
| RD1-score12-2=4
| RD1-score12-3='''6'''
 
| RD1-seed13=
Gli ascolti di questa nuova versione meridiana del quiz furono però molto deludenti (una media di appena 800.000 spettatori) tali da determinare la chiusura definitiva del programma, avvenuta il [[2 novembre]] del [[1998]], dopo nemmeno due mesi di programmazione.
| RD1-team13={{Bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Sasnovič|A Sasnovich]]
| RD1-score13-1=2
| RD1-score13-2=0
| RD1-score13-3=
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|TPE}} '''[[Hsieh Su-wei|S-w Hsieh]]'''
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score14-2='''6'''
| RD1-score14-3=
 
| RD1-seed15=Q
== Il gioco ==
| RD1-team15={{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová|K Muchová]]'''
Ad ogni puntata partecipavano due coppie di persone, quasi sempre uomo e donna legati in genere da un vincolo familiare (solitamente mariti e mogli), e lo scopo del gioco era ottenere più soldi possibili per diventare campioni e tornare il giorno seguente.
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score15-2='''6'''
| RD1-score15-3=
| RD1-seed16=LL
| RD1-team16={{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur|S Stosur]]
| RD1-score16-1=4
| RD1-score16-2=2
| RD1-score16-3=
 
| RD2-seed01=1
Erano quattro le prove in cui si articolava il gioco:
| RD2-team01='''{{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep|S Halep]]
* '''1) Sì o No iniziale:''' per ogni domanda posta dal conduttore le coppie rispondono solamente ''SÌ'' o ''NO'' tramite dei pulsanti (nella seconda edizione sostituiti con il volante delle nuove postazioni a vetture posti di fronte a loro), e nel caso le due risposte della stessa coppia discordassero, bisogna accordarsi per una sola. In caso di ulteriore disaccordo, la risposta veniva considerata errata. Le domande erano cinque in tutto, ed avevano un valore di 200&nbsp;000 lire.
| RD2-score01-1='''6'''
* '''2) Tira & Molla fotografico:''' (con il jingle d'introduzione ''A testa in giù'', sostituito a metà della seconda edizione da ''All'ingiù'') consiste nell'indovinare il personaggio famoso (la cui foto era rovesciata) celato dietro un puzzle composto da 10 caselle, per scoprire ogni casella (ognuna avente il nome di un'[[onomatopea]] dei fumetti per bambini come GASP, GULP, DRIIN, SOB SOB, DIN DON, TIN TIN, BANG, TIC TAC, BUM, CLAP) si doveva rispondere in modo esatto alle domande del conduttore ove oltre a scoprire la casella la coppia guadagnava 200&nbsp;000 lire, mentre in caso di errore le caselle del puzzle si annerivano rendendo più difficile indovinare il personaggio che se scoperto faceva vincere 1&nbsp;000&nbsp;000 di lire alla coppia. Alla fine prima dello scadere del tempo per rendere più facile l'individuazione del personaggio veniva posta una domanda a duello ove la coppia vincitrice guadagnava 400&nbsp;000 lire e la possibilità di scoprire due caselle a piacere e di cercare di dire chi sia il personaggio. La coppia ha due tentativi per rispondere dell'identità del personaggio nel corso dell'intera fase di gioco.
| RD2-score01-2='''6
* '''3) Tira & Molla musicale:''' (con il jingle d'introduzione: ''Siamo note, tasti e note'', che nella seconda parte era ridotto), lo scopo di questo gioco è conquistare più note musicali possibili (con l'aggiunta del DO jolly che se uscito faceva guadagnare alla coppia 500&nbsp;000 lire) rispondendo in modo esatto alle domande del conduttore, tutte di tema musicale. Tante sono le risposte esatte tanti saranno i tentativi a disposizione della coppia in questione per provare ad individuare il motivo misterioso. Il gioco inizia con il gioco del '''Mimo''', nel quale i concorrenti dovevano tentare di indovinare tramite appunto l'esibizione di un mimo una parola, il cui inizio era sempre una nota musicale (ad esempio ''Minestra'' o ''Solitudine'' e la nota in questione sarebbe poi stata guadagnata dalla coppia che indovinava). Questa fase di gioco, nelle prime due settimane di trasmissione della prima edizione, ne costituiva il momento finale, per poi essere sostituito da ''Il motivo misterioso'' e, la coppia che per prima riusciva ad individuare la parola mimata, vinceva {{formatnum:2000000}} di lire. Nella seconda edizione invece, il gioco inizia con '''la canzone confusa''' ove le coriste dicevano le parole del testo di una canzone in maniera random e la coppia doveva indovinare la canzone vincendo 500&nbsp;000 lire e la possibilità di scegliere una nota a piacere. La scelta delle note avviene attraverso un dado che cade da un alto scivolo ove se la nota è già a disposizione della coppia fa passare il gioco automaticamente agli avversari. Nel caso in cui i concorrenti in studio non rispondano in modo esatto, il gioco passava ai telespettatori da casa, che telefonando potevano vincere 500&nbsp;000 lire. In queste occasioni Bonolis passava anche molti minuti a cercare di fare indovinare tramite vari ''aiutini'' i concorrenti da casa; anzi proprio in questi momenti si raggiungeva un ''climax'' del programma, soprattutto se il telespettatore in questione era particolarmente poco sveglio, facendo disperare il conduttore e sganasciare il pubblico. Questo ''sketch'' tra il voluto e l'improvvisato delle spiegazioni di Paolo (spesso dotte e sibilline) che cercano di aiutare un ''ignorantone'' ad indovinare è entrato poi tra i classici della coppia Bonolis-Laurenti, riproposto in numerose trasmissioni successive del duo.
| RD2-score01-3=
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{Bandiera|UKR}} [[Lesja Curenko|L Tsurenko]]
| RD2-score02-1=2
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3=
 
| RD2-seed03=LL
Il ''Tira & Molla musicale'' si concludeva con il gioco del '''motivo misterioso''', che consisteva nell'individuare un brano musicale attraverso l'ascolto della sua base. Il valore di questo gioco variava a seconda dei tentativi che si articolavano nei seguenti:
| RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Alison Riske|A Riske]]
| RD2-score03-1=1
| RD2-score03-2='''7'''
| RD2-score03-3=4
| RD2-seed04=9
| RD2-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges|J Görges]]
| RD2-score04-1='''6'''
| RD2-score04-2=6<sup>5</sup>
| RD2-score04-3='''6
 
| RD2-seed05=<small>4/WC</small>
- 4&nbsp;000&nbsp;000 di lire al primo tentativo senza parole nel testo;
| RD2-team05={{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina|E Svitolina]]'''
| RD2-score05-1='''6'''
| RD2-score05-2='''6'''
| RD2-score05-3=
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]]
| RD2-score06-1=4
| RD2-score06-2=4
| RD2-score06-3=
 
| RD2-seed07=
- 3&nbsp;000&nbsp;000 di lire al secondo tentativo con aggiunta di sillabe al testo della canzone;
| RD2-team07={{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei|S-w Hsieh]]
| RD2-score07-1=2
| RD2-score07-2=4
| RD2-score07-3=
| RD2-seed08=Q
| RD2-team08={{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová|K Muchová]]'''
| RD2-score08-1='''6'''
| RD2-score08-2='''6'''
| RD2-score08-3=
 
| RD3-seed01=1
- 2&nbsp;500&nbsp;000 lire al terzo tentativo con aggiunta di parole del testo;
| RD3-team01={{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep|S Halep]]
| RD3-score01-1=
| RD3-score01-2=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed02=9
| RD3-team02={{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges|J Görges]]
| RD3-score02-1=
| RD3-score02-2=
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=<small>4/WC</small>
- 2&nbsp;000&nbsp;000 di lire al quarto e successivi tentativi con frasi intere del testo della canzone.
| RD3-team03={{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina|E Svitolina]]
| RD3-score03-1=
| RD3-score03-2=
| RD3-score03-3=
| RD3-seed04=Q
| RD3-team04={{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová|K Muchová]]
| RD3-score04-1=
| RD3-score04-2=
| RD3-score04-3=
 
| RD4-seed01=
Inoltre, ogni coppia può tentare di indovinare il motivo misterioso tante volte quante sono le risposte esatte date durante il ''Tira & Molla musicale''.
| RD4-team01=
| RD4-score01-1=
| RD4-score01-2=
| RD4-score01-3=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=
| RD4-score02-1=
| RD4-score02-2=
| RD4-score02-3=
}}
 
=== Parte bassa ===
* '''4) Sì o No finale:''' (con il jingle d'introduzione ''Eo, eo, na-na-na-o'', inciso con una tonalità bassa, simile alla sigla iniziale interpretata da Laurenti) in questo gioco le due coppie, rappresentate da un solo componente, si giocano soldi e premi ove la coppia perdente parte col montepremi base di 1&nbsp;000&nbsp;000 di lire, mentre la coppia campione con tutto il montepremi accumulato nelle manches precedenti. Il gioco consiste nel dire SÌ o NO ad alcune proposte fatte dal conduttore, senza però sentirle.
{{Torneo-tennis-ottavi-3
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed01=7
Tale gioco finale era l'unica componente non originale del programma, era infatti la copia esatta del gioco finale di ''[[Sì o no?]]'', un quiz condotto da [[Claudio Lippi]], andato in onda su Canale 5 tra il [[1993]] ed il [[1994]], ideato dalla stessa squadra d'autori di ''Tira & Molla'', che a sua volta era già apparso come gioco per il pubblico in studio dell'edizione [[1993]] de ''[[La corrida]]'' (era infatti una prassi di [[Corrado Mantoni|Corrado]] inserire, nei suoi programmi, componenti già sperimentate in sue precedenti trasmissioni).
| RD1-team01={{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova|A Sevastova]]
| RD1-score01-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score01-2=4
| RD1-score01-3=
| RD1-seed02=Q
| RD1-team02={{Bandiera|RUS}} '''[[Anna Blinkova|A Blinkova]]'''
| RD1-score02-1='''7'''
| RD1-score02-2='''6'''
| RD1-score02-3=
 
| RD1-seed03=
== La sigla ==
| RD1-team03={{Bandiera|CZE}} '''[[Barbora Strýcová|B Strýcová]]'''
La sigla iniziale (il cui testo è di [[Corìma]] e [[Stefano Jurgens]] e la musica di Danilo Aielli) è stata cantata nelle prime due edizioni da [[Luca Laurenti]] con le sellerette e veniva trasmessa registrata ad ogni puntata. Nel periodo natalizio la cantava anche con i bambini travestiti da [[Babbo Natale]]. Nelle ultime due edizioni è stata eseguita dai Sei come Sei insieme a [[Luisa Corna]] prima ed a [[Elisabetta Pellini]] poi.
| RD1-score03-1='''6'''
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=WC
| RD1-team04={{Bandiera|OMN}} [[Fatma Al-Nabhani|F Al-Nabhani]]
| RD1-score04-1=1
| RD1-score04-2=1
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
Nei promo della trasmissione, che sono stati mandati in onda subito dopo l'edizione di mezzasera del [[TG5]], allora intitolata ''TG5 Mezza Sera'', la voce solista ed il coro della sigla erano del musicista Stefano Panizzo, divenuto poi anche bassista del gruppo ''Maria Dal Rovere Band'', che ha come cantante Maria Dal Rovere, anche attuale direttrice del Coro Arcobaleno di Caorle ed interprete con il [[Gabibbo]] delle sigle di ''[[Striscia la notizia]]'' e di varie trasmissioni di [[Antonio Ricci]], tra le quali ricordiamo la famosissima ''Fritto misto'', sigla di ''[[Paperissima Sprint]]'' dal 1997 a oggi, ma anche ''Euregghe'', ''Le principesse son caramelle'', ''Specchietti'', ''Bimba Bum'', ''Suda'', ''Menti brulicanti''.
| RD1-team05={{Bandiera|EST}} '''[[Anett Kontaveit|A Kontaveit]]'''
| RD1-score05-1='''7'''
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=Q
| RD1-team06={{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin|L Zhu]]
| RD1-score06-1=6<sup>3</sup>
| RD1-score06-2=3
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed09=5
Nella strofa "L'aquila e il leone sanno una canzone" si sentiva una musica simile a quella dei titoli delle notizie del TG5, mentre nella strofa "Il gioco è che per follia non sempre il re col tesoro va via" non è detto che la coppia campione (il re) si porti via il premio migliore (il tesoro).
| RD1-team09={{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens|K Bertens]]'''
| RD1-score09-1=0
| RD1-score09-2='''7'''
| RD1-score09-3='''6'''
| RD1-seed10=
| RD1-team10={{Bandiera|ITA}} [[Camila Giorgi|C Giorgi]]
| RD1-score10-1='''6'''
| RD1-score10-2=6<sup>7</sup>
| RD1-score10-3=4
 
| RD1-seed11=WC
== Coriste e ballerine ==
| RD1-team11={{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur|O Jabeur]]
=== Coriste ===
| RD1-score11-1=3
===== Edizione 1996–1997 =====
| RD1-score11-2=1
* [[Daniela Battizzocco]]
| RD1-score11-3=
* [[Anna Fattori]]
| RD1-seed12=
* [[Antonella Ippoliti]]
| RD1-team12={{Bandiera|ESP}} '''[[Carla Suárez Navarro|C Suárez Navarro]]'''
* [[Loredana Maiuri]]
| RD1-score12-1='''6'''
| RD1-score12-2='''6'''
| RD1-score12-3=
 
| RD1-seed13=
===== Edizione 1997–1998 =====
| RD1-team13={{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens|E Mertens]]'''
* [[Ada Touré]]
| RD1-score13-1='''6'''
* [[Carolina Del Sur]]
| RD1-score13-2='''6'''
* [[Karima Machehour]]
| RD1-score13-3=
* [[Francesca Gollini]] (ex ragazza di ''[[Non è la RAI]]'', che a metà stagione ha abbandonato il programma)
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková|K Siniaková]]
| RD1-score14-1=4
| RD1-score14-2=2
| RD1-score14-3=
 
| RD2-seed01=Q
=== Corpo di ballo ===
| RD2-team01={{Bandiera|RUS}} [[Anna Blinkova|A Blinkova]]
===== 1ª edizione (Le sellerette) =====
| RD2-score01-1=0
* [[Antonella Spalvieri]]
| RD2-score01-2='''6'''
* [[Barbara Puccetti]]
| RD2-score01-3=0
* [[Elvira Debri]]
| RD2-seed02=
* [[Laura Marafioti]]
| RD2-team02={{Bandiera|CZE}} '''[[Barbora Strýcová|B Strýcová]]'''
* [[Lucia D'Annucci]]
| RD2-score02-1='''6'''
* [[Simona Samarelli]], detta "Pasquale"
| RD2-score02-2=3
* [[Maria Teresa Mattei]]
| RD2-score02-3='''6'''
* [[Valentina Arrigo]]
* [[Monica Lia]]
* [[Valentina Olla]]
* [[Valeria Simioni]]
* [[Daniela De Bortoli]]
{{div col end}}
 
| RD2-seed03=
===== 2ª edizione (Le sellerette) =====
| RD2-team03={{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit|A Kontaveit]]
* [[Antonella Spalvieri]]
| RD2-score03-1=
* [[Barbara Puccetti]]
| RD2-score03-2=
* [[Claudia Esposito]]
| RD2-score03-3=
* [[Cosetta Turco]]
| RD2-seed04=3
* [[Elisa Marcantonio]]
| RD2-team04={{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber|A Kerber]]
* [[Elvira Debri]]
| RD2-score04-1=
* [[Laura Marafioti]]
| RD2-score04-2=
* [[Simona Samarelli]]
| RD2-score04-3=
* [[Valentina Olla]]
* [[Lucia D'Annucci]]
* [[Valeria Simioni]]
* [[Alessandra Giromotti]]
 
| RD2-seed05=5
===== Edizione estiva (Le singilline) =====
| RD2-team05={{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens|K Bertens]]'''
* [[Alessia Bonetto]]
| RD2-score05-1=2
* [[Chiara Savini]]
| RD2-score05-2='''6'''
* [[Francesca Romana di Maio]]
| RD2-score05-3='''6'''
* [[Giulia Volpi]]
| RD2-seed06=
* [[Manuela Cesari]]
| RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro|C Suárez Navarro]]
* [[Marzia Foglietta]]
| RD2-score06-1='''6'''
* [[Milena Mancini]]
| RD2-score06-2=1
* [[Priscilla Luddi]]
| RD2-score06-3=1
* [[Silvia Nucci]]
* [[Simona Di Tucci]]
* [[Valentina Olla]]
* [[Ilenia Alesini]]
{{div col end}}
 
| RD2-seed07=
===== 3ª edizione (Le singilline) =====
| RD2-team07={{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens|E Mertens]]'''
* [[Alessandra Giromotti]]
| RD2-score07-1='''6'''
* [[Antonella Spalvieri]]
| RD2-score07-2='''7'''
* [[Chiara Savini]]
| RD2-score07-3=
* [[Claudia Esposito]]
| RD2-seed08=LL
* [[Eliana Ghione]]
| RD2-team08={{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková|Kr Plíšková]]
* [[Francesca Giulini]]
| RD2-score08-1=2
* [[Lucia D'Annucci]]
| RD2-score08-2=6<sup>3</sup>
* [[Michela Crescentini]]
| RD2-score08-3=
* [[Paola Zaccari]]
* [[Priscilla Luddi]]
 
| RD3-seed01=
== Curiosità ==
| RD3-team01={{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová|B Strýcová]]
* Le sellerette hanno cantato tre canzoni: ''A testa in giù'', ''Siamo note'' e ''All'ingiù'', scritte tutte e tre da Corìma, Stefano Jurgens, Danilo Aielli, Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese.
| RD3-score01-1=
* In alcune puntate della seconda edizione Ela Weber venne sostituita dalle modelle Elena Mazza, Flavia Mantovan, Daniela Azzone, Chiara Ricci ed Elena Menkova.
| RD3-score01-2=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed02=
| RD3-team02=
| RD3-score02-1=
| RD3-score02-2=
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=5
== Momenti comici della trasmissione ==
| RD3-team03={{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens|K Bertens]]
* I giudici di gara, [[Stefano Jurgens|Jurgens]] e [[Stefano Santucci|Santucci]], venivano introdotti dalla musica del ''[[Muppet Show]]'', anche perché, appollaiati sulla loro tribuna, ricordavano i due vecchietti di quella trasmissione, che commentavano gli sketch dei Muppets da una loggia del teatro dove si svolgeva. Mentre Santucci faceva la parte di quello "serio", Jurgens era solito interrompere il gioco per lanciare delle freddure che letteralmente "gelavano" il pubblico.
| RD3-score03-1=
* Di tanto in tanto [[Luca Laurenti]] interrompeva il ritmo della trasmissione lanciandosi in alcuni discorsi strampalati, senza capo né coda, di cui era ben difficile capire il senso – e che ovviamente Bonolis tentava di rendere ancora più incomprensibili; dopo qualche minuto, la regia lanciava il brano ''E va, e va'' di [[Alberto Sordi]], il cui ritornello veniva intonato da tutto il pubblico.
| RD3-score03-2=
* Ad un certo punto della seconda edizione la trasmissione ha "adottato" una cagnolina randagia di nome ''Quizzy'', che si è trovata a gironzolare negli studi e che in seguito è comparsa in tutte le puntate.
| RD3-score03-3=
* Una volta, appena terminato il balletto iniziale, durante l'ingresso in studio di Bonolis, un uovo di cartone si staccò dalla scenografia centrando in testa una ballerina, fortunatamente senza conseguenze, se non quello dell'ilarità collettiva.
| RD3-seed04=
* Di questo programma sono ancora famose le numerose telefonate dei concorrenti da casa che venivano recapitate in studio a Bonolis, per vincere {{formatnum:500000}} lire provando a rispondere alle domande del ''Tira & Molla musicale'' che non venivano indovinate dai concorrenti in studio.
| RD3-team04={{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens|E Mertens]]
| RD3-score04-1=
| RD3-score04-2=
| RD3-score04-3=
 
| RD4-seed01=
== Le telefonate da casa ==
| RD4-team01=
Avendo spesso assunto connotazioni comiche, arrivando quasi al paradossale, per molti telespettatori erano il punto di forza del programma. Ancora oggi sorgono dei dubbi sull'autenticità di quelle telefonate (anche se in quegli anni gli scandali sui concorrenti "taroccati" non erano ancora esplosi), o sul fatto che venissero volutamente scelti concorrenti che, in un modo o nell'altro, fossero più portati a creare queste situazioni estreme. Infatti, nei primi tempi della trasmissione, le telefonate da casa erano molto più brevi e, nel caso di risposta sbagliata, Bonolis passava immediatamente al concorrente successivo; col tempo, invece, i suoi tentativi di far indovinare a tutti i costi le risposte ai telespettatori divennero molto simili ai suoi sketch con [[Luca Laurenti]] e, molti anni dopo, quelli con i concorrenti di ''Fattore C'', e pur durando diversi minuti si incastravano perfettamente nei tempi della trasmissione, poiché il gioco musicale era a punti e non a tempo.
| RD4-score01-1=
 
| RD4-score01-2=
Quando il conduttore riceveva una risposta sbagliata dai concorrenti in studio, spesso sbuffava, già consapevole della ''faticaccia'' che lo avrebbe atteso, in particolare quando doveva far indovinare una frase nel gioco ''sciopero delle vocali'' (ovvero bisognava indovinare una frase o un titolo di una canzone recitata con un'unica vocale, ad esempio: ''Gacca a Gacca'' per ''[[Goccia a goccia]]''), non era raro che lanciasse la cartellina o si levasse la giacca prima ancora di iniziare la telefonata.
| RD4-score01-3=
 
| RD4-seed02=
=== La telefonata ''Capone'' ===
| RD4-team02=
Il caso più eclatante è senza dubbio quello dei fratelli Antonio e Francesco Capone di [[Santa Maria Capua Vetere]] in [[provincia di Caserta]], in cui questi ultimi dovevano indovinare il cognome dell'autore di ''Modo per Imparare a Sonare di Tromba'', ovvero [[Girolamo Fantini]] (chiamato per errore Giuliano da Bonolis). Il presentatore, nel tentativo di far pronunciare ai Capone la parola "fantino" per poi far sì che la volgessero al plurale, chiese loro chi fa le corse coi cavalli. Le risposte surreali dei due fratelli scatenarono l'ilarità del pubblico presente in studio e del conduttore stesso.
| RD4-score02-1=
 
| RD4-score02-2=
Secondo ''Striscia La Notizia'', questa telefonata è considerata il momento più comico della televisione italiana del 1998.
| RD4-score02-3=
 
}}
Anni dopo il conduttore ha ammesso che la telefonata Capone fu in realtà uno sketch ideato dagli autori del programma e che i due fratelli erano in realtà degli attori (infatti la telefonata andò in onda nella puntata del [[1º aprile]] [[1998]] come ''pesce d'aprile'' per i telespettatori della trasmissione e per il conduttore stesso, ignaro di quello che gli sarebbe accaduto).
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2019/1003/MDS.pdf|Tabellone principale}}
* Joseph Baroni. ''Dizionario della Televisione''. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
 
{{Portaleportale|televisionetennis}}
 
[[Categoria:ProgrammiQatar televisiviTotal aOpen premi2019]]
[[Categoria:ProgrammiWTA televisiviTour italiani2019]]
[[Categoria:Programmi televisivi di intrattenimento]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]